Contents
5 esercizi di scherma di coltello che devi assolutamente fare è un post complesso perchè il coltello è letale, il coltello è veloce, il coltello fa paura.
Questi che ti propongo sono alcuni esercizi di Knife Fighting che devi fare se vuoi migliorare in questo aspetto così complesso e controverso, un argomento da sempre trattato nelle arti marziali e nella difesa personale, il coltello.
Attenzione!! ti ho parlato subito di Knife Fighting non di Knife Defence perché la difesa da coltello si impara solo come conseguenza di imparare a fare la scherma corta o scherma di coltello, il resto sono leggende per civili in cerca di sicurezza quando tornando a casa ma nessuna delle tecniche spiegate serve realmente nella realtà di un vero attacco di coltello.
Se vuoi imparare a difenderti da coltello devi imparare la scherma corta, il resto sono tutte sciocchezze.
Non esiste la difesa da coltello, i disarmi, le condizioni di stallo, ecc, sono come gli smash del tennista, perché se uno afferma il contrario non ha mai fatto sparring di coltello.
I disarmi, difese, situazioni di stallo e trick vari servono perché funzionano e bisogna conoscerli, impararli ma è come vengono allenate che fa la differenza.
I disarmi li devi conoscere perché se ti trovi in quella condizione devi sapere cosa fare senza pensarci e lo devi fare ma NON È da cercare e soprattutto non si tratta di una rapina ma di una aggressione di coltello.
Uno che ti minaccia con un coltello al collo non è difesa da coltello, devi sapere cosa fare per uscire da quella situazione ma NON È difesa da coltello e in quella condizione il mio consiglio è di dare i soldi al tuo aggressore.
Se vuoi imparare la “difesa” da coltello devi studiare la scherma corta per capire concetti BASE come la posizione del corpo, delle mani e fondamentale il footwork.
Non ti stai difendendo da un coltello ma combattendo a mano nuda contro un coltello, devi guadagnarti lo spazio e il tempo per estrarre la tua arma o trovare qualche oggetto, proteggerti con una borsa / zaino / sedia / scarpa, o trovare una posizione di vantaggio come un punto più alto, ecc. ma per fare questo devi imparare:
- le distanza
- il footwork
- timing
- controllo della posizione del tuo corpo
- il controllo del centro o linea centrale
- il controllo del cerchio
- il principio della deviazione (e non sto parlando del coltello) lavorando in esterno e diagonale
- la posizione del coltello (la mano che la tiene, impugnatura, posizione, movimento, timing)
- livello di aggressività o intenzione
- ecc.
Perché dico questo?
Perché non esiste la difesa da coltello a mano ma tecniche per sopravvivere a un attacco di coltello derivate dalla scherma corta.
Un esperto di coltello contro un uomo a mano nuda la realtà è che c’è poco da fare ma come dice uno dei miei maestri se ti alleni molto diventi più fortunato.
Ma per sviluppare la capacità di sopravvivenza a una delle aggressioni più insidiose e complesse devi imparare la scherma corta non ti basta fare esercizio statico e drills che per quanto utili e scenografici non sviluppano in te le capacità di sopravvivere a un assalto di coltello.
Quando vedo cosa insegnano di coltello la maggior parte delle scuole, penso che fanno un danno incredibile perché quello che fanno vedere non funziona e ed poco reale.
L’approccio al coltello deve essere totalmente diverso e mi rallegro che molti istruttori seri e professionali se ne stanno rendendo conto.
Per essere “fortunati” bisogna allenarsi ma con esperti di coltello non chi conosce 4-5 tecniche per vendersi gli stage di cui non conosce neanche il significato biomeccanico e di motricità.
Se non sai come allenarti difficilmente otterrai il risultato che desideri.
Una premessa sul tempo dedicato all’allenamento
Se fai coltello una volta alla settimana 15 minuti apprezzo il tuo impegno ed è meglio di niente ma come ogni cosa per riuscire e diventare esperti si richiede ore ed ore di allenamento settimanale soprattutto una disciplina così complessa come il coltello dove le velocità e l’insidia di questa arma ha superato millenni di storia rimanendo sempre con la stessa caratteristica.
Una lama lavora di punta e di taglio e anche con piccoli movimenti e senza grossi caricamenti fa danni e ferite profonde.
Dedica sedute specifiche non momenti di lezione, almeno 3 ore alla settimana ma se vuoi un consiglio allenati per alcuni mesi tutti i giorni a fare un ora di coltello.
Devi capire come TU riesci a far funzionare una tecnica in una condizione di sparring reale.
Spesso le persone che incontro conoscono le tecniche ma non le sanno fare funzionare.
Ora andiamo su qualcosa di pratico perché se vuoi imparare invece di leggere teorie bisogna allenarsi.
Vuoi imparare a nuotare tuffati e nuota non ci sono altri metodi perché è inutile parlare di teorie ma semplicemente se si ha la sfortuna di trovarsi in certe situazioni tra sapere e non sapere certe cose può fare la differenza.
Se invece qualcuno sostiene che non serve a niente studiare il Knife Fighting allora perché la gente si addestra?.
Come ogni cosa non vuol dire che si dà una certezza ma una possibilità così è la vita così è lo sport ma tra fare e non fare io scelgo di fare e se hai letto fino qui credo che anche tu sia d’accordo sul fare.
Defang Drill
Questo esercizio che ti voglio spiegare è molto importante e introduce il concetto di “rompere il dente del serpente”.
Tu e il tuo partner di allenamento dovete avere un coltello da allenamento in alluminio e una guanto da Hockey per la vostra mano che tiene il coltello.
Il vostro partner si muove prima facendo un passo in avanti e attaccando lungo un angolo. Il tuo obiettivo è quello di tagliare l’avanzata andando a tagliare l’arto (obiettivo è il guanto), mentre stai indietreggiando.
Il gioco di gambe è fondamentale: non solo stare a posto e taglio. Se vi capita di manca con il coltello e a rimanere piantato, il tuo avversario taglio successivo molto probabilmente raggiungerà una parte vitale del vostro corpo.
Eseguite l’esercizio all’inizio lentamente, poi accelerarlo sempre di più fino a renderlo reale.
Attaccate il vostro partner di allenamento con diverse linee di attacco in una sorta di ordine in un primo momento, ma poi a caso.
Di seguito sono cinque angoli di base di attacco che puoi usare e sono angolo:
- 1: Colpo di diritto o di spinta, alto (collo); angolo verso il basso,
- 2: Rovescio al collo, in alto; angolo verso il basso,
- 3: Colpo al collo anteriore al corpo; orizzontale (zona toracica),
- 4: Rovescio taglio su al corpo; orizzontale,
- 5: affondo diretto all’addome.
Il vostro partner dovrebbe tirarti tutti i cinque angoli, poi tu devi fare lo stesso per lui.
Questa non è un’esercitazione di sparring in cui tu e il tuo partner provate ad attaccare e difendervi allo stesso tempo, e non è un drills a “flusso” in che ogni persona alterna un attacco e una difesa ma si tratta invece invece di un esercizio dove una persona si difende, mentre l’altro agisce come allenatore attaccando il compagno.
Una cosa importante per l’allenatore dopo che si è presa confidenza con l’esercizio lentamente è cambiare ritmo, non fare sempre la sequenza alla stessa velocità, ma variarlo molto lento veloce medio e se il compagno non “taglia” attaccare immediatamente con un altro angolo avanzando.
Questo esercizio è un drills da “larga mano” perché il difensore sta tentando di rimanere fuori a lungo raggio in cui non può colpire l’avversario perché non si può raggiungere con il suo coltello, ma può tagliare la sua mano che attacca.
“Rompere il dente del serpente”
Come detto sopra, il footwork è di vitale importanza.
Eseguire un passo indietro, o nella zona a lato, cambiare l’altezza, ma continuare a muoversi, non stare mai fermo.
Esercitandoti scoprirai che contro certi angoli di attacco, alcuni tagli lavorano meglio mentre gli altri ti tagliano o ti espongono a un rischio maggiore.
La cosa importante è trovare ciò che funziona meglio per te.
Cut-E-Check Drill
Questo esercizio ha lo scopo di familiarizzare con il lavoro con lama da distanza ravvicinata.
Questo non è un metodo di coltello da combattimento di per sé da preferire, ma è un prezioso esercizio di auto-perfezionamento per “affilare” la biomeccanica del tuo corpo, la sensibilità e la capacità di manipolazione con il coltello.
Per semplicità, facciamo sempre riferimento ai cinque angoli di attacco base.
Il vostro partner vi attacca con i cinque angoli visti prima e si difendere.
La mano di controllo dovrebbe assicurare che una volta che si taglia l’arma la mano dell’avversario, non tornare per un’altra colpo.
Esempio contro angolo:
- 1: Tagliare il braccio in attacco con un dritto tagliare e controllare il coltello la mano del vostro partner con il vostro libero mano. Rilasciare l’assegno prima il vostro partner passa alla prossimo sciopero.
- 2: Tagliare il braccio con un colpo di rovescio e controllare la mano coltello con la mano sinistra.
- 3: Far passare il coltello la mano del vostro partner a destra (attraverso il suo corpo) come si taglia il braccio con un angolo 3.
- 4: Passare il coltello la mano del vostro partner a sinistra come si taglia il braccio con un angolo 4. (Si noti che il passaggio mano è anche la tua mano controllo; dovrebbe essere il monitoraggio quale arma del vostro partner sta facendo) • •
- 5: Muovi il tuo corpo su entrambi i lati fuori dal percorso del coltello come si taglia il braccio dell’attaccante con un angolo 3. Troverete che la vostra capacità di evitare di essere tagliato, mentre al stesso tempo di taglio e controllare l’arma del vostro partner mano, può essere notevolmente migliorata utilizzando proprio corpo meccanica. Twist sinistra quando si taglia con un angolo 1, e torcere a destra quando si taglia e deviare un angolo 2. Immaginate si esegue questo esercizio con coltelli e gliente pensare a quello che si potrebbe fare per evitare di essere tagliato.
Knife Sparring
Questo è un esercizio molto divertente ma che ti dà una grande allenamento mentre tirando fuori il vostro istinto omicida.
Il vostro obiettivo è quello di colpire di punta o di taglio il vostro avversario.
Ps. Molta attenzione deve essere posta alla attrezzatura da training e ala protezione vostra e del vostro partner di allenamento.
Largo mano: Tagliare il vostro avversario alla mano mentre lui cerca di attaccarvi di punta o di taglio.
Corta mano: Tagliare o colpire di punta il corpo o il viso dell’ avversario.
I bersagli possono essere, il viso, il corpo, le gambe, le mani, ecc. sia di punta che di taglio, ma tutto dipende dalle attrezzature che avete per allenarvi in questa maniera e proteggervi.
Usare per parare e deviare sia il coltello che la mano viva o entrambi.
Ps. Una cosa importante è definire i bersagli e i colpi, all’inizio per semplificare si possono usare solo angoli di taglio o evitare colpi al volto, ecc. ma l’obiettivo finale è il combattimento totale.
Ps. Per aumentare la difficoltà è possibile inserire anche colpi di pugno con la mano viva o di piede.
La differenza rispetto agli esercizi precedenti è che nessuno è lì per eseguire degli attacchi per farti esercitare; siete entrambi li per attaccare e colpire.
Se un taglio al corpo accade a presentarsi, attacca immediatamente ma non inseguire il taglio, fallo se hai lo spazio non forzare e devi concentrarti e temere il coltello come se fosse vero.
Ricordati che l’obbiettivo è non essere mai toccato o toccare solo tu.
SEMPRE.
Cerca di crearti gli spazi per il taglio con finte e movimenti ma non insistere non forzare, anche 0 a 0 va bene.
Prova durante gli allenamenti a sperimentare come per esempio a :
- rimanere in “relativa sicurezza” di lungo gamma, rendendo la mano del vostro avversario il vostro obiettivo primario.
- attaccare sulla linea centrale e basta
- parare gli attacchi solo con il coltello
- o parare gli attacchi solo con la mano viva
- Ecc.
Il gioco di gambe e il tempismo sono elementi essenziali, in modo da essere veloce come la luce a stoccare e con i tuoi piedi.
Spesso la velocità è data proprio dal tempismo.
È possibile intensificare l’allenamento con l’aggiunta di ginnastica o esercizi pliometrici, come il salto squat.
Esempio:
Sparring per tre minuti, poi fare 20 jump-squat e di nuovo Sparring, questo per più round.
Questo serve per simulare la stanchezza e levare la lucidità.
Imparerete molto se tirate di sparring con persone diverse, soprattutto quelli che sono più esperti.
Un principiante è in genere l’avversario più facile, dato che probabilmente utilizzerà per lo più semplici attacchi diretti, ma è anche imprevedibile perché potrebbe fare attacchi “strani” ma che sorprendono e funzionano.
Un combattente veterano di coltello attacca con combinazioni e, di conseguenza, è più difficile da affrontare. Inoltre noterete la differenza a tirare con avversario più alto, più basso, più veloce, più aggressivo, mancino, ecc. imparando a variare la distanza , la strategia, la posizione della mano e del coltello, il vostro footwork.
Assicurarsi di mantenere sempre la corretta distanza e di mettere insieme passi e le tue combinazioni.
Importante non spostate mai la difesa della vostra linea centrale alle finte imparate ad avere una corretta risposta bio meccanica non scomponente la vostra posizione aprendo delle linee di attacco.
The Caos Drill
Questo drills serve per sviluppare la percettività e la visione periferica.
L’esercizio si fa in gruppo e consiste nel simulare un attacco improvviso in una folla o rissa o di un pazzo. E’ un esercizio molto complicato ma che ti serve per avere la postura corretta e sviluppare una reazione non scomposta.
Esercizio The Caos Drill:
- 1 –> In fila da un lato si cammina e a caso una delle persone in fila attacca
- 2 –> In fila da due lati si cammina e a caso una delle persone in fila attacca o da un lato o dall’altro
- 3 –> Tutti in cerchio con uno in mezzo e a caso uno parte con un attacco. All’inizio per semplificare l’esercizio si usano degli attacchi prestabiliti sempre a caso chi attacca ma prestabiliti.
La dimensione del cerchio e la distanza devo essere almeno di 2 metri.
Ps. In tutti gli esercizi il coltello di chi sta in cerchio o nella fila deve essere nascosto perché chi fa l’aggressore deve imparare a farlo e quindi a sviluppare la capacità di estrarre e attaccare senza essere visto.
Se tu vedi uno con il coltello non avanzi o comunque ti allontani, o estrai la tua arma, prendi un oggetto per colpire, ecc.
L’obiettivo è quello di prendere lo spazio per estrarre il tuo coltello o una arma improvvisata.
The Pressure Drill
Questo drills consiste nel simulare un attacco di una aggressività estrema dove chi attacca deve eseguire una serie di colpi consecutivi con molta aggressività e forza.
Gli attacchi da eseguire per questo esercizio sono i seguenti angoli di attacco:
- 1 in Ice Peak
- 1 e 2 in Hammer colpo Slash
- 5 di punta in Hammer
Visto che si tratta di un gesto folle si studiano gli attacchi principali.
Una cosa importante fare l’esercizio con attacco con il coltello a destra e a sinistra.
Un piccolo consiglio è eseguire l’esercizio a rallentatore e filmarlo
Difesa da attacco di coltello improvviso da dietro
Il sistema con attaccanti multipli – The Multiple Attacker System
Quello che ti sto spiegando è uno dei migliori esercizi per imparare a difendersi con un coltello perché ti costringe a usare un coltello da allenamento in alluminio o gomma dura per respingere uno o più avversari.
È un esercizio non convenzionale perchè ti predispone ad avere un coltello e ad usarlo per difenderti se vieni aggredito.
Il principio è: hai un arma, allora usala.
Potresti non avere l’occasione di usarla se pensi di farlo solo se la situazione si fa più difficile perchè potresti non avere il tempo di estrarre l’arma oppure il tuo aggressore non esiterebbe a rivolgerti la stessa cortesia.
Considera inoltre che potrebbe anche succedere che vederti così deciso l’aggressore capisce che è meglio evitare perchè non sei uno disposto a cedere un passo.
Anche se questi discorsi ti possono apparire estremi in realtà non lo sono perché gli episodi di violenza di per se sono estremi e non ragionano con la mente di una persona educata e civile che lavora e alla sera torna a casa dalla sua famiglia ma quella di un delinquente, di un violento o di un assassino.
Sicuramente può essere opportuno valutare di non far salire l’escalation di violenza e di cercare di andare via se possibile ma se non puoi evitarlo il tuo stato di allerta e di violenza deve passare da zero a 100% perché non ti puoi fare sconti.
Ora dopo questa breve premessa tornando all’esercizio, gli attaccanti devono essere protetti con caschetto con visiera o griglia, occhiali di protezione, guanti da boxe, gomitiere, la conchiglia per la protezione dell’inguine e i para tibie.
Se si vuole si può anche mettere il body protector.
EsercizioThe Multiple Attacker System:
Si inizia con un singolo aggressore che si muove verso di voi con evidenti cattive intenzioni.
Gli aggressori devono enfatizzare aggressività e intenzione per simulare e creare al massimo lo stress e la scarica di adrenalina.
L’obbiettivo è quello di non farsi toccare mai in nessun modo.
Attacca la parte del corpo dell’aggressore che è più vicino a te, le sue braccia se sta cercando di prendere voi, il suo corpo, le sue gambe se calcia, ecc.
Non appena si ottengono uno o due buoni tagli o colpi di punta, l’aggressore deve tirarsi indietro da due a cinque secondi per simulare cosa sarebbe successo se lui effettivamente tagliato in uno scontro.
Dopo la pausa, l’aggressore deve tentare un nuovo assalto per un altro tentativo.
Continuare così per tre minuti.
Quando ti senti a proprio agio con un aggressore, passa a due e aggiungere un altro attaccante e così via.
Sentirsi a proprio agio significa che un aggressore non ti tocca mai e viene sempre colpito che significa che è stato ferito o ucciso.
Una cosa importante è quella di non cercare bersagli casuali, cerca nel “caos” di essere preciso ed efficace il più possibile, visualizzate i bersagli primari da colpire.
Ps. Mi raccomando le protezioni e le attrezzature per la sicurezza, usare sempre la massima attenzione alla sicurezza tua e dei tuoi compagni di allenamento.
Ricordati che più si simulano le condizioni reali e di stress più l’allenamento può diventare pericoloso.
È importante che indipendentemente da quante persone vi stanno aggredendo, sia tu che il tuo “aggressore” dovete attaccare con convinzione.
Allenandoti in questo modo si crea una scarica di adrenalina che devi imparare a gestire perché il suo effetto influisce sui tuoi movimenti motori fini che ti fa perdere controllo e precisione ma invece è necessario imparare a gestirli per renderli efficaci e non casuali in una condizione di forte stress e carica di adrenalina.
Tieni a mente i seguenti punti:
- Non concentrarti esclusivamente sul tuo aggressore.
- Usa la tua visione periferica per determinare se altri aggressori si stanno avvicinando.
- Cerca un luogo sicuro per correre e scappare.
- Continua a muoverti.
- Usa il tuo gioco di gambe per mantenere qualcuno furtivamente dietro di te. Cerca di trovarti con un muro alle tue spalle se possibile. Non correre in mezzo a due o tre aggressori perché saranno come uno sciame di api su di te. Mantieni una posizione e crea un movimento che ti consente di affrontare solo uno alla volta i tuoi aggressori.
- Cerca una posizione che ti permette di non essere mai circondato.
- Non farti prendere dal panico.
- Mentre l’attacco sta accadendo, estendi la tua consapevolezza in modo da poter dire dove gli aggressori sono senza voltarti a guardare.
Conclusioni
Buon allenamento con questi 5 esercizi di coltello e di Knife Fighting (possibilmente solo training!!).
Ho scritto diversi post sulla scherma di coltello che puoi trovare sul blog, fai una ricerca, spero che queste informazioni ti siano utili per le tue sessioni di allenamento.
Stay Tuned!
Knife is not a game!
Street Fight Mentality
Andrea
Ps. La gioia della scoperta
C’è così tanto da dire e da fare nel combattimento con la lama e credo che non possa essere presentato con qualche parola in un articolo ma apre comunque di averti dato degli spunti interessanti.
Gli esercizi presentati qui potrebbe tenervi occupati per mesi o addirittura anni.
Ricordati che lo scopo della formazione con le armi da taglio non è sempre necessariamente quello di imparare un sacco di tecniche con il coltello ma è anche legato al concetto di movimento, posizione, timing e percezione, oltre che prepararsi psicologicamente al fatto di usare un coltello se fosse necessario.
Questa è una fase spesso trascurata ma prima che accada e spero per me e per te mai, ma se decidi di portare una coltello per la difesa personale con te oltre ai principi e i concetti di combattimento di coltello che studiamo tu sia psicologicamente pronto a usarla in caso di pericolo, non è una cosa così scontata.
Una lama vi darà un vantaggio enorme nel combattimento ma anche in altri settori della tua vita.
Avrei voluto vedere nelle foto gli attacchi con la difesa
Ciao Cecilia, il blog è in continua evoluzione e oltre alle foto c’è la creazione di video, legati ai post e non solo, per rendere più chiaro e diretto il sigificato che ci sta dietro. E’ qualcosa a cui sto lavorando ma apprezzo molto questo tuo suggerimento e spero di poterti acontentare presto.
Andrea