in ,

Denuncia per aggressione, ora che succede?

denuncia per aggressione
Denuncia per aggressione, ora che succede?
Hai preso una denuncia, ma quali sono le conseguenze, ora che succede?
Sei rimasto o rimasta coinvolta in uno scontro con uno sconosciuta/o, con una persona del condominio dove abiti, un vicino di casa, una banale lite per un parcheggio, non volevi ma ti sei difeso o hai perso le staffe e ti sei menato con questa persona, ci sono testimoni, è arrivata la polizia e sei stato denunciato.
Ora che cosa ti succede?
Quale sarà la tua pena?

La pena dipende dalla gravità delle lesioni procurate. Se sono guaribili in più di 20 giorni, il reato è perseguibile d’ufficio. Quando scatta la prescrizione.

Da insultarsi e offendersi verbalmente a passare ai fatti (o meglio alle mani) ci vuole un attimo.

Arrivare ad aggredirsi anche per motivi banali soprattutto se non si usano tecniche di de esclalation o non si ha l’intenzione di fare un passo indietro.

Anche se non sempre un’aggressione che comporta delle lesioni personali arriva in seguito ad una rissa, o tra persone abituate alla violenza se leggi giornali di cronaca o articoli su internet purtroppo leggerai spesso semplici cittadini coinvolti in episodi di violenza.

E’ facile leggere sui giornali locali di episodi in cui senza apparenti ragioni o per futili motivi qualcuno mette le mani addosso ad un altro per un parcheggio, tra vicini di casa, una coda in posta, ecc.

Per non parlare dei casi più gravi in cui, anziché le mani, vengono usati l’acido o un’arma soprattutto in casi di violenza di genere di ex fidanzati.

Che cosa comporta una denuncia in questi casi?

Dipende dalla gravità delle lesioni procurate e dai mezzi utilizzati per l’aggressione stessa.

denuncia per aggressione

Cosa comporta una denuncia per aggressione con lesioni personali

Mettere le mani addosso a qualcuno e procurargli una lesione personale comporta la reclusione da 6 mesi a 3 anni( Art. 582 cod. pen.).

Il reato è perseguibile d’ufficio, ma se le lesioni riportate nell’aggressione sono guaribili entro i 20 giorni e non ci sono delle aggravanti, il delitto è punibile dietro presentazione di querela da parte della persona offesa.

Quali sono queste aggravanti, ovvero che cosa comporta una denuncia per aggressione con lesioni più serie?

Le lesioni personali diventano gravi quando mettono in pericolo la vita della persona offesa, hanno una prognosi di oltre 40 giorni oppure provocano l’indebolimento permanente di un senso o di un organo (ad esempio calo della vista o dell’udito o fegato compromesso per la violenza dell’aggressione). La pena prevista è la reclusione da 3 a 7 anni(Art. 583 cod. pen.).

Le lesioni personali vengono ritenute gravissime se dall’aggressione derivano una serie di elementi come:

  • una malattia certamente o probabilmente insanabile;
  • la perdita di un senso;
  • la perdita di un arto o la sua mutilazione che lo renda inservibile, la perdita di un organo o l’incapacità di procreare o di parlare;
  • la deformazione o lo sfregio permanente del viso (il tipico caso di aggressione con un coltello o con l’acido).

In questi casi cosa comporta una denuncia per questa tipologia di reato?

La reclusione da 6 a 12 anni.

Oltre a questo ci sono altre circostanze aggravanti di fronte alle quali la pena aumenta da un terzo alla metà come ad esempio, se l’aggressione è avvenuta per futili motivi oppure con premeditazione o contro un pubblico ufficiale.

Aumenta di un terzo anche se l’aggressione avviene per mezzo di armi o sostanze corrosive (l’acido, appunto) oppure da parte di più persone (Art. 585 cod. pen.).

Ti faccio notare che, agli effetti della legge penale, per armi s’intendono:

  • quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona;
  • qualsiasi strumento atto ad offendere dei quali è vietato il porto in modo assoluto, cioè senza giustificato motivo (ad esempio un tirapugni);
  • le materie esplodenti e i gas asfissianti o accecanti.

rissa

Che cosa comporta una denuncia per aggressione durante una rissa?

Due persone non litigano se uno non vuole ma capisco che quando la provocazione è insistente, la reazione violenta succede ed ecco che ti ritrovi in una rissa a due o con più persone.

Che cosa comporta la denuncia in questo contesto?

Il codice penale punisce chiunque partecipa ad una rissa con una multa fino a 309 euro.

Ma se durante la colluttazione qualcuno rimane ucciso o riporta lesioni personali, la pena è la reclusione da 3 mesi a 5 anni solo per aver partecipato alla rissa (Art. 588 cod. pen.).

La stessa pena viene applicata se l’uccisione o la lesione personale avviene immediatamente dopo la rissa e in conseguenza di essa (ad esempio se durante la colluttazione vengono sedati gli animi ma poi uno lo va a cercare qualche ora dopo o lo rincorre per “finire il lavoro”).

L’esito di una denuncia non è immediato (possono passare degli anni, specialmente se si arriva in Cassazione) e molto spesso è a rischio in quanto il tempo di prescrizione è fissato tra i 5 ed i 6 anni.

legge

Conclusioni

Ora la scelta migliore è sempre evitare e se puoi andare via fallo, perchè ritrovarsi in queste situazioni che tu abbia ragioni o torto significa infilarsi in anni di tormento giuridico e un dispendio di denaro che tu abbia agito con torto o con ragione.

Inoltre la ragione quando si tratta di legge ha dei “comportamenti” diversi a quello che è il senso comune.

Se puoi evitare evita, difenditi solo per salvare la tua vita o quella dei tuoi cari, non cercarti problemi per cose inutili, preserva te stesso.

Se ti sei dovuto difendere e hai colpito l’aggressore devi andare a denunciare l’accaduto per evitare una contro denuncia dove tu appari come l’aggressore.

Stay Tuned!

Self Defence is not a game!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

2 Comments

Leave a Reply
  1. Tutto questo articolo per dire solamente “preserva te stesso, anni di tormenti e spese legali, se puoi evitare evita”.
    Tutto qui?
    Io personalmente ho fatto proprio come scrivi tu: se puoi evitare evita”… Risultato, mi sono voltato senza dire NULLA e sono stato aggredito alle spalle, da un maledetto vigliacco, mentre ero con una signora anziana e un bambino..
    Ho chiamato mi carabinieri, sono andato in ospedale e ho denunciato.
    Perché sti stronzi si fanno grandi proprio del fatto che nessuno denuncia per la lentezza della legge o per paura o vergogna.
    Chi aggredisce VA DENUNCIATO, e chi si becca una denuncia simile deve pagare. Non ci sono altre strade o rimedi. E nemmeno scuse. Non siamo nel far West e chi aggredisce si prende le responsabilità.
    Io non ho reagito per paura di fare male, come te sono un istruttore e l’ultima cosa che voglio è trovarmi in una situazione come quella che mi è accaduta.
    Cercavo pareri e ho trovato il tuo articolo… Piuttosto lacunoso se non addirittura inutile.
    Da come scrivi sembra tu abbia fatto un copia e incolla di qualche articolo.. Ma nessun punto di vista o consiglio pratico.
    Da che parte stai……???

    • Ciao Andreas, chiaramente sul post si capisce da che parte sto.

      Dalla parte di chi è stato costretto a reagire perchè come vedi dalle prime riche del post è chiaro che si tratta di una situazione dove c’è stato lo scontro e ti sei difeso colpendo l’aggressore.

      Nel tuo caso che sei stato colpito senza reagire hai fatto bene a denuciare ma il post tratta del caso in cui il fato che hai reagito ti può portare per la legge da passare a essere l’aggredito all’aggressore “in poche mosse”.

      Capisco che sei arrabbiato ma il mio post che definisci “lacunoso se non addirittura inutile” è l’unico che hai trovato.

      Non mettere in dubbio da che parte sto perchè significa che non hai mai letto questo blog! Ho semplicemente messo in evidenza le problematiche che ci sono nel mondo reale quando pur avendo ragione ti difendi.

      Chiaramente il mio consiglio è di rivolgersi a un legale ma il post spiega alcune dinamiche e che ti piaccia quello che c’è scritto o no quella purtroppo è una serie di potenziali conseguenze a una reazione a una aggressione necessaria e con ragione perchè dimostrare che potevi andare via diventa a volte complicato.

      Non so se hai fatto bene a non reagire visto che ti definisci un esperto ma hai fatto bene a denunciare!

      Anche se un pò duro nella forma grazie del commento perchè mi aiuta a rendere più chiaro il post! ma voglio essere chiaro, se vieni aggredito è giusto denuciare l’accaduto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

KubaBoxning

Colpire piano il sacco pesante

zombies aggressioni multiple violenza di gruppo branco

Aggressione multipla nella difesa personale