Contents
- 1 Ora per comprendere qualcosa in più ti voglio raccontare 10 cose che probabilmente non consoci sulle arti marziali filippine:
- 1.1 1 – I bastoni sono un’estensione delle mani; Senza le mani, non ci possono essere bastoni.
- 1.2 2 – Le arti marziali filippine (Kali, Escrima, Eskrima, Arnis) insegnano prima le armi, dopo di che vengono le tecniche a mano nuda.
- 1.3 3 – Le arti marziali filippine rappresentano le tecniche di combattimento più approfondite e pratiche al mondo.
- 1.4
- 1.5 4 – Le arti marziali filippini sono le uniche che possono completare qualsiasi altro stile di combattimento tu stia praticando.
- 1.6 5 – Il combattimento con il bastone e le armi da taglio è adatto e vantaggioso per tutti.
- 1.7 6 – Le arti marziali filippine ti aiutano a collegare i punti nella tua formazione di autodifesa concentrandosi su concetti versatili piuttosto che su una tecnica diversa per ogni situazione.
- 1.8 7 – Il combattimento con il bastone non è solo l’utilizzo della tua arma.
- 1.9 8 – La formazione delle armi filippine va ben oltre l’uso dei bastoni e dei coltelli tradizionali.
- 1.10 9 – Studiare le arti marziali filippine può rinvigorire la tua formazione, sia che tu sia un principiante o un maestro.
- 1.11 10 – Anche se alcuni istruttori si concentrano sullo sport, le arti marziali filippini sono una forma di autodifesa basata sulla realtà e un ottimo esempio di un sistema MMA completo.
Curiosità sulle arti marziali filippine.
10 cose che probabilmente non conosci sulle arti marziali filippine.
Oggi ti voglio fare una piccola premessa per raccontarti come iniziato a praticare le arti marziali Filippine.
Stavo praticando la lotta in particolare il CSW di Erik Paulson quando sono rimasto incuriosito dal fatto che fosse anche una Black Belt della Inosanto Academy, quindi un esperto di JKD e di Kali Filippino.
Era incredibile come un atleta e maestro di quel livello fosse così dedito anche alla pratica del Kali, fu una illuminazione, e così ho iniziato a prendere le prime lezioni di Kali per curiosità, per capire di più e sentire in prima persona il perchè di tutto questo.
Il Kali è propedeutico per qualunque arte marziali tu pratichi, anzi espande la tua arte, è una “ginnastica per la mente” per le tutte arti marziali.
La cosa straordinaria è che più ti immergi in questa arte e più ti accorgi che quello che vedi in superficie non è nulla e dal bastone inizi a passare al coltello, alla spada e la daga, alla lotta dumog, al Panantukan (il dirty boxing più approfondito che abbia mai visto) , il Sikaran (l’arte di calciare) , le armi improvvisate, ecc., fino al misticismo.
“Ma che cosa è tutto questo?”, “Ma non è solo il bastone il Kali??!!”.
Assolutamente no!!.
anche se è la prima cosa che ti viene insegnata, ma più passava il tempo, più rimanevo affascinato e sbalordito dalla potenzialità che mi dava praticare questa arte che mischiata con le altre che praticavo.
Si “incollavano” perfettamente” e le espandevano.
Ps. Lo stesso Lee studiava Kali Filippino proprio con Dan Inosanto.
Ora per comprendere qualcosa in più ti voglio raccontare 10 cose che probabilmente non consoci sulle arti marziali filippine:
1 – I bastoni sono un’estensione delle mani; Senza le mani, non ci possono essere bastoni.
Anche se i praticanti di molte arti marziali a parole dicono che utilizzano questo principio, solo i praticanti delle arti marziali filippine lo applicano realmente con i fatti facendo le stesse tecniche esatte con e senza armi.
La differenza non la fa l’arma che tieni in mano, ma la differenza la fa l’uomo che tiene l’arma con le sue mani.
Questo principio mi trova molto in accordo e se segui il blog sai come spesso più volte abbia scritto come sia l’uomo a fare la differenza più che l’arte in sè.
Spesso alcuni chiedono: “che serve che ti eserciti a combattere il bastone? Non è come ti porti il bastone ovunque vai?”. Ma in realtà non hanno compreso l’essenza è il significato propedeutico che c’è dietro il bastone.
Vuoi un consiglio?! Studia il bastone. Migliorerà ogni aspetto della tua arte marziale oltre che espanderà il tuo senso della posizione, della distanza e i tuoi riflessi.
Ps. Il bastone va molto molto veloce!! La tua mente e il tuo corpo acellerano.
2 – Le arti marziali filippine (Kali, Escrima, Eskrima, Arnis) insegnano prima le armi, dopo di che vengono le tecniche a mano nuda.
Anche se per alcuni praticanti e maestri di arti marziali la concezione di insegnare prima le armi può sembrare strana, la maggior parte se non tutte le tecniche di combattimento delle FMA a mano derivano dai principi che sono alla base del movimento con il bastone e con spada.
Una delle caratteristiche del Kali è anche la rotondità dei suoi movimenti unita alla capacità di entrare lungo linee dirette derivato dal continuo studio di traiettorie di taglio mixate con traiettorie di punta.
Un’altra caratteristica fondamentale è l’utilizzo della mano viva, quindi una abitudine costante a usare “armi” differenti, di lunghezza differente in modo diverso, questo approccio ti abitua a modificare continuamente la tua posizione a seguito della variazione di distanza tra una tua mano armata e l’altra mano “nuda” esaltando il footwork.
Questo approccio abitua la tua mente a far lavorare in maniera funzionale tecniche diverse concatenandole per un’unico scopo.
3 – Le arti marziali filippine rappresentano le tecniche di combattimento più approfondite e pratiche al mondo.
Sono una delle poche arti che vanno ad affrontare e coprire tutte le distanze in cui si svolge il combattimento in maniera approfondita:
- lunga distanza (calci),
- media distanza (pugilato, gomito, ginocchio)
- e corto distanza(aggrapparsi, colpire, mordere, combattere).
Ps. Considera che sono studiate in maniera così approfondita che alcune specialità come il Sikaran alcuni le studiano come se fossero una arte marziale a se.
Sono molto pratiche e moderne in quanto non si concentrano su mosse fantasiose o complicate che potrebbero non riuscire a funzionare in un combattimento reale.
I sistemi filippini sono molto moderni perchè sono una delle poche arti che hanno continuato ad essere tramandate e utilizzate nelle filippine fino ai giorni nostri, con una vera evoluzione del sistema stesso.
Anche le forme utilizzate da alcuni sistemi filippini sono composti da mosse effettive di combattimento, che storicamente erano nascoste in una danza (sayaw) per evitare che i conquistatori stranieri potessero apprendere il Kali.
Personalmente non uso forme o una sorta di kata perchè non è il mio approccio alle arti marziali.
La praticità delle arti filippine è aumentata dalla versatilità delle armi:
- A lunga distanza, è possibile utilizzare la punta del bastone o della spada;
- Nella media distanza puoi usare il corpo del bastone o la lama della spada;
- A breve distanza, è possibile utilizzare la parte inferiore del bastone (punyo) o il manico della spada.
Il concetto simile viene utilizzato anche a mano nuda utilizzando al meglio le armi naturali del corpo in base alla distanza e dando una continuità e una fluidità nel colpire tipica degli stili filippini che enfatizzano la continuità del movimento.
Ps. Molti sistemi al mondo di difesa personale in realtà hanno al loro interno parti prese dal patrimonio delle arti marziali filippine e spesso senza neanche saperlo.
4 – Le arti marziali filippini sono le uniche che possono completare qualsiasi altro stile di combattimento tu stia praticando.
Come ti dicevo all’inizio di questa chiacchierata, tutti i settori del Kali non sono mai in conflitto con le altre aree ma le rafforzano e la stessa cosa avviene con altri stili di arti marziale che vengono solo rafforzate.
Qualunque arte marziale pratichi studiare il Kali Filippino porterà solo benefici.
Il kali come spero ormai hai capito include le arti di calciare, le arti a mano nuda , le arti pura di autodifesa e le arti da combattere con armi da percussione e da taglio, più anche l’arte di lanciare oggetti di diversi tipo, ecc.
5 – Il combattimento con il bastone e le armi da taglio è adatto e vantaggioso per tutti.
Per i bambini:
Nel Kali ci sono molti esercizi di movimento e coordinazione come il sinawali.
Questa forma di combattimento a doppio bastone rafforza gli arti e sviluppa la coordinazione degli occhi così come qualsiasi sport.
I bambini inoltre ricevono anche della formazione dei pericoli che si corrono maneggiando le armi (anche se da training perchè sono piccoli) quando imparano a manipolare in modo sicuro le armi potenzialmente pericolose.
Questa impostazione moderna per i bambini è preferibile al vecchio modo usato nelle filippine ma nel mondo in generale compresa l’Italia.
Quando ero giovane, mio nonno mi ha insegnato a gestire una lama viva mentre imparava a utilizzarla per la sopravvivenza e l’autodifesa.
Per le donne:
Le arti filippine sono perfette per una donna perché anche se le mani sono piccole possono contenere un coltello e portare colpi in modo mortale.
Con una formazione minima, una donna sarà in grado di mantenere a distanza quasi tutti i malintenzionati e se uno è così pazzo da avvicinarsi rischia sicuramente di essere tagliato o ucciso.
Non ci credi??
Prova questo esperimento!
Prendi un pennarello a punta grande e dallo alla tua fidanzata o a una amica che conosci, ora indossa gli occhiali protettivi e digli di colpirti con il pennarello ogni volta che provi ad avvicinarti senza entrare.
Non è facile da fare e ancora meno se non hai una formazione di scherma corta.
Una volta che lei ha imparato come portare discretamente i colpi e disegnare con l’arma traiettorie precise, il tuo compito sarà più esponenziale se non quasi impossibile se non sei disposto a tagliarti o se non utilizzi anche tu un arma possibilmente più lunga.
Il Kali non è un gioco!!
Con un arma da taglio appropriata per lei molto probabilmente sarà in grado di proteggersi veramente non solo da un aggressore ma anche contro molti attaccanti.
Per gli uomini e agenti di polizia e per i membri delle forze armate:
Le arti filippine forniscono una serie essenziale di competenze molto utili in ambito di difesa personale visto l’ampio uso di bastoni e di armi da taglio.
Gli uomini e chi opera nelle forze dell’ordine hanno bisogno di abilità reali, sia offensive che difensive, e le arti filippine sono tra i pochi sistemi recenti che sono stati testati in conflitti reali.
6 – Le arti marziali filippine ti aiutano a collegare i punti nella tua formazione di autodifesa concentrandosi su concetti versatili piuttosto che su una tecnica diversa per ogni situazione.
Gli istruttori FMA parlano di angoli di attacco piuttosto che attacchi specifici, quindi un approccio differente.
Una volta che sei in grado di distinguere se un attacco proviene dall’interno o dall’esterno e se è da sinistra o da destra, e da altezze diverse hai la base di quello di cui devi occuparti.
Dopo di che, la tua formazione sarà su progressioni e combinazioni che coinvolgono quelle basi andando a costruire possibilità di attacco e difesa su determinati angoli indipendentemente dai colpi.
Se il tuo istruttore è bravo non lo troverai mai a suddividere la tua difesa da un attacco in base al tipo di colpo (un pugno, un calcio, una presa, una spinta, ecc.) perché nelle FMA vengono trattati tutti come gli attacchi diretti da un determinato angolo.
Il Kali è semplificare qualcosa di complicato.
Ps. E’ l’esperinza che ti fa fare dei leggeri adattamenti in base al tipo di arma che ti attacca e che tu hai in mano o se sei a mano nuda, ma il movimento base, gli skill ce la biomeccanica del movimento è la stessa.
7 – Il combattimento con il bastone non è solo l’utilizzo della tua arma.
Uno studio importante nelle arti marziali filippine è legata all’uso dell’arma del tuo aggressore contro di lui.
Disarmi e restituzioni dell’arma (non intesa come scusa ti ho preso l’arma tieni, tenta di nuovo!!)
Questa capacità raramente si manifesta in pratica ed è spesso tema di dibattiti accesi, ma in realtà lo studio di queste abilità sono propedeutiche per la comprensione di dinamiche importanti e senza contare che se hai la possibilità di disarmare o restituire l’arma (che NON va cercata) devi sapere cosa fare senza il minimo indugio e fottere il tuo aggressore.
8 – La formazione delle armi filippine va ben oltre l’uso dei bastoni e dei coltelli tradizionali.
Non mi stancherò mai di ripetere come il kali sia qualcosa che va ben oltre lo studio del bastone.
Le 12 aree del Kali rappresentano uno studio così esteso che richiede uno studio che praticamente non ha fine.
I metodi che impari nella FMA lavorano con bastoni e coltelli ma per legge non puoi portare con te questi strumenti di difesa.
Fortunatamente, puoi applicare le abilità che hai appreso praticamente con qualsiasi cosa:
- una penna,
- uno smartphone,
- una carta di credito,
- uno stuzzicadenti,
- un ombrello
- o anche una bottiglia d’acqua.
Una delle cose straordinari del kali filippino è proprio la capacità di usare armi improvvisate con la stessa qualità tecnica ed efficacia.
9 – Studiare le arti marziali filippine può rinvigorire la tua formazione, sia che tu sia un principiante o un maestro.
Come tu sai se segui il blog tendo molto a stimolare le persone a non praticare una sola arte marziale.
È anche uno dei motivi per cui sono così interessato ai praticanti di altre arti, mi piace se posso liberarli da delle loro prigioni mentali che gli hanno costruito intorno (interessi personali dei maestri) o si sono auto costruiti da soli (zone di confort).
Una volta che hai una solida base, se non c’è una palestra vicino a casa tua che pratica una determinata arte marziale come il kali oggi per fortuna ci sono molte possibilità.
Puoi imparare comunque molte usando dvd didattici e corsi online con un altro tuo amico esperto ma attenzione non rinunciare mai però all’interazione con un maestro specializzato o a seguire stage quando ci sono le possibilità.
Ricordati che il significato, i principi, l’importanza e la storia dietro le tecniche, le esercitazioni pe sviluppare gli attributi e le qualità, sono per la maggior parte nascoste.
Hai bisogno di un vero maestro per aiutarti a interpretarli.
10 – Anche se alcuni istruttori si concentrano sullo sport, le arti marziali filippini sono una forma di autodifesa basata sulla realtà e un ottimo esempio di un sistema MMA completo.
Non farti ingannare da quello che vedi nei tornei di bastone o di quello che si sente dire in giro. Il kali non è quello.
Le arti filippine sono un sistema da difesa personale in 4D, sono molto di più che tridimensionali.
Come ti ho detto prima, non fermarti sulla superficie, se continui a guardare in un punto ti perdi tutto quello che c’è intorno.
E’ uno dei sistemi di difesa personale tra i più efficaci al mondo.
Il Kali Filippino è movimento quindi esplora!!
Vai oltre la tua arte se vuoi scoprirla veramente!!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea
Grazie per le informazioni, stai facendo un blog veramente unico sulle arti marziali e stai anche considerando la parte femminile che spesso viene trascurata. Anche in questo articolo hai citato il mondo femminile e non si vede mai fare questo.
Grazie Silvia. Mi piace che venga fuori la sempre più presente partecipazione del mondo femminile nel mondo delle arti marziali e soprattutto mi fa piacere che conoscano le grandi possibilità che hanno di esprimersi fornendo un nuovo punto di vista.