in ,

Blue Gun

Le armi da addestramento

blue gun

Blue Gun, le armi da addestramento per la formazioni con le armi da fuoco ma non solo.

Una delle necessità quando si inizia la formazione con le armi da fuoco è quella di lavorare in sicurezza e le Blue Gun o se vuoi le pistole da addestramento sono uno strumento utile in alcune fasi.

Un’alternativa sicura all’utilizzo dell’arma vera scarica per comprendere le prime procedure e iniziare l’addestramento con le armi da fuoco e praticare una serie di simulazioni ed esercizi con l’utilizzo di simulacri blue gun delle stesse dimensioni dei modelli di armi vere per poter eseguire in sicurezza una serie di esercizi tattici e tecnici.

In alcune fasi dell’addestramento tattico-operativo con le armi da fuoco alcuni  principianti compiono a volte qualche errore riguardo la sicurezza.

Le Blue Gun e lo studio dei disarmi

Gli esperti di settore possono nelle applicazioni a casi reali, mettere alla prova le loro competenze tecniche su attacchi e disarmi come quello con coltello ma con le armi da fuoco (Pistola, Fucile, ecc.).

Un aiuto per queste fasi di addestramento arriva dai simulacri in plastica/gomma, i cosiddetti “Blue Guns”.

Attenzione!!

Ti voglio sottolineare che quando si parla di simulazioni con le armi si tratta sempre del tiro tattico operativo quindi condizioni di addestramento in formazione o in tiro dinamico per intenderci mai del classico tiro al poligono in batteria.

Inoltre ti parlo di tutte quelle fasi che non sono contemplate nel tiro sportivo come il controllo dell’arma da parte di un aggressore, del disarmo ravvicinato da diverse posizioni, l’utilizzo dell’arma in modo non convenzionale.

PS. I disarmi da arma da fuoco sono un esercizio che si può anche esplorare per curiosità personale ma la realtà è qualcosa di diverso perchè nessuno si avvicina al punto da essere toccato se ha un’arma in mano, ma lo studio è utile per alcuni casi estremi dove se sai fare qualcosa è meglio ma percentualmente come statistica, i disarmi da arma da fuoco sono più una cosa da cinema che da realtà.

 

Protezione dell’arma

Però ci sono delle fasi dell’addestramento che riguardando la protezione dell’arma da un furto o un tentativo di estrazione dalla fondina di un aggressore durante una fase di lotta in piedi o a terra, ecc. dove è consigliato usare dei simulacri anche per evitare di danneggiare l’arma scarica durante la fase di lotta.

blue gun

Force on Force

Se tu fai una ricerca in internet scoprirai che le statistiche di incidenti mortali avvenuti durante gli addestramenti effettuati da gruppi speciali (quindi di personale altamente specializzato), soprattutto durante gli addestramenti al “Force on Force” ossia uomo contro uomo.

Il “Force on Force “ è il massimo grado di addestramento operativo che si esegue utilizzando armi SoftAir, paint, Simunition.

Spesso le armi sono indistinguibili da quelle vere o in altri casi sono le stesse armi vere che utilizzano cartucce speciali. 

Malgrado la prevenzione osservata in termini di sicurezza e l’alto grado di specializzazione dei partecipanti, negli ultimi anni, durante questi addestramenti, molto simili alla realtà, si sono verificati circa 280 incidenti mortali, avvenuti per errato utilizzo di armi e cartucce vere.

I prodotti Blue Gun

Esistono oggi delle intere linee molto dettagliate e accurate di blue gun, “Simulatori di armi da fuoco” con modelli che vanno dalle pistole di varie case costruttrici e di fucili a pompa e automatici ma la cosa in comune che li contraddistingue è il colore blu.

Ps. Anche se oggi ne esistono di tutti i colori ma come scelta ufficiale l’arma da addestramento ha il colore blu.

  • Tutti i prodotti sono repliche inerte dettagliate di armi reali progettate per la formazione civile, di polizia e militare.
  • Le dimensioni dei simulacri permettono di impiegare le fondine utilizzate con le armi vere
  • Queste “armi” sono solitamente realizzate in gomma dura per resistere agli urti e in alcuni modelli con rinforzo in acciaio.
  • Non avendo flessioni e mantenendo i dettagli, la gestione e l’equilibrio dell’arma risulta “simile” alla realtà.
  • Essendo rigide possono anche essere usate per simulare disarmi e simulazioni di lotta e controllo dell’arma dal tentativo di furto.
  • Alcuni modelli hanno anche i caricatori estraibili per poter simulare lo scarico dell’arma.

 

Una modifica che faccio alle mie bluegun è quella di inserire un puntatore laser nella canna per avere sempre ben chiara la direzione della canna nelle varie fasi.

 

Ogni pistola che utilizzi dovrebbe essere fabbricata in “Law Enforcement Blue” – il colore di sicurezza più riconosciuto nel mondo.

blue gun

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Blue Gun e le sue varianti

Le  “BLUEGUNS“, sono una utile un’alternativa realistica e sicura all’utilizzo di armi da fuoco vere in situazioni di allenamento, ma oggi se ne vedono anche di colori diversi molto riconoscibili come rosse, arancioni, verde.

Con questo nome quindi si indicano i simulacri di armi in solida plastica poliuretanica che inizialmente, per convenzione, erano completamente e solo di colore blu.

Oggi come ti dicevo è possibile reperire sul mercato simulacri di armi blue gun, sia corte sia lunghe, di colore giallo, rosso o verde, io per esempio ne ho di arancioni ma in ogni caso colori accesi che permettono di distinguere immediatamente le armi inerti da quelle vere.

La ripetizione

I movimenti ripetitivi e poco dinamici effettuati davanti a un bancone di un addestramento di tiro statico o sportivo, scongiurano al massimo il verificarsi di incidenti rispetto a simulazioni in dinamica con estrazioni dell’arma, cambio caricatore, movimento e fuoco da diverse posizioni.

Il tiro operativo/difensivo, richiede al contrario che l’operatore esegua movimenti complessi e manipolazioni dell’arma, anche d’emergenza, stando spesso in movimento.

Il compito dell’istruttore diventa più complicato e delicato quando la posizione di fuoco non è statica ma avviene in movimento ed effettuare gli spostamenti con l’arma impugnata genera diverse problematiche sulla sicurezza.

Gli errori più comuni

  • puntarsi l’arma addosso mentre si effettua l’estrazione o si rinfodera l’arma,
  • mentre si cammina,
  • mentre si va in ginocchio o si effettua un cambio caricatore
  • puntare l’arma verso la schiena di un altro operatore.

Per avere la certezza che durante questi particolari addestramenti non accadano incidenti, si utilizzeranno le Blue Gun, almeno sino a quando i movimenti corretti e in sicurezza sono interiorizzati.

 

 Lʼ utilizzo delle blue gun permette di sviluppare sicurezza e velocità nella manipolazione dellʼ arma andando a costruire le corrette sequenze di movimento.

Gli errori possono essere corretti in tempo reale evitando di farlo alla fine dell’esercizio che comporta il passaggio di troppo tempo dall’errore.
Le armi inerti sono utili nelle fasi primarie di addestramento Force on Force quando devi resettare la tua mente, non essendo abituato a puntare l’arma contro un avversario in carne e ossa.

blue gun

I simulacri in commercio

Sono in commercio alcuni simulacri sofisticati sui quali è stato ricavato il vano caricatore completo di pulsante di sgancio.

Grazie a questi ausili che riproducono perfettamente le armi da fuoco per forma e dimensione, puoi esercitarti in piena sicurezza a eseguire:

  • l’estrazione dell’arma dalla fondina,
  • il puntamento e reinserimento dell’arma nella fondina (ri-infoderamento),
  • apprendimento di manipolazioni più complesse,
  • manipolazione e abbinamento a determinati spostamenti.
  • Impugnare l’arma in simbiosi con la torcia tattica e come effettuare il passaggio simultaneo della torcia e dell’arma da una mano all’altra, il caricamento, ecc..

 

In questi passaggi utilizzando l’arma di plastica, non sarà un problema se questa o il caricatore cadranno a terra.

Le Blue Gun permettono all’istruttore di controllare da tutte le angolazioni possibili che i movimenti siano eseguiti correttamente e in sicurezza, anche da posizione che non sono consigliabili con un’arma vera.

blue gunblue gunI pesi diversi delle armi

Considera che alcuni modelli sono forniti di due caricatori di diverso peso che simulano e permettono di individuare quello esaurito da quello rifornito.
Questo simulacro blue gun “sofisticato” ti permette di allenarti a effettuare il cambio caricatore, dove uno dei caricatori (il secondo), quello che devi inserire, è più pesante dellʼaltro per rispondere all’esigenza di creare una corretta “memoria muscolare”.
In questo modo puoi apprendere le diverse tecniche di cambio caricatore tattico o quello di emergenza a una mano sola e che in alcune modalità richiedono una discreta destrezza e anche pericolosità con un arma vera.
Questo permette all’allievo di imparare a effettuare manipolazioni complesse evitando di puntare l’arma in direzioni pericolose vista la difficoltà di gestione dell’arma come nel caso dell’utilizzo della coscia, ecc..
Le armi inerti devi sempre trattarle come se sono vere, devi evitare di mettere il dito sul grilletto o di puntarle addosso a persone o oggetti quando non si vogliono colpire.
Non devi mai fare nessuna differenza con le armi vere per non prendere cattive abitudini.
Blue Gun Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Conclusioni

Questi semplici oggetti sono strumenti fondamentali per la formazione e devono essere in dotazione presso tutti i luoghi dove si insegna a maneggiare un’arma (T.S.N., poligoni privati o militari).

Sono strumenti fondamentali non solo per l’apprendimento iniziale del corretto maneggio dell’arma in sicurezza ma lungo tutto il percorso di addestramento, anche avanzato, soprattutto in ambito operativo per lo studio delle estrazioni e dei movimenti in dinamica con un arma.

Il principio deve essere quello di usare sempre la sequenza arma in questo modo:

  • simulacro che assomiglia a quella vera (blue gun)
  • vera ma scarica
  • vera con colpi
Un principio usato anche nello studio del coltello del GOI .
Buon addestramento e ricordati che le armi non sono un gioco.
Remember: Train Safe and Train Smart!
Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

boxing referee

Il conteggio dell’arbitro negli sport da combattimento

Angelo dei coltelli

L’angelo dei coltelli