in

Come scegliere la corda per saltare

Scegliere la corda per saltare

Come scegliere la corda per saltare

Come scegliere la corda per saltare!

Quale tipo di corda comprare se vuoi saltare la corda?

La scelta della corda da saltare è qualcosa di semplice ma va fatto con attenzione e non può mancare nella tua home gym per fighter.

Ti ho preparato questo post per dirti cosa penso delle diverse corde per saltare e aiutarti a capire quali sono le corde da saltare da acquistare o che devi evitare se pratichi sport da combattimento, arti marziali o difesa personale.

La scelta più economica è quella di comprare una corda da scalata della lunghezza adatta, io ho fatto così per risparmiare ma poi ho comprato corde più professionali per poter aumentare il numero di giri e quindi aumentare il lavoro fatto con la corda funzionale alle arti marziali.

Tra le attività fisiche per iniziare un allenamento o intervallarlo stando sempre in movimento c’è il “semplice” e multidisciplinare salto con la corda.

Praticata molto nelle palestre di sport da combattimento e nell’home fitness, questa sessione aiuta la tonificazione e la resistenza muscolare, oltre ad essere un eccellente esercizio per la tenuta cardio-vascolare e respiratoria.

Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione prima di scegliere una buona corda per saltare e tenersi in forma, vediamo insieme quali sono e quali tipologie fanno al caso di atleti alle prime armi o per i più esperti.

Te le scrivo in ordine di importanza (si tratta di una mia opinione) su come scegliere la corda per saltare

L’allenamento con la corda offre moltissimi benefici, come la tonificazione e resistenza muscolare ed è un eccellente esercizio per una buona tenuta cardio-vascolare e respiratoria.

Una buona resistenza muscolare permette di raggiungere più facilmente i propri obiettivi e coinvolge tutti i muscoli del corpo perché si va dalla parte superiore del corpo, con il movimento di rotazione della corda che va ad agire su braccia, spalle e pettorali; a quella inferiore, con la ripetizione dei salti provoca una contrazione muscolare.

Specifichiamo subito che attraverso il salto con la corda i muscoli vanno a definirsi senza aumentare il volume, per questo bisogna ricorrere ad altri tipi di allenamenti.

La corda è un attrezzo economico, realizzato in diversi materiali come cuoio, nylon e cotone ed è molto utile sia per la boxe che per il crossfit che per PHA e aerobic circuit training in HIT (High Intensity Training).

img_7766.jpg

Come scegliere la migliore corda per saltare

Prima di metterti a saltare con la corda ci sono diversi fattori da considerare.

La scelta della corda per saltare che ogni atleta o aspirante tale deve fare è orientata sia alle performance della corda ma anche alla sua praticità d’uso.

Prima di iniziare qualunque attività fisica si consiglia sempre di verificare con un medico la propria idoneità fisica all’impatto e all’elevata intensità aerobica dell’attività e poi alla scelta dell’attrezzatura.

Tra i fattori da mettere in conto prima dell’acquisto ci sono il materiale, della corda e dei manici; la lunghezza e il meccanismo di rotazione.

 

Materiali delle corde della corda per saltare

In tanti non sanno che le corde per saltare possono essere di diverse tipologie:

  • ci sono quelle di cotone,
  • quelle di nylon e
  • quelle di pelle.

Le prime sono sicuramente quelle più economiche, spesso utilizzate anche dai bambini, che presentano tra i vantaggi la leggerezza e maneggevolezza ma queste due caratteristiche  svantaggi, si tratta di una corda consigliata a chi è all’inizio ed è utilizzabile per riscaldarsi prima di un allenamento più intenso.

Quella in nylon o in materiale sintetico sono il giusto compresso per chi è alla ricerca di un prodotto di buona qualità a un prezzo non troppo alto.

Questo tipo di attrezzo è raccomandato a chi inizia, per via della loro invidiabile leggerezza, ma allo stesso tempo possono rivelarsi utili anche agli esperti, perché in grado di raggiungere velocità elevate e di conseguenza garantire allenamenti intensi.

Viene utilizzato per l’attività aerobica e può rivelarsi un’ottima scelta, specialmente se munite di pesi.

Infine le corde in pelle, che a livello di prestazioni non temono rivali.

È la soluzione raccomandata a chi si vuole sedute di allenamento più veloci ed intense.

Queste tipologie di corde permettono di migliorare i tempi sull’attività aerobica ed anaerobica ma prima di acquistarne una è meglio fare esperienza con le prime due.

Materiali dei manici della corda per saltare

Anche l’impugnatura della corda è molto importante e nella scelta dell’attrezzo si raccomanda di scegliere manici in grado di garantire una buona presa.

Bisogna scegliere tra quelli ergonomici, che seguono l’impugnatura della mano; e quelli antiscivolo, che permettono non perdere mai l’attrezzo durante l’attività.

Questi sono realizzati con diversi materiali e rivestimenti: si va dalla gomma al legno fino alla plastica dura o leggera, all’alluminio e alla spugna.

Più comodi sono i manici e più semplice sarà l’attività.

 

Lunghezza della corda per saltare

La comodità nel salto e nell’esecuzione del movimento in modo agevole è un fattore importante nel salto della corda e durante l’acquisto è fondamentale capire se la corda che stiamo per prendere abbia la giusta lunghezza, la quale ovviamente dovrà essere proporzionata all’altezza dell’atleta.

Esistono le corde regolabili, che permettono di impostarne la lunghezza a seconda di chi la utilizza e variare l’allenamento in base alle nostre necessità.

Il calcolo della lunghezza della corda:

  • da 120cm a 145cm di altezza – lunghezza della corda 215cm
  • da 145cm a 160cm di altezza – lunghezza della corda 245cm
  • da 160cm a 180cm di altezza – lunghezza della corda 275cm
  • da 180cm a 200cm di altezza – lunghezza della corda 300cm
  • da 200cm in su – lunghezza della corda 335cm

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Meccanismo di rotazione

Come riescono a ruotare in questo modo le corde?

Questo attrezzo è dotato di un meccanismo di rotazione che gli permette di non fermarsi e di completare il giro intorno all’atleta.

All’interno dei manici ci sono dei cuscinetti a sfera che agevolano la rotazione ottimale della corda a 360° per raggiungere la massima velocità in allenamento.

Il gioco di polso, la coordinazione tra il movimento della corda e i saltelli diventano un vero e proprio gesto armonico una volta praticato con continuità che si può rendere più complesso variando l’intensità ma anche il la tipologia dei modi di saltare la corda.

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Come scegliere la corda per saltare

Ci sono tanti tipi di corda che, come già detto, si differenziano per materiale e consistenza e che sono più o meno adatte per chi è alle prime armi oppure è già navigato nella pratica.

Ecco un elenco di tipologie.

Corda da velocità com cuscinetti e maniglie in plastica aderente e connessione a 90 gradi della corda. (LA MIGLIORE SCELTA)

Questa è la migliore corda per saltare per l’allenamento nelle arti marziali e sport da combattimento.

La corda è sottile, in combinazione con il collegamento 90 gradi, gira facilmente e perfettamente per il ritmo tipico che serve per queste attività.

I manici in plastica sottili sono facili da tenere, che permette di concentrarsi sulla corda e vari trucchi che rendono l’allenamento specifico per gli sport da combattimento e le arti marziali più efficiente.

Il collegamento di 90 gradi aiuta la fune gira più facile, evita pieghe, e rende semplice anche per regolare la lunghezza.

La corda si dà una resistenza perfetta (non troppo o troppo poco), che ti aiuta a sviluppare il coordinamento e ritmo.

Queste corda se la vuoi la devi comprare online perchè spesso anche negozi specializzato non le hanno.

Come scegliere la corda per saltare

 

Corda di plastica senza collegamenti a 90 gradi – (La seconda scelta)

Questa è l’opzione più economica e che trovi nei negozi sportivi.

Vanno bene per e tutto sommato sono un affare a solo 10 euro circa.

Il problema di queste corde è che non ruotano facilmente e non durano molto perché non hanno la connessione a 90 gradi.

Riesci a fare tutti i trucchi di base, ma già se devi  fare doppi giri devi spingere molto di più, ma un pò di fatica ti allena.

Però te lo dico già che risparmi però se la usi molto e con una maggiore velocità, la corda alla fine si rompe vicino al manico in plastica.

Se inizi questo può essere una soluzione economica ma che ti fa prendere confidenza e abilità con questo esercizio.

Come scegliere la corda per saltare

Corda in PVC (non va bene e non favorisce il ritmo)

La corda per saltare in PVC sono le corde spesso di colore nero con manici imbottiti di colore nero, ma ora le fanno anche colorate.

Hanno anche cuscinetti a sfera che dovrebbero far girare la corda in modo uniforme, ma questo in realtà è una cavolata perchè così non puoi regolare la lunghezza della corda.

NO BUONO!!!

Uno dei problemi principali con delle corde in PVC è che si allunga quando si gira è a velocità più elevate si avvita facilmente perchè la corda di gomma è troppo leggera e questo rende anche difficile tenere un ritmo adatto a questo tipo di allenamento.

Se vuoi provala ma non te la consiglio.

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Corda di pelle– cattiva scelta, dolorosa e lenta

Le corde di pelle di spessore con i manici di legno non te le consiglio.

La problema principale principale è che sono troppo lente e inoltre se sei scalzo e fallisci ti assicuro che sono molto dolorose, sono una frustata.

Andavano bene una volta quando non esistevano i nuovi materiali.

Come scegliere la corda per saltare

Altri tipi di corda che esistono ma che non voglio che prendi in considerazione:

Le corde più care

Si ci sono anche delle corde che costano 50 euro e che girano velocissime anche 4 volte la velocità media delle corde standard in commercio e sono nate per fare acrobazie, ma per le arti marziali non servono davvero.

Come scegliere la corda per saltare

Le corde con rilievo

Sono corde valide ma richiedono troppa energia a girare.

Sono più grandi e per uso esterno, su terreni abrasivi ma sono spesse e ricoperte di plastica perché non si danneggia la corda.

Non hanno senso per chi vuole saltare la corda per allenarsi, sono corde solitamente fatte per i bambini che vogliono giocare.

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Corde per saltare in metallo 

Sono troppo facile da far girare e quindi troppo veloce per i principianti.

Queste corde rendono più difficile per i principianti per imparare il ritmo perché girano forte.

Un’altra cosa è che le corde di acciaio non si estendono come le corde di plastica e in questo modo non alleni le braccia.

Queste corde sono migliori per fare vedere che fai facilmente salti tripli o quadrupli ma non servono per le arti marziali.

Speed-jump-rope-short-yellow-1000x1000 xx3184-h_2

Le corde spesse in generale o le corde da scalata

In generale, le corde più spesse ci impiegano più tempo a girare perché richiedono più energia.

Sono corde per saltare che sono più statiche, anche io la utilizzo e l’ho utilizzata però non è l’ideale anche se va bene se devi fare della corda standard o sei in vacanza e ti serve fare della corda senza comprarne una che magari hai dimenticato a casa (puoi anche usare del filo da stendere della biancheria).

Sui singoli giri la puoi anche usare ma nelle doppie rotazioni è molto più difficile se non impossibile soprattutto per i principianti.

Utilizzare come ti ho già detto delle corde più sottili in modo da sviluppare un migliore coordinamento attraverso giri più veloci.

È il tuo footwork che devi sviluppare.

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Corde con le maniglie a spessore

Non te le consiglio perché alla fine ti concentri sulla stretta sulla maniglia che sulla corda stessa.

Una maniglia standard quindi sottile ti consente di tenere la corda in modo sicuro e comodo con una mano rilassata in modo da non dover concentrarsi su “tenere” le maniglie anche per imparare trucchi.

Poi una cosa importante è che la resistenza deve arrivare dalla oscillazione della corda piuttosto che dal peso della maniglia perché è tramite la corda che sviluppi il ritmo del salto.

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Corda a tubo con sabbia o appesantite

Usate a volte negli allenamenti di Muay Thai riempite con sabbia.

Tante volte le persone pensano che se aggiungono peso aumenta la loro velocità di mano, ma non sono d’accordo, le corde per saltare le usi per sviluppare il coordinamento e ritmo.

L’aggiunta di peso lo rende un esercizio più lento e ti impedisce di sviluppare un coordinamento di qualità.

Va bene per condizionare i muscoli ma non lo trovo così utile.

I Thai Boxer la usano per il condizionamento.

CONSIGLIO!!! Se vuoi fare un allenamento più impegnativo con la corda, aumenta la velocità e la difficoltà inserendo dei trick, non il peso. Ti serve più la velocità di gambe che faticare con le braccia con questo esercizio.

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportCorda per saltare pesante
Corda “finta” per le app (NOOOOOOOOOOOO!!!!)

Sono delle corde che non servono a nulla, per chi non vuole imparare.

Salta la corda con la playstation e poi continua a guardare quelli capaci e tu sul divano a guardare chi è capace.

Come scegliere la corda per saltare Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ora spero che hai le idee più chiare sulle tipologie di corde per saltare che esistono.

Corri a comprare la corda più adatta per il tuo lavoro specifico o regala la tua per comprarne una nuova.

Saltare la corda è il primo footwork che devi imparare.

Ps. Guarda anche questa corda smart e tecnologica

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

saltare la corda

6 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao! Articolo interessante! Sapresti consigliarmi un modello, preso da un sito o anche da ebay?
    Utilizzo la corda semplicemente come allenamento cardio e salto da anni ed ho sempre usato corde di cuoio.
    Ora che ne ho rotta un’altra sono in cerca di una corda che sia simile ma magari un po’ più pesante.
    Vorrei seguire il tuo consiglio ed andare su una con “cuscinetti e maniglie in plastica aderente e connessione a 90 gradi della corda”, però l’unica che ho trovato è qella della rdx che hai messo in foto.
    Leggendo le recensioni mi pare di capire che non ci siano dei veri cuscinetti e non vorrei fare un acquisto errato.
    Ciao e grazie!

    • Ciao Lorenzo, io uso personalmente anche la corda della rdx e mi trovo molto bene, ho regolato la lunghezza alla mia altezza e riesco a fare delle belle sessioni di corda senza intoppi.Con questa corda lavori bene.
      Il manico è rivestito con un materiale in spugna dura che favorisce la presa. E’ una corda che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

      Se vuoi prova anche a cercare la corda della Ganzoo anche questa è molto valida se cerchi molta velocità di rotazione della corda (la trovi anche questa intorno ai 20 euro). Queste sono corde per salto ad alta velocità che vengono usate per fare le competizione e i trick.

      Per il tipo di allenamento che devi fare comunque quella della RDX va molto bene, è solo leggermente più rumorosa rispetto a quelle con cuscinetti a sfera e ha il perno che esce a 90°.

      La cosa importante per il tipo di allenamento che fai è avere una corda che fa molti giri, perchè una corda pesante gira più lentamente e anche se ti fa lavorare di più le spalle e le braccia non porta un grande beneficio per la tua attività cardio.

      Se hai usato sempre una corda in cuoio vedrai che differenza con nuovi materiali.

  2. Ciao,
    Ottimo articolo! è molto dura trovare in rete informazioni sul salto della corda..
    Guardando il sito della RDX ho trovato un paio di corde sulle quali sono indeciso e non so che differenza possa esserci: la C4 e la C6.
    Io faccio pugilato da qualche mese e mi diletto un po nel salto della corda, diciamo che sto iniziando a fare qualche trick ma la corda che ho ha il cavo che spesso s’ingarbuglia, è dell’adidas e credo che sia troppo leggera o no so..
    Cosa consiglieresti tra quelle due? cosa cambia?

    • Ciao Marco, la corda C4 ha un filo in acciaio rivestito in PVC da 3 mm mentre la C6 è da 2,4 mm. Entrambe sono corde ad alta velocità e vanno entrambe bene.
      Io personalmente prenderei la Rdx Sports Skipping Rope Iron Sri-C4.

      Ps. Grazie, mi fa piacere che hai trovato utile l’articolo.

      Ciao

      Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

img_0708-1.jpg

Le tecniche segrete che nessuno conosce

Il successo dei Top Fighter

Il successo dei top fighters non è mai un caso