Contents
Come appendere un sacco pesante da boxe o da Muay Thai.
In questo post ti voglio dare alcuni suggerimenti su come appendere correttamente un sacco da Pugilato o da Muay Thai per poter lavorare bene e in sicurezza.
Appendere il sacco è una operazione semplice però a volte capita di vedere dei sacchi appesi male o tenuti da supporti che non voglio assolutamente che prendi in considerazione.
Il sacco pesante da pugilato o da Thai è uno strumento fondamentale se vuoi fare realmente arti marziali e sport da combattimento perchè ti permette di lavorare su diversi aspetti come la potenza, il ritmo e fai anche un ottimo esercizio di preparazione atletica con il vantaggio di poter lavorare da solo.
Non è necessario iscriversi in palestra per utilizzarlo.
Infatti oggi i prezzi sono contenuti grazie anche alle diverse qualità e offerte di mercato e puoi montarlo al soffitto, su una parete, su un supporto, e quindi usarlo anche in casa tua.
Ora però devi trovare uno spazio adeguato per posizionare il sacco, perchè oltre al suo posizionamento devi avere lo spazio per poter lavorare correttamente.
Hai un garage, un seminterrato o una zona dedita al studio o un laboratorio?
Per un allenamento ottimale, devi installarlo dove hai la possibilità di muoverti a 360 gradi intorno al sacco.
In tal modo, potrai lavorare anche con le gambe e fare movimenti/spostamenti lavorando anche bene con il footwork e sulle entrate e le uscite, ecc.
Se non puoi appenderlo al centro della stanza, un aspetto importante è la distanza dal muro perchè il sacco non deve rimbalzare sul muro nella tua direzione e deve avere lo spazio per poter essere tenuto da una persona quando serve.
Quando appendi un sacco pesante devi valutare diversi aspetti come:
- Tipologia di supporto in base allo spazio che hai a disposizione (parete, soffitto, altro)
- Il peso del sacco che influisce sulla scelta della qualità e robustezza del supporto
- L’altezza del sacco da terra che non è da sottovalutare per lavorare correttamente e premettere le corrette oscillazioni del sacco.
- La distanza dal muro quando non è appeso al centro della stanza/garage/ecc.
- Una corretta attenzione a dove lo installi perchè deve essere sempre una parte strutturale o in cemento armato.
Appendere il sacco da boxe al muro con il supporto da parete:
Se non puoi fissarlo al soffitto devi fissarlo al muro.
La maggior parte dei negozi sportivi vendono supporti a parete, che comprendono tutto l’occorrente per il montaggio.
Questo metodo è consigliato solo per le pareti in cemento armato, non solo in muratura.
Non fissare mai una struttura del genere su mattoni forati.
La staffa del supporto a parete si avvita nella parte del muro vicino al soffitto.
I bracci solitamente sono studiati per avere una corretta distanza dal muro e permettere di lavorare correttamente.
Qui di seguito alcuni esempi, ma in commercio c’è ne sono di vario tipo e di vari prezzi.
Appendere il sacco da boxe al soffitto con i ganci
Il gancio da soffitto è la soluzione per appendere il sacco al soffitto.
La maggior parte dei supporti in commercio sono dotati di tutti i dadi e i bulloni necessari per l’installazione ma ti consiglio di usare tasselli di qualità comprati in ferramenta anche se ti vengono forniti, o eventualmente se non sono compresi devi comprare i tasselli.
Questi supporti li puoi trovare presso i negozi di articoli sportivi o direttamente in internet.
Attenzione che devi individuare le travi per fissare questi supporti!
Le travi di sostegno solitamente sono travi strette che corrono lungo il soffitto, distanziate tra loro solitamente di 40/60 cm.
Devi essere sicuro di collegarlo a una trave di sostegno forte, in grado di sostenere non solo il peso del sacco, ma anche l’impatto dei colpi e le oscillazioni.
Un modo per trovare una trave di sostegno è provare a dare qualche colpo con la mano.
Bussa lungo il soffitto:
Se senti il vuoto, vuol dire che non c’è in quel punto la trave di sostegno NON APPENDERLO QUI!!!
Se picchi su una trave, invece, il suono cambia e non sarà più vuoto, ma pieno dal momento che avrai colpito un pezzo di trave che può essere di vari materiali.
Una cosa importante di questi supporti è che non devono essere rigidi ma il gancio deve ruotare perchè se non è così meglio inserire un moschettone da arrampicata in montagna!
Lo svantaggio di questa soluzione è che se il soffitto è troppo alto o troppo basso rischi di avere un montaggio non corretto del sacco.
Supporti multifunzione
Questi supporti li devi evitare, si hai capito bene, devi evitare assolutamente i supporti multifunzione, perchè non permettono di avere degli angoli di attacco adeguati in quanto le basi spesso vanno a occupare lo spazio dove dovresti mettere i piedi mentre fai i passi.
Non comprare supporti di questo tipo, sono cose da super dilettanti e tu non credo che vuoi fare parte di questa categoria.
Se vuoi usare un supporto indipendente da terra, usalo, devi collegare la catena del sacco al gancio a S del supporto.
Non è necessario nessun genere di installazione.
Ma non vanno bene questo genere di supporti se vuoi fare sport da combattimento o le arti marziali.
Sacco da Fitness.
No, NOOOO, NOOOOOO !!!!
Se non hai la possibilità di appendere il sacco al soffitto o al muro, esistono in commercio sacchi da fitness.
I sostegni da terra devono essere muniti di un peso per impedire che il sacco si muova durante l’allenamento.
Solitamente i sacchi da pugilato più pesanti necessitano di un peso di circa 136 kg perché restino stabili, mentre quelli più leggeri possono resistere agli urti con un minimo di 45 kg.
Se fai arti marziali non usare un sacco da fitness per quanto siano, belli, comodi, colorati, ecc. non vanno bene per il tipo di lavoro che devi fare.
I tasselli di fissaggio per i supporti e ganci
ATTENZIONE!!! Se sei pratico di fai da te allora puoi farti una installazione da solo ma diversamente fatti aiutare da un professionista o da un tuo amico.
Se ti cade il sacco addosso ti fai male e inoltre se non fai un bel lavoro danneggi la tua abitazione inutilmente.
Utilizza sempre tasselli M8 in acciaio e di qualità e devi fissarli solo su cemento armato, se lo fissi sui mattoni vuoti non va bene.
Aggiungi delle rondelle di diametro maggiore a quella che trovi nei tasselli che acquisti per aumentare la superficie intorno al foro nella zona di serraggio.
Le molle anti vibrazione
Per ridurre le vibrazioni vendono delle molle da inserire tra il supporto e le catene del sacco, valuta se è necessario installarla per ridurre lo stress sulle parti meccaniche.
Questo elemento non è necessario ma è qualcosa aumenta la durata della tenuta della struttura.
Considera che il sacco non è solo appeso ma riceve ripetutamente colpi, sollecitazioni, non è solo un quadro appeso nella tua camera.
Immagina che “devi appenderti anche tu!!”
Ora buon lavoro e mi raccomando appendere un sacco pesante da boxe al soffitto è una operazione delicata che devi fare in sicurezza, fatti aiutare!.
Stay Tuned!
Andrea