Contents
- 1 Andiamo a guardare più nel dettaglio le dimensioni dei 4 ring più conosciuti:
- 1.1 Boxing Ring
- 1.2 PUGILATO: DIMENSIONI REGOLAMENTARI DEL QUADRATO.
- 1.2.1 IL QUADRATO
- 1.2.2 Art. 10 Il quadrato è un recinto quadrato di corde tese tra quattro pali equidistanti, su una piattaforma di legno.
- 1.2.3 Art. 11 Lati del quadrato (entro le corde): lunghezza massima m 6,10; minima m 4,90.
- 1.2.4 Art. 12 Il quadrato sarà sopraelevato rispetto al suolo nella misura strettamente necessaria per consentire a tutti gli spettatori di vedere interamente la figura dei pugili.
- 1.3 One Championship Octagon Ring
- 1.4 UFC Ring
- 1.5 Street Ring
- 1.6 Conclusioni

Boxing Ring, MMA Octagon e Altro: Le Differenze Svelate – Qual è il Migliore per te?
In questo post, esploreremo le caratteristiche distintive dei diversi ambienti di combattimento utilizzati nelle discipline come il pugilato, le arti marziali miste (MMA) e altro ancora.
Scopriremo le dimensioni, la forma, le regole e le implicazioni di ognuno di essi.
Se sei appassionato di combattimenti e vuoi conoscere le peculiarità di queste arene, questo articolo ti darà una panoramica completa delle differenze tra il ring da boxe, l’ottagono MMA e altri ambienti di combattimento.
Le dimensioni del ring e dell’ottagono negli sport da combattimento ma non solo.
In che ring vuoi combattere?
Nelle competizioni sportive ci sono diverse dimensioni di ring e in più voglio aggiungerti una dimensione di “ring” che è quello della realtà dove non ci sono limiti sportivi.
Se leggi il blog conosci bene il motto Street Fight Mentality & Fight Sport, ormai sai che oltre agli sport da combattimento do molta importanza alla cultura dello difesa personale e del Real Street Fighting.
“Real Street Fighting” (combattimento di strada reale) non è una specialità o una federazione ufficialmente riconosciuta nel mondo delle arti marziali o del combattimento sportivo.
Il termine “street fighting” (combattimento di strada) viene generalmente utilizzato per descrivere situazioni di conflitto fisico che avvengono al di fuori dei contesti sportivi regolamentati.
Tuttavia, è importante sottolineare che il coinvolgimento in combattimenti di strada non è consigliato né legale, in quanto comporta rischi significativi per la sicurezza e può portare a conseguenze legali.
È sempre preferibile partecipare a sport di combattimento organizzati in contesti sicuri, regolamentati, con arbitri, medici preparati a bordo ring, ecc. e con l’adeguato allenamento e formazione per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.
Principalmente ci sono questi ring:
- Boxing Ring WBA, WBC, IBF, WBO
- UFC Ring
- One Championship Ring
- WEC Ring
- Muay Thai Ring
- Street Ring
Ps. Non ho considerato le dimensioni dei tatami per le competizioni di lotta perchè è uno spazio differente e non è delimitato da corde o reti.
Devi sapere che le dimensioni dei ring non sono casuali e portano ad avere un approccio al combattimento differente ma spesso molti ragazzi e forse anche tu che stai leggendo ora non hai idea di quanto siano realmente grossi i ring e che differenza di dimensione ci sia tra loro.
Considera che spesso nelle palestre trovi dei ring da pugilato e degli ottagoni non regolamentari, quindi non delle dimensione dei ring o delle dimensioni dell’ottagono regolamentari ma fatto su misura per stare e adattarsi nella palestra, questo non fa molta differenza perché è qualcosa che ci può stare perchè gli spazi richiesti sono importanti e comunque un ring delimita una area di combattimento che devi rispettare e questo è buono nell’allenamento e nell’imparare a gestire lo spazio sia in fase di attacco che di difesa.
Sicuramente però ti do un consiglio, se devi fare delle competizioni o vuoi fare combattimenti è meglio che ti abitui a combattere con le dimensioni regolamentari perché più spazio c’è e più sia tu che il tuo avversario lo puoi sfruttare.
Trovarti su un ring di grosse dimensioni a cui non sei abituato ti può spiazzare i primi minuti e non è buono.
Questi di seguito sono degli schemini che ti danno una proporzione:
Specialità | Federazione | Dimensioni del ring |
---|---|---|
Boxe | WBA, WBC, IBF, WBO | Circa 5,5 m x 5,5 m |
MMA | UFC | Circa 9 m x 9 m |
MMA | ONE Championship | Circa 7,3 m di diametro |
Muay Thai | WBC Muaythai | Circa 6 m x 6 m |
Kickboxing | WAKO | Circa 6 m x 6 m |
Karate | WKF | Circa 8 m x 8 m |
Wrestling | WWE | Circa 6 m x 6 m |
Andiamo a guardare più nel dettaglio le dimensioni dei 4 ring più conosciuti:
Boxing Ring
Di forma quadrata, il ring ha quattro angoli, a ciascuno dei quali è collegato un paletto: a esso vengono assicurate, in senso orizzontale, quattro corde che delimitano il perimetro dello stesso.
L’arena è sovente posta in una posizione rialzata ma puoi anche trovare ring a filo pavimento con un semplice rialzo dovuto al tappeto più morbido che viene inserito.
Il regolamento indica le seguenti misure:
- Lati: da 4,88 a 7,32 m
- Perimetro esterno: 61 cm
- Altezza del ring: da 91 a 122 cm
- Spessore del tappeto: 2,5 cm
- Diametro delle corde: 2,5 cm
- Altezza delle corde: 46, 76, 107, 137 cm
PUGILATO: DIMENSIONI REGOLAMENTARI DEL QUADRATO.
(estratto del regolamento tecnico della federazione pugilistica italiana f.p.i.)
IL QUADRATO
Art. 10
Il quadrato è un recinto quadrato di corde tese tra quattro pali equidistanti, su una piattaforma di legno.
La piattaforma sarà orizzontale, perfettamente piana, di legno solido e ben unito, coperto per intero (e cioè fino all’estremo bordo) da un feltro sul quale è posto un tappeto, ben teso, di tela forte. I giri di corda – in numero di tre – saranno tesi ciascuno mediante quattro tiranti (uno per angolo) collegati orizzontalmente ai pali.
Le corde debbono risultare orizzontali, e, in ciascun lato del quadrato, sullo stesso piano verticale.
Le corde saranno avvolte per intero di stoffa liscia o di materiale equivalente.
Saranno collegate verticalmente, per ogni lato del quadrato, mediante due strisce di tela forte ben fisse e ben tese, collocate a ciascun terzo della distanza intercorrente fra gli angoli.
I pali saranno imbottiti sulla sommità e in tutta la parte che sovrasta la corda superiore del quadrato. I pali possono essere di legno o di metallo.
Art. 11
Lati del quadrato (entro le corde): lunghezza massima m 6,10; minima m 4,90.
E’ anche tollerata una dimensione minore, fino alla lunghezza minima di m 4,35, eccezion fatta per gli incontri dilettantistici internazionali e di campionato (anche professionistico).
Dimensioni della piattaforma: tali da assicurare, fuori delle corde, un bordo libero di almeno m 0,60 per lato.
Dimensioni del feltro e del tappeto: uguali a quelle della piattaforma.
Spessore del feltro: minimo cm 1,5 massimo cm 2,5. Diametro delle corde: minimo cm 3 massimo cm 5.
Altezza delle corde rispetto al piano del quadrato: primo giro cm 40, secondo giro cm 80, terzo giro cm 130. Lunghezza dei tiranti in opera: almeno cm 50.
Larghezza delle strisce verticali di collegamento delle corde: minimo cm 1; massimo cm 3. Altezza dei pali sul piano del quadrato: m 1,35 al massimo.
Diametro massimo dei pali (per la parte sovrastante il piano del quadrato): cm 15 se di legno, cm 7,5 se di metallo.
Il “quadrato” dovrà inoltre essere munito, in ognuno dei quattro angoli, di cuscinetti (comunemente detti “salami”) che partono dalla prima ed arrivino fino all’ultima delle tre corde.
Gli angoli occupati dai pugili dovranno essere distinti in “angolo rosso” e “angolo blu”.
Ove le caratteristiche innanzi indicate non siano rispettate, il Commissario di Riunione potrà vietare lo svolgimento della manifestazione.
Art. 12
Il quadrato sarà sopraelevato rispetto al suolo nella misura strettamente necessaria per consentire a tutti gli spettatori di vedere interamente la figura dei pugili.
Nel caso che il suolo del luogo di riunione presenti gradini o dislivelli notevoli e nel caso che il ring venga a trovarsi in prossimità di pareti o di altri ostacoli dovranno essere adottate tutte le misure necessarie per salvaguardare l’integrità degli atleti.
Due angoli del quadrato, se possibile diametralmente opposti, saranno muniti di gradini per l’accesso.
One Championship Octagon Ring
Per venire incontro alle minori dimensioni dei propri fighter, la gabbia della One Championship ha un diametro di 7,62 metri, quindi 1,52 m in meno rispetto alla gabbia UFC standard, ed è anch’essa di forma ottagonale.
La base è formata da un legno multistrato ricoperta da un tappeto in materiale EVA da 3 cm e rivestito da un tappeto plastico.
Qui di seguito ti ho fatto uno schema con le differenze tra i due ottagoni usati nelle competizioni di MMA.
UFC Ring
Gli incontri della UFC si tengono in un ring di forma ottagonale (chiamato per l’appunto “The Octagon”) limitato da pareti alte 1.80 m di reticolo metallico, nelle zone dei pali di sostegno della rete ci sono “cuscini” protettivi per evitare il contatto degli atleti con parti metalliche.
La dimensione del ring o meglio la dimensione dell’ottagono, ha un diametro di 9.1 m e come ti ho già detto diverse imbottiture proteggono i fighter dalle parti più rigide o taglienti della struttura.
La base è formata da un legno multistrato ricoperta da un tappeto in materiale EVA da 3 o 4 cm e rivestito da un tappeto plastico.
Questo aspetto è molto importante perchè la base fornisce il grip per il loro footwork e protegge gli atleti nelle cadute.
Street Ring
Questa è la strada e la dimensione, il terreno, le “corde” , ecc. non ci sono, c’è tutto lo spazio o il poco spazio di dove ti trovi in quel momento.
Questa è una condizione che porta dei vantaggi ma anche moltissimi svantaggi e pericolosità.
Che cosa significa questo?
Per il semplice motivo che questo aspetto è ancora oltre l’UFC.
Queste sono le vere MMA.
Street No Rules.
Ora in che dimensione di ring vuoi combattere?
Conclusioni
In conclusione, la conoscenza delle differenze tra il ring da boxe, l’ottagono delle MMA e altri ambienti di combattimento è fondamentale per gli appassionati di sport da combattimento.
Ogni ambiente offre una propria esperienza unica, con regole e dimensioni specifiche che influenzano lo stile e le tattiche dei combattenti.
Mentre il ring da boxe è associato alla tradizione e al pugilato classico, l’ottagono MMA offre uno spazio più ampio e permette una varietà di tecniche provenienti da diverse discipline.
È importante ricordare che, indipendentemente dall’ambiente di combattimento prescelto, la sicurezza dei combattenti è prioritaria.
Gli organizzatori e le federazioni lavorano costantemente per assicurarsi che gli ambienti siano sicuri e regolamentati, riducendo al minimo i rischi per i partecipanti.
Che tu sia un fan appassionato o un praticante di una delle discipline, apprezzare le differenze tra questi ambienti di combattimento può ampliare la tua comprensione e la tua passione per il mondo dei combattimenti.
Quindi, indipendentemente dal ring, dall’ottagono o da altre arene di combattimento, sii pronto a vivere emozioni uniche e ad applaudire l’impegno e il coraggio dei combattenti che si sfidano in queste arene spettacolari.
Street Fight Mentality & Fight Sport!
Andrea