Contents
- 1 Il bastone da passeggio o walking stick nella difesa personale.
- 2 Storia e Utilizzo del bastone da passeggio
- 3 Caratteristiche per la Difesa
- 4 Gli attacchi con il bastone
- 5 La difesa con il bastone
- 6 Vantaggi e svantaggi con il bastone da passeggio
- 7 Gli artigiani costruttori di bastoni da passeggio
- 8 Il bastone da passeggio in generale ha molteplici vantaggi:
- 9 Considera che esistono per la punta diverse possibilità:
- 10 Le 9 tecniche con bastone da passeggio che devi assolutamente conoscere e imparare:
- 11
- 12 Conclusioni
Il bastone da passeggio o walking stick nella difesa personale.
“Scopri come il bastone da passeggio può essere un efficace strumento di difesa personale nel corso dei secoli, esplorando le sue tecniche, vantaggi e svantaggi.”
Il bastone da passeggio nella difesa personale o walking stick self defence è qualcosa che ha attraversato i secoli sperimentando forme e tradizioni antichissime, dal classico bastone da passeggio con manico ricurvo a bastoni costruiti pensandoli come strumenti atti a offendere.
La nobiltà nel passato girava per le strade delle città con il bastone ma non perché erano zoppi o solo per avere un ornamento estetico!
Il bastone da passeggio era il loro strumento inserito in un reale sistema di difesa personale.
Il bastone da passeggio o walking stick è stato uno degli strumento da difesa personale utilizzato dai nobili nel passato perché oltre a essere un oggetto ornamentale era all’occorrenza un efficace strumento di difesa, e spesso il pomo era con forme pesanti e contundenti se non addirittura nascondeva uno stiletto.
Il bastone da passeggio è stato utilizzato come strumento di difesa in molte culture attraverso i secoli.
L’uso del bastone come arma di difesa ha radici antiche e ha assunto forme diverse a seconda delle epoche e delle culture.
Storia e Utilizzo del bastone da passeggio
- Europa Medievale e Rinascimentale: Durante il Medioevo e il Rinascimento in Europa, i bastoni venivano spesso utilizzati dai viandanti e dai pellegrini come mezzo di difesa contro i briganti. Il loro utilizzo come arma non era solo riservato ai viaggi, ma anche per le strade delle città.
- Vittoriana: Nel periodo vittoriano, i bastoni da passeggio erano un accessorio di moda comune per gli uomini. E come hai giustamente sottolineato, molti di questi bastoni avevano pomoli pesanti o nascondevano lame affilate, trasformandoli in armi nascoste.
- Canne di Bartitsu: All’inizio del XX secolo, una forma d’arte marziale chiamata Bartitsu emerse in Inghilterra. Fondata da Edward William Barton-Wright, questa forma combinava tecniche di boxe, judo e difesa con il bastone da passeggio. Sherlock Holmes, il famoso detective creato da Sir Arthur Conan Doyle, viene descritto come praticante di Bartitsu in alcuni dei suoi racconti.
Caratteristiche per la Difesa
- Versatilità: Un bastone può essere utilizzato sia per colpire che per parare, rendendolo un’arma molto versatile. Può essere utilizzato per mantenere a distanza un aggressore, per parare colpi o per colpire con potenza.
- Legale: A differenza di altre armi, il bastone da passeggio è generalmente legale da portare in pubblico in molti paesi, purché non sia palesemente modificato per essere utilizzato come arma.
- Inaspettato: Poiché molte persone non considerano un bastone da passeggio come un’arma, un aggressore potrebbe sottovalutare una persona che ne porta uno, offrendo all’utilizzatore un elemento di sorpresa.
Come per qualsiasi strumento di difesa personale, è essenziale avere una formazione adeguata sull’uso corretto e sicuro del bastone da passeggio come arma ed è sempre meglio evitare situazioni pericolose quando possibile.
La guardia con il bastone
Le posizioni di guardia con il bastone sono posture difensive che preparano l’utilizzatore a parare, colpire o eseguire altre tecniche di difesa.
La scelta della posizione di guardia può dipendere dallo stile di combattimento specifico o dalla situazione specifica.
Ecco alcune posizioni di guardia comuni utilizzate nel combattimento con il bastone:
- Guardia Alta:
- Il bastone è tenuto orizzontalmente sopra la testa con entrambe le mani. Questa posizione offre protezione contro colpi diretti alla testa e prepara l’utilizzatore a sferrare colpi verticali potenti.
- Guardia Media:
- Il bastone è tenuto orizzontalmente davanti al corpo, a livello del petto o delle spalle, con entrambe le mani. Questa posizione offre una protezione generale e permette rapidi colpi sia orizzontali che verticali.
- Guardia Bassa:
- Il bastone è tenuto orizzontalmente davanti alle gambe o ai fianchi con entrambe le mani. Questa posizione protegge la parte inferiore del corpo e prepara l’utilizzatore a colpire verso l’alto o a parare colpi bassi.
- Guardia Laterale:
- Una mano tiene il bastone vicino al pomo mentre l’altra mano tiene l’estremità opposta, con il bastone posizionato lateralmente lungo un braccio. Questa posizione permette una rapida estensione per colpire o parare.
- Guardia Prolungata:
- Con una mano vicino al pomo e l’altra verso la metà del bastone, estendi il bastone verso l’avversario, quasi come una lancia. Questa posizione mantiene l’aggressore a distanza e prepara per colpi di spinta.
- Guardia Inversa:
- Tenendo il bastone con il pomo rivolto verso il basso e l’estremità opposta rivolta verso l’alto, il bastone si estende verso l’esterno a partire dal fianco opposto del corpo. Questa posizione può sorprendere un avversario e permette colpi e parate inusuali.
Quando si adotta una posizione di guardia, è essenziale mantenere una postura corretta, con le ginocchia leggermente piegate e il peso del corpo equamente distribuito sui piedi. La mobilità è la chiave: essere pronti a spostarsi, cambiare guardia o adattarsi a seconda delle azioni dell’avversario.
Come sempre, è cruciale ricevere una formazione adeguata da un istruttore qualificato per padroneggiare correttamente queste tecniche.
Gli attacchi con il bastone
Ecco un elenco di alcuni attacchi base con una breve spiegazione:
Colpo orizzontale: Un attacco sferzante eseguito da un lato all’altro, spesso mirato alla testa, al collo o al torso dell’avversario.
Colpo verticale: Un colpo potente eseguito dall’alto verso il basso, spesso mirato alla testa o alle spalle dell’avversario.
Thrust o spinta: Una mossa di punta dove l’estremità del bastone viene spinta direttamente verso l’avversario, simile a una stoccata con una spada. Può mirare a zone come lo stomaco, il petto o la faccia.
Colpo ascendente: Un colpo sferzante eseguito dal basso verso l’alto, spesso mirato al mento o al torso dell’avversario.
Colpo diagonale: Un colpo eseguito in un movimento diagonale, dal basso a un angolo superiore opposto o viceversa.
Colpo rotante o molinello: Il bastone viene fatto girare in un movimento circolare per guadagnare momento prima di colpire. Può fungere anche da diversivo o per difendersi da attacchi multipli.
Colpo con il pomo: Usando il pomo del bastone (la parte superiore o la “maniglia”), si esegue un colpo diretto, simile a un pugno. Questo può essere particolarmente efficace se il pomo è pesante o contundente.
Colpo doppio: Una combinazione di due colpi rapidi, ad esempio, un colpo orizzontale seguito immediatamente da un colpo verticale.
Schiacciata: Usando il peso del bastone e la forza del corpo, si esegue un colpo potente dall’alto verso il basso, mirando spesso a schiacciare la guardia dell’avversario o a colpire direttamente.
Finta: Un movimento volto a ingannare l’avversario, facendogli credere che si stia per lanciare un attacco in una direzione, per poi colpire rapidamente in un’altra direzione.
Sweep o sgambetto: Utilizzando il bastone vicino al terreno, si mira alle caviglie o ai piedi dell’avversario in un tentativo di farlo inciampare o cadere. Questa tecnica può essere particolarmente efficace quando l’avversario è in movimento o off-bilanciato.
Parata e contrattacco: Dopo aver parato o bloccato un attacco avversario con il bastone, segue immediatamente un contrattacco. Ciò richiede tempismo e coordinazione per sfruttare l’apertura creata dalla parata.
Colpo avvolgente: Il bastone viene utilizzato per avvolgere o intrappolare un arto dell’avversario, come un braccio o una gamba, permettendo all’utilizzatore di controllare o sbilanciare l’avversario.
Disarmo: Se l’aggressore ha un’arma, il bastone può essere utilizzato per disarmarlo. Questo spesso coinvolge l’uso di leve e di tecniche di controllo per forzare l’avversario a rilasciare la sua arma.
Attacco a distanza: Utilizzando la lunghezza completa del bastone, si esegue un attacco a lungo raggio, mantenendo la distanza dall’avversario. Ciò può essere utile contro avversari non armati o per mantenere una distanza di sicurezza.
Colpo improvviso: Un attacco rapido e inaspettato, spesso eseguito dall’alto, da una posizione di guardia bassa o da un angolo morto della visione dell’avversario.
Blocco del corpo: Oltre a usare il bastone per bloccare, si può utilizzare il proprio corpo (braccia, gambe, o tronco) per bloccare l’attacco e poi colpire con il bastone in un movimento fluido.
Strangolamento con il bastone: In situazioni estreme, il bastone può essere utilizzato per eseguire una tecnica di strangolamento, avvolgendo il bastone intorno al collo dell’avversario e applicando pressione.
Manipolazione delle articolazioni: Usando il bastone come leva, si mira a manipolare o torcere le articolazioni dell’avversario, causando dolore e possibilmente immobilizzandolo.
Colpo combinato: Una serie di attacchi consecutivi, spesso combinando diversi tipi di colpi in una sequenza fluida per confondere e sopraffare l’avversario.
Ogni tecnica e attacco ha la sua applicazione specifica e la sua efficacia varia a seconda della situazione e dell’avversario.
La chiave per eseguire correttamente questi attacchi è la pratica e l’allenamento costante sotto la guida di un istruttore esperto perchè come sempre la qualità della formazione e dell’istruzione da parte di un professionista esperto sono essenziali oltre al tuo impegno.
Oltre alle tecniche stesse, è fondamentale sviluppare tempismo, distanza, equilibrio e comprensione delle dinamiche del combattimento.
La difesa con il bastone
La difesa con un bastone non riguarda solo l’uso offensivo del bastone per attaccare, ma anche come utilizzare il bastone per proteggere se stessi dai potenziali attacchi.
Qui ci sono alcune tecniche di difesa di base quando si utilizza un bastone:
Parate: Utilizzando il bastone per bloccare o deviare un attacco in arrivo. Questo può essere fatto con movimenti orizzontali, verticali o diagonali, a seconda della direzione dell’attacco avversario.
Distanza e controllo: Sfruttare la lunghezza del bastone per mantenere un avversario a distanza, impedendogli di entrare in contatto diretto con te.
Contrattacchi: Dopo aver bloccato o parato un attacco, utilizzare il bastone per colpire rapidamente in risposta.
Disarmo: Utilizzando il bastone come leva o strumento di intrappolamento per costringere un avversario armato a lasciar cadere o rilasciare la sua arma.
Leve e controlli: Utilizzando il bastone per intrappolare o controllare gli arti dell’avversario. Questo può includere movimenti che torcono o piegano le articolazioni avversarie in posizioni scomode o dolorose.
Difesa da attacchi multipli: Usando il bastone per creare una barriera o un muro, parando e attaccando rapidamente più avversari.
Difesa da attacchi a lungo raggio: Quando si affronta un avversario con un’arma a lunga portata, come un’altra arma da bastone o forse una frusta, utilizzare il bastone per parare o deviare l’attacco e chiudere rapidamente la distanza.
Difesa da attacchi al suolo: Se si viene abbattuti, il bastone può essere utilizzato come barriera tra te e l’avversario, o come strumento per aiutarti a tornare rapidamente in piedi.
Difesa da prese o afferrate: Se un avversario cerca di afferrarti o di prendere il tuo bastone, utilizza tecniche di leveraggio e torsione per liberarti.
Difesa contro armi contundenti: Quando si affronta un avversario armato con un’arma contundente, come un altro bastone o una mazza, è essenziale usare il bastone per parare gli attacchi e trovare un’apertura per un contrattacco.
Difesa contro armi affilate: Quando si affronta un avversario con un’arma affilata, come un coltello, è cruciale mantenere la distanza e utilizzare il bastone per tenere l’arma affilata lontano da te. Evita di lasciare che il tuo bastone venga tagliato o compromesso.
Evasione: Invece di bloccare o parare un attacco, a volte è più efficace spostarsi rapidamente fuori dalla sua traiettoria. Il bastone può aiutarti a mantenere l’equilibrio mentre ti muovi rapidamente, e a riposizionarti in una posizione vantaggiosa.
Usare l’ambiente: Utilizzare l’ambiente circostante a tuo vantaggio. Ciò potrebbe significare utilizzare il bastone per aiutarti a saltare oltre ostacoli o per spostarti in posizioni che offrono una copertura o un vantaggio tattico.
Difesa a 360 gradi: Essere consapevoli degli attacchi provenienti da tutte le direzioni e utilizzare il bastone per parare e contrattaccare in modo efficace. Questo richiede una grande consapevolezza spaziale e la capacità di muovere il bastone rapidamente e con precisione.
Intrappolamento e immobilizzazione: Utilizzare il bastone per intrappolare l’avversario contro una superficie solida o tra il bastone e il tuo corpo. Questo può impedire movimenti ulteriori e dare l’opportunità di neutralizzare la minaccia.
Difesa bassa e parate ai piedi: Contro attacchi mirati alle gambe o ai piedi, utilizzare il bastone per bloccare e deviare, proteggendo zone vitali come le ginocchia.
Bloccare la visuale: Posizionare il bastone in modo da ostacolare la visuale dell’avversario, creando una momentanea confusione e dando l’opportunità di eseguire un attacco o una difesa efficace.
Tecniche di respirazione e conservazione dell’energia: Durante una situazione di combattimento, è cruciale rimanere calmi e concentrati. La respirazione controllata può aiutarti a mantenere la calma e a garantire che i tuoi movimenti siano efficaci e precisi.
Finte e diversivi: Creare l’illusione di un attacco o di un movimento in una direzione, e poi cambiare rapidamente tattica. Questo può disorientare un avversario e creare un’apertura.
Integrazione con altre tecniche: Integrare le tecniche di difesa con il bastone con altre tecniche di arti marziali o di difesa personale che potresti conoscere, come calci, pugni o tecniche di lotta.
È fondamentale ricordare che mentre il bastone può essere un efficace strumento di difesa, è solo uno strumento.
La vera efficacia deriva dalla persona che lo utilizza.
La formazione regolare, la pratica e la comprensione profonda delle tecniche e delle tattiche sono essenziali per utilizzare il bastone in modo efficace in una situazione di difesa, la sicurezza dovrebbe sempre essere la priorità principale: se è possibile, evitare il confronto fisico è sempre la scelta migliore.
Ricorda sempre che la chiave di una difesa efficace è la consapevolezza, la formazione e la pratica costante.
Come sempre, se possibile, la migliore forma di difesa è evitare una situazione pericolosa o conflittuale in primo luogo.
Se ti trovi in una situazione in cui devi difenderti, è essenziale avere una comprensione profonda delle tecniche e avere praticato sotto la guida di un istruttore qualificato.
Vantaggi e svantaggi con il bastone da passeggio
Utilizzare un bastone come strumento di difesa personale presenta una serie di vantaggi e svantaggi, che dipendono dalla situazione, dalla formazione dell’individuo e dalle caratteristiche specifiche del bastone utilizzato.
Ecco un elenco dei principali pro e contro:
Vantaggi:
- Distanza: Il bastone offre una portata maggiore rispetto a molte altre armi di difesa personale, consentendo all’utilizzatore di mantenere una distanza di sicurezza.
- Versatilità: Può essere utilizzato per una varietà di tecniche, tra cui colpi, parate, leveraggi e intrappolamenti.
- Non letale: Sebbene possa causare gravi danni, un bastone è fondamentalmente un’arma non letale, il che può essere preferibile in molte situazioni legali e morali.
- Legale in molti luoghi: A differenza di molte armi, un bastone da passeggio è spesso legale da portare in molti luoghi poiché può essere considerato un aiuto alla mobilità o un accessorio piuttosto che un’arma.
- Deterrente visivo: La sola presenza di un bastone può spesso scoraggiare un potenziale aggressore.
- Uso multiplo: Oltre alla difesa personale, può essere utilizzato come strumento di supporto per camminare o come accessorio.
Svantaggi:
- Ingombrante: Portare un bastone con sé può essere scomodo o ingombrante in alcune situazioni.
- Richiede formazione: Per essere efficacemente utilizzato come strumento di difesa personale, è necessaria una formazione e una pratica regolari.
- Potenziale per il disarmo: Se un avversario è abbastanza vicino e ha una formazione adeguata, potrebbe essere in grado di disarmare l’utilizzatore.
- Limitato in spazi ristretti: In luoghi stretti o affollati, l’efficacia del bastone potrebbe essere limitata a causa della mancanza di spazio per muoversi.
- Potrebbe non essere sufficiente contro armi letali: Contro un avversario armato di coltello o arma da fuoco, un bastone potrebbe non offrire una difesa adeguata.
- Percezione: In alcune situazioni, portare un bastone potrebbe far percepire l’individuo come una minaccia o potrebbe attirare attenzioni indesiderate.
- Danni collaterali: Se non utilizzato correttamente, c’è il potenziale per danneggiare proprietà o ferire innocenti.
Mentre un bastone offre numerosi vantaggi come strumento di difesa personale, ha anche alcune limitazioni.
La chiave per massimizzare l’efficacia di un bastone in una situazione di difesa è avere una formazione adeguata e comprendere quando e come utilizzarlo in modo appropriato.
Gli artigiani costruttori di bastoni da passeggio
Ancora oggi ci sono artigiani che costruiscono bastoni tradizionali artigianalmente personalizzandoli non solo da un punto di vista estetico ma anche inserendo stiletti, forme contundenti, ecc. da usare come strumento da difesa personale.
Questo post non ha lo scopo di dilungarsi troppo sulla storia del bastone ma è costruito per forniti alcune idee sul suo utilizzo per la difesa personale, delle istruzioni con varie tecniche di difesa a base di bastone da passeggio.
Molti stili di arti marziali si allenano studiando l’utilizzo della difesa con bastone da passeggio con manico ricurvo tra cui Hapkido, Bartitsu, ecc. in generale l’arte dello Stick Fighting.
La maggior parte delle arti marziali non prende in considerazione il bastone da passeggio pur essendo qualcosa di molto comune non solo in Italia e naturalmente uno strumento che è anche trasportabile legalmente.
Inoltre devi considerare che il bastone da passeggio può essere utilizzati da anziani o da persone con problemi a piedi in situazioni di autodifesa ma richiede anche se è intuitivo una formazione per essere usato con efficacia.
Una bastone da passeggio con manico ricurvo ha molteplici vantaggi e anche utilizzato come arma nelle arti marziali.
Il bastone da passeggio in generale ha molteplici vantaggi:
Il bastone da passeggio, quando utilizzato come strumento di difesa, offre una gamma diversificata di tecniche grazie alla sua struttura e forma.
Vediamo in dettaglio alcuni dei vantaggi che hai citato:
Vantaggi specifici del bastone da passeggio:
- Punta: La punta del bastone può essere utilizzata per stoccate e spinte, funzionando quasi come una spada o una lancia. Una punta affilata o robusta può causare danni significativi, soprattutto se mirata a punti vitali.
- Lunga asta: Questa parte del bastone offre una serie di vantaggi:
- Colpi: Può essere utilizzata per infliggere colpi contundenti a varie parti del corpo.
- Blocchi: La lunga asta può essere utilizzata per parare attacchi, specialmente da altre armi contundenti.
- Leve articolari: Con la formazione appropriata, la lunga asta può essere utilizzata per applicare leve contro le articolazioni dell’avversario, controllandolo o immobilizzandolo.
- Manico a gancio: Questo particolare design ha molteplici applicazioni:
- Intrappolamento: Può intrappolare arti o addirittura armi, permettendo all’utilizzatore di disarmare o controllare l’avversario.
- Soffocamento: Con la formazione appropriata, il gancio può essere posizionato intorno al collo di un avversario, creando una leva che può soffocare o controllare.
- Aggancio: Il gancio può essere utilizzato per agganciare e destabilizzare un avversario, magari tirandogli le gambe da sotto o agganciando il suo collo o braccio e tirando o torcendo.
- Modifiche all’uncino: Come hai menzionato, alcune versioni del bastone da passeggio hanno modifiche al loro gancio per renderlo più efficace come strumento di difesa. Una punta smussata può renderlo più contundente e quindi più dannoso quando utilizzato per agganciare o colpire.
Questi vantaggi, uniti alla sua apparenza innocua come semplice bastone da passeggio, rendono questo strumento un’opzione popolare per la difesa personale, specialmente per coloro che vogliono un mezzo di difesa che non sembri immediatamente minaccioso.
Naturalmente, e voglio ripeterlo, come con qualsiasi arma o strumento di difesa, la formazione e la pratica sono essenziali per utilizzarlo in modo efficace e sicuro.
Considera che esistono per la punta diverse possibilità:
- Punta Tradizionale in Legno: La punta tradizionale in legno è una scelta classica per i bastoni da passeggio. Questa punta è realizzata in legno massiccio o in legno trattato, ed è nota per la sua durabilità. La punta in legno offre un’eccellente aderenza su superfici asciutte, ma potrebbe non essere la scelta ideale su terreni scivolosi o bagnati. Tuttavia, è facilmente sostituibile quando mostra segni di usura.
- Tappo in Gomma con Punti Nascosti: Alcuni bastoni da passeggio sono dotati di un tappo in gomma sulla punta esterna. Ciò offre una maggiore aderenza su superfici scivolose e riduce l’impatto durante il contatto. Ciò che lo rende un’opzione versatile è che, sotto il tappo in gomma, si possono nascondere punti aggiuntivi. Questi punti possono essere costituiti da metallo o altri materiali resistenti, rendendo il bastone adatto anche per terreni accidentati o situazioni in cui è necessario un maggiore supporto.
- Tappi con Sistema di Estrazione della Punta Ricurva: Una novità nel mondo dei bastoni da passeggio sono i tappi con un sistema di estrazione della punta ricurva. Questi tappi sono progettati per offrire una flessibilità ottimale. La punta ricurva può essere estratta solo quando necessario, attraverso un meccanismo situato nella parte inferiore del bastone. Questo è particolarmente utile per situazioni in cui si passa da terreni diversi durante una camminata, ad esempio, da una superficie urbana a un sentiero naturale. Questo sistema consente di adattare rapidamente il bastone alle condizioni del terreno.
La scelta della punta del bastone da passeggio dipende dalle tue esigenze e dalle condizioni in cui intendi utilizzarlo sia per camminare che in ottica di difesa personale.
Ogni opzione ha i suoi vantaggi, e molte persone optano per bastoni con tappi intercambiabili o sistemi di estrazione per massimizzare la versatilità. Ricorda sempre di scegliere la punta che offre la migliore sicurezza e stabilità per il tipo di terreno su cui prevedi di camminare.
Il bastone dalla parte del manico se ricurvo come ti ho già detto ha anche il vantaggio e la funzione di poterlo utilizzare per agganciare, sbilanciare, per utilizzarlo per intrappolare o soffocare un attaccante.
Le 9 tecniche con bastone da passeggio che devi assolutamente conoscere e imparare:
- Attacchi base con il bastone e parate: Questa è la base dell’addestramento con il bastone. Include l’apprendimento di colpi diretti, come colpi verticali e orizzontali, e di come bloccare e parare gli attacchi avversari usando il bastone come scudo o per deviare i colpi.
- Difesa con bastone da un avversario che ti afferra o afferra il bastone: In questa tecnica, impari a liberarti da una presa avversaria sul tuo bastone o a impedire all’avversario di prendere il controllo del tuo bastone. Ciò può comportare torsioni, leve o spostamenti strategici.
- Difesa con bastone da attacco con coltello: Quando affronti un aggressore armato di coltello, impari come utilizzare il bastone per difenderti dagli attacchi taglienti. Queste tecniche spesso implicano movimenti rapidi per deviare o bloccare il coltello mentre ti proteggi.
- Arm bar con bastone da attacco di pugno: Questa tecnica coinvolge la manipolazione dell’arto dell’avversario usando il bastone per applicare una leva sulla sua giuntura del gomito o del polso dopo aver bloccato o deviato un pugno.
- Difesa con bastone da un attacco di pugno: Imparerai come utilizzare il bastone per bloccare o deviare un pugno avversario e, al contempo, rispondere con un contrattacco o una tecnica di disarmo.
- Uso del bastone a uncino in una situazione di difesa personale: Il bastone con un uncino alla fine può essere utilizzato per agganciare il corpo dell’avversario, permettendoti di controllare la sua posizione e disabilitarlo.
- Utilizzo del bastone di punta e taglio e taglio e punta come nella scherma: Queste tecniche coinvolgono movimenti di attacco e difesa con il bastone che simulano movimenti simili a quelli della scherma. Puoi imparare a colpire con precisione e a difenderti in modo efficace.
- Uso del bastone per sbilanciare o proiettare un aggressore: Imparerai come utilizzare il bastone per applicare leve o forza contro l’avversario, facendolo perdere l’equilibrio o addirittura proiettandolo a terra.
- Rotazione del bastone per colpire i genitali: Questa tecnica è un’opzione di difesa personale estrema, utilizzata quando si è in una situazione di grave pericolo. Implica l’uso del bastone per colpire l’area vulnerabile dell’aggressore.
È importante sottolineare che queste tecniche richiedono un addestramento adeguato e la pratica regolare con un istruttore qualificato. L’obiettivo principale delle tecniche di difesa con il bastone da passeggio è la protezione personale e la neutralizzazione della minaccia senza causare danni eccessivi.
Conclusioni
Il mio consiglio è di acquistare un classico bastone da passeggio e fare inizialmente le tecniche che pratichi con il bastone con il bastone da passeggio e ripercorrere tutte le tecniche usando questo oggetto di uso comune.
Prova le tecniche di stick fighting con il bastone da passeggio anche con il tuo partner di allenamento nelle varie situazioni, allenalo anche nello sparring, sulle gomme, facendo la sumbrada, ecc.
E’ una fase fondamentale per poi approcciare i dovuti riadattamenti tecnici e anche l’inserimento tecnico per sfruttare la caratteristica forma del manico!
Un consiglio prezioso è quello di iniziare con un classico bastone da passeggio per acquisire le competenze di base.
Puoi praticare le tecniche di bastone con un bastone da passeggio, ripercorrendo tutte le varie tecniche utilizzando questo oggetto comune.
È altamente consigliato provare le tecniche di stick fighting con il bastone da passeggio, coinvolgendo anche il tuo partner di allenamento in diverse situazioni.
Questo può includere sparring controllati, esercizi su materiale come gomme o tronchi e la pratica della sumbrada, che è una serie di movimenti coreografati in cui impari a reagire in modo efficace alle diverse situazioni.
Questa fase è fondamentale per acquisire una comprensione solida delle tecniche di base e della dinamica del bastone da passeggio.
Una volta padroneggiate queste competenze, puoi poi passare agli adattamenti tecnici più avanzati e all’utilizzo strategico del manico ricurvo del bastone, sfruttando al massimo le sue caratteristiche uniche.
Ricorda che la pratica costante, la guida di un istruttore esperto e l’attenzione alla sicurezza sono elementi essenziali per progredire in modo efficace nell’uso del bastone da passeggio come strumento di difesa personale.
Allenati con il bastone da passeggio!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality!
Andrea
Insegno aikibudo, sono interessato.
Ciao Riccardo, mi fa piacere che l’articolo ti abbia incuriosito e spero il blog sia di tuo interesse.
Grazie per l’articolo!
Mi piace sarei interessato ad imparare qualcosa felice