in

Allenamento base di pugilato

Una semplice routine di allenamento di base per i pugili principianti e esperti

 Allenamento base di pugilato

Scheda di allenamento base di pugilato:

Salto della corda (Fai 3 Round)

  • Riscalda il tuo corpo. Riduci i casi di lesione e aumenta le prestazioni.
  • Lavora sulla respirazione e stai rilassato.
  • Non riposare durante la pausa di 1 minuto. Continua a saltare.
  • È possibile sostituire questo con l’esecuzione per lo stesso tempo di pausa di un’altro esercizio .

 

Stretching (Fai 2 Round)

  • Riduce le lesioni, aumenta il flusso sanguigno e aumenta il raggio di movimento.
  • Stretch, collo, braccia, gambe e schiena.
  • Rilassa il muscolo per prepararlo per un uso intenso.

 

Focus Pad (Fai 3 Round)

  • Lavora su tecniche sia offensive che difensive.
  • Concentrati sulla velocità e la precisione, non sulla potenza.

 

Sacco pesante OPPURE Sparring (Fai 3 Round)

  • Pratica le tecniche offensive che hai imparato nel lavoro di mitt work (al sacco o nello sparring).
  • Assicurati sempre di tenere alta la difesa e muoviti con il footwork (al sacco o nello sparring).
  • Sentiti libero di tirare con un potenza ma non farti distrarre, lavora per quello che hai allenato e imparato quel giorno (al sacco o nello sparring).

 

Double Hand Bag  (Fai 2 Round)

  • Muoviti intorno e tira colpi meno potenti per aumentare la tua precisione.
  • Fai questo con i tuoi guanti in modo da ottenere l’opportunità di colpire bersagli veloci con i guanti che usi quando fai sparring o match.

 

Speed bag (Fai 2 Round)

  • Concentrato e cerca di non fare troppe pause.
  • Respira, non restare in apnea.

 

Stretching / Defaticamento (Fai 2 Round)

  • Rilassati e distendi i muscoli, rallenta.
  • Parla con gli altri compagni di allenamento sulle tecniche che hai appreso quel giorno e come è andato l’allenamento.

Allenamento base di pugilato

Conclusioni

Questa è una semplice routine di un allenamento base di pugilato ma ha uno schema tra i più utilizzati.

Una volta capito, puoi provare tutti gli altri tipi di esercizi di condizionamento progettati per aspetti specifici della boxe e soprattutto specifici per te.

Per i pugili che iniziano, ti raccomando di non fare questa routine e non provare a spremere un allenamento extra per accelerare il tuo miglioramento della boxe.

Risparmia l’energia extra e la motivazione che hai per il prossimo allenamento.

Ogni sessione di allenamento diventa sempre più difficile ed è importante non bruciarti andando in sovrallenamento.

Se sei ancora un principiante, lavora semplice e con costanza!

Prova questo per un allenamento base di pugilato!

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

legge-80-20-marketing-788x400

Il principio di Pareto, l’80/20 per lottatori ma non solo

MMA Boxing

I ritmi e le dinamiche di attacco per fighter