in

Dolore al gomito? Non trascurarlo

Dolore al gomito

Che tu pratichi sistemi di combattimento di striking o di lotta in entrambi i casi le tue articolazioni sono soggette e possono essere soggette a forte stress legate all’allenamento, ai colpi e alle leve articolari, a un uso scorretto dei pesi leggeri quando fai il vuoto, ecc. le cause possono essere diverse.

L’iperestensione si verifica quando le articolazioni superano il loro raggio di movimento.

Il range di movimento dell’articolazione del gomito va da 0 a 145 gradi, 0 gradi è quando il tuo braccio è completamente dritto.

Qualsiasi cosa oltre questo range farà sì che i legamenti si allunghino troppo. I legamenti allungati possono causare molto dolore e portare a l’articolazione a non stare correttamente nella sua posizione.

Ps. Ci sono persone che hanno i gomiti che vanno oltre lo 0, ti sarà capitato di vedere qualche tuo amico sembra che a braccio disteso vada oltre la normale posizione.

Le tue articolazioni tendono a iper estendersi soprattutto quando vai a vuoto non colpendo un bersaglio e vai a vuoto.

Questa situazione è evidente quando fai i focus pad o i pao e sei troppo lontano arrivando scarico oppure il tuo compagno di allenamento non ti dà abbastanza supporto da reggere il peso del tuo colpo e questo a lungo andare se non correggi gli errori può portare a un dolore acuto nel gomito e a sentire il braccio cadente, scarico.

Un’altra situazione può essere quando lotti ed eviti di battere subito soprattutto sulle arm lock nel tentativo di uscire.

Un’altra situazione è l’uso sbagliato dei pesini durante il vuoto o anche facendo lo stesso vuoto andando a iper estendere il gomito su ogni colpo.

Ognuno ha i suoi acciacchi ma ce ne sono alcuni particolarmente fastidiosi soprattutto se non poni attenzione durante gli allenamenti e una problematica comune a molti fighter è l’iperestensione del gomito che se la trascuri ti può portare a lesionare pesantemente l’articolazione o addirittura ad avere infiammazioni croniche che non ti permettono di allenarti.

I sintomi che puoi provare sul gomito sono:

  •     gonfiore intorno all’area articolare,
  •     dolore,
  •     braccia deboli e
  •     dolore quando si piega e si raddrizza il gomito.

In molti casi per fortuna l’iperestensione è molto lieve, specialmente se l’hai presa facendo i focus e non da situazioni come leve articolari o da un uso scorretto dei pesini durante il vuoto, ecc., e puoi tornare ad allenarti dopo poco senza ma in alcuni casi può essere grave, fino al punto da non piegare il gomito e in alcuni casi alla dislocazione.

Dolore al gomito? Non trascurarlo Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport 

Se sei uno di questi come devi trattare le imper estensioni del gomito per recuperare la lesione?

Premessa non sono un medico, si tratta di semplici consigli pratici di semplice utilizzo, rivolgiti a specialisti per verificare la tua condizione.

Come per qualsiasi infortunio, prima metti il ghiaccio e meglio è perchè aiuta a ridurre il gonfiore e meno gonfiore significa meno dolore e il recupero è molto più veloce.
Quindi devi:
  1. Raffreddare con il ghiaccio l’articolazione del gomito alcune volte al giorno per 10-15 minuti alla volta per i primi due o tre giorni.Dolore al gomito? Non trascurarlo Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
  2. L‘ibuprofene è il principio attivo di molti farmaci anti dolore e fa parte del protocollo di guarigione, poiché riduce ulteriormente il dolore e l’infiammazione. Dolore al gomito? Non trascurarlo Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
  3. Utilizza un tutoreDolore al gomito? Non trascurarlo Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Con questi tre accorgimenti quasi sempre per fortuna nella maggior parte dei casi puoi continuare ad allenarti ma evita di fare qualsiasi cosa che solleciti l’articolazione e in particolare che porta all’estensione o la flessione del gomito.

L’uso del tutore del gomito è utile per immobilizzare l’articolazione e anche per ricordarti di non fare movimenti che possono potenzialmente aggravare il problema.

Evita di subire leve in quel gomito, di lavorare al sacco con i gomiti, limita i pugni da quel lato e di subire colpi, se calci allungando il braccio dal lato del calcio evita (il calcio richiede di dover tirare il braccio per ottenere più potenza / equilibrio).

Dopo aver riposato il lato interessato per alcuni giorni e eseguito le applicazioni di ghiaccio e anti infiammatori più volte al giorno, dovresti sentirti molto meglio.

Attenzione!! Mi raccomando se peggiora o se il recupero è minimo e continui a sentire dolore vai subito da un medico specialista perchè potrebbe essere qualcosa di molto più grave di una lieve iperestensione ma una vera e propria lesione all’articolazione.

IMG_4393

Conclusioni

Ricordati sempre di preservarti. Pratica la corretta tecnica sugli esercizi perchè questo aiuta a prevenire l’iperestensione.
Evita di estendere totalmente il gomito quando fai determinati esercizi e colpi, cerca la corretta distanza dai colpitori quando ti alleni con il tuo compagno di allenamento in modo da non estendere troppo il gomito sporgendoti troppo alla ricerca del colpitore.
Se ti fanno una leva fai tapout perchè ti stai allenando e va bene resistere e la competizione ma preservati, è un gioco e puoi fare battere il tuo compagno nella lotta successiva.
Quando ti trovi in ​​una posizione per effettuare parate o blocchi assicurati che i gomiti non siano bloccati a fine corsa sia in apertura che in chiusura perchè se chiudi i gomiti si blocca il giunto e questo può causare lesioni nel tempo.
Lascia sempre un minimo di escursione del punto di chiusura sempre, non lavorare sullo 0 gradi e sul 145 gradi, lascia sempre un margine di escursione.

Stay Tuned!

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

tunne

La difesa personale in spazi stretti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La respirazione tattica e la difesa personale