in , ,

Errori al sacco pesante

8 errori che fai quando sei al sacco pesante

sacco pesante

Errori al sacco pesante!

8 errori che fai quando sei al sacco pesante è un post che serve a tutti ma ancora di più se inizi per la prima volta a usare l’heavy bag e vuoi evitare di prendere strani vizi o fare errori di metodo.

Il sacco pesante è uno strumento utile e fondamentale se fai sport da combattimento su cui puoi eseguire una moltitudine di esercizi di ritmo/potenza e su cui ti puoi allenare da solo senza un compagno di allenamento (solo training), ma va usato con molta attenzione e non deve essere utilizzato in eccesso perchè può anche peggiorare le tue abilità di fighter.

Ci sono almeno 8 errori che puoi fare quando sei al sacco pesante.

 

Attenzione alle cattive abitudini e errori che fai al sacco pesante

Il motivo principale è perchè un over-training (questo è il termine esatto) su un sacco pesante porta a sviluppare delle cattive abitudini.

Onestamente, come allenamento preferisco i Pao e i Focus Pad rispetto al sacco e come consiglio l’allenamento al sacco deve essere una percentuale di allenamento bassa perchè ci sono solo alcuni aspetti negativi e svantaggi nel fare il sacco per tutto il tempo.

Attenzione non voglio dire che non sia utile, anzi il sacco pesante è uno strumento utilissimo e fondamentale, lo uso molto, ma con le dovute attenzioni.

Lo scopo principale di fare il sacco pesante è quello di aumentare la potenza dei tuoi colpi.

Ok, le arti marziali e gli sport da combattimento è colpire duro, ma non è sempre colpire e non sempre duro.

Le arti marziali e gi sport da combattimento richiedono anche colpi veloci, colpi combinati, colpi precisi e colpi in timing, colpi con il footwork e il sacco pesante non ti aiuta in tutti questi aspetti perchè ha delle limitazioni derivate dalla sua stessa staticità che non si sposano bene con alcuni aspetti del combattimento!

Ora non fraintendermi non dico che non serve, anche perchè non avrei speso tutti quei soldi per prenderne di diversa forma, dimensione e tipologia.

Li uso e continuerò a usarli i sacchi pesanti ma ci sono almeno 8 motivi per cui colpire al sacco può danneggiare la tua abilità di fighter!

Attenzione a questi 8 errori che fai quando sei al sacco pesante.

La guardia davanti al sacco pesante

Il sacco non risponde e così presi dall’enfasi dell’allenamento si iniziano a tirare i colpi fregandosene della guardia o perdendo il senso della posizione delle mani, oppure si sta fermi davanti al sacco a tirare scariche di pugni, oppure si colpisce senza far ritornare il braccio in guardia, non muovi la testa , non usi il footwork, ecc.

Ci sono molti difetti possibili.

In sparring o combattimento le tue mani non sono i guardia correttamente, sei scoperto e ti riempiono di botte, non schivi, stai fermo sulle gambe diventando un bersaglio, ecc. perchè il sacco non ti dice dove sei scoperto e non ti corregge.

Fatti aiutare da un compagno di allenamenti che sta dietro il sacco con un bastone di gomma o con un guantone e quando sei scoperto o dentro la misura dopo che hai colpito, ti tira una bastonata.

Vedrai come impari in fretta!!.

Anche qualcuno che ti tira pugni lentamente dopo che hai colpito il sacco ti aiuterà a mantenere la tua guardia in posizione.

La guardia al sacco è uno degli 8 errori che fai quando sei al sacco pesante

sacco pesante

L’equilibrio

Un altro problema comune nel colpire troppo il sacco pesante è lo sviluppo di un cattivo equilibrio.

I principianti preferiscono concentrarsi troppo sulla potenza e colpiscono il sacco al punto che lasciano i loro piedi sollevarsi mentre camminano attorno al sacco.

Un altro errore comune è sconvolgente alla borsa e spingendo tutto il loro peso corporeo in ogni colpo, sorretti dal sacco.

Il rischio maggiore di andare oltre ogni colpo e di mettere troppa potenza è quando manchi il tuo avversario ti sbilanci.

Se stai mettendo tutto il tuo peso in un pugno e ti manca il bersaglio è molto facile che perdi l’equilibrio e ricevi un colpo dal tuo avversario.

Devi imparare a colpire a vuoto con potenza senza perdere l’equilibrio, non devi stare in equilibrio solo se trovi il tuo avversario e lo usi come appoggio, non è così che funziona, devi scaricare tutta la potenza in un punto ma senza appoggiarti o spingere.

La migliore “cura” per questo è l’apprendimento della Shadow Boxing.

Ogni buon fighter deve sapere tirare i colpi “pesanti” nel vuoto (colpire l’aria) senza perdere l’equilibrio.

sacco pesante

Cattivo senso della distanza

Alcune persone non impareranno mai a controllare la loro distanza con il sacco pesante perché probabilmente sono troppo concentrate sul colpire forte.

I due problemi comuni sono lasciare che il sacco si avvicini troppo e lasciare che il sacco sia troppo lontano.

  • Alcuni stanno vicino al sacco e iniziano a scaricare una mitragliata di calci e pugni come per spingerlo via.
  • Altri colpiscono il sacco talmente da vicino che potrebbero tirare delle spallate o andare in clinch.

Questo è un errore enorme! Non utilizzare mai questo approcci, se fai questo in una vero match, ogni volta è facile che vieni colpito.

Quanto al lasciare che il sacco è troppo lontano, questa è solo perché ti stai allenando “molle”.

Non lasciare mai che il sacco oscilla troppo lontano da te, passi rapidi con un veloce lavoro a gambe, pianta i piedi e lo colpisci 2-3 volte prima di uscire dalla distanza e andare via.

Non entrare nell’abitudine “pigra” di aspettare sempre che il sacco viene da a te. Inizia a inseguire più spesso il sacco e giragli intorno per tenere la distanza corretta per colpire il sacco.

  • Se il sacco oscilla troppo, è necessario alleggerire i pugni o usare un sacco più pesante.
  • Viceversa se il sacco oscilla poco, allora significa che tocca atterra oppure è troppo pesante.

La distanza dal sacco pesante

Se non impari come mantenere la distanza e imparare la portata esatta del braccio e delle gambe, delle ginocchiate e del gomito, perderai tutte le lotte con i fighter che invece lo fanno.

  • Potresti incontrare un fighter che per qualche motivo ti sembra sempre fuori dalla tua portata, e tu sei sempre a sua disposizione ogni volta che colpisce.
  • Potresti notare che ogni volta che ti avvicini troppo al tuo avversario, continua a colpirti.

La ragione di tutto questo è perché ha un migliore senso della distanza, sa da che distanza ti colpisce e ti tira solo quando sei alla giusta distanza.

Sii consapevole della tua distanza.

Cerca di non avvicinarti più al sacco di quello che devi per arrivare a colpirlo con il colpo che scegli.

Questo ti fa anche comprendere meglio come usare le combinazioni di colpi.

Quando sei vicino al sacco devi abituarti a entrare mantenendo la guardia ed eseguendo la combinazione e rapidamente uscire fuori dalla distanza.

Quando il sacco viene verso di te assicurati di tornare indietro.

Mantieni sempre la distanza.

Quando il sacco oscilla via da te, fai i passi in avanti per raggiungere il sacco invece di aspettare che torni.

Ps. Ci sono degli esercizi di Muay Thai al sacco che sfruttano l’oscillazione con il colpo di incontro durante l’oscillazione ma ti sto parlando dell’utilizzo generale del sacco.

Pss. Ci sono esercizi in cui spingi il sacco, lo prendi in clinch, le dai delle spallate, lo spingi per farlo oscillare e ci giri intorno, ma sono esercizi specifici non è l’utilizzo tipico del sacco pesante, ti sto parlando di un utilizzo su colpi e combinazioni.

Errori al sacco pesante Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Lo sguardo e i riflessi davanti all’heavy bag

Il problema numero uno che ho visto con i sacchi pesanti è che non sviluppano i riflessi nei fighter.

Quello che succede è che sei un po ‘troppo comodo al sacco e inizi a prendere delle cattive abitudini.

Perdere la messa a fuoco e togliere gli occhi dal sacco.

Gli occhi iniziano a vagare oltre la il sacco per guardare altri combattenti in palestra o vagano allo specchio per controllare i propri pugni e calci.

Alcune persone guardano il sacco ma non sono veramente concentrate su ciò che stanno colpendo.

Ti è mai capitato di fare sparring con qualcuno e continui a essere preso facilmente da dei colpi dritti?

Di essere colpito dagli stessi semplici colpi dritti più e più volte.

Se questo sta accadendo a te adesso, probabilmente ti stai allenando troppo al sacco che non sviluppa nei tuoi occhi gli input dei colpi e delle finte che servono anche per cercare e sviluppare il movimento della tua testa e del tuo corpo.

Rimani troppo fermo lasciano un bersaglio fisso.

I riflessi sono bloccati.

Utilizza il sacco ma dalle due estremità metti un partner di allenamento o il tuo allenatore con un bastone in gomma o dei guantoni.

Hai bisogno di qualcosa che attira l’attenzione dei tuoi occhi, devi sempre restare vigile.

Fai molto di più i focus mitt.

Comunque sia, anche se usi il sacco da solo assicurati sempre di tenere d’occhio il sacco senza guadare in giro a caso e resta sempre in movimento.

Quando il sacco è troppo vicino a te, spostati in modo da poterlo vedere bene.

Non avvicinarti troppo alla sacco da appoggiare la testa.

Tieni sempre il sacco nel tuo campo visivo.

Ps. Non guardare i pro nei video al sacco perchè quando lì filmano non stanno facendo vedere come si allenano veramente, è solo a scopo promozionale e giornalistico, non fanno vedere i trucchi su come si alleano te lo assicuro, e comunque non sai che cosa stanno allenando quindi non può essere un esempio di riferimento, fai molta attenzione a quello che vedi in YouTube e su internet.

Errori al sacco pesante Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Spingere il colpo

Molti fighter vengono trasportati dall’enfasi del sacco e cominciano a provare a tirare i colpi il più forte possibile.

Quello che succede è che cercano di far sì che il sacco oscilli il più possibile come se questo indicasse che il colpo è più forte spingendolo invece di colpirlo.

Questo modo fa rallentare i tuoi colpi che sono impegnati a spingere il sacco ma questo modo rallenta anche il tempo di recupero del braccio e delle gambe che sono troppo occupate a cercare di spingere il pugno e i calci attraverso il sacco invece di tirare indietro il braccio immediatamente per riprendere la guardia.

In un vero match o sparring , il fighter inizia a fare proprio come fa sulla sacco e inizia a tirare pugni più lenti perché sta cercando di massimizzare la potenza.

Le braccia non si ritirano così velocemente e comincia a restare scoperto per tutto il tempo perché sa solo come tirare pugni in spinta.

Non colpire sempre forte

Il fatto di cercare sempre su tutti i colpi e per tutto il tempo il “colpo duro” è un errore e i pro non tirano tutti i colpi forti, ma solo quando serve e soprattutto non tirano i colpi in spinta se non volutamente.

L’opposto di un colpo di spinta è un pugno.

Ps. Lo snapping è il colpo tirato di scatto che è molto più insidioso e più veloce.

Quando la prendi in pratica, potrebbe non sentirsi come se colpisci duro poiché l’enfasi è più sulla velocità che sulla forza ma nel corso del tempo, se ti eserciti, imparerai a tirare velocemente e anche duro i colpi “pungenti”.

Sono il tipo migliore di colpi e se non riesci a smettere di tirare i colpi in spinta, non sarai mai in grado di evolvere il tuo modo di combattere.

Il colpo forte va tirato quando serve!!

Errori al sacco pesante Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Bassa velocità

Il problema con il sacco pesante è che non esiste una vera enfasi sulla velocità.

Ho visto molti fighter al sacco muoversi intorno e tirare tutti i tipi di colpi forti ma lenti con pigrizia perché il sacco non ti costringe a tirare ogni colpo con velocità.

Il rischio è di abituarti a tirare i colpi forti ma senza precisione, velocità e enfasi, così nello sparring e nei combattimenti sei prevedibile perché i tuoi colpi non sono abbastanza veloci da superare la guardia del tuo avversario.

Che senso avere pugni forti se non hanno la velocità per colpire il tuo avversario?

Utilizza il sacco ma con velocità per assicurarsi che il tuo corpo sia abituato e costretto a rispondere con pugni veloci e precisi.

Metti delle tacche sul sacco, questo aumenterà anche la tua precisione nel colpire!

Oggi ci sono molti tracker che ti permettono di misurare il lavoro che stai facendo!

Errori al sacco pesante Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Nessun Uppercuts

Molti fighter che trascorrono molto tempo praticando al sacco spesso trascurano l’uppercut!!

La ragione più grande è perché non hanno un sacco appositamente progettato che permette di praticare l’uppercut.

Ovviamente, avrai due pugni in meno nel tuo arsenale che il tuo avversario invece ha e vuole usare.

L’uppercut è molto efficace nel rompere le guardie strette così è utile su avversari che amano spostare la testa con i movimenti di bob and wave quindi è importante all’interno della tua gamma di colpi avere un buon uppercut allenato.

Quindi devi usare delle attrezzature che ti permetteranno di tirare l’uppercut o di esercitare il colpo con qualche compagno di allenamento o allenatore che ti tiene i focus pad per farti praticare.

Se sei da solo, puoi comunque praticarli al sacco tradizionale tirando dei pugni più bassi con i gomiti piegati e le palme rivolte verso l’alto rispetto al sacco, quasi come se fosse un uppercut al corpo.

Oggi vendono dei “salamotti” da legare intorno al sacco per tirare gli uppercut.

Errori al sacco pesante Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Proteggi le tue mani

Uno dei problemi più comuni che ho visto da sovra-allenamento al sacco pesante è avere le mani danneggiate o molto infiammate.

Se tiri i pugni contro un oggetto molto resistente tutti i giorni, le mani si consumano!

Questo è uno degli 8 errori che fai quando sei al sacco pesante e vedo fare da molti ragazzi e non è buono.

I fighter professionisti sono molto attenti alle loro mani proteggendole al meglio non solo durante i match ma anche durante gli allenamenti.

I muscoli della mano se non protetti diventeranno contusi e infiammati e le tue ossa saranno indolenzite.

Certo le ossa e il muscoli si adattano e induriscono nel tempo, ma devi dare il tuo corpo un po’ di riposo.

Una volta che la tua mano è danneggiata , ci vorrà molto tempo per guarire e non sarai mai in grado di tirare forte.

Chiedi a persone più vecchie, vedrai come ti dicono di non trascurare le tue mani che con il tempo te ne pentirai.

Naturalmente, ci saranno sempre persone che hanno ossa di densità più elevate, ma non utilizzare questa statistica rara come motivo per non proteggere le armi più importanti che hai.

Se le mani non sono danneggiate possono incorrere altri problemi come i muscoli della spalla che riducono la tua agilità e la velocità dei colpi.

Ricordati che il sacco soprattutto se non è del peso corretto in proporzione al tuo peso ti restituisce sempre della forza che viene scaricata sulle tue articolazioni e muscolatura.

Fascia sempre le tue mani e inizia con dei colpi leggeri e aumenta la potenza man mano, scalda bene anche le tue mani.

Dai al tuo corpo il giusto riposo e recupero e fai altri esercizi per allenarti.

Errori al sacco pesante Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Conclusioni

Quindi dopo tutte queste raccomandazioni non devo fare il sacco?

Assolutamente NO, lo devi fare perchè il sacco è fondamentale se pratichi sport da combattimento ma con l’attenzione verso i dettagli di cui ti ho parlato, ma devi stare attento a questi 8 errori al sacco pesante.

Tieni sempre sotto controllo questi aspetti e usa il tempo dell’allenamento per lavorare su altre attrezzature da fighter ,non c’è solo il sacco pesante!

Ora non voglio che ti preoccupi quando ti avvicini al sacco ma voglio che tu continui a lavorare al sacco pesante con più consapevolezza.

Se sei al sacco pesante da solo e non stai attento rischi di prendere delle cattive abitudini se non c’è nessuno a correggerti e questo non va bene.

Il sacco può darti un ottimo allenamento ma anche abitudini pericolosissime per il combattimento.

Quindi cosa devi fare?

Resta sempre sotto controllo e soprattutto usa il tempo per lavorare su altre attrezzature, non fare come quelli che passano ore abbracciati al sacco!

Evita di fare errori al sacco pesante che portano ad avere cattivi abitudini.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IMG_8127

I carboidrati che ti servono per allenarti

Boxing Floyd Mayweather vs Manny Pacquiao

La combinazione vincente, tira un bell’uno due