in

I disarmi da pistola

I disarmi da pistola8 disarmi da pistola base che devi conoscere

I disarmi da pistola Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

8 disarmi da pistola base che devi conoscere.

I disarmi da pistola o il disarmo da pistola è una condizione assai rara.

Ti dico questo per diverse ragioni:

  • Per fortuna siamo in una società civile e in molti paesi la legislazione sulle armi è molto severa;
  • Solitamente se ti puntano una pistola così da vicino è una minaccia che se assecondi è probabile che il malvivente una volta ottenuto quello che vuole si dilegui (rapina);
  • Per fortuna non siamo in guerra.

Nella realtà se uno ti vuole sparare per ucciderti o ferirti per intimidazione “non si avvicina mai” a una distanza tale che tu lo possa toccare di conseguenza il disarmo è una condizione assai rara.

Tu lo faresti?

Quindi quando vedi disarmi da pistola troppo complessi con salti capriole ecc. sono scene che vanno bene per i cinema ma nella realtà sono errori.

In gioco se elimini la variabile di essere o non essere centrato, il tempo che hai a disposizione è quello del movimento del dito sul grilletto rispetto a tutti i tuoi movimenti.

Se tu sei distante da uno che ti punta una pistola devi trovare un modo per avvicinarti o farlo avvicinare oppure metterti in una condizione da riuscire a scappare.

Cerca di attirare l’attenzione o eventualmente metterti sotto una telecamera che faccia cambiare idea all’aggressore perché lo “brucerebbe”.

Si tratta di situazioni molto, ma molto pericolose!

Se un aggressore si avvicina al punto da metterti un’arma in faccia ci sono tre scopi:

Non ci sono altri motivi.

Se qualcuno ti vuole sparare non si avvicina a una distanza media dove tu puoi arrivare a toccarlo.

 

Da questo distanza puoi fare diverse cose in base a:

  • Dove si trova la pistola o l‘arma da fuoco,
  • Quello che ti dice l’aggressore o non ti dice,
  • La tipologia di arma (per capire se è vera o no, come afferrarla durante il disarmo e come utilizzarla una volta disarmata),
  • Da come ti afferra o non ti afferra l’aggressore (collo, braccio, ecc.),
  • Se sei solo o con altre persone, ecc.,
  • Dall’ambiente dove ti trovi, un luogo aperto, chiuso, una via trafficata o una via buia, seduto su una panchina, in macchina, ecc.

– Una prima cosa che devi imparare è distinguere innanzitutto se la pistola è vera o no. Sotto stress non è facile e nel dubbio la devi considerare sempre vera.

– Secondo se è inserita la sicura.

– Terzo come la impugna e se ha il dito nel grilletto.

 

ATTENZIONE!! Fare questa verifica in condizione di forte stress è qualcosa di veramente difficile se non impossibile se non si ha familiarità con le armi da fuoco.

I disarmi da pistola Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
Quello che voglio dirti è che il principio base deve essere:

In quel momento considera SEMPRE che la pistola è vera carica e senza sicura!

Perché ti dico questo?

Se parli con persone che hanno avuto una pistola puntata addosso ti dirà che in quel momento la condizione psico-emotiva legata all’altissimo livello si stress non ti permette di avere una lucidità tale da essere sicuro che quello che vedi è la realtà ed è per questa incertezza che indipendentemente che sia vera o finta devi considerarla sempre un’arma vera e pronta a sparare.

I disarmi da pistola Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
Ora oltre a queste valutazioni devi imparare a fare una serie di disarmi da pistola nella speranza che non ti troverai mai in una situazione del genere ma è qualcosa che devi conoscere e questo aspetto indipendentemente dall’arte marziale o sistema di difesa personale che pratichi.

Una ulteriore premessa fondamentale quando si parla di disarmo da pistola è che :

Considera che ogni volta che toccherai la mano armata del tuo aggressore partirà un colpo quindi questo va dato per scontato di default e il motivo per cui dico questo e che appena tocchi la mano la reazione sul grilletto dell’arma legata a questo cambio di tensione sicuramente lo accelera azionando il grilletto, poi se questo non avviene è un altro discorso ma quello che devi considerare è che questo avviene sempre di conseguenza devi sempre trovarti fuori dalla linea di tiro tu e le persone vicino a te.

Te ne scriverò 8 che sono fondamentali ma non sono tutti quelli che puoi imparare, ma studia il disarmo da pistola con arma puntata:

  1. al viso frontalmente con disarmo inside e outside
  2. all’addome frontalmente con disarmo inside e outside
  3. in testa da dietro
  4. sulla schiena da dietro
  5. alla testa da dietro (Ostaggio)
  6. al fianco con mano che ti afferra (Ostaggio)
  7. alla testa frontalmente mentre sei in ginocchio
  8. in faccia con mano che ti afferra

I disarmi da pistola Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportCome ti dicevo questi scenari sono solo alcuni e considera che lo studio è situazionale e richiede molte e molte prove con un partner di allenamento non cooperante e che usa la mano non armata per trattenerti, strattonarti, ecc.

Considera inoltre che oltre alla posizione dell’arma c’è anche la tua posizione e quella del tua aggressore, il luogo, ecc.

Le variabili in gioco sono molto elevate e come ti ho già scritto lo studio dei disarmi può essere un modo per comprendere alcune dinamiche, conoscere meglio l’arma ma soprattutto serve anche per capire come proteggere la propria arma, credo che questo sia la cosa più importante da imparare quando si studiano i disarmi, chi tiene l’arma deve capire come proteggerla.

La modalità è aggressiva, violenta e intimidatoria.

Come devi allenare i disarmi da pistola base:

La prima cosa che devi studiare è l’aspetto tecnico quindi come eseguire quello specifico disarmo e lo devi fare sia con la pistola a destra che con la pistola a sinistra perché non puoi sapere in che mano avrà l’arma e dove la posizionerà.

Utilizza un’arma plastica di gomma dura o una pistola finta con una meccanica simile a un arma vera.

Ti sto parlando delle blue gun, vai a leggere il post su questi simulacri da addestramento.

Simulacro pistola per studio disarmi da pistola

Attenzione!! Non tenere mai le dita dentro il grilletto quando l’arma viene disarmata perché saltano le dita e se fai male al tuo compagno di allenamento non vuole più “giocare” con te.

Quanti disarmi di pistola base devi effettuare?

Il mio consiglio è di fare almeno 100 disarmi per tipologia alla settimana divisi per posizione e se possibile variando il tuo compagno di allenamenti.

Devi eseguirli sia con arma nella mano destra che nella mano sinistra.

Anche se sembrano tanti in realtà se fate un disarmo a testa diventa molto veloce.

Meglio ancora se avete a disposizione più armi a testa.

ATTENZIONE!! non restituire subito l’arma ma esegui tutta la procedura eventualmente se vuoi puoi dividere il tutto in tre fasi.

  • Fase1 – Solo la tecnica di disarmo
  • Fase2 – Il disarmo e la messe in sicurezza ( prendere la distanza , verificare che l’arma sia vera, intimare di sdraiarsi, ecc.
  • Fase3 – Il disarmo ma l’avversario si getta contro difesa dell’arma è messa in sicurezza.

Considera che la situazione è ad altissimo rischio e non puoi pretendere di imparare un gesto tecnico che non puoi permetterti di sbagliare provandola poche decine di volte.

Chi fa l’aggressore deve essere duro, aggressivo e anche la voce deve essere incisiva, convincente, dura, volgare, come lo sguardo e quindi l’intenzione.

Il realismo nei disarmi da pistola è molto importante e non devi giocare a fare lo stuntman, non stai girando un film, il realismo è fondamentale e nonostante questo non ci sarà mai il livello di stress di una condizione reale.

Hai preso l’arma e ora?

Una volta presa l’arma gli scenari sono molti ma provo a darti alcuni esempio:

  • La persona che era armata scappa
  • La persona armata ha un partner di rapina armato e ti spara
  • La persona che era armata ti salta addosso
  • Hai l’arma ma non sai usarla
  • Hai l’arma e la usi come un martello
  • Hai l’arma e la getti via
  • Hai l’arma la sai usare ma non sei psicologicamente pronto a premere il grilletto per uccidere
  • Hai l’arma ma dietro il rapinatore è pieno di gente non puoi sparare se non con il rischi di colpire innocenti
  • Hai l’arma, la sai usare, puoi fare fuoco ma la scarichi per renderla non pronta a fare fuoco perchè sai già che non sei pronto a usarla
  • Hai l’arma e uccidi
  • ecc.

Al di là dei possibili scenari il senso di questo discorso è che dopo che entri in possesso dell’arma subentra una fase cruciale che devi assolutamente conoscere, addestrare per rispondere correttamente, perchè il rischio è di trovarti in una condizione di pericolo estremo se non sai usarla e se non sei disposto a premere il grilletto.

Quindi è fondamentale:

  • Avere l’arma o prendere l’arma disarmando
  • Saperla usare
  • Essere disposto a uccidere per proteggere te stesso e le persone per bene

Dopo il disarmo devi sapere cosa fare e anche l’utilizzo base della pistola, perché se la pistola è vera il tuo aggressore può avere due reazioni, ti si fionda addosso o scapperà a gambe levate, ma se hai una pistola in mano e non la sai usare o semplicemente non la vuoi usare diventa pericolosissimo, perché il tuo aggressore lo percepirà e vorrà usare questo a suo vantaggio e probabilmente non ricambiare questa “attenzione” che gli stai dando.

disarmi da pistola

Una cosa importante che spesso viene trascurato è che quando esegui il disarmo da pistola è molto probabile che il colpo partirà e questo significa che la vampata dell’arma deve essere lontano dal tuo corpo e dalla tua faccia.

Se ti trovi nel cono della vampata il risultato probabile è che questo di provoca un trauma perché saresti ustionato o eventualmente un colpo esploso vicino all’orecchio può farti saltare un timpano e disorientarti.

Dopo aver disarmato devi colpire immediatamente e dopo minacciare l’aggressore a sdraiarsi a terra con e braccia e le gambe larghe e la testa in giù o di lato.

Posizionati dove non ti può vedere non deve sapere cosa stai facendo.

Una seconda cosa importante, se hai la pistola in mano devi essere disposto a usarla, se non lo fai rischi di farti disarmare dal tuo aggressore.

Se sai che non la userai getta lontano il caricatore e scarrella l’arma (se è una automatica) per fare uscire il colpo armato e usala come un martello, non tenere l’arma funzionante se non la vuoi usare.

I disarmi da pistola Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Buoni disarmi da pistola base ma ricordati che è qualcosa che puoi fare solo se non c’è più niente da fare!

Hand Gun is nota a game! Impara i disarmi da pistola base anche se ti dicono che non servono a niente.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

Knife Fighting Coltello

Voglio disilluderti sulla difesa da coltello

img_8877.jpg

Corsi di difesa personale per bambini