Contents
- 1 Consigli generali circa guantoni da pugilato:
- 2 Buone marche di guanti da pugilato:
- 3 Marche economiche di guanti da pugilato:
- 4 Come vuoi che si chiuda il tuo guantone?
- 5 Vuoi che sia comodo?
- 6 Che materiale del guantone
- 7 Importantissimo – la zona del polso e del palmo della mano come la vuoi?.
- 8 Dimensioni e peso del guantone – che taglia indosso?? Tranquillo non è come per i pantaloni.
- 9 E il colore?
- 10 Ora in base alla disciplina o discipline multi style che richiedono oltre i guanti del pugilato altri guantoni differenti dovresti avere nella tua borsa questi possibili guantoni:
Boxing Gloves.
Quale guantoni devi usare per allenarti?
I guanti da pugilato proteggono le tue mani quando si colpisce, e “proteggono” da lesioni la pelle del viso del tuo avversario evitando che si strappi.
Gli uomini di solito indossano i guanti 16 once mentre le ragazze da 12 once mentre altri che vengono da una formazione professionale usano guanti da 14 o 16 once in base al peso.
I pugili più attenti e i semi pro e pro avranno guanti di diverse dimensioni in base al tipo di allenamento:
- Formazione tecnica,
- Sacco,
- Focus Mitt,
- Sparring,
- Competizione.
Per un ragazzo di circa 65-70kg (145lb) consiglio i guanti da 12 once per allenamento al sacco, guanti da 16 once per lo sparring per sparring, e poi guanti da competizione a qualunque sia la dimensione ufficiale è per la propria classe di peso.
A volte prova a usare quanti da 16 once guanti per lavoro al sacco.
Consigli generali circa guantoni da pugilato:
- Guanti con i lacci potrebbero adattarsi meglio intorno ai polsi, ma rendere difficile mettere i guanti da soli.
- Guanti per un allenamento tecnico e di formazione sono per all-around, quindi un uso generale di boxe
- Guanti da sacco, sono densamente imbottiti per un uso duraturo sul sacco pesante.
- Guanti da sparring che sono più morbidi con più cuscino per creare meno danni al tuo avversario, ma diventeranno piatti rapidamente e non utilizzabili se si utilizzano con il sacco pesante.
- Guanti da gara che sono progettati per l’uso nelle competizioni di pugilato. Sono fatti per dimensione come da regolamento ufficiale e la forma (a seconda della classe di peso), di solito più leggeri e meno imbottita dei guanti regolari in modo che non sono stati pensati per l’allenamento quotidiano.
- Per i combattenti più grandi (superiori a 65-70 Kg.) si possono usare i guanti più grandi come da 18 once e superiore per la formazione e lo sparring. Queste dimensioni non sono raccomandate per i combattenti più piccoli perché ti possono rallentare molto.
- Un buon paio di guantoni da boxe durerà per sempre e ti serve per proteggere le tue mani migliori che sono proprio le tue. i guanti economici inoltre hanno una scarsa durata e soprattutto possibili di provocare lesioni mano / polso.
- Se non sai cos’è un buon guanto da boxe sente, visitare una palestra di boxe e provare alcuni prima di acquistare qualsiasi cosa.
ATTENZIONE! ACQUISTA SEMPRE UN MARCHIO RISPETTABILE E DI QUALITA’.
E’ importante per te e per il tuo compagno di allenamenti e avversario che devi rispettare.
Buone marche di guanti da pugilato:
- Ringside, Rival, Grant – eccellente qualità e il comfort
- Fighting/Title/ProMex – poco costoso ma buono (non comprare niente di più economico di questi)
- Winning – costoso, ottima imbottitura, usato da molti pro
- Cleto Reyes – ottimi i guanti, i guanti pro hanno imbottitura minima
Marche economiche di guanti da pugilato:
- Century, PRO Boxing Equip, ma qualsiasi guanto economico come Everlast sono guanti che si vedono a prezzi scontati nei negozi di articoli sportivi.
Valuta bene l’acquisto del tuo guanto da pugilato e non risparmiare pochi euro per guanti scadenti.
Spendi in base all’uso che intendi fare durante gli allenamenti.
Lo so che la scelta di un guantone può mettere in difficoltà il neofita che si avvicina alla pratica sportiva, come le scarpe per un calciatore e la racchetta per il tennista.
Ma voglio che andiamo ancora di più nel dettaglio perché è davvero un tema che sembra semplice e chiaro ma voglio che vai più a fondo quindi fatti alcune domande importanti.
Come vuoi che si chiuda il tuo guantone?
Il guantone può essere con chiusura a velcro o con i lacci.
I guantoni con i lacci sono consigliati per agonisti e professionisti, per chi pratica discipline a contatto pieno, va esclusivamente usato come guanto da gara perché richiedono più tempo per essere indossati, un compagno che te li allacci;
indossarli correttamente da soli è quasi impossibile, non ci credi?.
Come fai ad allacciarti i guantoni senza mani?.
Il tipo di chiusura offre il vantaggio di essere molto stretta, garantendo una stabilità e un’aderenza del guanto alla tua mano ma hai bisogno di un aiuto esterno per essere indossati e tolti.
La chiusura a velcro è molto più pratica, ottima in palestra dove per passare da un esercizio ad un altro è richiesto di mettere e togliere il guantone.
Ti permette di indossare velocemente il guanto, anche senza aiuto esterno.
Durante l’allenamento permette di passare da esercitazioni a corpo libero a pratiche di sparring nel giro di pochi secondi.
Ora le chiusure sono diventante ben salde e durature nel tempo cosa che in passato era più lasciato al caso è anche dopo anni di utilizzo la chiusura in velcro difficilmente si allenta durante l’allenamento.
Ahahah anni un guantone?. Se ti durano anni ti alleni poco o tiri solo per aria.
Vuoi che sia comodo?
Come quando scegli le scarpe per correre, anche il guantone un pò alla volta si adatta alla forma della vostra mano ma deve essere comodo.
Ti ricordo che devi sempre SEMPRE bendare le tue mani quindi mi raccomando i bendaggi sotto il guantone, sia per proteggere le tue mani durante l’allenamento/gara, sia per evitare che il sudore impregni velocemente l’interno del vostro guantone, rendendolo puzzolente e inutilizzabile nel giro di pochi mesi.
Adatta il bendaggio alle caratteristiche del guanto e alla specialità che pratichi, ma come regola rinforza maggiormente a livello del polso, delle nocche o del pollice.
Che materiale del guantone
I guantoni possono essere rivestiti in tessuto sintetico, in similpelle o in pelle.
Fino a qualche anno fa i guantoni rivestiti in tessuto sintetico tendevano a spellarsi e a deteriorarsi nel giro di pochi mesi di utilizzo, soprattutto se utilizzati in maniera intensa al sacco o su guanti da passata; oggi la qualità dei rivestimenti è parecchio migliorata e non ha niente da invidiare in termini di durata ai guantoni in pelle.
Il guanto in pelle ha un costo maggiore, a fronte di una qualità del tessuto superiore; questo maggior costo si ripagherà nel tempo grazie alla maggior longevità del guanto.
Se state iniziando a praticare sport da combattimento vi consigliamo di iniziare con un guanto rivestito in tessuto sintetico; quando inizierete a gareggiare potrete valutare l’acquisto di un paio di guantoni in pelle, da utilizzare solo in gara.
Importantissimo – la zona del polso e del palmo della mano come la vuoi?.
Se pratichi Muay Thai devi fare attenzione a questi due dettagli perché i guantoni da Muay Thai devono essere più imbottiti a livello del polso, permettendo una maggiore protezioni durante il bloccaggio dei calci e devono avere il palmo più aperto per permettere di afferrare meglio i calci e lavorare adeguatamente nel clinch.
Dimensioni e peso del guantone – che taglia indosso?? Tranquillo non è come per i pantaloni.
I guantoni a mano chiusa non hanno taglia, ma li devi distinguere per il peso, che va dalle 8 alle 18 once. Quindi che siate uomo o donna la taglia che dovrete utilizzare, almeno per quel che riguarda i guanti a mano chiusa, è sempre di 10 once.
Recentemente il marchio Leone 1947 ha introdotto nella sua nuova linea di prodotti un guanto da 10 once con taglia M che meglio si adatta alle mani delle ragazze o degli atleti più giovani.
Per i bambini potrebbe essere sufficiente anche un guanto da 8 once.
Se praticate discipline a contatto pieno (anche MMA) un guanto tra le 12 e le 16 once vi permetterà di allenarvi in sicurezza, mantenendo alta la potenza dei colpi.
Utilizzare guanti più pesanti durante l’allenamento può essere un metodo di condizionamento per migliorare la TUA resistenza, nonché la VELOCITÀ dei colpi!
Al termine di una ripresa da tre o 5 minuti, anche pochi etti di differenza si fanno sentire sulle tue braccia!
Un po’ alla volta, nel tuo borsone da allenamento dovi avere almeno tre paia di guanti: un paio di guanti da sacco, un paio di guantoni da allenamento (12, 14, o 16 oz) e un paio da gara (10 oz).
Negli sport da combattimento la scelta più difficile riguarda proprio i guantoni: che come hai visto ce ne sono di diverse forme, dimensioni e peso.
E il colore?
Ascolta quello sceglilo TU, io una volta ne ho comprato uno arancione fosforescente perché non volevo scuse sul fatto che non si vedessero i colpi.
Ora che hai impara tre cose importanti puoi decidere quale è quali guantoni ti servono:
- Quali guantoni acquistare se sei un principiante
- La taglia del guantone (espressa in once, “oz”) che non ha niente a che vedere con la dimensione della tua mano, ma solo con l’uso che ne devi fare. In altre parole i guantoni sono “taglia unica”, ma si dividono in guantoni da combattimento (10 oz), sparring (12, 14, 16 oz), guantoni per bambini e ragazzi (6-8 oz), guantoni per MMA/Grappling 4-8 oz
- Non utilizzare i tuoi guantoni da gara per allenarti al sacco, usa i guanti da sacco o eventualmente guantoni ma solo per il sacco che ti dico già che distruggerai.
Ora in base alla disciplina o discipline multi style che richiedono oltre i guanti del pugilato altri guantoni differenti dovresti avere nella tua borsa questi possibili guantoni:
Da competizione
Sono i guantoni utilizzati in gara, durante i combattimenti. Generalmente sia negli sport da tatami (Light Contact e Kick Light) che negli sport da ring (Low Kick, Full Contact, K1, Muay Thai, Pugilato, Savate, Sanda) vengono utilizzati i guantoni da 10 once (280 grammi circa).
Guanti da MMA
Sono i guanti più leggeri, con un peso che va dalle 4 alle 8 once.
Soltanto le nocche sono coperte e imbottite, mentre le dita sono senza protezione, permettendo all’atleta di eseguire manovre di grappling, come sottomissioni, clinch e proiezioni.
Durante l’allenamento è consigliabile utilizzarli solo durante la pratica di queste tecniche, mentre durante lo sparring o quando si allenano i colpi di braccia (diretti, ganci e montanti) è consigliato l’utilizzo di guanti dalle 10 once in su.
Guanti da sacco
Sono dei guanti che utilizzi moltissimo in ogni disciplina di sport da combattimento ma non solo, in particolar modo durante gli allenamenti al sacco, ai guanti da passata, alla pera veloce o con il sacco da fit boxe.
No aiutooo !!! non mi dire che tiri a quel tipo di sacco.
Il pollice è l’unico dito senza imbottitura.
Vengono utilizzati in quanto la loro conformazione permette un minor deterioramento durante attività ripetitive come riprese al sacco, scambi su guanti da passata ecc.
Generalmente sono leggeri da 6-8 once ma se vuoi in commercio ne puoi trovare di più pesanti. Visto il loro utilizzo è importante che siano ben imbottiti a livello delle nocche;
Attenzione!! devi sempre è indossarli con i bendaggi, in quanto la maggior parte dei modelli non offre molta stabilità a livello del polso.
Guanti da point fighting
Sono i guanti utilizzati nelle specialità di Point Fighting.
Tutte e cinque le dita sono interamente coperte e imbottite.
La caratteristica principale è il volume ridotto, e il fatto che il palmo della mano sia scoperto.
Le principali federazioni chiedono che l’imbottitura tra il pollice e le altre dita sia cucita tramite una linguetta.
Alcuni modelli in lattice, privi di questo accorgimento, potrebbero non essere utilizzabili in alcune competizioni ufficiali.
Guanti a mano aperta da Kumite
Sono dei guanti con le nocche imbottite e le dita libere, utilizzati nella specialità del Kumite, che permettono all’atleta di afferrare l’avversario per proiettarlo o spazzarlo.
A differenza dei guanti a mano aperta, il pollice è completamente scoperto, mentre le altre dita sono coperte e imbottite solo a livello delle nocche.
Questi guanti possono essere utilizzati anche nei corsi di fit boxe.
Guantoni da sparring
Sono dei guantoni a mano chiusa da utilizzare in allenamento, soprattutto per gli atleti che praticano sport da ring (Pugilato, Full Contact, Low Kick, K1, Muay Thai).
Permettono un allenamento in sicurezza sia per l’atleta che per il suo compagno d’allenamento. Vanno da un minimo di 12 once (340 grammi circa) a un massimo di 18 (510 grammi).
Adesso credo che anche tu hai le idee chiare su quale guantone indossare.
Buon allenamento!!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea