in

Chin Na

Chin Na Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il Chin Na può essere considerato il Chinese Grappling, il mio avvicinamento a conoscere questa arte è stato grazie al mio maestro del tempo (ma che per me è ancora il mio maestro Tony Ligorio).

Ero rimasto incuriosito dalle manipolazioni delle dita con cui controllando la testa (il pollice) e la coda (il mignolo) del drago si riusciva a controllare tutto il corpo.

Da questa curiosità ho poi iniziato a fare degli stage per approfondire e anche se è vero che i tratta di una arte marziale, il mio consiglio personale è che dovete considerarlo un settore da integrare nel vostro stile, qualcosa da studiare parallelalamente e insieme alle altre arti marziali che praticate, non ha senso fare solo Chin Na.

Dalle leve alle dita delle mani la mia curiosità vista anche la mia forte passione per la lotta è andata oltre per trovare nello studio del Chin Na le altre leve soprattutto per approfondire e vedere alcune differenze tecniche sulle stesse leve che studiavo nel Kali perchè in fondo il corpo umano è biomeccanicamente e biologicamente sempre lo stesso.

Ora se il tuo interesse è la difesa personale e la sicurezza la manipolazione in piedi ma non solo di una persona è importante soprattutto quando per te è necessario evitare di colpirlo (forte intendo) e di immobilizzarlo.

Per me la leva è una integrazione al combattimento qualcosa di inserire nella catena dell’azione non è sempre possibile finalizzare con una leva perchè la leva per funzionare deve:

  • In azione (durante lo scambio di colpi) –> deve essere sempre fatta dopo aver colpito, se provi a fare la leva come prima cosa vieni colpito.
  • In statica ( tipica situazione da minaccia) –> idem, colpisci e poi fai la leva

Quindi la regola è sempre colpire prima di fare la leva!

Personalmente mi è capitato di fare una leva senza prima colpire in una situazione reale ma non è qualcosa che si può programmare è successo, quindi non è qualcosa di impossibile ma ti dico SEMPRE prima colpire, è necessario anche per “distrarre” l’aggressore non facendo irrigidire l’arto a cui si vuole applicare la leva.

Ora, sempre in ottica di difesa personale ho iniziato ad approfondire questo argomento frequentando stage e studiando alcune didattiche del Dr. Yang, Jwing-Ming e alcuni libri fatti molto bene su questo argomento provando le tecniche con dei compagni di allenamento di cui alcuni veri appassionati di questa arte.

Il termine cinese Chin Na o Qin Na descrive le tecniche di blocco articolare utilizzate nelle arti marziali cinesi per controllare o bloccare le articolazioni di un avversario o muscoli o tendini in modo che non possa muoversi, neutralizzando così l’abilità di combattimento dell’avversario.

Chin Na Su si traduce letteralmente come tecnica di cattura e chiusura in cinese.

Alcune scuole usano semplicemente la parola Na per descrivere le tecniche.

Chin Na presenta sia tecniche di presa in piedi che a terra, per questo si può considerare un vero grappling cinese.

Alcuni istruttori di arti marziali cinesi si concentrano maggiormente sulle loro tecniche di Chin Na rispetto ad altri, questo è uno dei tanti motivi per cui il Chin Na di una scuola può differire da quello di un’altra.

Tutte le arti marziali contengono tecniche di Chin Na in una certa misura.Chin Na Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportIl Chin Na nelle arti marziali cinesi

Le arti marziali della Cina meridionale hanno tecniche di Chin Na più sviluppate rispetto ai sistemi marziali della Cina settentrionale.

Le arti marziali meridionali hanno molto più affidamento sulle tecniche di manipolazione che fanno sì che il praticante si trovi più vicino al loro avversario.

Ci sono oltre 700 tecniche tradizionali Chin Na che trovi in tutte le arti marziali.

Nello stile White Crane non-Temple ci sono solo le tecniche Chin Na da 150-200. Insieme a Fujian gru bianca, stili come Artiglio dell’aquila del nord (Ying Jow Pai) e Artiglio di tigre (Fu Jow Pai) hanno il Chin Na come loro obiettivo marziale e tendono a fare affidamento su queste tecniche avanzate.

Poiché la cultura cinese ha influenzato paesi come il Giappone e la Corea, le arti marziali cinesi hanno influenzato anche i loro stili indigeni.

L’Aikido e il Jiu Jitsu sviluppati in Giappone, e poi l’Hapkido trovati in Corea, avevano preso le loro tecniche di Chin Na dalle arti marziali cinesi.

Si può vedere che molte delle originali tecniche cinesi di Chin Na assomigliano a quelle che si trovano in altre arti basate sul grappling come anche il Jiu Jitsu brasiliano.

A seconda della scuola e dell’insegnante, Chin Na è “assemblato” in diversi modi.

Alcuni sistemi Chin Na assomigliano al Brazilian Jiu Jitsu a causa della loro attenzione per le prese e le leve a terra.

Un altro stile può essere più simile al Judo a causa della loro attenzione per la posizione di Rou Dao (le tecniche morbide di Chin Na).

La prossima scuola potrebbe sembrare più simile all’ Hapkido a causa della loro attenzione al polso e alle piccole leve articolari.

Non esiste una forma sistemizzata universalmente accettata di Chin Na, ogni scuola varia a seconda dell’allenamento dell’istruttore e della preferenza personale di messa a fuoco.

Le Tecniche

Mentre le tecniche di Chin Na sono allenate in una certa misura dalla maggior parte delle arti marziali in tutto il mondo, molte arti marziali cinesi sono famose per la loro specializzazione in questa specialità ma come ti ho detto ti consiglio di integrare questa arte non di praticare solo chin na. Stili come Eagle Claw, che comprende le 108 tecniche Chin Na, Praying Mantis, le tecniche Tiger Claw di Hung Gar e Shuai Jiao sono esempi ben noti.

Chin Na può essere generalmente classificato (in cinese) come:

1) “Fen jin” o “zhua jin” (dividendo il muscolo / tendine, afferrando il muscolo / tendine). Fen significa “dividere”, zhua è “afferrare” e jin significa “tendine, muscoli, tendini”. Si riferiscono a tecniche che fanno a pezzi i muscoli oi tendini dell’avversario.

2) “Cuo gu” (errato posizionamento dell’osso). Cuo significa “sbagliato, disordine” e gu significa “osso”. Cuo gu quindi si riferisce a tecniche che mettono le ossa in posizioni sbagliate e di solito sono applicate specificamente alle articolazioni.

3) “Bi qi” (sigillatura del respiro). Bi significa “chiudere, sigillare o chiudere” e qi, o più specificamente kong qi, che significa “aria”. “Bi qi” è la tecnica per impedire all’opponente di inalare. Ciò differisce dal mero strangolamento in quanto può essere applicato non solo direttamente alla trachea ma anche ai muscoli che circondano i polmoni, presumibilmente per scioccare il sistema in una contrazione che altera la respirazione.

4) “Dian mai” o “dian xue” (sigillare la vena / arteria o la cavità della digitopressione). Simile al dim dimk cantonese, queste sono le tecniche per sigillare o colpire vasi sanguigni e punti chi.

5) “Rou dao” o “rou shu dao” (tecniche morbide) che generalmente si riferisce alle tecniche ritenute sicure per lo sparring e / o per scopi di allenamento.

Chin significa afferrare o intrappolare, Na significa bloccare o spezzare, e solitamente quelle azioni sono molto spesso eseguite proprio in questo ordine (trap e blocco / intr e spez), le azioni possono essere eseguite distintamente in allenamento e autodifesa: una trappola non è sempre seguito da un blocco o un’interruzione e un blocco o una interruzione non è necessariamente impostato da una trappola.

“Chin Na” significa “Controllo Sequestro”

Ps. Di seguito troverai i nomi di molte tecniche e chiaramente e capisco che se non hai mai visto e frequentato uno stage di Chin Na questi termini ti suoneranno strani non associandoli a nessun significato e tecnica ma l’obiettivo di questo articolo e avvicinarti a questa disciplina per iniziare a integrarla.

Pee chi pratica Kali filippino molte di queste leve fanno parte delle 30 leve che ci sono che partono dalla testa alle dita delle mani, ed è interessante trovare similitudini e approcci. Come ti dicevo le leve del Chin Na le trovi in tutte le arti marziali che utilizzano le leve e le manipolazioni.

Ora come vedi ci sono centinaia di tecniche ma il mio consiglio è di iniziare a imparare il Chin Na (Qin Na) per controllare e neutralizzare i tuoi avversari con queste 34 tecniche alle dita, mani e tecniche di bloccaggio congiunto.

  • La gru bianca annuisce con la testa
  • La gru bianca torce il collo
  • Solleva il gomito
  • La gru bianca copre la sua ala
  • Le mani abbracciano una chitarra
  • Tenute per dita singole e multiple
  • La farfalla attraverso i fiori
  • Doppio dito diviso
  • Piccolo avvolgimento della mano
  • Piccolo avvolgimento della mano 2
  • Pressione del polso in avanti
  • Premere il polso verso l’alto
  • Girando intorno a cielo e terra
  • Girando il gomito del corpo
  • Gomito di svolta in avanti
  • Due bambini adorano il Buddha
  • La grande roccia torce la sua ala
  • Impacchi di braccio intorno al collo
  • Premendo la spalla con un dito e allungando il collo per l’acqua
  • La gru bianca attraversa il cespuglio
  • Il grande pitone ne gira il corpo
  • Ruotare il cielo
  • Pressa per dita basse
  • Svolta verso l’alto
  • Blocca e gira il giunto
  • Piccolo avvolgimento delle dita
  • Grande mano di avvolgimento
  • Pressa da polso interna bassa
  • Perdonami per non andare con te
  • Il bambino adora il Buddha
  • Avvolgi il gomito al contrario
  • Pressa del gomito verso l’alto
  • Il leone scuote la testa
  • Una mano per sostenere il paradiso

 

Ora affina il tuo arsenale di Chin Na!

Poi impara queste tecniche sono utili per controllare e neutralizzare il tuo avversario con 30 tecniche sempre alle dita, mani e tecniche di bloccaggio ma questa volta congiunto.

  • Premere il pollice
  • Piccolo gancio per le dita
  • Torcere le piccole dita
  • Dito uncinato
  • Back Wrap Hand
  • Pressa da polso verso l’esterno bassa
  • Il signore feudale invita a cena
  • Pollo pazzo si rompe la sua ala
  • L’eroe mostra cortesia
  • Porta un polacco sulla spalla
  • Mani che tengono un fascio largo
  • In avanti verso l’alto
  • L’uomo anziano porta il pesce sulla schiena
  • Guarda i cieli e grida
  • Forza di inchinarsi
  • Divisione di dita
  • Dividere il gancio superiore
  • Dividere il gancio inferiore
  • Pressa da polso inversa
  • Pollo selvaggio diffonde le sue ali
  • Spingere la barca per seguire il flusso
  • Avvolgi il gomito stretto
  • Avvolgi il gomito largo
  • Sostieni il gomito in su
  • Il paradiso si gira e la terra ruota
  • Torcere verso l’alto all’indietro
  • Torna indietro per afferrare l’ape
  • Anatra alla pechinese arrosto
  • Tira la testa per uccidere un pollo
  • La mano afferra la testa del drago

 

Ora studia e impara queste tecniche che servono per controllare e neutralizzare il tuo avversario con 43 tecniche di contrattacco di mano, gamba e mento. Controlla la testa del drago

  • Controlla la coda del drago
  • Manda il diavolo in paradiso
  • Gira il corpo per afferrare la scimmia
  • Cammina con me
  • Avvolgi il gomito verso l’alto
  • Schiaccia il gomito in basso
  • Il vecchio vecchio uomo promosso Generale
  • Gomito a croce destra sinistra
  • L’uomo anziano si inchina educatamente
  • Entrambe le mani catturano l’assassino
  • Torci il braccio e premi il collo
  • Il braccio tiene la testa del drago
  • 20 Tecniche di controllo delle gambe e tecniche di lotta
  • 10 Tecniche di Chin Na contro tecniche di Chin Na

Ora per riuscire ad applicare e per far funzionare il tuo Chin Na (Qin Na) in una situazione reale, devi padroneggiare la tecnica in modo che diventi un immediato riflesso naturale.

Non è qualcosa di semplice e che richiede molto allenamento per sviluppare la capacità di usarla nel giusto contesto.

In una situazione di autodifesa o di sparring, non c’è tempo per pensare prima di reagire, e il tuo avversario non coopererà con te.

Scegli un piccolo numero di tecniche pratiche e comprendi completamente la loro applicazione, solo così risponderai ad un avversario con un Chin Na efficace quando arriverà il momento.

Deve diventare un riflesso naturale!

Le tecniche che ti ho inserito sono oltre 150 e inserite al loro volta in diverse centinaia di applicazioni per ogni tipo di situazione.

Questo programma si concentra sull’intercettazione, intrappolando e sigillando l’avversario e mantenendo un senso di distanza per evitare un contrattacco, eseguendo con successo il Chin Na più pratico. 

  • Avvolgere il braccio intorno al collo del drago
  • La farfalla attraverso i fiori
  • Tornitura posteriore, pressione sul polso in avanti
  • Pressa da polso verso l’alto
  • Pressa da polso interna bassa
  • Le mani propno un fascio largo
  • Sostieni il gomito in su
  • Il re del paradiso sostiene la pagoda
  • Pressa del gomito verso l’alto
  • Il grande pitone ne gira il corpo
  • Il leone adora il Buddha
  • Gomito largo
  • Pressa da polso verso l’esterno bassa
  • Luo Han si inchina
  • Piccolo gomito
  • Vecchio promosso Generale
  • Una mano per sostenere i cieli
  • Premendo la spalla con un solo dito e allungando il collo per l’acqua
  • Il drago spirituale ondeggia la coda
  • Avvolgere il gomito al contrario
  • Spingere la barca per seguire il flusso
  • Il leone scuote la testa
  • Manda il diavolo in paradiso
  • Piccola mano a capo
  • Lo sparviero (falco) scuote la sua ala
  • Tornitura verso l’alto all’indietro
  • Il vecchio porta il pesce sulla schiena
  • Torcere le ali con entrambe le mani
  • In avanti verso l’alto
  • La gru bianca annuisce con la testa
  • La gru bianca stravolge la testa
  • Due bambini adorano il Buddha
  • Il pollo selvaggio spezza le sue ali

Alcune curiosità del Taiji Chin Na e le applicazioni marziali

C’è un po’ di sovrapposizione tra la teoria e la tecnica di Chin Na con i rami della medicina tradizionale cinese conosciuta come Tui Na e l’uso del QiGong offensivo e difensivo come aggiunta all’allenamento di Chin Na in alcuni stili.

Molto spesso il Chin Na è legato alla pratica del Taijiquan che anche se oggi ha assunto un aspetto terapetico fu originariamente sviluppato per il combattimento nei tempi antichi.

La sua teoria di combattimento consiste nell’usare il morbido contro il duro e utilizzare il cerchio per neutralizzare il quadrato .

Per raggiungere questo obiettivo, il corpo deve essere morbido e i movimenti devono essere lisci e naturali.

Il Taijiquan (Tai Chi) sottolinea anche la coltivazione del Qi, o energia interna.

In Italia ci sono diversi rappresentanti di altissimo livello di questa disciplina e sull’utilizzo dei sistemi energetici come il M° Flavio Daniele.

La mente concentrata porta il Qi a circolare nel corpo. Per questo motivo, il Taijiquan può essere usato per mantenere la salute e migliorare la longevità.

È per questo che, dal 1940, il Taijiquan è diventato pubblicamente accettato come una delle migliori pratiche di Qigong per la salute.

Sfortunatamente, a mio parere per questa disciplina, probabilmente a causa dell’eccessiva enfasi dei suoi aspetti di salute, l’essenza delle applicazioni marziali di creazione del Taijiquan è stata gradualmente ignorata.

Più volte ho parlato di questo con la mamma della mia compagna che è una insegnate di Tai Chi all’Havana in una delle scuole più grandi di Cuba durante una delle lezioni che praticavo con lei.

È molto sconvolgente vedere che, anche nella Cina moderna, la maggior parte dei praticanti di Taijiquan non comprende questa essenza marziale del Taijiquan.

Naturalmente, non capiscono il potere marziale (Jin) e la teoria dell’uso della mente per condurre il Qi a dare energia al massimo.

Di conseguenza, le applicazioni marziali di ciascun movimento hanno cominciato a scomparire lentamente.

Per rendere completa l’arte del Taijiquan, credo che sia nostra responsabilità e obbligo studiare nuovamente le sue applicazioni marziali. Solo da questo studio saremo in grado di recuperare la sua essenza perduta e trovare la radice della sua creazione.

Solo allora i suoi benefici per la salute possono essere completamente compresi.

Un tipo di applicazioni marziali di Taijiquan è proprio il Qin Na (擒拿).

Spero che, attraverso questo breve articolo, i praticanti di Taijiquan generali saranno ispirati e incoraggiati a discutere e trovare la vera essenza della loro arte che rimane comunque una arte marziale.

Il mio approccio nello studio del Chin Na è sempre stato per imparare tecniche di controllo e rottura articolare non per imparare una danza, ed è bellissimo lo studio terapeutico dell’arte marziale ma questo è un risvolto di quel tipo di pratica e bisogna sempre rispettare la sua essenza.

Che cosa è il Qin Na legato a tutto questo

Come ti dicevo prima il “Qin” (Chin) in cinese significa “afferrare o catturare”, nel modo in cui un’aquila si impadronisce di un coniglio o un poliziotto cattura un assassino (Qin Xiong). “Na” significa “tenere e controllare”.

Pertanto, Qin Na può essere tradotto come “afferrare e controllare”.

In generale, per avere capacità di combattimento efficaci ed efficienti, quasi tutti gli stili marziali cinesi includono quattro categorie di tecniche.

  • La prima categoria comprende le tecniche di colpire, perforare, spingere, premere, ecc.
  • La seconda categoria consiste nell’utilizzare la gamba per calciare, spazzare, calpestare o inciampare. In queste tecniche, il tempo di contatto tra te e il tuo avversario deve essere molto breve, e il potere di attacco è solitamente esplosivo e dannoso.
  • La terza categoria è chiamata “Shuai Jiao” (wrestling), e contiene le abilità per distruggere la radice e l’equilibrio dell’avversario, gettandolo di conseguenza verso il basso. Spesso queste tecniche sono mescolate con lo spazzare o lo sgambetto della gamba, e il corpo oscilla o addirittura lancia.
  • La quarta e ultima categoria è il Qin Na, contenente tecniche di afferraggio specializzate nel controllo o nel blocco delle articolazioni, dei muscoli o dei tendini dell’avversario.

Tuttavia, dovresti capire un fatto importante. In una situazione di combattimento, le tre categorie di cui sopra sono spesso applicate insieme e non possono essere realmente separate.

Ad esempio, mentre una delle tue mani sta afferrando e controllando il tuo avversario, l’altra mano è usata per colpire una cavità vitale.

Un altro esempio di questo è che spesso usi il grabbing per bloccare le articolazioni dell’avversario mentre lo lanci per un ulteriore attacco.

Per questo motivo, a volte è molto difficile discriminare chiaramente tra loro in una situazione reale.

In realtà, molti artisti marziali cinesi credono che, dal momento che ci sono molte altre tecniche non afferranti, come premere o colpire le cavità o i nervi, che possono rendere l’avversario intorpidito in una parte del corpo (o addirittura renderlo incosciente) fornendo quindi il controllo dell’avversario, queste tecniche dovrebbero anche essere riconosciute come Qin Na.

Potete vedere che, fintanto che le tecniche sono in grado di immobilizzare un avversario, non importa se la causa è un blocco delle articolazioni, intorpidimento o perdita di coscienza – tutti possono essere classificati come Qin Na.

In sintesi, le tecniche di presa del Qin Na controllano e bloccano le articolazioni o i muscoli / tendini dell’avversario in modo che non possa muoversi, neutralizzando così la sua capacità di combattimento.

Premendo le tecniche del Qin Na si usano per intorpidire gli arti dell’avversario, facendogli perdere conoscenza o addirittura morire.

Premendo Qin Na viene solitamente applicato alle cavità Qi per interrompere la normale circolazione Qi agli organi o al cervello.

Anche le tecniche di pressatura sono spesso utilizzate sulle terminazioni nervose per causare dolore estremo e perdita di coscienza.

Le tecniche di attacco di Qin Na sono applicate ai punti vitali e possono essere molto letali. Le cavità sui canali Qi possono essere attaccate o determinate aree vitali colpite da arterie di rottura.

Tutte queste tecniche servono a “afferrare e controllare” l’avversario.

Pertanto, le tecniche Qin Na possono essere generalmente classificate come:

  1. “Fen Jin” (dividere i muscoli/tendini)
  2. “Cuo Gu” (mettere fuori posto o spezzare le ossa)
  3. “Bi Qi” (bloccare il respiro)
  4. “Dian Mai” (Dim Mak, in Cantonese) (interruzione delle vene / arterie) or “Duan Mai” (interruzione o bloccaggio delle vene / arterie)
  5. “Dian Xue” (pressione delle cavità) or “Dian Mai” (Dim Mak, in Cantonese) (pressione dei canali primari del Qi)

All’interno di queste categorie, Fen Jin include anche “Zhua Jin” (afferrando il muscolo / tendine) e Dian Xue include anche “Na Xue” (afferrando o premendo le cavità).

Chin Na Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

In generale, la divisione del muscolo / tendine, l’errato posizionamento dell’osso e alcune tecniche di impermeabilizzazione del respiro sono relativamente facili da apprendere e la teoria alla base è facile da capire.

Di solito richiedono solo forza muscolare e pratica per rendere il controllo efficace.

Quando queste stesse tecniche vengono utilizzate per rompere le ossa o ferire articolazioni o tendini, di solito è necessario utilizzare Jin (il potere marziale). 

Sigillare la vena / l’arteria e premere le cavità richiede una conoscenza dettagliata della posizione e della profondità delle cavità; i tempi della circolazione del Qi; sviluppo di Yi (mente), Qi (energia interna) e Jin (potere marziale); e forme e tecniche speciali per le mani.

Questo di solito richiede l’istruzione formale di un maestro qualificato, non solo perché la conoscenza è profonda, ma anche perché la maggior parte delle tecniche sono apprese dal rilevamento e dal sentimento.

Molte delle tecniche possono facilmente causare la morte, e per questo motivo un master normalmente passerà questa conoscenza solo agli studenti che sono morali e affidabili.

Ora il mio consiglio è quello di iniziare ad imparare il Chin Na perchè come la lotta ti insegna a controllare e manipolare un avversario a terra, ma lo studio del Chin Na è molto propedeutica per imparare a manipolare una persona in piedi e a individuare i punti di controllo e di sbilanciamento.

Questo studio è molto importante se ti occupi di sicurezza, di difesa personale o sei un praticante di Kali filippino e il dumog è un settore del Kali che ti appassiona.

Stay Tuned! Buon allenamento!

Street Fight Mentality

Andrea

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

capturar

Green Whip

Ataque de cuchillo

Ataques con cuchillo, lo que dicen las estadísticas