13 punti importanti sulla tua guardia che devi sempre ricordare.
Una check list sulla qualità della tua guardia nello striking
Questo post non è per spiegare le tipologie di guardia che devi conoscere e utilizzare ma è una check list sulla qualità della tua guardia indipendentemente dalla tipologia.
Si tratta di elementi comuni nella guardia che devono essere sempre presenti!
Voglio solo che fai attenzione a questi punti che sono essenziali qualunque guardia tu decida di utilizzare.
Un breve dettaglio sulle tipologie di guardia.
Contents
Esistono diverse tipologie di guardia:
Guardia Tradizionale (Ortodossa):
La guardia tradizionale o ortodossa è la prima che viene insegnata.
Per un pugile destrorso, la gamba ed il braccio sinistro sono in posizione avanzata col braccio leggermente piegato, mentre il braccio destro riposa con la mano a protezione del mento e il resto dell’arto a difesa del busto.
Quando un pugile mancino adotta la guardia tradizionale essa prende il nome di “southpaw.”
In certi casi, un pugile destrimano può adottare questa guardia perché, ad esempio, offre la possibilità di eseguire un diretto particolarmente potente, giacché sferrato con la mano dominante, o per sorprendere l’avversario.
- Questa è la guardia di base e la più comune nel pugilato.
- Per un pugile destrorso, la gamba ed il braccio sinistro sono in posizione avanzata, mentre il braccio destro protegge il mento e il busto.
- Quando un pugile mancino adotta questa guardia, viene chiamata “southpaw.”
Square Stance (Guardia Frontale):
La square stance o guardia frontale prevede che il pugile si posizioni a piè pari e con le mani di fronte al volto.
Questo stile è spesso criticato perché scopre troppo il busto e riduce la potenza dei colpi, non dando al pugile la possibilità di ruotare correttamente il busto; tuttavia, consente al pugile di utilizzare più facilmente il jab e soprattutto favorisce il contrattacco.
E’ una guardia molto aggressiva di chi avanza molto picchiando.
Mike Tyson, noto per la ferocia dei suoi contrattacchi e la sua abilità di incassare, ha popolarizzato questo stile di guardia.
- Il pugile si posiziona con i piedi a piè pari e le mani di fronte al volto.
- Questa guardia è nota per essere più aperta, esponendo il busto, ma consente un buon utilizzo del jab e favorisce il contrattacco.
- È una guardia spesso adottata da pugili aggressivi che avanzano molto.
Philly Shell (Guardia a conchiglia):
La philly shell assomiglia alla posizione classica, ma la mano dominante viene appoggiata sul torso in modo da attraversarlo, mentre quella debole si posiziona più in basso a protezione del tronco che nella posizione normale e con la spalla in alto.
Hai presente Floyd Mayweather? Ecco la usa moltissimo
Sebbene questa guardia offra “una minor protezione” e indebolisca i jab (a esclusione di alcune tipologie come il Cuban Jab), i contrattacchi col cross risulteranno più esplosivi e schivare risulterà più facile.
E’ una tipologia di guardia che viene usata da pugili veloci ed altamente tecnici.
- Simile alla guardia tradizionale, ma con la mano dominante appoggiata sul torso in modo da attraversarlo e la mano debole più in basso a protezione del tronco.
- Offre una protezione inferiore rispetto alla guardia tradizionale ma favorisce contrattacchi esplosivi e facilita l’evasione.
- Spesso utilizzata da pugili veloci ed altamente tecnici, come Floyd Mayweather.
Queste sono alcune delle guardie più comuni nel pugilato.
Oltre a queste, ci sono variazioni e stili personalizzati che i pugili sviluppano per adattarsi alle loro preferenze e al loro stile di combattimento.
La scelta della guardia dipende dalle abilità del pugile, dal suo stile di combattimento e dalla strategia che vuole adottare sul ring.
Ecco alcune altre guardie meno comuni ma comunque rilevanti:
- High Guard (Guardia Alta):
- In questa guardia, entrambe le mani sono posizionate in alto, a protezione del volto.
- È efficace nel proteggere la parte superiore del corpo, ma può lasciare scoperto il tronco e rendere più difficile il contrattacco.
- Low Guard (Guardia Bassa):
- Il pugile abbassa le mani per proteggere il tronco e le costole.
- Questa guardia può essere rischiosa poiché espone il volto agli attacchi, ma può essere utilizzata per sfuggire ai colpi e contrattaccare con colpi al corpo.
- Cross-Armed Guard (Guardia Incrociata):
- In questa guardia, il pugile incrocia le braccia davanti al volto.
- Offre una protezione completa del volto ma limita la capacità di lanciare colpi diretti.
- Butterfly Guard (Guardia Farfalla):
- Le mani sono tenute basse, con i gomiti puntati verso l’esterno.
- Questa guardia è utilizzata per invitare l’avversario a colpire e cercare opportunità di contrattacco.
- Slip Line Guard (Guardia con Scivolata):
- In questa guardia, il pugile inclina il corpo lateralmente per schivare i colpi dell’avversario.
- Può essere utilizzata in combinazione con altre guardie per evitare i colpi.
- Shoulder Roll (Guardia con Rollio delle Spalle):
- In questa guardia, il pugile inclina il corpo all’indietro e utilizza la spalla per proteggere il lato del viso.
- Questa guardia è nota per essere utilizzata da pugili difensivi e contro-puncher.
- Open Guard (Guardia Aperta):
- In questa guardia, il pugile tiene le mani leggermente più aperte rispetto alla guardia tradizionale.
- È utilizzata per invitare l’avversario a colpire e cercare opportunità di contrattacco.
Guardia nelle MMA
Nelle arti marziali miste (MMA), le guardie possono variare notevolmente a seconda dello stile di combattimento del praticante e delle sue preferenze personali.
Ecco alcune delle tipologie di guardie più comuni nelle MMA, insieme a una breve spiegazione per ciascuna:
- Ortodossa:
- Questa è la guardia più comune nelle MMA, simile alla guardia tradizionale nel pugilato.
- Un combattente ortodosso posiziona il piede sinistro in avanti e il piede destro indietro, con le mani pronte a difendere il viso e il corpo.
- Southpaw:
- Simile alla guardia ortodossa, ma invertita per i mancini.
- Un combattente southpaw avrà il piede destro in avanti e il piede sinistro indietro, con le mani pronte a difendere.
- Open Stance:
- In questa guardia, entrambi i combattenti hanno il piede sinistro in avanti, creando una “posizione aperta” tra di loro.
- Questo stile può essere utilizzato per favorire determinate tecniche di combattimento, come il colpo di gamba, e per cercare opportunità di attacco da diverse angolazioni.
- Wrestling Stance:
- Questa guardia è comunemente utilizzata da lottatori e wrestler nelle MMA.
- I combattenti abbassano il loro livello, portando le mani vicino alle gambe, in modo da poter afferrare le gambe dell’avversario per eseguire una presa o un takedown.
- Philly Shell / Peek-a-Boo:
- Simile alla Philly Shell nel pugilato, questa guardia prevede di abbassare la testa e le spalle, mentre si proteggono il tronco e il viso con le braccia.
- È utilizzata per difendersi dagli attacchi avversari e cercare opportunità di contrattacco.
- Low Guard:
- In questa guardia, le mani sono posizionate più in basso per proteggere il tronco e le gambe.
- Può essere utilizzata per schivare i colpi avversari e cercare opportunità di attacco al corpo o alle gambe.
- Kickboxing Guard:
- Questa guardia è adatta per combattenti che utilizzano tecniche di pugilato e calci.
- Le mani sono posizionate per difendere il viso, mentre le gambe sono pronte a lanciare calci.
- Muay Thai Guard:
- Questa guardia è specifica per i combattenti di Muay Thai e prevede una protezione pesante delle gambe e dei gomiti.
- Le mani difendono il viso mentre i gomiti sono pronti a coprire il corpo e a lanciare gomitate.
È importante notare che nella MMA, i combattenti spesso mescolano elementi da diverse discipline e sviluppano le loro guardie personalizzate in base al loro stile di combattimento unico.
La flessibilità nel cambiare la guardia e adattarsi alle situazioni è un elemento chiave nelle MMA.
Guardia nella Muay Thai
Nella Muay Thai, una delle arti marziali più iconiche e dinamiche al mondo, la guardia è un aspetto cruciale per proteggersi dagli attacchi dell’avversario e per prepararsi a lanciare colpi potenti.
La guardia nella Muay Thai presenta alcune caratteristiche specifiche:
- Posizione dei piedi:
- I piedi sono posizionati a una larghezza delle spalle o leggermente più larghi.
- La gamba dominante (di solito quella del lato forte) è posta leggermente più avanti dell’altra. Questo permette di avere una base stabile per i calci e facilita la difesa.
- Protezione degli arti superiori:
- Le mani sono solitamente posizionate davanti al viso e alle spalle per difendersi dagli attacchi avversari.
- La mano destra è posizionata di fronte al lato sinistro del viso, mentre la mano sinistra è di fronte al lato destro del viso. Questo stile di guardia protegge il viso e il mento.
- Gomiti e avambracci:
- I gomiti sono tenuti vicini al corpo per proteggere il tronco.
- Gli avambracci possono essere leggermente inclinati verso l’esterno per bloccare i colpi.
- Protezione delle gambe:
- La gamba posteriore può essere posizionata leggermente dietro, con il ginocchio leggermente piegato, per proteggere la parte bassa del corpo.
- La gamba anteriore è pronta a difendere dagli attacchi alle gambe.
- Guardia attiva:
- Nella Muay Thai, la guardia è spesso più attiva rispetto ad altre arti marziali. Ciò significa che i combattenti possono utilizzare i loro avambracci per bloccare i colpi avversari e intercettare gli attacchi prima che colpiscano il bersaglio.
- Mobilità:
- Nonostante una posizione di guardia solida, i combattenti nella Muay Thai sono sempre pronti a muoversi rapidamente, sia per difendersi dagli attacchi avversari che per cercare opportunità di attacco.
- Contrattacchi:
- Una caratteristica distintiva della guardia nella Muay Thai è la preparazione per il contrattacco. I combattenti cercano spesso di parare o bloccare gli attacchi avversari per poi rispondere immediatamente con colpi potenti, come gomitate, ginocchiate o calci.
La guardia nella Muay Thai è fondamentale per la protezione e l’efficacia offensiva, poiché i combattenti devono affrontare una varietà di attacchi, tra cui pugni, calci, gomitate e ginocchiate.
La pratica costante della guardia è essenziale per diventare un combattente efficace in questa disciplina.
Ecco un elenco delle principali guardie utilizzate nella Muay Thai:
- Guardia Standard (Ortodossa o Southpaw):
- La guardia standard è adatta sia per combattenti destrimani (ortodossi) che per mancini (southpaw).
- In questa guardia, il combattente posiziona la gamba dominante leggermente avanti e tiene le mani pronte per difendere il viso e il corpo.
- Guardia Alta (High Guard):
- In questa guardia, le mani sono posizionate in alto, protettive del volto.
- È efficace nel proteggere la parte superiore del corpo, ma può esporre il tronco agli attacchi.
- Guardia Bassa (Low Guard):
- In questa guardia, le mani sono posizionate più in basso per proteggere il tronco e le gambe.
- Può essere utilizzata per difendere dagli attacchi al corpo o per preparare contrattacchi.
- Guardia Muay Khao:
- Questa guardia è spesso utilizzata da combattenti specializzati in ginocchiate (Khao) e clinch.
- Le mani sono leggermente più aperte, e il combattente è pronto a entrare nel clinch e lanciare ginocchiate potenti.
- Guardia Muay Mat:
- Utilizzata da combattenti specializzati in tecniche di lotta e proiezioni (Mat).
- La guardia Muay Mat può includere posizioni più basse e aperte per facilitare le prese.
- Guardia Tailandese Classica:
- Questa guardia è tradizionalmente utilizzata dai combattenti thailandesi.
- Il combattente tiene le braccia leggermente piegate e posizionate in modo protettivo di fronte al viso, con le gambe pronte a muoversi rapidamente.
- Guardia per il Contrattacco:
- Alcuni combattenti utilizzano una guardia più aperta, pronta a parare gli attacchi avversari e rispondere con contrattacchi precisi, come gomitate o ginocchiate.
- Guardia Aperta (Open Guard):
- In questa guardia, le mani sono posizionate leggermente più aperte rispetto alla guardia standard, invitando l’avversario a colpire.
- È utilizzata per creare opportunità di contrattacco sfruttando le falle dell’avversario.
- Guardia da Clinch:
- Questa guardia è particolarmente importante per i combattenti esperti nel clinch, una fase della Muay Thai in cui vengono utilizzate le prese e le ginocchiate.
- Le mani sono posizionate in modo da consentire una presa efficace sull’avversario.
- Guardia Muay Femminile:
- Nelle competizioni di Muay Thai femminile, alcune combattenti adottano una guardia che può variare dalla tradizionale, spesso includendo elementi di stili di combattimento occidentali.
- Guardia per Colpi Bassi:
- Alcuni combattenti possono adottare una guardia specifica per difendersi dai calci bassi, abbassando ulteriormente la gamba anteriore e proteggendo le gambe con gli avambracci.
- Guardia Equilibrata:
- Una guardia equilibrata cerca di trovare un compromesso tra protezione e capacità di attacco, tenendo le mani e le braccia in una posizione intermedia tra alta e bassa.
- Guardia a Un Braccio:
- A volte, un combattente può abbassare una delle mani, tenendo una mano alta per proteggere il viso e l’altra bassa per sferrare calci o gomitate con più facilità.
- Guardia per la Difesa da Colpi in Corsa:
- Quando si affrontano avversari che cercano di colpire in corsa o di chiudere rapidamente la distanza, una guardia più chiusa e compatta può essere adottata per respingere gli attacchi.
- Guardia per il Contro Attacco con Gomitate:
- Alcuni combattenti, specialmente coloro che sono esperti nelle gomitate, possono adottare una guardia che consente di difendersi dagli attacchi avversari e di rispondere con gomitate letali.
È importante notare che nella Muay Thai, la guardia può variare considerevolmente da un combattente all’altro, in base alle abilità, alla tattica e alle preferenze individuali.
La pratica costante e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni sono fondamentali per diventare un combattente efficace in questa disciplina.
La scelta della guardia dipende dalla strategia del combattente e dal suo stile di combattimento.
La Muay Thai è un’arte marziale molto dinamica e versatile, e i combattenti possono adattare la loro guardia in base alle circostanze e alle loro preferenze personali.
I 13 punti importanti sulla tua guardia che devi sempre ricordare:
- Posizione dei piedi: Stai in piedi come se fossi su un quadrante dell’orologio. Se sei in guardia destra, il piede destro dovrebbe essere in avanti a mezzogiorno (12), mentre il piede sinistro dovrebbe essere indietro a 8. Se sei in guardia sinistra, il piede sinistro sarà in avanti a mezzogiorno (12) e il piede destro a 4.
- Larghezza delle spalle: Mantieni una distanza tra i piedi che sia approssimativamente larghezza delle spalle. Questa posizione offre stabilità e mobilità.
- Orientamento dei piedi: Il piede avanti dovrebbe avere le dita leggermente rivolte verso l’interno, a circa 15 gradi, mentre il piede posteriore dovrebbe essere orientato verso l’esterno a un angolo di 30/45 gradi. Questa configurazione aiuta a mantenere un equilibrio stabile.
- Distribuzione del peso: Senti il peso distribuirsi uniformemente sui due piedi, ma senza sollevare completamente i talloni. Questo ti dà una buona base senza sacrificare la mobilità.
- Flessione delle ginocchia: Le ginocchia dovrebbero essere leggermente flesse. Mai tenute completamente diritte, poiché questa posizione limita la tua capacità di muoverti rapidamente.
- Posizione delle mani: Alza le mani in posizione di difesa, con i pugni chiusi. Le mani dovrebbero essere a una distanza confortevole dal tuo viso, pronte a parare o lanciare colpi.
- Pugno posteriore: Il pugno posteriore dovrebbe essere posizionato in modo che il tuo pugno tocchi il tuo zigomo posteriore. Questa posizione protegge il tuo volto dagli attacchi.
- Pugno anteriore: Il pugno anteriore dovrebbe essere all’altezza delle spalle ed esteso di circa 30 cm davanti alla spalla. Questo ti permette di lanciare rapidamente colpi diretti.
- Gomiti e avambracci: Mantieni i gomiti e gli avambracci paralleli, evitando di tenere i gomiti troppo aperti o troppo chiusi. Questa posizione ti consente di proteggere meglio il tuo corpo.
- Posizione del mento: Mantieni il mento leggermente abbassato per proteggere la mascella da colpi potenziali. Il mento dovrebbe essere nascosto dietro le spalle.
- Spalle: Solleva leggermente le spalle, ma evita di irrigidirle troppo. Le spalle dovrebbero essere rilassate per permetterti di muoverti con agilità.
- Sguardo: Fissa lo sguardo in avanti, mantenendo la visione periferica. Evita di guardare i tuoi piedi, poiché questo ti renderebbe vulnerabile agli attacchi dell’avversario.
- Rilassamento: Infine, cerca di rilassarti nella tua posizione di guardia. La tensione e l’irrigidimento possono renderti più lento e meno reattivo. Devi sentirti a tuo agio e pronto a muoverti rapidamente.
Non c’è bisogno di fare tre round da 5 minuti su questo, ma esegui la tua posizione di guardia davanti allo specchio e osserva se la tua posizione è corretta.
Deve diventare una posizione naturale che hai anche quando “non pensi“.
L’idea qui è quella di praticare la posizione di guardia così intensamente che diventi una parte naturale della tua postura, quasi un riflesso istintivo.
Questo significa che dovresti esercitarti davanti a uno specchio, in modo che ogni volta che ti guardi o ti prepari per il combattimento, la tua posizione di guardia sia automaticamente corretta.
Immagina che questa posizione diventi una seconda natura, simile a come ti abitui a camminare o respirare senza doverci pensare attentamente.
Sarà come se il tuo corpo sapesse istintivamente come posizionarsi per la difesa o l’attacco senza richiedere un pensiero cosciente.
Questa pratica costante e la ripetizione dell’azione di mantenere la corretta posizione di guardia ti aiuteranno a sviluppare una reazione istintiva, garantendo che sia sempre presente anche quando non sei consapevole di farlo.
In questo modo, la tua guardia diventa un’abilità automatica e naturale, pronta per proteggerti in qualsiasi situazione senza doverci pensare troppo.
All’inizio fatti aiutare da un tuo amico più esperto o dal tuo maestro/insegnante.
Non perdere mai di vista i fondamentali.
Poi ancora più importante quando fai il sacco presta attenzione anche alla tua guardia dopo che hai portato i colpi.
Anche se il sacco non ti tira, devi essere sempre nella posizione corretta.
La stessa cosa con i focus presta attenzione alla tua guardia perché se dopo che hai colpito le tue mani e il tuo corpo non sono in posizione vuol dire che hai aperto la tua guardia e l’avversario ti può colpire.
Nel combattimento non lasciare nulla al caso.
Stai in guardia!!!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea