Allenamento al sacco per la agilità e rapidità degli spostamenti rimane un allenamento in solo training che puoi fare ogni volta che vuoi e senza bisogno di un partner per allenarti con un sacco da boxe.
Proprio per questo voglio fornirti in questo post un allenamento con il sacco da boxe per la agilità e rapidità degli spostamenti come ho fatto per il post dedicato all’allenamento con il sacco per la resistenza.
Naturalmente puoi usare anche un sacco pesante da Muay Thai ma considera che vuole essere un allenamento trasversale a qualunque sport, arte marziale o sistema di difesa personale pratichi.
Se ti fa piacere usalo nella tua palestra come allenamento facendo conoscere il Blog Expert Fighting Tips.
Il sacco è uno strumento molto versatile!
Con il sacco pesante puoi fare allenamento di:
- Potenza,
- Velocità,
- tonificazione e dimagrimento ( per chi ha quella necessità)
- Coordinazione,
- Resistenza e Cardio
- Ritmo
- Combinazioni
- ecc.
Questi indicati sono solo alcuni degli aspetti interessanti sui quali si può lavorare con l’utilizzo corretto di un semplice attrezzo come il sacco da boxe ma in base al tipo di allenamento devi fare un certo tipo di esercizio;
In questo caso andiamo a vedere un allenamento al sacco pesante per la agilità e rapidità degli spostamenti
Proprio per il fatto che con il sacco puoi fare moltissime tipologie specifiche di esercizio con lo stesso strumento per usare in maniera efficace e corretta il sacco devi avere una conoscenza base degli sport da combattimento.
Presta attenzione alla postura del tuo corpo, alla guardia, alla posizione delle mani sia quando colpisci che quando ritornano in guardia, il modo in cui veicoli i colpi dalla base i tuoi piedi in spinta, la rotazione del corpo sino al pugno durante l’impatto, al suo allineamento tra il polso e le nocche, ecc.
Importante! Fascia sempre le mani con dei bendaggi eseguiti bene delle tue mani prima di ogni sessione di allenamento al sacco.
Ricordati che devi bloccare bene l’articolazione del polso e proteggere bene le tue nocche, il tutto senza bloccare la circolazione.
Se vuoi allenati con il paradenti nella bocca, questo può essere utile per abituarti a tenere il paradenti in bocca e respirare perchè all’inizio può essere fastidioso.
"use strict";
var adace_load_62ba12f5b2ccd = function(){
var viewport = $(window).width();
var tabletStart = 601;
var landscapeStart = 801;
var tabletEnd = 961;
var content = '%3Cdiv%20class%3D%22adace_adsense_62ba12f5b2c7a%22%3E%3Cscript%20async%20src%3D%22%2F%2Fpagead2.googlesyndication.com%2Fpagead%2Fjs%2Fadsbygoogle.js%22%3E%3C%2Fscript%3E%0A%09%09%3Cins%20class%3D%22adsbygoogle%22%0A%09%09style%3D%22display%3Ablock%3B%22%0A%09%09data-ad-client%3D%22pub-2747105964170608%22%0A%09%09data-ad-slot%3D%22%22%0A%09%09data-ad-format%3D%22auto%22%0A%09%09%3E%3C%2Fins%3E%0A%09%09%3Cscript%3E%28adsbygoogle%20%3D%20window.adsbygoogle%20%7C%7C%20%5B%5D%29.push%28%7B%7D%29%3B%3C%2Fscript%3E%3C%2Fdiv%3E';
var unpack = true;
if(viewport
})(jQuery);
Workout con il sacco da boxe per la agilità e rapidità degli spostamenti:
Per un workout completo se non sei abituato ti consiglio di fare la prima volta delle riprese da 2 minuti con 1 minuto di recupero, per poi crescere a riprese da 3 minuti sempre facendo 1 minuto di recupero.
In totale a parte il riscaldamento articolare sono 12 round!