in , ,

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada

Oltre il 95% dei combattimenti di strada finisce a terra, quindi le abilità di combattimento a terra sono estremamente importanti per l’auto-difesa.

 

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada, alcune cose ovvie sul combattimento da strada!

Oltre il 95% dei combattimenti di strada finisce a terra, quindi le abilità di combattimento a terra sono estremamente importanti per l’auto-difesa.

Perché ti dico questo?

Il motivo è che tutti i sistemi di difesa personale ti dicono che non devi mai finire a terra ma la realtà è ben diversa come dimostrano migliaia di video di scontri per strada o allenamenti in palestra con contatto pieno.

Anche se ti dicono di no si finisce a terra.

Frasi del tipo non devi mai finire a terra non hanno molto senso, sarebbe come se ti dicessero di non prendere mai un pugno, si tratta di una visione fantasiosa e poco reale della difesa personale ma in generale del combattimento.

Sarebbe più corretto parlare di strategia dove provi a portare a segno la tua e quindi banalizzandolo se non vuoi finire a terra cercherai di mettere il game su quel piano ma essendo che non combatti da solo il tuo aggressore cercherà di fare il suo game che può essere anche quello di afferrarti e tu non vuoi farti afferrare perchè puoi anche finire a terra, ecc.

L’unica situazione reale in cui non devi mai finire a terra è quando gli avversari sono multipli e sul fatto che se finisci a terra devi considerare la pericolosità che venga estratta dalla tasca o altre zone un’arma da taglio o simile.

Molte situazioni di combattimento da strada finiscono a terra, ed è importante essere preparati per tali situazioni se ci si trova coinvolto in un conflitto.

Ecco alcune considerazioni ovvie sul combattimento da terra:

  1. Conoscenza delle basi: Imparare le basi del combattimento a terra è fondamentale. Questo include posizioni di base come la posizione montata (mount) e la posizione laterale (side control), oltre alle tecniche di difesa e attacco da queste posizioni.
  2. Auto-difesa: Le abilità di combattimento a terra possono essere utili per la tua auto-difesa. Imparare a difendersi da un attacco a terra è altrettanto importante quanto essere in grado di attaccare. Questo potrebbe includere tecniche per evitare di essere strangolati o immobilizzati.
  3. Controllo dell’avversario: Una volta a terra, il controllo dell’avversario è cruciale. Imparare a mantenere il controllo su di loro, evitando che si ribaltino o fuggano, è essenziale per essere efficaci in una situazione di combattimento.
  4. Tecniche di sottomissione: Conoscere alcune tecniche di sottomissione può essere vantaggioso se ti trovi a terra in una situazione di combattimento. Queste tecniche possono consentirti di neutralizzare l’avversario senza infliggere danni gravi.
  5. Evitare il combattimento se possibile: La migliore difesa in una situazione di combattimento da strada è spesso evitare il conflitto se possibile. Cerca sempre di allontanarti da situazioni pericolose e cerca aiuto o rifugio anziché combattere fisicamente se non è strettamente necessario.
  6. Formazione adeguata: Se sei interessato a sviluppare abilità di combattimento a terra, considera di iscriverti a una scuola dove fanno oltre la difesa personale anche Grappling o BJJ oppure a corsi di autodifesa fatti davvero di esperti non il classico corso di Krav Maga per capirci. L’addestramento da parte di professionisti può essere estremamente utile per acquisire competenze e fiducia.

Ricorda che l’obiettivo principale in una situazione di combattimento da strada dovrebbe essere la tua sicurezza personale.

Cerca sempre di evitare situazioni pericolose, e se non c’è altra opzione che combattere, cerca di farlo in modo controllato e con l’obiettivo di metterti in sicurezza, non di causare danni eccessivi all’avversario.

Finire a terra

La visione realistica del combattimento da strada e del finire a terra

Voglio approfondire ulteriormente il concetto di una visione realistica e strategica del combattimento da strada.

  1. Adattabilità: Una delle chiavi per la sopravvivenza in una situazione di combattimento è la capacità di adattarsi rapidamente. Le tecniche di arti marziali o di autodifesa possono fornire una base solida, ma è importante ricordare che ogni situazione è unica. Non ci sono regole fisse, quindi devi essere pronto a cambiare tattica in base alla dinamica dell’aggressione.
  2. Prevenzione: La prima linea di difesa dovrebbe essere sempre la prevenzione. Cerca di evitare situazioni pericolose, come luoghi noti per la criminalità o situazioni di conflitto verbale che potrebbero degenerare in violenza fisica. Mantieni la consapevolezza dell’ambiente circostante e delle persone intorno a te.
  3. Distrazione e fuga: In molte situazioni, la migliore opzione potrebbe essere cercare di distrarre l’aggressore e poi fuggire. Una distrazione potrebbe essere un oggetto che lanci, uno schermo improvvisato o un grido forte. L’obiettivo è guadagnare tempo per scappare in un luogo sicuro.
  4. Considerazioni ambientali: L’ambiente circostante può influenzare la tua strategia. Ad esempio, se ti trovi in uno spazio stretto o affollato, le tue opzioni di movimento potrebbero essere limitate. Dovresti considerare come utilizzare l’ambiente a tuo vantaggio o per impedire all’aggressore di avvicinarsi.
  5. Utilizzo della forza minima necessaria: Se il combattimento è inevitabile, cerca di usare la forza minima necessaria per proteggerti. L’obiettivo non dovrebbe essere infliggere danni eccessivi all’aggressore, ma metterti in sicurezza. Le leggi sulla legittima difesa possono variare da luogo a luogo, quindi è importante conoscerle.
  6. Mentalità di sopravvivenza: La mentalità è cruciale. Devi essere determinato a sopravvivere e proteggerti, ma allo stesso tempo mantenere la calma. L’ansia e il panico possono compromettere la tua capacità di prendere decisioni razionali.
  7. Formazione continua: L’addestramento e la pratica costante sono fondamentali. Partecipare a corsi di autodifesa o arti marziali può aiutarti a sviluppare le abilità necessarie e ad aumentare la tua fiducia.
  8. Conoscenza delle leggi locali: È importante comprendere le leggi sulla legittima difesa nella tua giurisdizione. Questo ti aiuterà a capire i limiti di ciò che puoi fare per proteggerti senza violare la legge.
  9. Comunicazione: In alcune situazioni, la comunicazione può essere utile per evitare il conflitto. Cerca di calmare l’aggressore, parlare con sicurezza ma senza provocare, e cercare una soluzione pacifica se possibile.

Una visione realistica del combattimento da strada implica la consapevolezza di molteplici variabili, l’adattabilità alle situazioni e la priorità della tua sicurezza personale.

L’obiettivo dovrebbe essere sempre quello di uscire dalla situazione in modo sicuro, piuttosto che cercare di vincere una lotta o infliggere danni all’aggressore.

La preparazione e la formazione sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo.

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il terreno non è il tatami

Quindi chiaramente rispetto allo sport comunque la lotta a terra va riadattata al contesto No Rules e No Safety dove con questo intendo dirti chiaramente che il terreno è duro e non puoi sapere la zona dove ti ritrovi a lottare, perchè se discuti in mezzo a dei tavolini pieni di bicchieri e bottiglie e finisci a terra in mezzo ai vetri non è proprio la cosa più divertente e sicura.

Ps. Ricordati che anche una piccola scheggia di vetro se va nel sistema circolatorio può creare danni mortali pericolosi quanto un taglio anche se è una cosa più rara.

Chiaramente nel caso con avversari multipli la tua strategia deve essere molto diversa e particolare attenzione deve essere posta oltre che a non essere accerchiato anche a non finire mai a terra per ovvi motivi e se ci finisci devi alzarti il più velocemente possibile.

Le situazioni reali possono essere imprevedibili, pericolose e spesso coinvolgono variabili come l’ambiente circostante, la presenza di oggetti potenzialmente pericolosi, e talvolta come ti dicevo anche la minaccia di aggressori multipli, anzi è molto probabile, solitamente se qualcuno agisce da solo è armato o è molto pazzo, sotto sostanze, o un gigante.

Ecco alcune considerazioni aggiuntive per affrontare il combattimento da strada in un contesto “No Rules” e adattato al pericolo dell’ambiente circostante:

  1. Consapevolezza dell’ambiente: Presta molta attenzione a ciò che ti circonda durante una situazione di combattimento. Evita aree con oggetti potenzialmente pericolosi come vetri rotti, ma anche pavimenti scivolosi, scale, o altre situazioni che potrebbero aumentare il rischio di ferite.
  2. Aggressori multipli: Affrontare aggressori multipli è estremamente difficile e pericoloso. La tua priorità dovrebbe essere evitare il conflitto se possibile o cercare di separare gli aggressori e cercare una via di fuga. Non farti circondare e cerca di mantenere un angolo di visione per monitorare le minacce provenienti da diverse direzioni.
  3. Alzarsi rapidamente: Se finisci a terra, cerca di alzarti il più rapidamente possibile. Questo potrebbe comportare l’uso di tecniche di alzata specifiche, come il “tactical get-up”, che ti consentono di metterti in piedi più velocemente senza esporre eccessivamente il tuo corpo.
  4. Utilizzo dell’ambiente come difesa: Se possibile, usa l’ambiente a tuo vantaggio. Ad esempio, cerca di utilizzare oggetti come coperture o barriere per proteggerti dagli attacchi o per creare distanza dagli aggressori.
  5. Conoscenza delle leggi locali: Come accennato in precedenza, è importante conoscere le leggi sulla legittima difesa nella tua giurisdizione. Ciò ti aiuterà a determinare quanto puoi fare per proteggerti senza violare la legge.
  6. Allenamento specifico: Se stai cercando di prepararti per situazioni di combattimento da strada, cerca un addestramento specifico che tenga conto di questi fattori. Alcune discipline di autodifesa si concentrano sull’addestramento per situazioni realistiche di autodifesa in strada.

In generale, la tua sicurezza personale dovrebbe essere la tua massima priorità in qualsiasi situazione di combattimento da strada.

L’adattabilità, la consapevolezza e la preparazione sono chiave per gestire situazioni potenzialmente pericolose e imprevedibili.

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ora tornando al tema di oggi, la tua strategia può essere quella di non andare a terra e puoi lavorare su questo aspetto ma se ci finisci e non ho un bagaglio tecnico base di lotta puoi solo sperare che l’altro non sappia lottare, ma della speranza non te ne fai un ca..o, e se sei su questo blog e stai leggendo questi articoli non sei qui per trovare una scusa o piangere.

Le capisci da solo che se sai lottare è facile che tu possa neutralizzare il tuo aggressore senza tirargli un solo colpo.

La lotta a terra è una parte importante dell’autodifesa, e se si finisce a terra in una situazione di combattimento da strada, è essenziale avere almeno una base tecnica per gestire la situazione in modo efficace.

Sperare che l’aggressore non sappia lottare non è una strategia affidabile.

L’addestramento in tecniche di lotta e combattimento a terra può fornire una serie di vantaggi:

  1. Controllo dell’aggressore: Conoscere le tecniche di lotta ti consente di controllare l’aggressore anche a terra, impedendogli di danneggiarti o di estrarre armi.
  2. Sottomissione o immobilizzazione: Puoi utilizzare tecniche di sottomissione o immobilizzazione per neutralizzare l’aggressore senza infliggere danni gravi.
  3. Riposizionamento: La lotta a terra ti dà la possibilità di posizionarti in modo vantaggioso rispetto all’aggressore, consentendoti di allontanarti o di cercare aiuto se necessario.
  4. Resistenza: L’allenamento in lotta e combattimento a terra può aumentare la tua resistenza fisica e mentale, consentendoti di gestire meglio situazioni stressanti.
  5. Fiducia: Avere competenze in lotta a terra può aumentare la tua fiducia nelle situazioni di autodifesa, il che è importante per prendere decisioni rapide e adeguate.

Tuttavia, è importante sottolineare che la lotta a terra è solo una parte dell’addestramento per la difesa personale.

Un approccio completo dovrebbe includere anche la prevenzione, la gestione delle situazioni, la comunicazione efficace e la conoscenza delle leggi locali sulla legittima difesa.

In sintesi, avere una base tecnica di lotta può essere un elemento cruciale per la tua sicurezza personale in situazioni di combattimento da strada.

La preparazione e l’addestramento sono fondamentali per gestire efficacemente queste situazioni e per cercare di evitarle quando possibile.

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

La Blue Belt di BJJ per la lotta per strada

Ora se vuoi imparare devi iniziare a conoscere almeno le tecniche da cintura blu di Brazilian Jiu Jitsu.

Devi sapere che portare un attaccante a terra elimina circa l’80% del suo arsenale, soprattutto se si tratta di uno striker lasciandoti in una posizione perfetta per terminare la lotta.

La lotta è un potente equalizzatore!

Certo puoi anche terminarla in piedi ma io ti sto dicendo che se finisci a terra devi essere uno squalo che caccia la sua preda non una cozza impaurita.

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

ATTENZIONE!! Naturalmente ma lo ripeto anche se appare ovvio se vi è più di un malintenzionato, la lotta al suolo è uno dei peggiori mosse immaginabili, ma questo non significa che non devi imparare le tecniche di lotta.

I primi UFC e la lotta a terra

Royce Gracie ha mostrato al mondo l’efficacia relativa di terreno di lotta nei primi 5 Ultimate Championships Fighting detenuti negli Stati Uniti.

Questo torneo accetta eventuali praticanti di arti marziali da qualsiasi stile di sfidarsi sul ring per dimostrare la loro abilità contro altri stili di combattimento.

L’influenza dei primi UFC e il successo di Royce Gracie hanno dimostrato l’importanza della lotta a terra nelle situazioni di combattimento.

È importante essere preparati per affrontare varie situazioni, comprese quelle che coinvolgono la lotta a terra, se si desidera una formazione completa per la difesa personale.

Era l’inizio dell’UFC ma oggi, tutti i fighter che entrano nell’ottagono, sono anche esperti di lotta.

L’UFC ha rivoluzionato la percezione del combattimento e ha dimostrato l’efficacia della lotta a terra come componente essenziale del combattimento.

È vero che molte situazioni di combattimento da strada possono finire a terra, e non essere preparati per queste situazioni è un punto debole nella formazione per la difesa personale.

La lotta a terra è una competenza chiave che può aiutare una persona a gestire situazioni in cui si è caduti o si è stati portati a terra da un aggressore.

Tuttavia, è importante anche riconoscere che la difesa personale non è una taglia unica.

Le strategie e le abilità possono variare in base al contesto e alle preferenze individuali.

Alcune persone potrebbero essere più interessate a sviluppare competenze di lotta a terra, mentre altre potrebbero preferire un approccio basato sulla prevenzione e sulla fuga.

La chiave è essere consapevoli delle proprie debolezze e cercare un addestramento completo che includa una varietà di tecniche e strategie, tra cui la lotta a terra, se si desidera una preparazione completa per la difesa personale.

Ora se studi difesa personale e non studi i sistemi di lotta a terra perché non devi mai finirci è come non imparare a nuotare perché tanto non vai mai in acqua ma quando ci finisci se non tocchi anneghi a meno che arrivi qualcuno a salvarti.

Spesso chi ti insegna la difesa personale non ti insegna le tecniche a terra perché non è capace e non le conosce non perché non servono, cerca di metterti in testa questa cosa, fai molta attenzione.

Finire a terra, alcune cose ovvie sul combattimento da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Alcuni spunti per iniziare la lotta

Ora da stasera incomincia a inserire delle sessioni di allenamento specifiche con la lotta a terra dividendole per argomenti.

Ricorda che queste sessioni sono solo una base e che è importante praticare con un partner esperto o sotto la guida di un istruttore qualificato per garantire la sicurezza e un apprendimento efficace.

Una cosa fondamentale a mio parere prima di imparare ad attaccare e la difesa, solo se ha una buona difesa e una estrema fiducia in essa ti butterai dentro un combattimento di lotta.

Iniziamo con alcuni argomenti comuni relativi alla lotta a terra:

Sessione di Allenamento 1: Posizioni di Base

Obiettivo: Imparare le posizioni di base nella lotta a terra e come eseguire le transizioni tra le varie posizioni.

  1. Riscaldamento: 5-10 minuti di riscaldamento cardiovascolare leggero (corsa leggera o salto della corda).
  2. Posizione montata (Mount):
    • Pratica della posizione montata e dell’equilibrio sopra il partner.
    • Transizioni dalla posizione montata alla posizione laterale.
  3. Posizione laterale (Side Control):
    • Pratica della posizione laterale e controllo del partner.
    • Transizioni dalla posizione laterale alla posizione montata e viceversa.
  4. Posizione in ginocchio e panca (Knee on Belly):
    • Pratica della posizione in ginocchio e panca e controllo del partner.
    • Transizioni tra le posizioni di base.
  5. Drills e situazioni di reverse: Pratica dei drills e delle situazioni di inversione per migliorare la capacità di recuperare la posizione.

Sessione di Allenamento 2: Sottomissioni e Contromosse

Obiettivo: Imparare alcune tecniche di sottomissione e come difendersi dalle sottomissioni dell’avversario.

  1. Riscaldamento: 5-10 minuti di riscaldamento cardiovascolare leggero.
  2. Sottomissioni:
    • Pratica delle tecniche di sottomissione comuni come l’arm bar e strangolamenti.
    • Lavoro sulla precisione e sul controllo durante l’applicazione delle sottomissioni.
  3. Difesa dalle sottomissioni:
    • Impara a difenderti dalle sottomissioni dell’avversario.
    • Lavora sulla posizione del corpo e sulla leva per prevenire e sfuggire alle sottomissioni (escape).
  4. Posizionamento delle mani e delle braccia:
    • Esercitazione sulla posizione corretta delle mani e delle braccia durante la lotta a terra.
    • Lavoro sul mantenimento della posizione e sulla protezione delle articolazioni.

Sessione di Allenamento 3: Alzarsi dalla Terra

Obiettivo: Imparare a rialzarsi dalla terra in modo efficace se finisci a terra in una situazione di combattimento.

  1. Riscaldamento: 5-10 minuti di riscaldamento cardiovascolare leggero.
  2. Tecniche di alzata:
    • Pratica delle tecniche di alzata dalla terra, inclusa la posizione corretta delle gambe e delle braccia.
    • Lavoro sulla forza delle gambe e della parte superiore del corpo per alzarsi rapidamente.
  3. Controllo e distanza:
    • Impara a mantenere il controllo dell’avversario durante l’alzata.
    • Lavoro sulla creazione di distanza e sulla gestione degli spazi.
  4. Simulazioni di situazioni reali: Simula situazioni di combattimento da terra e pratica l’alzata dalla terra in queste situazioni.

Sessione di Allenamento 4: Proiezioni e Contro Proiezioni

Obiettivo: Imparare e praticare le tecniche di proiezione e contro proiezione.

  1. Riscaldamento: 5-10 minuti di riscaldamento cardiovascolare leggero.
  2. Proiezioni:
    • Pratica delle proiezioni di base, come l’ippon seoi nage o il takedown a una gamba.
    • Lavoro sulla precisione e sulla forza durante l’esecuzione delle proiezioni.
  3. Contro Proiezioni:
    • Impara a difenderti dalle proiezioni dell’avversario.
    • Pratica contro proiezioni come l’inversione di una proiezione o l’uso della leva.

Sessione di Allenamento 5: Tecniche per Alzarsi da Terra e Anti Grappling

Obiettivo: Imparare a rialzarsi dalla terra in modo efficace e a prevenire il grappling avversario.

  1. Riscaldamento: 5-10 minuti di riscaldamento cardiovascolare leggero.
  2. Tecniche per Alzarsi da Terra:
    • Pratica delle tecniche per alzarsi rapidamente dalla terra, come il “stand up” controllato e l’alzata in base alla posizione.
    • Lavoro sulla resistenza fisica per alzarsi più rapidamente.
  3. Anti Grappling:
    • Impara a prevenire e a difenderti dal grappling dell’avversario.
    • Pratica delle tecniche per liberarti da situazioni di grappling avversario e tornare in piedi.

Sessione di Allenamento 6: Tecniche di Difesa Personale a Terra e Attacchi

Obiettivo: Imparare e praticare tecniche di difesa personale a terra e attacchi.

  1. Riscaldamento: 5-10 minuti di riscaldamento cardiovascolare leggero.
  2. Tecniche di Difesa Personale a Terra:
    • Pratica delle tecniche per proteggere te stesso da situazioni di pericolo a terra, come strangolamenti o colpi.
    • Lavoro sulla consapevolezza e sulla capacità di reazione rapida.
  3. Attacchi:
    • Impara a eseguire attacchi efficaci a terra, come sottomissioni e immobilizzazioni.
    • Pratica la precisione e il controllo durante l’applicazione degli attacchi.

Sessione di Allenamento 7: Tecniche di Reverse e Escape

Obiettivo: Imparare a ribaltare l’avversario e a sfuggire alle situazioni di controllo a terra.

  1. Riscaldamento: 5-10 minuti di riscaldamento cardiovascolare leggero.
  2. Tecniche di Reverse:
    • Pratica delle tecniche per ribaltare l’avversario quando sei posizionato a terra.
    • Lavoro sulla forza e sulla posizione del corpo per eseguire ribaltamenti efficaci.
  3. Escape:
    • Impara a sfuggire dalle situazioni di controllo a terra dell’avversario, come la posizione montata o la posizione laterale.
    • Pratica le tecniche di escape e lavora sulla consapevolezza della posizione del corpo.

Ricorda di fare attenzione alla sicurezza durante l’allenamento e di adattare gli esercizi al tuo livello di abilità.

La pratica costante e l’apprendimento da istruttori esperti sono fondamentali per sviluppare le tue competenze nella lotta a terra.

Queste sessioni di allenamento sono solo un punto di partenza.

È importante continuare a sviluppare le tue abilità di lotta a terra attraverso l’allenamento costante e l’apprendimento da istruttori esperti.

Assicurati sempre di rispettare le norme di sicurezza durante l’allenamento e di adattare gli esercizi al tuo livello di abilità e condizione fisica.

Gli argomenti di lotta che devi trattare:

  • Proiezioni
  • Contro proiezioni
  • Tecniche per alzarsi da terra
  • Anti Grappling
  • Tecniche da difesa personale a terra
  • Attacchi
  • Reverse
  • Escape

Incomincia a farlo iniziando dalle più comune e principali, alcune sono meglio di niente.

Posso spiegarti brevemente ciascuno degli argomenti che hai menzionato:

  1. Proiezioni: Le proiezioni sono tecniche utilizzate per far cadere o sbilanciare un avversario e portarlo a terra. Queste tecniche possono essere utilizzate per prendere il controllo dell’avversario o per difendersi da un attacco.
  2. Contro proiezioni: Le contro proiezioni sono tecniche utilizzate per difendersi da un tentativo di proiezione da parte dell’avversario. Si tratta di metodi per ribaltare o neutralizzare l’attacco dell’avversario e mantenere la propria posizione in piedi.
  3. Tecniche per alzarsi da terra: Queste tecniche sono utilizzate per rialzarsi rapidamente da una posizione a terra, come la posizione supina o la posizione prona. Sono fondamentali per recuperare la posizione verticale e mantenere il controllo della situazione.
  4. Anti Grappling: L’anti grappling è l’arte di prevenire e difendersi dalle tecniche di lotta a terra dell’avversario, come sottomissioni e immobilizzazioni. Include anche strategie per mantenere la distanza dall’avversario e impedirgli di afferrarti o trascinarti a terra.
  5. Tecniche da difesa personale a terra: Queste tecniche sono progettate per proteggere se stessi in situazioni di combattimento a terra. Ciò può includere la difesa da attacchi come strangolamenti, colpi o tentativi di immobilizzazione da parte dell’avversario.
  6. Attacchi: Gli attacchi a terra sono movimenti utilizzati per sottomettere o immobilizzare l’avversario. Queste tecniche includono sottomissioni come strangolamenti e leve articolari, nonché metodi per controllare e dominare l’avversario.
  7. Reverse: Il “reverse” o ribaltamento si riferisce a tecniche utilizzate per invertire la posizione in cui ti trovi rispetto all’avversario. Ad esempio, se sei sotto l’avversario, puoi utilizzare una tecnica di reverse per portarti sopra di lui.
  8. Escape: Le tecniche di escape sono metodi utilizzati per sfuggire da situazioni di controllo dell’avversario a terra. Ciò può includere l’uscita da posizioni come la posizione montata o la posizione laterale.

Ogni di questi argomenti è importante nella lotta a terra e nell’autodifesa, e un allenamento adeguato in ciascuno di essi può aumentare notevolmente la tua capacità di gestire situazioni di combattimento a terra in modo efficace.

 

La lotta a terra e la difesa personale

Non è sport, sei finito a terra con uno sconosciuto con cui hai iniziato a litigare per futili motivi in un bar, fuori da un locale, ecc.

Ora sei finito a terra il tizio mette la mano in tasca cercando di prendere un’arma, un taglierino, delle chiavi, un pepper spray, ecc.

Questa non è una condizione remota, di conseguenza quando stai lottando devi sempre avere il controllo delle mani, fisico e visivo, perchè anche se lo hai preso in rear choke, o stai applicando una leva o un soffocamento con l’altra mano l’aggressore potrebbe prendere un coltello in tasca, o altro.

Non puoi mai perdere di vista le mani del tuo aggressore, questa è una regola numero 1.

L’altra cosa che devi considerare sempre dove sono i suoi “amici” che mentre sei a terra potrebbero afferrarti, colpirti con dei calci, tirarti una bottigliata, quindi non puoi stare a terra come quando sei sul tatami in palestra.

Questi sono punti importanti riguardo alla lotta a terra in situazioni di difesa personale, che differisce notevolmente dalla lotta sportiva sul tatami:

1. Controllo delle mani: Mantenere sempre il controllo delle mani dell’aggressore è cruciale. In situazioni di difesa personale, le mani dell’aggressore possono nascondere armi o rappresentare una minaccia diretta. Pertanto, è essenziale evitare che l’aggressore possa accedere a armi o utilizzare oggetti per danneggiarti.

2. Consapevolezza dell’ambiente: Oltre al controllo delle mani dell’aggressore, è importante avere una buona consapevolezza dell’ambiente circostante. Questo significa essere consapevoli di potenziali pericoli, oggetti che potrebbero essere utilizzati come armi improvvisate e la presenza di altre persone (amici dell’aggressore o potenziali aiutanti).

3. Movimenti dinamici: La lotta a terra in situazioni di difesa personale richiede movimenti dinamici e adattabili. Non puoi permetterti di restare in una posizione statica come faresti sul tatami in palestra. Devi essere in grado di spostarti rapidamente, cambiare posizione e sfruttare qualsiasi opportunità per difenderti o sfuggire.

4. Priorità di sopravvivenza: La tua priorità principale in una situazione di difesa personale è la sopravvivenza. Se l’opportunità si presenta, cerca di allontanarti dalla minaccia e cercare aiuto. La lotta a terra dovrebbe essere considerata come una misura di ultima istanza quando non hai altre opzioni.

5. Formazione specifica: L’addestramento specifico per la difesa personale in situazioni di terra è fondamentale. Questo tipo di formazione dovrebbe includere tecniche di controllo delle mani, movimenti tattici e situazioni realistiche di difesa contro aggressori multipli.

6. Prevenzione: La migliore difesa personale è spesso la prevenzione. Evita situazioni di conflitto quando possibile e cerca di mantenere la calma e la compostezza per ridurre il rischio di confronti fisici.

La lotta a terra in situazioni di difesa personale richiede una mentalità diversa e una formazione specifica rispetto alla lotta sportiva.

La tua priorità deve essere la tua sicurezza personale, il controllo delle mani dell’aggressore e la consapevolezza dell’ambiente circostante.

L’obiettivo finale dovrebbe essere evitare il combattimento o cercare di allontanarti in sicurezza dalla minaccia.

Ci sono alcuni ulteriori elementi importanti da considerare quando si affronta la lotta a terra e la difesa personale in situazioni reali:

Si tratta di tematiche di cui ti ho parlato spesso in molti post sul blog che ti consiglio di leggere.

7. Gestione della respirazione: Mantenere il controllo della tua respirazione è cruciale. La paura e lo stress possono influenzare la tua respirazione, ma cercare di mantenere un ritmo regolare può aiutarti a rimanere calmo e concentrato.

8. Identificazione delle vie di fuga: Anche se sei a terra, cerca di identificare possibili vie di fuga o uscite sicure. Questo può essere utile se la situazione lo permette e se riesci a sgattaiolare via dall’aggressore.

9. Comunicazione: In alcune situazioni, la comunicazione può essere una tattica efficace per calmare l’aggressore o cercare di ottenere l’assistenza di persone presenti. Tuttavia, cerca di farlo in modo sicuro, evitando provocazioni o comportamenti che potrebbero aumentare la violenza.

10. Autocontrollo emotivo: Mantenere l’autocontrollo emotivo è fondamentale. La paura e la rabbia possono influenzare le tue decisioni e le tue azioni. Cerca di rimanere calmo e concentrato, prendendo decisioni razionali piuttosto che reagire impulsivamente.

11. Difesa personale situazionale: La difesa personale non è un approccio “taglia unica”. Deve essere adattata alla situazione specifica. Ciò significa che le tue azioni possono variare a seconda di fattori come il numero di aggressori, la presenza di armi e l’ambiente circostante.

12. Formazione costante: La preparazione e la formazione costante sono fondamentali. La pratica regolare delle tecniche di lotta a terra e di difesa personale migliorerà le tue abilità e la tua fiducia in situazioni reali.

13. Conoscenza delle leggi locali: È importante conoscere le leggi locali riguardanti la legittima difesa e l’uso della forza. Questo ti aiuterà a prendere decisioni informate durante una situazione di difesa personale. Se ti difendi e hai rotto un braccio a qualcuno o lo hai steso, anche se per difenderti, devi capire cosa ti può succedere legalmente anche se hai ragione, lo so che sembra strano ma spesso la storia della ragione reale e quella giudiziaria hanno un finale non così scontato.

La lotta a terra e la difesa personale richiedono una preparazione completa, che va oltre le semplici abilità fisiche.

La tua mente, la tua capacità di gestire lo stress e la tua capacità di adattarti alla situazione sono altrettanto importanti quanto le tue abilità tecniche.

La formazione costante e la consapevolezza sono chiavi per la tua sicurezza personale.

 

Conclusione

Lo so che i tappetini sono belli, ma una cosa che ti consiglio di fare se fai difesa personale è di provare a lottare a terra su un terreno duro.

Attenzione alle transizioni e ribaltamenti anche partendo da terra!

Questo tipo di allenamento ti permette di capire come posizionare il tuo corpo a terra sfruttando le parti morbide del tuo corpo e iniziando a condizionare le parti dure.

Conoscere la sensazione di durezza del terreno ti permette di trovare l’equilibrio senza provare il tipico dolore di quando si prova per la prima volta a appoggiarsi come sui tappetini.

Provare a partire da una posizione di svantaggio.

Leggi! Studia! Applica! e mi raccomando condividi e commenta questi articoli, mi interessa sapere cosa ne pensi e se nel tuo allenamento includi la lotta!.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

Pepper spray Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Pepper spray

L'autodifesa femminile e le rappresentazioni realistiche Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

L’autodifesa femminile e le rappresentazioni realistiche