in ,

Analisi SWOT per la difesa personale e gli sport da combattimento

Sfrutta al massimo i tuoi talenti e le tue opportunità.

SWOT Analisys

Analisi SWOT per la difesa personale

Sfrutta al massimo i tuoi talenti e le tue opportunità.

L’analisi SWOT (conosciuta anche come matrice SWOT) è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o un match o in ogni altra situazione tra cui anche la difesa personale in cui un gruppo o un individuo deve prendere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo.

L’analisi può e riguarda l’ambiente interno (analizzando punti di forza e di debolezza) o esterno di un’organizzazione (analizzando minacce ed opportunità).

Tale tecnica è attribuita a Albert Humphrey, che guidò un progetto di ricerca all’Università di Stanford fra gli anni ’60 e ’70 utilizzando i dati forniti dalla Fortune 500.

“Il caso favorisce la mente preparata.” – Louis Pasteur

Analisi SWOT

Se il tuo interesse riguardano l’autodifesa, ad esempio sicurezza, arti marziali, addestramento con armi da fuoco, lezioni di autodifesa o protezione degli altri, polizia, guardia del corpo, ecc., è più probabile che tu abbia “successo” se usi i tuoi talenti con il loro massima potenziale e andando a conoscere le tue reali capacità per poter eseguire nel momento decisivo le scelte giuste per preservare te stesso nel caso della difesa e della sicurezza o portare il match dalla tua parte.

Chiaramente è una scelta diversa diversa rispetto all’OODA Loop che si riferisce al ciclo decisionale “osservare, orientare, decidere e agire” di quell’istante mentre lo SWOT Analysis riguarda tutto quello che puoi fare per migliorare te stesso prima di quel momento decisivo.

In questo caso il “successo” significa rendere innocuo una minaccia senza danneggiare te o le persone che stai proteggendo oppure nel caso dello sport fare delle scelte sul tuo allenamento per sconfiggere un determinato avversario o aggressore.

Se conosci bene quali sono le tue debolezze e se gestisci queste debolezze in modo che non abbiano importanza nel lavoro che svolgi ti può portare addirittura a trasformarli in punti di forza con il giusto metodo e approccio ma se non analizzi e conosci i tuoi punti di forza e debolezza affiderai al caso la tua formazioni rendendo meno efficace la tua capacità complessiva.

Quindi questo approccio ti aiuta a identificare i punti di forza e di debolezza e analizzare le opportunità e le minacce che ne derivano?

Si questa è la funzione dell’ analisi SWOT!

Fasi dell’analisi SWOT

Queste sono le fasi che tipicamente vengono seguite durante un’analisi SWOT:

  • si definisce uno stato finale desiderato (o obiettivo);
  • si definiscono i punti principali dell’analisi SWOT, che sono:
    • punti di forza: le attribuzioni dell’organizzazione che sono utili a raggiungere l’obiettivo;
    • debolezze: le attribuzioni dell’organizzazione che sono dannose per raggiungere l’obiettivo;
    • opportunità: condizioni esterne che sono utili a raggiungere l’obiettivo;
    • minacce: condizioni esterne che potrebbero recare danni alla performance;
  • a partire dalla combinazione di questi punti sono definite le azioni da intraprendere per il raggiungimento dell’obiettivo, per cui la matrice SWOT si presenta nella seguente maniera:

Analisi SWOT

Qualità utili al conseguimento degli obiettiviQualità dannose al conseguimento degli obiettivi
Elementi interni

(riconosciuti come costitutivi del contesto da analizzare)

Punti di forza

Punti di debolezza

Elementi esterni

(riconosciuti come costitutivi del contesto da analizzare)

Opportunità

Minacce

  • i responsabili stabiliscono se l’obiettivo è raggiungibile rispetto ad una data matrice SWOT. Se l’obiettivo non è raggiungibile, un diverso obiettivo deve essere selezionato e il processo ripetuto;
  • se l’obiettivo sembra raggiungibile, le SWOT sono utilizzate come input per la generazione di possibili strategie creative, utilizzando le seguenti domande:
    • come possiamo utilizzare e sfruttare ogni forza?
    • come possiamo migliorare ogni debolezza?
    • come si può sfruttare e beneficiare di ogni opportunità?
    • come possiamo ridurre ciascuna delle minacce?

Analisi SWOT personale

Analisi SWOT Sfrutta al meglio i tuoi talenti e le tue opportunità.

L’ analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità, minacce) è utilizzata da tempo in ambito aziendale, ma io la uso nella formazione specifica di difesa personale o come coaching di atleti.

Chiaramente è una tecnica utile anche per aiutati nell’area della “protezione personale”.

Ciò che rende l’ analisi SWOT particolarmente potente è che, con un piccolo pensiero, può aiutarti a scoprire opportunità che altrimenti non avresti individuato.

E comprendendo le tue debolezze, puoi gestire ed eliminare le minacce che potrebbero altrimenti rappresentare un potenziale pericolo per te e gli altri.

E’ qualcosa di più completo e complesso delle analisi delle competenze perchè ha una visione tridimensionale o addirittura in 4D.

Se ti guardi usando il framework SWOT, puoi iniziare a separarti e sviluppare ulteriormente i talenti e le abilità specializzati di cui hai bisogno per raggiungere il successo nel campo dell’autodifesa e o degli sport da combattimento.

Di seguito troverai alcune domande in ciascuna delle 4 aree SWOT.

Questi sono solo alcuni spunti per farti pensare.

Usali per analizzare prima te stesso nel tuo allenamento e poi pensa a te stesso in situazioni potenziali e usalo di nuovo.

Il vantaggio qui è che sarai in grado di esaminare determinati scenari con calma e quindi essere in grado di praticarli e mettere in atto una formazione e strategie per migliorare ognuna delle 4 aree.

L’altro aspetto è che questo processo creerà uno schema di pensiero o una strategia che puoi utilizzare istantaneamente in una situazione “dal vivo” magari unendola a un sistema di processo decisionale come l’OODA loop.

Ricorda quando fai questo esercizio tutto è legato insieme, l’uomo è fatto di tante cose, forze e debolezze che arrivano dall’interno e dall’esterno, è complesso ed è per questo che questo metodo ti aiuta a capire chi sei in un determinato momento e contesto.

Devi essere molto onesto e obiettivo in questa analisi!

Quindi all’inizio alcune delle domande potrebbero non sembrare associate al tuo specifico campo legato alla difesa personale o allo sport ma quando inizierai a valutare l’influenza sui comportamenti che la domanda espone capirai come questo aspetto può influire sulla tua sicurezza e su quella degli altri e sulle scelte che fai.

SWOT Analisys

Punti di forza

Pensa ai tuoi punti di forza in relazione alle persone intorno a te.

Ad esempio, se sei bravo nell’uso di un kubotan o del bastone, oppure la lotta a terra o il pugilato e anche le persone intorno a te sono brave con un kubotan, nella lotta, ecc. è improbabile che questo sia un punto di forza nel tuo ruolo attuale, ma potrebbe essere una necessità avere quelle competenze ma potrebbero essere un vantaggio incredibile fuori da quell’ambiente dove le persone non lottano o non sanno usare il bastone.

Considera questo dal tuo punto di vista e dal punto di vista delle persone intorno a te.

Non essere modesto o timido. devi essere il più obiettivo possibile, e se hai qualche difficoltà con questo, scrivi un elenco delle tue caratteristiche personali.

Alcuni di questi saranno, si spera, punti di forza!

  • Quali vantaggi hai che gli altri non hanno (ad esempio, potenza, velocità, peso. formazione, psicologie, o connessioni tra queste caratteristiche)?
  • Cosa sai fare meglio di chiunque altro?
  • A quali risorse personali puoi accedere?
  • Cosa vedono gli altri come i tuoi punti di forza?
  • Di quale dei tuoi successi sei più orgoglioso?
  • Quali valori credi in cui gli altri non riescono a esibire?
  • Cosa ti motiva ad imparare?

 

Debolezze

Di nuovo, considera questo da una prospettiva personale/interna e da una prospettiva esterna.

  • Gli altri vedono debolezze che tu non vedi?
  • I colleghi o i partner di squadra ti superano costantemente nelle aree chiave?

Sii realistico: è meglio affrontare qualsiasi verità spiacevole il prima possibile.

  • Quali compiti eviti di solito perché non ti senti sicuro di svolgerli?
  • Cosa vedranno le persone intorno a te come i tuoi punti deboli?
  • Sei completamente sicuro della tua istruzione e formazione che stai facendo?
  • Se no, dove sei più debole?
  • Quali sono le tue abitudini negative, ad esempio non sei costante nell’allenamento, sei disorganizzato, hai un carattere irascibile o non riesci a gestire lo stress?
  • Hai tratti di personalità che ti trattengono nel tuo campo? Ad esempio, se devi tenere una sessione di sparring regolarmente, la paura di farlo davanti agli altri o contro un determinato avversario, ecc. sarebbe una delle principali debolezze.

 

Opportunità

Quando si valutano le opportunità, è importante guardare ai propri punti di forza e chiedersi se questi aprono opportunità e guardare le proprie debolezze e chiedersi se si potrebbero aprire opportunità eliminando quelle debolezze.

  • Quale nuova tecnologia può aiutarti?
  • Oppure puoi farti aiutare da altri o da persone?
  • Quali opportunità sono aperte per te?
  • Hai una rete di contatti strategici per aiutarti o offrirti buoni consigli?
  • Quali tendenze vedi nella tua area di interesse e come puoi trarne vantaggio?
  • Dove sei riuscito prima?
  • Qualcuno dei tuoi concorrenti non riesce a fare qualcosa di importante?
  • Se è così, puoi approfittare dei loro errori?
  • Di quali conoscenze/esperienze puoi trarre vantaggio?
  • Come puoi trasformare i tuoi punti di forza in opportunità?
  • I tuoi amici, familiari, avversari o partner di allenamento si lamentano di qualcosa nel tuo settore?
  • rio/area di interesse?
  • Se sì, potresti creare un’opportunità offrendo una soluzione?

 

Minacce

L’esecuzione di questa analisi fornisce spesso informazioni chiave: può indicare cosa è necessario fare e mettere in prospettiva i problemi.

Ti può fornire informazioni importanti sulla tua dotazione personale, sulla prevenzione, sulla tua formazione, ecc.

  • Quali ostacoli affronti attualmente che ostacolano la tua formazione o carriera?
  • Cosa potrebbe demotivarti o far deragliare la tua azione o, peggio ancora, farti congelare?
  • Qual è la sfida quotidiana?
  • Le tue aree più deboli rappresentano ulteriori minacce?
  • Chi è la tua concorrenza e come stanno diventando di successo?
  • La tua area di interesse/settore sta cambiando?
  • Il cambiamento della tecnologia minaccia la tua area di interesse?

Ancora una volta, queste sono solo alcune domande per aiutarti ad analizzarti.

Se la lingua utilizzata sembra confusa, ad esempio competizione, cambiala in “partner di allenamento” o “aggressore”.

E di nuovo devi eseguire questo esercizio guardando te stesso in allenamento e nell’area di quando vivi il conflitto o non ti senti a tuo agio.

Fallo regolarmente in modo da continuare a esporre tutte e quattro le aree e puoi quindi lavorare per affinare i tuoi punti di forza e opportunità e diminuire la tua debolezza e le minacce.

Analisi SWOT

Conclusioni

Per favore scrivimi i tuoi pensieri su questo esercizio in relazione all’autodifesa, alla protezione esecutiva, all’autodifesa, alla guardia del corpo e alla protezione degli altri, perchè è un settore su cui faccio molte ricerche.

Anche dal punto di vista sportivo se ritieni che possano essere spunti interessanti.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wooden Dummy

Wooden Dummy

Endurance Workout

Boxing Workout Endurance Workout (HIIT)