in

Allenamento e lavoro a tempo pieno

Come allenarti negli sport da combattimento se fai un lavoro a tempo pieno

Contents

Allenamento e lavoro a tempo pieno

Allenamento e lavoro a tempo pieno

Come allenarti negli sport da combattimento se fai un lavoro a tempo pieno.

 

Non puoi lasciare il tuo lavoro per allenarti a meno che ti dia da mangiare allo stesso modo.

Le persone iniziano la passione per il combattimento e la lotta nelle diverse discipline in tutte le diverse fasi della vita.

C’è chi inizia da giovanissimo, chi da ragazzino, chi quando è più grande o ha già compiuto 40 anni ma non si è mai troppo vecchi.

Certamente cambia il tempo a disposizione soprattutto per gli impegni della vita visto che crescendo si hanno mogli e figli e anche la scelta del tipo di arte che comunque va anche adattata all’età e alla tua condizione fisica ma non è mai tardi per iniziare.

Certamente cambiano gli obiettivi!

Ora per me è stato da ragazzino intorno ai 16 anni, poi uno stop e dopo dai 23 anni che avevo già finito di studiare e lavoravo la scoperta di alcune arti che sono diventate una mia passione come il JKD & Kali, il pugilato, la Muay Thai e la lotta come grappling e il BJJ, la scoperta delle MMA, ecc. poi così continuando fino alla creazione del blog e del progetto Expert Fighting.Allenamento e lavoro a tempo pieno

Street Fight Mentality & Fight Sport non è solo un motto, uno slogan, è la filosofia del blog.

Perchè è stato un continuo studio e ricerca che continua ancora oggi sempre orientato allo sport da combattimento e della difesa personale.

Ovviamente visto che vivevo da solo e poi convivevo lasciare il mio lavoro quotidiano per perseguire la mia passione che ancora non mi ripagava non era qualcosa che potevo fare.

Per quanto il desidero di smettere di lavorare per perseguire i sogni sia bello da immaginare e da dire per farlo si devono fare delle azioni e bisogna essere concreti come per il combattimento.

Ho bisogno di guadagnarmi da vivere anche attraverso il progetto.

Allenarsi ogni giorno 6 giorni su 7 per 4 ore con un lavoro a tempo pieno non è stato tutto divertimento, ma la passione al limite dell’ossessione, la voglia di imparare cose nuove e le diverse discipline e ho trovato il modo di rendere bellissimo questo viaggio anche se non è stato semplice.

“la prima volta che ho fatto un aperitivo ormai era già passato di moda, in quel periodo alla sera ero sempre in palestra”

Ho avuto la fortuna di avere grandi maestri che mi hanno saputo trasmettere passione e conoscenza per quello che faccio e metodi di lavoro e didattici che mi hanno migliorato non solo nello sport ma anche nella vita.

Ho fatto lezioni e preso abitudini da quelle esperienze in palestra ogni giorno che si sono rivelate fondamentali anche nella vita.

Pur praticando attività con obiettivi molto diverse come lo sport da combattimento e la difesa personale, molti elementi  li ho utilizzati per la preparazione e protocolli possono essere applicati sia agli sport da combattimento che alla difesa personale con la corretta contestualizzazione.

Questo articolo è uno spunto per chi come me lavorava a tempo pieno e andava a lezioni e vuole allenarsi e crescere come fighter e avere/mantenere una carriera lavorativa e fare ogni giorno un allenamento di alto livello per diventare un fighter di ottimo livello.

 

Le chiavi del successo per un fighter che lavora 8 ore al giorno

Allenamento e lavoro a tempo pieno

L’unico modo per fare funzionare un programma di allenamento impegnativo come gli sport da combattimento è costruire queste attitudini:

  • Preparazione/Programmazione
  • Abitudine
  • Flessibilità
  • Desiderio
  • Costanza

Lo so, non è facile e ci sono sicuramente dei giorni in cui sei più motivato e energico e altri in cui ti senti scarico, demotivato, ma devi sempre rispettare il tuo programma, devi sempre allenarti!

Questo permette di compensare quei momenti più difficili!

 

Ecco le cose che preparo in anticipo, il più spesso e nel miglior modo possibile:

Gli appunti degli allenamenti

  • Scrivi quello che fai, tecniche, note,cose da migliorare, cose che vuoi imparare, ecc.
  • Rileggi spesso i tuoi appunti e le tue note
  • Usa un’agenda comoda oppure un tablet/smartphone
  • A casa scrivi quello che hai fatto e quello che vuoi fare o imparare
  • Scrivi le cose che vuoi chiedere o che non hai ben capito

Allenamento e lavoro a tempo pieno

La borsa da palestra sempre pronta da portarti dietro o da lasciare in auto.

  • Abbigliamento: Cambi vari intimo, pantaloncini vari, t-shirt, tuta per il dopo allenamento, varie.
  • Tutti gli attrezzi: gi, rushguard, guanti da sacco, guanti da 12 e 16 oz, guantini da MMA, paratibie, paradenti, conchiglia, fasce, scarpe da pugilato, scarpe da ginnastica, ecc.
  • Materiale personale: olio thai, nastro, cerotti,sapone, bagnoschiuma, accappatoio, ecc.
  • Integratori: Proteine, ZMA, ecc. ognuno ha la sua integrazione (solo se necessario)

 

Preparazione del cibo per sostenerti energeticamente

  • Prendendo da esempio da chi pratica fitness e bodybuilding e deve curare molto l’alimentazione, alla domenica preparati i contenitori e i sacchetti con i pasti della settimana.
  • La domenica è un suggerimento perchè hai più tempo.
  • Prepara i tre pasti giornalieri da portare con te al lavoro, e un paio di snack (ad es. barrette proteiche, frutta, mandorle, noci, ecc.). E’ importante una preparazione dei pasti perchè se devi farlo ogni giorno il rischio e di iniziare a mangiare quello che c’è, o che devi andare a fare la spesa dopo che ti sei allenato.
  • Importante crea dei pasti semplici ed essenziali come ad esempio pollo o gamberi cotti + verdure + riso integrale o basmati + olio d’oliva / o avocado. Un altro pasto nella rotazione è un mix di yougurt di fragole e mirtilli.
  • Acqua sempre con te per restare idratato.
  • Integratori: Proteine, ZMA, ecc. ognuno ha la sua integrazione (solo se necessario)

Programmazione degli allenamenti / Calendarizzazione

  • Tieni traccia di quando ti alleni, di quanto ti alleni e in cosa ti alleni utilizzando Excel o Google Calendar.
  • È importante avere una visione di insieme del tuo allenamento insieme alle altre tue attività personale e lavorative perchè ti fa capire cosa devi e puoi fare e ciò che non è possibile fare per organizzarti e capire quello che puoi rimandare o spostare, se puoi ottimizzare qualcosa di quello che stai facendo, invertire qualche allenamento in settimana come intensità e durata, ecc.
  • Avere una idea di insieme dei programmi di lavoro, di quelli personali e della formazione insieme può essere utile per non trascurare nessun aspetto.
  • Se hai un programma di allenamento strutturato e programmato diviso per discipline può aiutare molto e ti aiuta a avere appunti e programmazione precise ma si tratta di un lavoro che io ho fatto per la formazione del mio team ma è difficile che la trovi nella maggior parte delle scuole. Questo è utile perchè se sai già che lezioni ci sono e delle

 

Rispetta sempre la tua routine!

Ti ripeto che è importante che rispetti la tuo routine, deve diventare un metodo, una abitudine ma devi anche essere flessibile da cambiare strategia e modo se necessario per adattarti agli impegni o per migliorare.

Un esempio che è probabile che ti accada se lavori full time è di rimanere bloccato al lavoro e di essere in ritardo per arrivare alla lezione, oppure sei in trasferta per lavoro fuori città o all’estero.

Invece di rinunciare del tutto ad allenarti, arriva quando puoi e fai come puoi con quello che hai in quel momento, come se vai in trasferta, fare un solo training è meglio che non allenarsi (corsa, kettlebell, elastici, vuoto, trx, trazioni, ecc.)

Un esempio di programma settimanale

Allenamento e lavoro a tempo pieno Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ecco uno schema di programma per quanto riguarda la formazione di 6 giorni su 7 da calibrare in base alla tua o alle tue discipline:

  • Domenica: Relax e Fai la spesa della settimana e prepari i pasti nei contenitori plastici e bustine.
  • Lunedì: Work Hard (mi allenavo 4 ore in 4 discipline diverse)
  • Martedì: Work Moderate (mi allenavo 3 ore in 3 discipline diverse)
  • Mercoledì: Work Light (mi allenavo 2 ore in 2 discipline diverse)
  • Giovedì: Work Hard (mi allenavo 4 ore in 4 discipline diverse)
  • Venerdì: Work Hard Plus (mi allenavo 2 ore in 2 discipline diverse ma sessioni dure)
  • Sabato: Work Light o Hard Plus (mi allenavo 3 ore in 3 discipline diverse ripassando o sessione di sparring)

Ps. Plus lo considero un giorno di sparring perché è la fine della settimana lavorativa e la formazione è molto più intensa in ottica di sparring il venerdì sera e a volte anche il sabato pomeriggio.

Ora si tratta di uno schema e può anche essere di una ora e mezza in una sola disciplina come la Muay Thai, il Pugilato o il BJJ , ecc. ma lo schema è legato alla durezza dell’allenamento e alla tipologia.

Io personalmente ho costruito per ogni giorno un allenamento per ogni disciplina diverso ogni giorno per allenare i diversi attributi.

Con il tempo il mio programma personale anche per gli impegni legati al blog si basa su ciò che posso fare, sul mio livello di energia e su eventuali attività in arrivo ma ogni giorno lavoro nel settore.

Ad esempio cerco di bilanciare le sessioni di Striking e di Lotta con lezioni più tecniche o di condizionamento.

Non ti conviene eseguire nessun allenamento di forza e condizionamento durante la settimana se devi fare sessioni di lotta o di sparring proprio come farebbero molte persone poo prima di un  torneo di lotta o combattimento sul ring.

Ogni tanto chiaramente mi prendo anche qualche giorno libero dall’allenamento per concedermi una pausa con la mia famiglia.

Ora per riuscire a strutturare i tuoi giorni Hard, Medium e Light devi esaminare il tuo programma, la tua disciplina e la palestra che frequenti.

Questi sono degli spunti generali per fare un ragionamento ma sono modificabili.

Scopri come distribuire al meglio i carichi di lavoro e le pause, se devi allenarti presto al mattino prima che inizi il tuo lavoro quotidiano, se puoi farlo in pausa pranzo o alla sera.

Questo dipende dalla tua palestra, dagli orari che hai, ecc.

Se ti sento sfinito, allenati Light o un prenditi un giorno libero.

Ti ripeto che devi segnare in un excel o calendario google quando, quanto e in cosa ti alleni per tenere d’occhio quante sessioni o giorni ti sei allenato e, se necessario, aumentare gli allenamenti e fare una pausa e prenderti del tempo libero per te e per la tua famiglia.

Trova il tuo ritmo e ciò che funziona per te.

Quando ti alleni con un lavoro a tempo pieno, devi fare in modo da previlegiare la Qualità più della Quantità!

 

L’unica regola che ho seguito non fare come tutti

Allenamento e lavoro a tempo pieno Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportTe lo dico, sono stato fortunato perchè le fidanzate che ho avuto avevano pazienza o erano attive nel mio stesso settore.

Per progredire in modo efficiente e ad alto livello in qualunque disciplina non devi mai dire mi alleno domani e devi scordarti molte attività sociali se non dopo esserti allenato.

Le attività normali come cene settimanali, aperitivi, serate e altre cose “social” che le persone fanno con la fidanzata e gli amici prendono un posto secondario.

Lo so che è brutto dirlo ma ti ho già spiegato quando decidi di fare una cosa non puoi farne un’altra perchè ricordati che tu lavori tutto il giorno.

Per me fare questo non è stato difficile perché era ed è una ossessione allenarmi perchè adoro farlo e mi piace imparare e migliorare.

Avere idee chiare, determinazione, dedizione e spirito di sacrificio

Non sono una persona egoista ma riconosco e sono consapevole che sicuramente bisogna fare attenzione a non trascurare moglie, fidanzata, figli, ecc. perchè sono persone importanti ma devi comunque trovare un equilibrio.

Ti ripeto che sono fortunato e sono stato in passato con altre persone che mi permettono di fare questo.

Fare ciò che faccio, come anche questo progetto e fare i progressi che ho fatto sarebbe difficile se avessi un partner che non ti supporta o senza rinunciare al “cazzeggio” sociale.

A meno che ti stai allenando per il campionato del mondo se si tratta di allenamento, se la tua fidanzata o moglie/figli ti chiede di rimanere a casa per qualche motivo fallo sempre!

Non esiste solo l’allenamento al mondo a meno che tu decidi di vivere da solo perchè le persone che contano nella vita hanno bisogno di te ed è importante esserci e ogni tanto serve che ti guardi e lo ricordi a te stesso che la tua dedizione/ossessione non deve trascurare le persone a cui tieni.

Un giorno che non ti alleni non per pigrizia ma per fare delle cose con le persone che tieni non distruggerà il lavoro della tua preparazione atletica o distruggerà tutti i tuoi progetti quindi se serve prenditi quel momento di libertà.

Allenamento e lavoro a tempo pieno Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Conclusioni

La lezione più importante è che devi ricordare è che quando fai qualcosa non ne puoi fare un’altra.

Il sacrificio e la dedizione è l’unica strada verso il successo!

Quindi te lo riassumo per esperienza che se sei uno che:

  • vuoi andare a prendere l’aperitivo con i tuoi amici dopo il lavoro te lo puoi scordare.
  • hai una moglie / fidanzata devi dire di no a passare del tempo con lei.
  • ti piace stare a guardare i film in TV non avrai molto tempo

È importante che sei consapevole che per ogni decisione che prendi ci sono costi/benefici e delle conseguenze.

Dipende da te sapere che cosa è importante per te!

Una delle cose che determinare il tuo successo in ogni ambito è proprio legato anche ma non solo alla priorità che dai a quella determinata cosa e al tempo che dedichi, a quali sono gli obiettivi che visualizzi nella tua mente e che vuoi raggiungere e cosa fai per raggiungere l’obiettivo, cosa fai ogni giorno per trasformare in azioni i tuoi desideri o obiettivi.

Come hai visto, essendo una persona che ha un impegno lavorativo che occupa molte ore della tua giornata è fondamentale che ti organizzi su come e cosa allenarti, sul cibo da mangiare e avere l’attrezzatura sempre con te nella tua auto pronta e pulita.

Se non ti organizzi e improvvisi ogni giorno difficilmente potrai farcela nel tempo perchè sarai poco focalizzato mentre vista la fatica della giornata lavorativa devi poter andare direttamente al secondo lavoro con tutto quello che serve per affrontare questa seconda fase con energia.

Allenarsi a un certo livello quando lavori è un sacrificio, è faticoso, devi avere le idee ben chiare e un desiderio grande di imparare e crescere nella tua specialità!

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

muay-thai-combat-sport

Muay Thai vs Kickboxing

Bullismo

Bullismo