Contents
Buona educazione in una palestra di arti marziali
10 regole di buona educazione in una palestra di arti marziali.
Hai iniziato ad andare in una palestra di arti marziali o di difesa personale, ma quali sono quelle regole non scritte di comportamento che devi conoscere?
Ti voglio scriverti 10 regole di galateo che ogni praticante dove sapere e che non entrano con l’arte marziale che fai perché sono regole che valgono sempre.
Più di una volta mi è capitato di sentire storie di persone che sono state “sgridate” per scarsa “educazione” per la cura personale che diventa importante quando si sta molto a contatto con le altre persone come accade in questo tipo di attività.
Questo non vuole essere un elenco completo, ma se prendi atto di queste regole e tu attieni non sbagli.
Considera che ogni palestra ha delle sue regole e abitudini comportamentali ma sicuramente queste ci sono.
Buona educazione in una palestra di arti marziali!
Iniziamo con le 10 regole di buona educazione in una palestra di arti marziali:
1. Non camminare sui tappeti con le scarpe o le infradito peggio ancora se sono usate anche fuori. I materassi da ginnastica sono attrezzature costose e i materiali a contatto con le suole si possono incastrare nelle scarpe e potenzialmente strappare o rigare. Questo porta alla inevitabile riparazione che avrà bisogno se non addirittura sostituire la parte se lo strappo cresce e peggiora, questo non fa felice il tuo maestro. L’altro lato come ti dicevo è che tutta la roba brutta che finisce sul marciapiede potenzialmente è sulle suole delle scarpe. Si cammina sul tappeto , trasferisci lo sporco e i batteri sul tappeto, e poi tu ti alleni su.
2. Se vai in bagno indossa le infradito o le scarpe. Incidenti nei bagni e spruzzi vari fuori dal buco accadono ragazzi, quello che non devi fare è camminare scalzo nei cessi e poi camminare di nuovo sul tappeto. Non è un pensiero piacevole che tu o io possa finire con la faccia sul tappeto dove hai appoggiato il piede sporco. Oh, ricordarti di lavarti sempre le mani dopo non sei la mia fidanzata.
3. Se hai dei tagli li devi nastrare per coprirli. Si può finire a contatto con il nastro adesivo mentre ci si attacca, ma i tuoi compagni di allenamento non penso che hanno piacere se gli sanguini addosso. Soprattutto se hanno una bella divisa chiara.
4. Non dimenticarti di tagliarti le unghie. È così facile graffiare o tagliare qualcuno quando le unghie sono solo un po’ più lunghe, con tutte le prese e le uscite, colpi, ecc. Inoltre questi piccoli tagli sono fastidiosi a volte anche da spiegare alle fidanzate , inoltre sembrano che per guarire correttamente ci mettono tempo soprattutto in certi punti e si deve nastrare ogni volta che si allena per proteggere e impedire di sanguinare durante l’allenamento.
5. Lava la tua uniforme o Gi dopo ogni uso. Se ti alleni tutti i giorni come faccio io allora ne devi avere più di uno. Se tieni qualcuno con la faccia bloccata sotto l’ascella puzzolente di un Gi sporco o guardia eruzione cutanea è veramente brutto. Nessuno vuole allenarsi con te se non ti lavi e non lavi la tua roba. Inoltre c’è la possibilità di infezioni della pelle per te e il tuo partner per via dei batteri.
6. Ora il tuo Gi o uniforme sono puliti, mantienile pulite ma lavati anche tu. Questo è solo l’igiene davvero di base. Nessuno vuole stare vicino a una persona puzzolente anche in una uniforme pulita, è davvero scoraggiante allenarsi con uno che puzza.
7. Arriva in orario alle lezioni. Nella vita reale a volte può succedere di arrivare in ritardo ma se lo fai sempre mostri una mancanza di rispetto per il tuo maestri e i tuoi compagni di allenamento. Arriva sempre qualche minuto prima.
8. Non cercare di insegnare a qualcuno una tecnica. Sei un principiante, anche se si pensa di sapere cosa si sta facendo, la realtà è che probabilmente non si conosce abbastanza. Mostra rispetto al tuo maestro e le cinture più alte e lascia l’insegnamento per loro. Se tu e il tuo partner volete risolvere i problemi della tecnica tra voi, va bene ma ti consiglio di chiedere sempre al maestro e alle cinture avanzate. Personalmente vorrei ancora verificare con il mio maestro per assicurarmi di conoscere a fondo la tecnica e le sue varianti perché confrontarsi aiuta sempre a scoprire qualcosa di nuovo che non sai. Inoltre se ti rispondi da solo rischi di complicare qualcosa che in realtà è semplice e se una tecnica non funziona non è detto che sia legato alla sola tecnica, ma alla posizione, al peso, ai tempi, ecc.
9. Essere consapevoli di usare la forza sulla tecnica che serve per allenarsi. Quando si inizia a fare sparring libero non si tratta di ottenere la vittoria in allenamento ma è qualcosa legato all’apprendimento anche se fa piacere vincere. Solo perché si è più grande o più forte del tuo partner, non credo che tu sei il prossimo prodigio se umili il tuo compagno perché è più debole o a fare qualche gioco scorretto. Sì probabilmente ottieni una vittoria ma hai davvero imparato come applicare la tecnica che hai studiato contro un avversario che resistere?. O di pari livello?.
10. Se sei malato non ti allenare. Avere l’influenza o un raffreddore non è una colpa e può capitare ma è male, soprattutto perché influisce sulla tua formazione e non è piacevole se starnutisci o ti soffi il naso e tocchi i tuoi compagni di allenamento. Nessuno è lì per catturare i tuoi batteri o virus. Inoltre, se state abbastanza male il tuo maestro comunque deve mandarvi a casa quindi fatti un favore, stai a casa per recuperare e guardare un po’ di appunti didattici o strategie varie, allenarti in quello stato non ti è utile.
La maggior parte di questi 10 consiglio sono probabilmente di senso comune, ma ti garantisco che rimani sorpreso per il numero di volte in cui la gente ignora o dimentica questi comportamenti basici. Se si mostra rispetto si ottiene rispetto e di riflesso stai rispettando il tuo maestro, la palestra e il tuo partner.
Qui di seguito un foglio che viene dato in Brasile in alcune palestre sul comportamento da tenere, non ho voluti tradurlo ma se sei curioso approfondisci.
10 regole di buona educazione in una palestra di arti marziali e sport da combattimento!
Stay Tuned! Buona educazione in palestra!
Street Fight Mentality & Fight Sport!
Andrea