Contents
- 1 Esistono diverse tipologie e metodi di fasciare le mani negli sport da combattimento
- 2
- 3 Considera i seguenti aspetti nella scelta delle fasce da acquistare per fasciare le tue mani:
- 4 I materiali delle fasce di bendaggio:
- 5
- 6 Metodi di bendaggio:
- 7 Come conservare le fasce dopo l’utilizzo
- 8 Conclusioni
Come fasciare le mani negli sport da combattimento è una delle prime cose che devi imparare a fare correttamente per preservare le tue mani durante gli allenamenti.
Che si tratti di fare allenamenti in palestra con i Pao, Focus Pad, il sacco pesante, lo sparring, ecc. è fondamentale mettere sempre le fasce sotto i guantoni o guantini da MMA.
Il bendaggio delle mani, in inglese hand wrap è qualcosa di molto importante e che devi imparare a fare molto bene perchè la loro funzione ha lo scopo di preservare le tue mani da infortuni e infiammazioni.
La mano ed il polso sono strutture molto complesse formate da tante piccole ossa che se sottoposte ripetutamente ai carichi d’impatto dei colpi di un combattente allenato posso andare in contro ad usura e danneggiamenti.
I bendaggi servono a far rimanere al loro posto queste “strutture” ed a mantenerle compatte e sempre in asse con l’avambraccio, in modo tale che la forza dell’impatto si scarichi dalle nocche sul braccio/avambraccio e non sulle parte più deboli del polso e della mano.
Quindi fasciare le mani è qualcosa di molto importante!
Colpire un bersaglio a mano nuda non è come colpirlo con una mano fasciata e con il guantone.
Le fasce sotto i guanti quindi sono un elemento fondamentale per le tue sessioni di allenamento al sacco, ai focus pad, al sacco pesante, ecc.
Inoltre i bendaggio contribuiscono anche a far calzare meglio il guanto nella mano creando un blocco unico e riempiendo gli spazi vuoti.
Esistono diverse tipologie e metodi di fasciare le mani negli sport da combattimento
I bendaggi che spesso si vedono nei video sono bendaggi principalmente da allenamento, ne esistono (almeno nel pugilato) di più complessi e rigidi per i combattimenti, sino ad arrivare a dei veri e propri bendaggi da pro fatti da professionisti ben pagati e specializzati.
La fasciatura deve essere comoda e permettere la mobilità della mano, supportare e limitare le strutture ossee senza bloccare la circolazione.
Bendare le tue mani ti permette di svolgere in sicurezza i tuoi allenamenti al sacco pesante, ai focus, durante lo sparring, ecc. salvaguardando le tue mani da infortuni o infiammazioni.
Ricordati che oltre ad “affilare le tue armi” devi imparare a custodirle ed essere in grado di proteggerle è qualcosa che devi assolutamente imparare.
Prima di indossare i guantoni da boxe e salire sul ring i pugili / thai boxer / ecc. avvolgono le mani con una fascia spessa che protegge i tendini e i muscoli e fornisce un supporto aggiuntivo ai movimenti del polso.
Le fasce da boxe / thai boxe hanno una anello dove infilare il pollice da cui partire a bendare la mano e una striscia di velcro ad una delle estremità per far aderire la benda su se stessa.
Quindi è importante che tu scegli il giusto bendaggio.
Ci sono diversi tipi di fasce ed è importante scegliere quelle più adatte alla taglia della tua mano e al tipo di boxe che hai intenzione di esprimere.
Considera i seguenti aspetti nella scelta delle fasce da acquistare per fasciare le tue mani:
- La lunghezza, una buona lunghezza per la benda in genere è di 180 cm, ma per le mani piccole può andar bene una da 120 cm.
- Il materiale, di cotone, di elastico, ecc. anche se ti consiglio quelle di cotone perchè le face sintetiche sono meno stabili.
- Il colore, questo è ininfluente ma molti scelgono anche questa caratteristica più di carattere nazionale, scaramantico, gusto personale, psicologico, di appartenenza.
I materiali delle fasce di bendaggio:
Le fasce di cotone
Sono una buona scelta per gli allenamenti più frequenti.
Ce ne sono di lunghezze adatte sia agli adulti che ai più giovani e si possono fissare col velcro posto ad una delle estremità.
Le fasce messicane
Sono simili a quelle di cotone, ma sono intessute di fibre elastiche, così aderiscono più facilmente alla mano.
Hanno una durata minore rispetto alle fasce di cotone perché l’elastico dopo un po’ si usura, ma vanno comunque bene per allenarsi.
La semi-elastica, la “benda messicana” è molto pratiche e comode da utilizzare rispetto alle non elastiche ma di contro questi non offrono lo stesso livello di supporto del bendaggio a fascia non elastica.
I sotto guanti in GEL
non fasciano propriamente la mano ma si infilano come dei guanti senza dita.
Sono più costosi delle fasce in cotone e di quelle messicane.
Sono pratici da infilare ma non forniscono al polso quel supporto che garantiscono invece i bendaggi tradizionali; per questo motivo i pugili più esperti non se ne servono.
Sono fasciature adatte a chi pratica il fitness tirando colpi ai sacchi con pianta a pavimento.
Le fasce da competizione
Sono composte di garza e nastro.
I regolamenti della boxe specificano la quantità esatta che può essere utilizzata, per assicurare che ogni pugile abbia la stessa imbottitura.
Dato che le fasce di questo tipo non possono essere riutilizzate, non sono pratiche per l’allenamento di tutti i giorni.
Anche la tecnica di bendaggio è diversa e il procedimento dovrebbe essere eseguito assieme ad un compagno o al proprio allenatore.
Consulta questo metodo di fasciatura professionale per ulteriori informazioni.
Metodi di bendaggio:
Ok, ma come proteggere le tue mani?.
Quale è il modo migliore per bendarle?.
Esistono diverse tipologie di bendaggio che in base all’impiego è meglio adottare perché hanno una funzione diversa in base al tipo di attività che dobbiamo fare.
1 – Rapido a una fascia
Questo tipologia va bene per fare esercizi al sacco basati sulla velocità non sulla potenza o per lo sparring molto leggero, le fasciature intorno alle nocche vengono fatte senza passare tra le dita e intorno alle nocche, di conseguenza è una fasciatura delle mani veloce da fare in palestra quando si passa da un esercizio a un altro.
2 – Standard
A una fascia (la più comune e utilizzata)

3 – Doppia Fasciatura
Questa è una fasciatura che i più esperti utilizzano in quanto con il tempo quando si impara a utilizzare bene il proprio corpo per portare i colpi è consigliabile utilizzare questa tipologia di fasciatura per proteggere le tue mani quando ti alleni.
4 – Fasciatura PRO Boxing
Questa è una fasciatura che deve essere fatta da un tuo compagno o meglio ancora dal tuo allenatore anche se i pro hanno persone specializzate a fare le fasciature.
Si tratta veramente quasi di una gessatura delle tua mano e del polso dove oltre alle fasce sulle nocche vengo inserite degli ispessimenti con le garze o elementi in gomma fatti apposta per proteggere ancora di più le nocche e la struttura del polso.
5 – Guantino tecnico in GEL
Questa tipologia di fasciatura da mettere sotto il guantone io non te la consiglio non perché sia un tradizionalista ma perché non offrono una protezione efficace come le fasciatura.
Sono fasciature adatte a chi pratica il fitness tirando colpi ai sacchi con pianta a pavimento.
6 – Fasciatura doppiata
Ti ho voluto aggiungere anche questa fasciatura che io ogni tanto uso in alternativa a doppia fasciatura che consiste nel creare tre sovrapposizioni di benda sopra le nocche e fasciare le mani nel metodo classico.
Questo permette di avere uno spessore maggiore sopra le nocche.
Importante! Servono delle bende molto lunghe per poter fare anche una buona fasciatura della mano e del polso
IMPORTANTE!. Non serrare troppo la mano mentre fai il bendaggio, rischi di non fornire un’adeguata circolazione sanguigna alla tua mano.
Ps. Esistono diverse tipologie di bende in commercio, alcune di cotone e altre con materiali sintetici.
Scegli sempre quelle di cotone.
Come conservare le fasce dopo l’utilizzo
È buona abitudine una volta terminato l’allenamento conservare in maniera ordinata e corretta le tue bende.
Il metodo migliore e arrotolarle e conservarle in una busta di stoffa o in una tasca della tua borsa.
Per arrotolarle esistono diversi metodi, il più comune è quello manuale ma esistono anche alcune varianti come potete vedere dall’immagini sotto che permettono di fare molto più velocemente questa operazione.
Quando arrivi a casa le devi asciugare bene! e periodicamente lavare le bende.
Conclusioni
Compra almeno tre bende per avere la possibilità di lavarle (mi raccomando!!)
Avere qualche fascia in più ti permette di fare una doppia fasciatura perchè con il tempo imparando a muovere meglio il tuo corpo i colpi diventano più forti ed è importante che proteggi le tue mani.
Ora che hai visto qualcosa di più sulle fasce da allenamento credo che hai una visione diversa sulla importanza di fasciare le tue mani.
Fai esercizio a casa magari mentre stai guardando la televisione o ascoltando la musica su come mettere le fasce o arriva prima in palestra e fatti una buona fasciatura delle mani, vedrai che ne giova anche il tuo allenamento!.
Buon “bendaggio” alle mani.
Save Your Hand in the Fight”
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport!
Andrea