Categorie di peso nelle MMA (Mixed martial arts weight classes)
Le arti marziali miste (MMA) rappresentano una delle discipline sportive più complesse e affascinanti del nostro tempo. Unendo tecniche e filosofie da vari stili di combattimento, le MMA offrono una panoramica completa di ciò che significa essere un combattente.
Al centro di questo sport, per garantire combattimenti equilibrati e proteggere la sicurezza degli atleti, troviamo le categorie di peso.
Queste divisioni, benché siano spesso oggetto di dibattito e discussione, stabiliscono un terreno comune su cui gli atleti possono misurare le proprie abilità.
Questo articolo esplorerà le sfumature delle categorie di peso nelle MMA, dall’importanza della standardizzazione alle pratiche e alle sfide del taglio del peso.
Spesso parlando con appassionati e praticanti vedo molta confusione sulle categorie di peso oggi voglio elencarti in generale le regole comuni sul peso così anche tu puoi andare sulla bilancia e sapere chi potrebbero essere i campioni dell’UFC o Bellator che dovresti affrontare.
Le arti marziali miste (MMA) hanno diverse categorie di peso, e mentre ci sono alcune variazioni tra le diverse organizzazioni, molte di esse seguono schemi simili.
L’UFC (Ultimate Fighting Championship) e Bellator sono tra le organizzazioni più importanti e conosciute di MMA al mondo.
Contents
- 1 Storia delle Categorie di Peso nelle MMA
- 2 Ecco un elenco delle categorie di peso comuni nelle MMA:
- 3 Categorie o Classi di Peso nelle MMA con la divisione dei pesi con alcuni esempi di atleti:
- 4 Scienza del Taglio del Peso: Aspetti Medici e Fisiologici
- 5 Tabella riassuntiva delle categorie di Peso U.F.C. (Unified Rules)
- 6 Comparazioni Internazionali: Categorie di Peso nelle Principali Organizzazioni di MMA
- 7 E Bruce Lee in che categoria di peso avrebbe combattuto?
- 8 Conclusioni
Storia delle Categorie di Peso nelle MMA
Le arti marziali miste (MMA) sono un amalgama di vari stili di combattimento, e con questa unione è nata la necessità di stabilire categorie di peso per garantire combattimenti equilibrati e sicuri. Ecco una breve panoramica della storia e dell’evoluzione delle categorie di peso nelle MMA.
- Origini senza Peso: Le prime edizioni dell’UFC, iniziando con UFC 1 nel 1993, non avevano divisioni di peso. Il concetto era semplice: permettere ai combattenti di stili e dimensioni differenti di affrontarsi per determinare lo stile di combattimento supremo. Questo ha portato a incontri memorabili e a volte sconcertanti tra avversari di dimensioni molto diverse.
- Necessità di Equilibrio: Man mano che le MMA iniziavano a guadagnare popolarità e a evolversi come sport, divenne evidente che per la sicurezza degli atleti e per l’integrità competitiva dello sport erano necessarie delle divisioni basate sul peso. Nel 1997, con UFC 12, furono introdotte due categorie: pesi massimi (sopra i 91 kg) e pesi leggeri (sotto i 91 kg).
- Standardizzazione: Con l’evoluzione delle MMA e la maggiore comprensione della dinamica dei combattimenti, l’UFC e altre organizzazioni hanno ampliato e standardizzato le loro categorie di peso. L’UFC, ad esempio, ha aggiunto nuove divisioni come i pesi mediomassimi, i pesi medi, i pesi welter e così via, fino a includere le categorie femminili.
- Influenza del Pugilato: Molti credono che le divisioni di peso nelle MMA siano state influenzate dalla lunga storia delle categorie di peso nel pugilato. Mentre ci sono delle somiglianze, le MMA hanno stabilito le proprie norme specifiche per adattarsi alle unicità dello sport.
- Adattamenti Regionali: Con l’espansione delle MMA a livello globale, diverse regioni e organizzazioni hanno sviluppato le proprie categorie di peso basate su tradizioni locali e esigenze regolamentari. Ad esempio, le organizzazioni giapponesi come PRIDE e RIZIN avevano categorie uniche che riflettevano la tradizione giapponese delle MMA.
- Problemi Moderni e Taglio del Peso: Mentre le categorie di peso erano intese per garantire la sicurezza, la pratica del “taglio del peso” è diventata comune. Questa pratica ha portato a discussioni e dibattiti sulla sicurezza e sull’etica del taglio drastico del peso prima di un combattimento.
Le categorie di peso nelle MMA sono evolute da un’idea di pura competizione tra stili a un sistema sofisticato e ben pensato per garantire combattimenti equilibrati e sicuri.
Mentre lo sport continua a crescere e a cambiare, anche le categorie di peso potrebbero subire ulteriori evoluzioni per rispecchiare le esigenze delle MMA moderne.

Ecco un elenco delle categorie di peso comuni nelle MMA:
- Peso atomo (Atomweight): fino a 47,6 kg (105 libbre) – Questa categoria è più comune nelle divisioni femminili e non è presente nell’UFC.
- Peso paglia (Strawweight): fino a 52,2 kg (115 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per le donne.
- Peso mosca (Flyweight): fino a 56,7 kg (125 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per uomini e donne.
- Peso gallo (Bantamweight): fino a 61,2 kg (135 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per uomini e donne.
- Peso piuma (Featherweight): fino a 65,8 kg (145 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per uomini e donne.
- Peso leggero (Lightweight): fino a 70,3 kg (155 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per gli uomini.
- Peso welter (Welterweight): fino a 77,1 kg (170 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per gli uomini.
- Peso medio (Middleweight): fino a 83,9 kg (185 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per gli uomini.
- Peso medio massimo (Light Heavyweight): fino a 93,0 kg (205 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per gli uomini.
- Peso massimo (Heavyweight): da 93,0 kg a 120,2 kg (da 205 a 265 libbre) – Presente sia nell’UFC che in Bellator per gli uomini.
- Peso supermassimo (Super Heavyweight): oltre 120,2 kg (265 libbre) – Questa categoria non è tipicamente riconosciuta o utilizzata nell’UFC o in Bellator, ma è presente in alcune altre organizzazioni o in combattimenti speciali.
Ora, se tu dovessi salire su una bilancia, potresti identificare in quale categoria di peso rientri e chi sono i campioni correnti di quella categoria in organizzazioni come l’UFC e Bellator.
Naturalmente, c’è molto di più nel confrontarsi con un campione che semplicemente rientrare nella stessa categoria di peso!
Categorie o Classi di Peso nelle MMA con la divisione dei pesi con alcuni esempi di atleti:
Nelle arti marziali miste (MMA), le categorie di peso possono variare leggermente tra le diverse organizzazioni ma l’UFC (Ultimate Fighting Championship), che è la più grande organizzazione di MMA al mondo, ha le seguenti categorie di peso:
Ecco le categorie di peso dell’UFC con gli atleti di esempio e il corrispondente peso:
Peso paglia femminile – fino a 52,2 kg (115 libbre):
- Rose Namajunas
- Zhang Weili
- Joanna Jędrzejczyk
- Tatiana Suarez
- Jessica Andrade
Peso mosca femminile – fino a 56,7 kg (125 libbre):
- Valentina Shevchenko
- Jessica Eye
- Katlyn Chookagian
- Cynthia Calvillo
- Joanne Calderwood
Peso gallo femminile – fino a 61,2 kg (135 libbre):
- Amanda Nunes
- Germaine de Randamie
- Holly Holm
- Aspen Ladd
- Raquel Pennington
Peso piuma femminile – fino a 65,8 kg (145 libbre):
- Amanda Nunes (anche campionessa di questa categoria)
- Cris Cyborg (prima del suo passaggio a Bellator)
- Felicia Spencer
- Megan Anderson
- Norma Dumont Viana
Peso gallo maschile – fino a 61,2 kg (135 libbre):
- Aljamain Sterling
- Petr Yan
- Cory Sandhagen
- Rob Font
- Marlon Moraes
Peso piuma maschile – fino a 65,8 kg (145 libbre):
- Alexander Volkanovski
- Max Holloway
- Brian Ortega
- Yair Rodriguez
- Chan Sung Jung (The Korean Zombie)
Peso leggero – fino a 70,3 kg (155 libbre):
- Charles Oliveira
- Justin Gaethje
- Dustin Poirier
- Michael Chandler
- Tony Ferguson
Peso welter – fino a 77,1 kg (170 libbre):
- Kamaru Usman
- Gilbert Burns
- Leon Edwards
- Jorge Masvidal
- Stephen Thompson
Peso medio – fino a 83,9 kg (185 libbre):
- Israel Adesanya
- Robert Whittaker
- Paulo Costa
- Jared Cannonier
- Derek Brunson
Peso medio massimo – fino a 93,0 kg (205 libbre):
- Jan Błachowicz
- Glover Teixeira
- Dominick Reyes
- Thiago Santos
- Aleksandar Rakić
Peso massimo – da 93,0 kg a 120,2 kg (da 205 a 265 libbre):
- Francis Ngannou
- Stipe Miocic
- Derrick Lewis
- Ciryl Gane
- Curtis Blaydes
Ricorda, l’UFC è una organizzazione in continua evoluzione con atleti che salgono e scendono di rango, cambiano categorie o si ritirano.
Per gli aggiornamenti più recenti, ti consiglio di consultare il sito ufficiale dell’UFC o le loro classifiche ufficiali.
Alcune altre organizzazioni potrebbero avere categorie di peso aggiuntive o leggermente diverse, ma queste sono le categorie standardizzate utilizzate dall’UFC.
Scienza del Taglio del Peso: Aspetti Medici e Fisiologici
- Cos’è il Taglio del Peso?: Il taglio del peso si riferisce alla rapida perdita di peso prima di una competizione, spesso attraverso la disidratazione e la restrizione calorica.
- Benefici Percepiti: Questa pratica è spesso usata per permettere ai combattenti di competere in una categoria di peso inferiore, potendo avere un vantaggio fisico sulla maggior parte degli avversari.
- Rischi: Il taglio del peso può portare a una serie di problemi, tra cui disidratazione severa, insufficienza renale, squilibri elettrolitici e, in casi estremi, può essere fatale.
- Conseguenze a Lungo Termine: Ci sono preoccupazioni riguardo agli effetti a lungo termine di ripetuti tagli di peso sulla salute cardiovascolare, renale e cognitiva degli atleti.
Prospettiva degli Atleti: Un Intimo Sguardo al Taglio del Peso
- Esperienze Personali: Molti combattenti hanno descritto il taglio del peso come la parte più difficile della preparazione per un combattimento. La sensazione di debolezza, vertigini e affaticamento sono comuni.
- Approcci Preferiti: Alcuni atleti preferiscono tagliare gradualmente nel corso di settimane, mentre altri fanno tagli drastici pochi giorni prima della pesatura.
- Chiamate al Cambiamento: Molti combattenti hanno espresso il desiderio di vedere cambiamenti nel sistema, sostenendo pesature più frequenti o controlli di idratazione per garantire la sicurezza.
Alternative al Taglio del Peso: Soluzioni per un Futuro Più Sicuro
- Controlli di Idratazione: Alcune organizzazioni stanno sperimentando controlli di idratazione regolari per garantire che i combattenti non si disidratino eccessivamente.
- Pesature Multiple: Altri suggeriscono di avere pesature non solo il giorno prima, ma anche il giorno della competizione per limitare il taglio drastico.
- Categorie di Peso basate sul “Peso da Camminata”: Questo sistema incentiverebbe i combattenti a competere più vicino al loro peso naturale, riducendo la necessità di tagliare.
Impatto sulle Prestazioni: Corpo e Mente al Limite
- Reidratazione: Mentre la reidratazione post-pesatura può aiutare a ripristinare parte della forza e dell’energia, non compensa completamente gli effetti negativi della disidratazione sulla performance.
- Resistenza e Agilità: Combattenti che hanno tagliato troppo possono trovare le loro riserve energetiche esauste rapidamente durante un match.
Aspetto Psicologico: La Battaglia Mentale
- Pressione e Stress: La necessità di raggiungere un certo peso può creare una notevole pressione mentale, distruggendo la fiducia e causando ansia.
- Rituali e OCD: La routine del taglio del peso può diventare un rituale ossessivo per alcuni atleti, simile ai comportamenti osservati nei disturbi dell’alimentazione.
Regolamenti e Controversie: Il Dibattito Ongoing
- Normative Attuali: Mentre la maggior parte delle organizzazioni ha regole riguardo alle pesature, le specifiche variano ampiamente.
- Incidenti Notevoli: Ci sono stati numerosi incidenti nel corso degli anni dove il taglio del peso ha avuto gravi conseguenze sulla salute di un atleta, portando a chiamate per una riforma del sistema.
Tabella riassuntiva delle categorie di Peso U.F.C. (Unified Rules)
Flyweights (Mosca)
fino a 125 lbs (57 kg)
Bantamweights (Gallo)
fino a 135 lbs (61 kg)
Featherweights (Piuma)
fino a 145 lbs (66 kg)
Lightweights (Leggeri)
fino a 155 lbs (70 kg)
Welterweights (Welter)
fino a 170 lbs (77 kg)
Middleweights (Medi)
fino a 185 lbs (84 kg)
Light Heavyweights (Massimi-leggeri)
fino a 205 lbs (93 kg)
Heavyweights (Massimi)
fino a 265 lbs (120 kg)
Super Heavyweights (Super-massimi)
Senza limite di peso
Comparazioni Internazionali: Categorie di Peso nelle Principali Organizzazioni di MMA
Oltre all’UFC, ci sono molte altre organizzazioni di MMA in tutto il mondo, e alcune di queste hanno categorie di peso leggermente diverse.
Ecco una panoramica delle categorie di peso in alcune delle principali organizzazioni di MMA a livello internazionale:
- UFC (Ultimate Fighting Championship)
- Con sede negli Stati Uniti, l’UFC è l’organizzazione di MMA più grande e riconosciuta al mondo. Ha adottato un sistema di categorie di peso che è diventato quasi uno standard nella comunità delle MMA, con divisioni che vanno dai pesi paglia femminili (fino a 52,2 kg) ai pesi massimi (fino a 120,2 kg).
- ONE Championship
- Con sede in Singapore, ONE Championship è una delle principali organizzazioni di MMA in Asia. La particolarità di ONE è la sua posizione sul taglio del peso: incoraggia gli atleti a competere nel loro “peso da camminata” naturale, con controlli regolari dell’idratazione per garantire la sicurezza. Di conseguenza, le loro categorie di peso possono differire leggermente da quelle dell’UFC.
- Bellator MMA
- Anche se ha base negli Stati Uniti come l’UFC, Bellator ha le sue specifiche categorie di peso, che in gran parte coincidono con quelle dell’UFC. Tuttavia, possono esserci piccole differenze nelle limitazioni di peso o nelle divisioni offerte.
- RIZIN Fighting Federation
- Con sede in Giappone, RIZIN ha radici nel defunto PRIDE FC e, come tale, ha alcune categorie di peso uniche che riflettono la tradizione giapponese delle MMA, come la divisione dei pesi atomi femminili.
- Promozioni Europee (come KSW e Cage Warriors)
- Le organizzazioni europee tendono a seguire un modello simile a quello dell’UFC in termini di categorie di peso, ma ci possono essere alcune variazioni a seconda della regione e delle regolamentazioni locali.
- Le organizzazioni italiane di MMA potrebbero seguire regolamenti nazionali o europei, ma come hai detto, la tendenza è quella di allinearsi alle categorie di peso globalmente riconosciute per facilitare i combattimenti internazionali e per coerenza con le principali organizzazioni di MMA. Tuttavia, ci potrebbero essere piccole variazioni.
Mentre la struttura delle categorie di peso dell’UFC è ampiamente riconosciuta e adottata in tutto il mondo, diverse organizzazioni hanno apportato leggere modifiche per adattarsi alle loro specifiche esigenze, tradizioni e regolamenti.
In generale, mentre la struttura delle categorie di peso dell’UFC è diventata una sorta di standard nel mondo delle MMA, è sempre importante consultare le specifiche regole e regolamenti di ogni organizzazione per capire le loro specifiche categorie di peso.
Le MMA sono diventate uno degli sport più popolari e seguiti a livello globale, e con questa espansione, diverse organizzazioni hanno introdotto le loro specifiche categorie di peso, a volte variando leggermente da quelle stabili.
La comprensione di queste differenze è fondamentale per i fan delle MMA, gli atleti e gli allenatori che cercano di navigare nel panorama globale delle MMA.

Considera che fuori gara mediamente il peso è un 10% in più, peso che viene “tagliato” nella preparazione prima del match.
Il taglio del peso è una pratica comune nelle MMA e in altri sport di combattimento. Gli atleti spesso riducono il loro peso corporeo nei giorni o nelle settimane precedenti la pesatura ufficiale attraverso una combinazione di dieta, esercizio fisico e manipolazione dei liquidi corporei. Dopo la pesatura, gli atleti si “reidratano” e recuperano il peso per avere un vantaggio fisico il giorno del combattimento.
Se consideriamo che un atleta può pesare mediamente il 10% in più fuori gara, ciò significa che un atleta che compete, ad esempio, nella categoria dei pesi leggeri dell’UFC (fino a 70,3 kg o 155 libbre) potrebbe pesare circa 77,3 kg (170 libbre) o anche di più quando non si sta preparando per un match.
Ora chi è il campione dell’UFC che corrisponde al tuo peso, ok ti senti pronto?.
E Bruce Lee in che categoria di peso avrebbe combattuto?
Bruce Lee aveva un’altezza di 1,71 m e un peso che variava tra 57 kg (125 libbre) e 62 kg (135 libbre).
Questo lo avrebbe situato nelle seguenti categorie di peso nell’UFC:
- Peso Mosca Maschile: fino a 56,7 kg (125 libbre) nel 1973
- Peso Gallo Maschile: fino a 61,2 kg (135 libbre)
Quindi, Bruce Lee avrebbe potenzialmente potuto combattere sia nella categoria dei pesi Mosca sia in quella dei pesi Gallo, a seconda del suo peso specifico al momento della pesatura. Tuttavia, considerando la sua tendenza a rimanere vicino ai 62 kg (135 libbre), è più probabile che avrebbe combattuto come un peso Gallo.
Ma va anche detto che Bruce Lee, con la sua filosofia e il suo stile unico, era molto più di un semplice combattente. Era un artista marziale nel vero senso della parola e la sua enfasi era sulla funzionalità, l’efficienza e l’adattamento piuttosto che su competere in un contesto sportivo specifico.
Bruce Lee avrebbe combattuto nei pesi Mosca o Gallo.
Conclusioni
Le categorie di peso nelle MMA giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare combattimenti equilibrati e sicuri tra gli atleti.
- Standardizzazione: Anche se esistono variazioni tra le diverse organizzazioni di MMA, la struttura delle categorie di peso dell’UFC è diventata una sorta di standard mondiale. Questo aiuta a creare coerenza e comprensione tra fan e atleti.
- Taglio del peso: Il taglio del peso è una pratica diffusa, ma può portare a rischi per la salute se eseguita in modo non sicuro. Questa pratica vede gli atleti ridurre temporaneamente il loro peso corporeo prima della pesatura ufficiale, per poi recuperare il peso nel periodo tra la pesatura e il combattimento.
- Vantaggio competitivo: Mentre il taglio del peso può offrire un vantaggio in termini di dimensioni e forza il giorno del combattimento, esiste un dibattito continuo sulla sua sicurezza e sull’equità di questa pratica.
- Differenze regionali: Mentre l’UFC ha standardizzato le sue categorie di peso, altre organizzazioni, in particolare quelle al di fuori degli Stati Uniti, possono avere categorie di peso leggermente diverse. Queste differenze possono essere dovute a varie ragioni, tra cui tradizioni culturali e regolamenti locali.
- Evoluzione delle categorie: Con la crescita e l’evoluzione delle MMA, potrebbero emergere nuove categorie di peso, specialmente nelle divisioni femminili, che sono in continua espansione.
- Significato: Le categorie di peso non sono solo numeri; rappresentano divisioni all’interno delle quali gli atleti possono competere in modo equo e sicuro, massimizzando le loro abilità e tattiche senza essere svantaggiati a causa delle differenze di dimensioni e forza.
In sintesi, le categorie di peso nelle MMA sono cruciali per mantenere l’integrità dello sport, garantendo combattimenti equilibrati e sicuri. Mentre ci sono dibattiti e preoccupazioni, in particolare riguardo alle pratiche di taglio del peso, rimangono un pilastro fondamentale dell’organizzazione e della struttura delle MMA moderne.
Pesati e preparati!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea