in

La forma en que usas tu tiempo libre puede marcar la diferencia

La forma en que usas tu tiempo libre puede marcar la diferencia Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportCome usi il tempo libero può fare la differenza, perché un uso o un gestione sbagliata su come usare il tuo tempo libero può fare una grossa differenza.

Che tu sia ricco, o povero, il tempo che si ha a disposizione nella giornata e lo stesso per tutti e viene consumato da tutti.

Ogni giorno tutti lo usano, non lo puoi avanzare, non lo puoi mettere da parte, nessuno ne ha di più e nessuno ne ha di meno.

24 ore per tutti e nessuno gode di un ingiusto vantaggio perché tutti abbiamo 24 ore da spendere, consumare, finire.

Il tempo è un equalizzatore perfetto. Il tempo è il vero valore e come lo usi determina quasi sempre il risultato.

Ma se tutti abbiamo lo stesso tempo perché soltanto pochi diventano bravi nelle arti marziale e gli sport da combattimento mentre gli altri arrivano a stento a capire i principi base oppure a conoscere tutte le tecniche ma non riuscire mai ad applicarne nessuna?.

La distinzione molto spesso tra queste due persone non è SOLO legata a delle abilità innate e delle caratteristiche fisico psichiche atletiche delle due persone ma molto spesso le distinzioni sta nella valutazione del proprio tempo libero, nella mappa mentale che si sceglie di avere che decide la direzione che ti fa diventare bravo o uno scarpone ed è spesso legato su come usi il proprio tempo libero.

La forma en que usas tu tiempo libre puede marcar la diferencia Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportQuello che vedi nelle persone in palestra è solo la punta dell’iceberg!

L’allenamento non è solo in palestra e per tempo libero intendo anche il tempo che hai quando sei fuori dal lavoro, nel weekend, alla sera, ecc. , quello che sto facendo è un discorso più ampio per farti capire che non può bastare quelle 3 ore alla settimana che fai in palestra.

Ho avuto la fortuna di andare in una palestra di arti marziali che era aperta tutto il giorno e che mi permetteva di poter stare al mattino e al pomeriggio, o se lavoravo potevo comunque andare tutti i pomeriggi e questo mi ha permesso di potermi allenare 6 giorni su 7 anche 4 ore al giorno fare un doppio allenamento nella stessa giornata.

In pratica un allenamento da Pro che in questo caso, se ti alleni così, ti permette di non doverti allenarti quando esci dalla palestra ma nonostante questo io per esempio mi scrivevo gli appunti di quello che avevo imparato di nuovo, del tipo di allenamento fatto quel giorno, ecc.

Anche se è chiaro che dopo 4 ore di allenamento non facevo allenamenti extra anzi serviva un attento riposo per recuperare per l’allenamento del giorno dopo e gestire vari traumi e piccoli infortuni comunque facevo qualcosa di inerente a quello che mi piace fare.

Certo lo so che ci sono anche persone che non devono lavorare, la famiglia che impegna, ecc. ma non siamo qui per trovare scuse, in fondo si tratta di trovare un pò di tempo in più rispetto a quello che fai oggi se vuoi “uscire” fuori e smettere di guardare quelli bravi trovando delle scuse ma passando dall’altra parte della linea.

Inoltre conosco l’ambiente marziale e so bene che la maggior parte delle palestre offre corsi da 2 giorni la settimana da una ora e mezza, quindi 3 ore alla settimana come ti ho scritto prima e per questo è importante che tu faccia altre cose al di là della palestra ed è per questo che sto scrivendo questo post, non certo per chi frequenta la palestra che ti permette di stare tutto il giorno 6 giorni su 7 perchè in quel caso se ti alleni poco è solo per colpa tua non di sicuro perchè la palestra non è aperta.

Chi mi conosce e mi chiede su come e quanto allenarsi per diventare bravo sa bene cosa penso su questo approccio molto occidentale dell’allenamento dei corsi di 3 ore alla settimana, l’arte marziale è ogni giorno, è uno stile di vita.

Allenarsi due volte alla settimana un’ora alla settimana è sempre meglio che fare nulla, ma dico alle persone che è importante che mettano in quel poco tempo di allenamento la solo l’attenzione all’arte e alla sua pratica.

Quando si pratica 3 ore alla settimana in palestra, in questo contesto NON andrebbe mai speso del tempo per fare preparazione atletica, ecc in quelle brevi lezioni, ma le fasi di preparazione atletica e condizionamento dovresti farla a parte, meglio ancora se il tuo istruttore di fornisce dei programmi condivisi, perchè non paghi un corso di sport da combattimento, di difesa personale o di arti marziali per fare fitness.

Ps. A parte il riscaldamento fondamentale per evitare infortuni!

Ma tornando sulla tematica del post e su come usi il tempo voglio elencarti alcuni comportamenti di chi trova scuse, di chi si lamenta che non impara come vorrebbe, o che lui non riesce, che non è portato, ecc.

La forma en que usas tu tiempo libre puede marcar la diferencia Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Provate a indovinarlo da questi comportamenti:

  • Questa persona dorme fino a mezzogiorno?
  • Questa persona rimanda sempre quello che deve fare (Procrastinazione)?
  • Queste persone guarda per ore i reality show?
  • Questa persona sta in coda ore al supermercato per risparmiare 20€?
  • Questa persona passa ore sui social network, blog di gossip, ecc.?
  • Questa persona è al massimo livello dell’ultimo gioco della Ps4 o Wii?
  • Questa persona passa pausa pranzo parlando male dei colleghi o parlando di calcio?
  • Questa persona guarda tutte le partite della Juventus poi ora che c’è CR7 ancora di più?
  • Ecc.

Dietro al fatto che non riesci a migliorare se ci rifletti scoprirai che c’è un cattivo uso del tuo tempo libero che viene generato da scelte sbagliate.

I “perdenti del tempo” sono cattivi fighter.

Invece di focalizzarsi su quello che vogliono imparare a fare bene e allenarsi, sognano di diventare bravi come il loro compagno di palestra, passando i weekend in coda nei centri commerciali a fare la spesa quando ci sono migliaia di persone perdendo ore su ore, passano la domenica all’ikea perché danno la colazione gratis, escono il sabato e tornano alle 6 di mattina passando tutta la domenica a letto a dormire, guardando le partite, ecc. mentre in realtà il tuo compagno di allenamenti che ammiri sta facendo altro.

La realtà è che quasi tutti hanno due giorni interi a disposizioni per fare un sacco di cose che aggiungeresti a quelli che già fai, probabilmente anche tu.

Quello che voglio che tu capisca è che gli altri sono bravi per un motivo o e non è solo perché la natura “li ha baciati”, certo allenarti tanto non è la garanzia di diventare il campione del mondo ma sicuramente di diventare bravo, quello si, quindi muovi il culo.

Se tu chiedessi a qualche tuo compagno di allenamento che ammiri le sue abitudini, scopriresti che si allenano anche fuori dalla palestra, magari un allenamento diverso, una preparazione atletica, oppure leggendo, studiando, scrivendosi gli appunti, guardando dei match, scrivendosi le combinazioni, le tecniche preferite di lotta per poi provarle in palestra, ecc.

Una ipotesi

Se ti chiamasse Dana White e ti dicesse “ti abbiamo sorteggiato, tra tre mesi combatti per il titolo UFC con Mister X”, come useresti questi tre mesi per prepararti? faresti ancora tutte quelle cose che ti fanno perdere tempo? o inizieresti a usare ogni attimo del tuo tempo libero per allenarti, studiare tecniche nuove, studiando il tuo avversario, ecc.?

Ora senza arrivare a qualcosa di estremo, non ti sto dicendo di usare ogni mezz’ora libera che hai come una ossessione, come se realmente avessi l’incontro del secolo, ma di trovarti una ora in più oltre le ore che passi in palestra e dedicarla solo per qualcosa di funzionale alla tua arte o sport.

Già questo piccolo cambiamento ti porterebbe risultati importanti.

Un esempio pratico: corsa o stretching ti basta? 30 minuti di cardio e 20 minuti di allungamento? In fondo si tratta solo di un’ora anzi meno in più in totale rispetto a quello che fai oggi.

Tutto sarebbe diverso, ecco, quelli bravi lo fanno, e diventano buoni fighter perché nella loro testa vogliono fare ogni settimana l’incontro per il titolo, vogliono vincere il torneo, vogliono essere i migliori della palestra, non vogliono perdere mai anche quando fanno sparring con te, e per farlo hanno dei comportamenti e delle abitudini che vanno nella direzione giusta compatibilmente con i loro impegni, perchè tutti li abbiamo non è che tu sei diverso.

Ti dirò di più, i fighter forti sono ossessionati dal tempo e da come usarlo per allenarsi mentre gli scarponi sono ossessionati dalle moda da fighter, dagli ultimi guantoni e tatuaggi al punto da emulare i loro campioni preferiti, copiandoli tranne per quanto e come si allenano.

La forma en que usas tu tiempo libre puede marcar la diferencia Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportI fighter sanno come è importante il tempo soprattutto quando prendono una decisione e si pongono un obiettivo.

Ps. In realtà questa regola vale per tutto perché è il bene più importante.

Il tempo è il re, se vuoi diventare forte devi usarlo bene per allenarti e imparare!

Andrea

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][dt_quote]

Procrastinare è una trappola. Troverai sempre delle scuse per procrastinare. Ma la verità è che esistono soltanto 2 cose nella vita: le scuse ed i risultati, e con le scuse non si va da nessuna parte.

Robert Anthony

[/dt_quote][/vc_column][/vc_row]

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

Filtro

Filtrar información en defensa personal

ufc_logo

Las 3 formas de ganar en el otanco de UFC