Contents
L’allenamento al sacco per la resistenza rimane un allenamento in solo training che puoi fare ogni volta che vuoi e senza bisogno di un partner per allenarti con un sacco da boxe.
Proprio per questo voglio fornirti in questo post un allenamento con il sacco da boxe per la resistenza.
Naturalmente puoi usare anche un sacco da Muay Thai ma considera che vuole essere un allenamento trasversale a qualunque sport, arte marziale o sistema di difesa personale pratichi.
Se ti fa piacere usalo nella tua palestra come allenamento facendo conoscere il Blog Expert Fighting Tips.
Ora il sacco è uno strumento molto versatile!
Con il sacco puoi fare allenamento di:
- Potenza,
- Velocità,
- Tonificazione e Dimagrimento ( per chi ha quella necessità)
- Coordinazione,
- Resistenza e Cardio
- Ritmo
- Combinazioni
- ecc.
Questi indicati sono solo alcuni degli aspetti interessanti sui quali si può lavorare con l’utilizzo corretto di un semplice attrezzo come il sacco da boxe ma in base al tipo di allenamento devi fare un certo tipo di esercizio;
In questo caso andiamo a vedere un allenamento per la resistenza
Proprio per il fatto che con il sacco puoi fare moltissime tipologie specifiche di esercizio con lo stesso strumento per usare in maniera efficace e corretta il sacco devi avere una conoscenza base degli sport da combattimento.
Presta attenzione alla postura del tuo corpo, alla guardia, alla posizione delle mani sia quando colpisci che quando ritornano in guardia, il modo in cui veicoli i colpi dalla base i tuoi piedi in spinta, la rotazione del corpo sino al pugno durante l’impatto, al suo allineamento tra il polso e le nocche, ecc.
Importante! Fascia sempre le mani con dei bendaggi eseguiti bene delle tue mani prima di ogni sessione di allenamento al sacco.
Ricordati che devi bloccare bene l’articolazione del polso e proteggere bene le tue nocche, il tutto senza bloccare la circolazione.
Se vuoi allenati con il paradenti nella bocca, questo può essere utile per abituarti a tenere il paradenti in bocca e respirare perchè all’inizio può essere fastidioso.
Workout con il sacco da boxe per la resistenza:
Allenamento al sacco per la resistenza.
Per un workout completo se non sei abituato ti consiglio di fare la prima volta delle riprese da 2 minuti con 1 minuto di recupero, per poi crescere a riprese da 3 minuti sempre facendo 1 minuto di recupero.
In totale a parte il riscaldamento articolare sono 12 round.
Iniziamo l’ allenamento al sacco per la resistenza:
- Fasciare le mani e prendere i guanti da sacco
- 5’00” Warm up articolare –> Collo-Spalle-Polsi-Mani-Anche
- 3 Rounds x 3’00” di Salto della corda –> Eseguire il salto della corda classico a piedi uniti e/o alternati, e in tutti i modi che conosci di saltare la corda.
- Riposo da 1’00”
- 3 Rounds x 3’00” di Shadow boxing –> leggiti il post del link ma la boxe con la tua ombra, è una simulazione di un combattimento focalizzando l’attenzione su un avversario immaginario, cercando di riproporre i colpi a vuoto in maniera rapida e fluida con attacco, difesa, footwork, ecc come se stessi combattendo realmente.
- Riposo da 1’00”
- 3 Rounds x 3’00” di Sacco pesante –> In questi round cerca di mantenere un alto volume di colpi e di mantenere un ritmo serrato, lo scopo è portare il maggior numero di combinazioni al sacco, colpendolo con combinazione di colpi. Devi prestare molta attenzione sulla fluidità e concatenazione dei colpi e sulla incisività, spezza il meno possibile ogni azione.
- Riposo da 1’00”
- 3 Rounds x 3’00” Ripetute al sacco –> Suddividi i 3 minuti in tempi da 10” di lavoro e 10” di riposo. Nei 10” di lavoro devi colpire il sacco con il massimo numero di colpi al massimo della velocità. Nei 10 ” di riposo resta con la guardia alta pronto per ri-colpire il sacco. Ad esempio 10” di jab-cross al massimo della velocità, oppure 10” di hook sinistro e destro alla massima velocità, 10” di Uppercut sinistro e destro, 10” di .. ecc.
- Riposo da 1’00”
- Defaticamento, stretching e idratazione
Prova a eseguire tutto questo allenamento al sacco per la resistenza.
Ci sono dei post con delle combinazioni classiche, combinazioni top, ecc. da cui puoi prendere spunto per eseguire l’allenamento.
Impara a gestire tutto l’allenamento con la giusta energia e soprattutto resta sempre composto e attento alla guardia, alla distanza dal sacco, ecc.
Anche se il sacco non risponde come un avversario non significa che devi prendere dei brutti vizi che poi rischi di portarti dietro quando fai sparring o dei match.
Se ne hai la possibilità puoi usare dei boxing tracking per monitorare i tuoi allenamenti e vedere i miglioramenti nel tempo.
Stay Tuned! Buon allenamento.
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea
2 Comments
Leave a Reply