Contents
Correre per gli sport da combattimento e difesa personale
La guida per principianti per correre se fai sport da combattimento e difesa personale
Non è la prima volta che sul blog si parla si correre e di sessioni di corsa come metodo di allenamento da integrare in alcune fasi della preparazione atletica.
Se sei un combattente di MMA, di Muay Thai, di Pugilato, un lottatore o pratichi autodifesa, krav maga o arti marziali tradizionali dovresti sempre essere alla ricerca di modi per migliorare la tua stamina e resistenza, ma credo che non dovresti mai escludere oltre che saltare la corda, un esercizio master che è correre.
Ecco la semplice verità, saltare la corda e correre non sono derogabili nel tuo piano di allenamento, lo fanno i pro di tutte le discipline e che vanno sui ring e sui tatami, come anche i reparti militari di tutto il mondo quindi lo devi fare anche tu se vuoi essere preparato al livello di resistenza che richiede una condizione di stress da combattimento.
Questo è importante per creare stamina e resistenza sopra un ring o dentro la gabbia se fai sport da combattimento ma vale anche se pratichi la formazioni di difesa personale perchè nelle opzioni c’è anche la soluzione della fuga e devi avere al resistenza per sostenere questa fuga per metterti in sicurezza.
Ora quando si tratta di difesa personale non è sempre possibile scappare perchè dipende dall’ambiente, dal tuo abbigliamento, dal fatto che puoi essere con delle persone con te che non possono correre come faresti tu, o anche dal tuo aggressore, quindi è una opzione importante ma non è sempre applicabile.
Anche in natura gli animali quando sono in difficoltà per forza o numero di predatori scappano, anche quelli più forti come il Leone o la Tigre, quindi è un comportamento saggio scappare quando le condizioni non permettono un combattimento che può portare alla vittoria o a ferirsi inutilmente, in natura se si fanno male nessuno li aiuta.
No Running, No Combat Sport, No Self Defence
Registrare nel tuo workout settimanale chilometri o miglia di corsa è una parte fondamentale dell’allenamento di pugilato, di Muay Thai, di Brazilian Jiu Jitsu, lotta a terra, di autodifesa è qualcosa che dovresti fare regolarmente se vuoi rimanere in “forma di combattimento”.
“No Run, No Fight” è uno dei detti più popolari nell’ambiente della Muay Thai. In Thailandia, la maggior parte dei tirocinanti di Muay Thai è tenuta a correre per alcune miglia prima e spesso dopo il lavoro con i pad e le sessioni di sparring.
In che modo la corsa ti aiuta a migliorare come combattente e come iniziare?
Eccoti i motivi e alcuni degli approcci di allenamento che puoi seguire per sviluppare un condizionamento di livello superiore.
I vantaggi di correre per gli sport da combattimento e per la difesa personale
La corsa è sempre stata parte integrante dell’allenamento degli sport da combattimento, che si tratti di boxe, MMA o Muay Thai, Brazilian Jiu Jitsu, ecc. e i motivi sono tanti e se segui i match di pugilato, di MMA, Muay Thai, di lotta hai sicuramente visto che la preparazione atletica e la resistenza aerobica sono fondamentali e possono fare la differenza perchè appena uno dei due atleti va giù con la mobilità e rimane meno attivo anche un atleta meno forte ma con più resistenza aerobica può risolvere facilmente il match.
Per questo è fondamentale nel combattimento avere una elevata resistenza aerobica per poter essere per tutta la durata del round e per tutti round lucidi mentalmente e attivi, l’alternativa è essere un bersaglio fermo.
Per questo la corsa è uno dei metodi per riuscire a costruire questa tipologia di resistenza, come hai letto uno dei metodi, non l’unico e deve essere anche fatto pensando all’obbiettivo e alle dinamiche dello sport che pratichi.
Ma cosa fa effettivamente al corpo di un combattente?
Ecco alcuni dei vantaggi che puoi avere se inizi a correre:
Miglioramento del cardio
La corsa ti aiuta a costruire una solida base aerobica per l’allenamento ad alta intensità per un lungo periodo.
Migliorare la tua capacità cardio si traduce in più energia durante un combattimento.
Questo può permetterti di tirare un volume più alto di calci, pugni, ginocchia e gomitate.
Più benzina hai nel serbatoio, maggiore è la tua capacità di sopravvivere al tuo avversario in un combattimento.
Sarai più lucido!
Migliora la capacità anaerobica
Un fighter intelligente deve allenarsi in modo specifico per lo sport se desidera essere vittorioso sul ring, sul tatami o nella gabbia.
Molti sport da combattimento come il Pugilato e la Muay Thai è di natura anaerobica.
Anaerobico si riferisce semplicemente all’esecuzione di un’attività senza ossigeno.
L’allenamento anaerobico sollecita il corpo ad alta intensità per un breve periodo di tempo.
Ecco la buona notizia.
La corsa, soprattutto se eseguita in forma di intervallo ad alta intensità, migliora la tua capacità anaerobica.
Ciò significa più energia, che è fondamentalmente l’energia di cui hai bisogno per esprimere la performance al meglio.
Costruisci muscoli più forti
Correre rende le ossa delle tue gambe più forti.
Conosciuto anche come osso della tibia, questo osso della gamba è un’arma chiave per i combattenti per esempio di Muay Thai, sia per infliggere dolore agli avversari che per bloccare i calci in arrivo.
Quando hai uno stinco forte, sarai in grado di colpire duramente con il minimo rischio di frattura e rottura dell’osso.
Abbiamo tutti visto combattenti di alto livello in diverse discipline rompersi la tibia in competizione, non è solo legato.
Come esercizio di carico, la corsa può aiutarti a costruire ossa più forti, specialmente negli stinchi.
Brucia calorie
La corsa brucia calorie.
Calorie bruciate nella corsa su 1, 3, 5 o 10 km
Come visto, per sapere quanto bruci con la corsa ragiona in termini di chilometri e non di tempo o velocità.
KM | PESO CORPOREO 60 KG | PESO CORPOREO 80 KG |
---|---|---|
1 | 60 kcal | 80 kcal |
3 | 180 kcal | 240 kcal |
5 | 300 kcal | 400 kcal |
10 | 600 kcal | 800 kcal |
L’unico modo per bruciare più calorie con la corsa è riuscire a fare più chilometri tramite un allenamento progressivo che ti permetta di migliorare la tecnica di corsa e di aumentare la velocità.
Correre a digiuno, coprirti anche in estate per sudare per dimagrire di più, scegliere le ore più calde della giornata, seguire programmi di “corsa brucia-grassi” non ti fa bruciare più calorie e nemmeno più grassi e inoltre non va bene per la salute e per la performance.
Che tu sia un fighter agonista/pro o desideri semplicemente mantenerti in salute, sai quanto sia importante il peso per l’allenamento e la competizione.
Come iniziare a correre:
Spero che tu sia convinto dell’importanza di correre per l’allenamento di di un fighter.
Ora diamo un’occhiata a come puoi effettivamente ottenere il massimo dal lavoro di correre in un parco, in pista o per strada senza rischiare lesioni o burnout:
Inizia lentamente
Non è raro che la maggior parte dei combattenti professionisti inizi ogni mattina con una corsa da 5-6 km ogni mattina.
Ma, se sei un corridore principiante, costruisci una base da corsa prima di provare ad andare lontano.
Una base adeguata migliora la tua resistenza e la capacità del tuo corpo di allenarsi più duramente senza lesioni.
Altrimenti fare troppo e troppo presto farà più male che bene.
Di norma, le prime corse dovrebbero essere un mix di jogging e camminata: questo è ciò che è noto come il metodo run-walk.
La velocità e la distanza con cui corri dipende dal tuo livello di forma fisica.
Ma come principiante, mantieni un ritmo colloquiale e mantienilo entro 20-30 minuti a sessione.
Nel corso delle settimane, cerca di aumentare il tempo trascorso a fare jogging mentre prendi sempre meno per il recupero finché non corri a un ritmo facile per 30 minuti consecutivi.
Quindi, corri più a lungo seguendo la regola del 10 percento in cui aumenti il tuo chilometraggio settimanale totale di non più del 10 percento.
Aumenta il carico più velocemente di questa velocità e rischi di lesioni e/o esaurimento.
Utilizza uno smartphone per monitorare la progressione/ritmo/ecc.
Quanto spesso devi correre?
Ancora una volta, questo dipende dal tuo livello di forma fisica e dagli obiettivi di allenamento legati allo sport che pratichi.
Che tu sia un principiante o che ti alleni per mantenerti in forma, ti consiglio di fare jogging due o tre volte a settimana.
Cerca di accumulare fino a circa 4-5 km (3-4 miglia) per sessione di corsa.
Ma quando ti alleni per la competizione o cerchi di raggiungere il livello pro, dovresti correre almeno quattro o cinque volte a settimana.
Allenamento ad alta intensità
Gli sprint sono una forma di allenamento ad alta intensità, sono una sessione comune tra i fighter in quanto simulano le intense esplosioni di movimento durante l’allenamento e il combattimento.
Lo sprint migliora anche la forza muscolare, aumenta il VO2 max, aumenta l’esplosività e brucia i grassi, tutti elementi fondamentali per costruire un combattente a tutto tondo.
Un’ altro vantaggio è che l’allenamento sprint non richiede molto tempo.
Un esempio di una sessione rapida ma efficiente sarebbe da otto a dieci sprint da 200 metri con 60 secondi di riposo in mezzo.
Puoi aggiungere alcuni squat, push-up, pull-up o sit-up alla fine di ogni sprint per renderlo più impegnativo.
Infine, corri lentamente per 5-10 minuti come defaticamento.
Quanti sprint devi fare?
Sul blog trovi due esempi di allenamenti di sprint workout, trovi i link più in basso.
Ti consiglio da otto a dieci serie di sprint da 200 metri una o due volte alla settimana.
Più ti alleni, maggiore è il tempo di inattività di cui hai bisogno.
Per ottenere il massimo dalla tua corsa HIIT, segui un approccio sistematico durante l’allenamento.
Non puoi fare uno sprint solo un paio di volte a settimana, e questo è tutto.
Dovresti anche spingerti al massimo con un recupero minimo tra ogni sprint.
Dovresti essere esausto alla fine di questo workout.
Eccoti una linea guida settimanale di come correre di cui hai bisogno:
Per ottenere il massimo dal tuo lavoro su strada, assicurati di includere una certa varietà nel tuo allenamento e di modificare l’intensità e le distanze delle corse che fai.
Ecco come dovrebbe essere un piano di corsa settimanale:
- Lunedì – Sessione di sprint
- Martedì – Corsa facile per 30 minuti
- Mercoledì – Riposo
- Giovedì – Sprint o corsa a ritmo
- Venerdì – Corsa facile per 30 minuti
- Sabato – Corsa per un’ora o più
- Domenica – Riposo
Alcuni suggerimenti
Per ridurre al minimo le lesioni e il rischio di burnout, imposta come regola di alternare sempre una corsa più impegnativa con una facile.
Utilizza delle buone scarpe per correre, non risparmiare su questa attrezzatura.
È così che ti assicuri di continuare a migliorare il tuo condizionamento evitando anche infortuni.
Mi raccomando l’idratazione!
Utilizza degli strumenti per monitorare le performance, km o miglia che percorri, il tempo, ecc. oggi ci sono molte applicazioni su smartphone e smartwatch per oggettivare i tuoi allenamenti e verificare se stai migliorando la tua forma fisica.
Il resto sono solo dettagli, se corri con i pantaloncini, in canottiera, con la felpa, ecc. questo dipende dal clima locale ma non risparmiare sulle scarpe.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport