Contents
Non è la prima volta che vedo paradenti cadere in palestra che vengono rimessi in bocca senza neanche sciacquarli (ps. non mi escludo da chi ha fatto queste cose).
Indipendentemente dalla tipologia e dalla qualità del paradenti tutti vanno puliti, conservati, disinfettati con cura se non vuoi avere in bocca irritazioni, vesciche, e mangiarti gratis batteri.
Quindi devi mantenere pulito il tuo paradenti per eliminare i batteri, lieviti e muffe che possono crearsi sul tuo paradenti e che quando entrano in contatto con la tua bocca possono causare:
- cavità
- malattia delle gengive
- alito cattivo
- infezione batterica (che può provocare sonnolenza, nausea, febbre o diarrea)
- lesioni orali
- infezioni da stadi che possono diffondersi nei polmoni o nel cuore.
La pulizia sotto l’acqua del paradenti non è sufficiente per renderlo veramente pulito, devi usare uno spazzolino con setole morbide con dentifricio e sciacquare con acqua fresca dopo ogni uso.
Lo so non lo fa nessuno ma chi ti ha detto che devi fare come gli altri?.
Quindi sveglia e fai la tua strada.

Se puoi porta il tuo paradenti al tuo prossimo appuntamento con il dentista per farlo passare attraverso il pulitore sonico con una soluzione appositamente progettata per pulire gli apparecchi che vanno in bocca. Chiedi anche consigli su prodotti e su come conservare il tuo paradenti.
Ora ma quali sono le operazioni per una CORRETTA CONSERVAZIONE PULIZIA E MANUTENZIONE del tuo PARADENTI?
Gli apparecchi (paradenti) fabbricati con materiali per termo formatura come hai capito dovrebbero essere puliti ogni volta dopo essere stati usati e mantenuti come segue:
Post-utilizzo e come conservare il paradenti:
- Lavare bene con acqua, pulire completamente il lato interno ed esterno del paradenti con uno spazzolino e un sapone neutro o dentifricio.
- Agitare fuori l’acqua o asciugare con un tovagliolo.
- Non asciugare mai con phon o aria calda pericolo di deformazione.
- Molto importante una volta pulito e asciutto riporre nell’apposita custodia o contenitore in plastico ben ventilato, a discrezione prima di riporlo, immergerlo in un collutorio.
- Lavarlo con acqua sempre prima di indossarlo nuovamente.
Agenti di sgrassatura:
- Sapone, sapone duro, sapone liquido. Non usare saponi profumati.
- Non adatto: il dentifricio in pasta (contiene particelle abrasive),
- E non immergerlo in acqua che è più calda di °C 50 (deformazione).
- Gli agenti di sgrassatura per le protesi dentarie possono essere usati ma non hanno nessun vantaggio.
Generazione di odori:
Se dopo un certo tempo il paradenti presenta odore, metta ulteriormente il paradenti in una soluzione di sapone non-profumata e concentrata.
In seguito lavare accuratamente in acqua per rimuovere la maggior parte dell’odore che e generato dai batteri.
Scolorimento:
I materiali per termo formatura molli hanno la tendenza a scolorire.
Questa perdita di colore può essere ridotta o evitata da una manutenzione attenta ma non può essere invertito.
I materiali delle otturazione in amalgama possono anche causare lo scolorimento.
Disinfezione:
Il paradenti può essere disinfettato con l’alcool di disinfezione ed altri liquidi commerciali, dopo essere stato ha contatto con alcool per accertarsi che l’alcool possa volatilizzarsi completamente deve essere lasciato per un periodo di 5 ore in un posto asciutto senza qualsiasi pressione.
Altrimenti il legame tra gli strati non è più garantito.
Sterilizzazione:
Una sterilizzazione con gas e plasma (< il °C 50) è possibile.
Il paradenti non è autoclavabile
Precauzioni:
I paradenti sono fatti in materiale plastico che ha il potenziale di storcere o deformare se esposto alle temperature elevate.
Il calore rovina il paradenti, quindi non lasciarlo in macchina o esposto alla luce solare diretta per periodi di tempo lunghi.
Se dovessero insorgere problemi, rivolgersi al dentista che l’ha modellato.
Caratteristiche chimiche:
EVA etilvinilacetato, resina termoplastica innocua per la salute a bio compatibilità certificata CE 93/42/EWG – DIN EN ISO 13485:2003
AVVERTENZE!!!
Di norma e necessaria una settimana circa per abituarsi a portare i dispositivi; e possibile inoltre avvertire un leggero fastidio ai denti frontali; un indolenzimento ai muscoli della mandibola, può capitare anche un involontaria rimozione del dispositivo dalla bocca
Ps. Importante, prova più di un paradenti per trovare quello che è più comodo per te, anche se è vero che oggi si adattano, che li puoi formare sulla tua dentatura in realtà esiste sempre una marca o una versione di paradenti che è più consona per te.
Pss. Il paradenti è come lo spazzolino, puoi anche cambiarlo più volte all’anno, tranquillo, nessuno si scandalizza, non è qualcosa che ha un costo eccessivo ed è importante per proteggerti, quini non fare il taccagno.