in ,

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento?

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento?

Quando ci si avvicina agli sport da combattimento non si immagina quanti guanti ti possono servire:

  • guanti da sacco,
  • guanti per lo sparring,
  • guanti per le gare,
  • ecc.

e non voglio prendere in considerazione in questo articolo i guantini da MMA e per lo sparring da MMA a cui voglio dedicare un articolo specifico ma far solo un breve accenno.

Ora quando ti scrivi che inizi non ti servono tutti subito, al principio ti servono due tipologie, dei guantoni da 12 Oz e dei guanti da sacco ma questi due sono sicuramente fondamentali.

È necessario iniziare a capire l’importanza che hanno i guantoni perché servono per proteggere le tue mani e i tuoi partner di allenamento.

Leggi questa semplice guida sulla scelta dei guanti giusti per te da usare in ogni tipo di allenamento, sparring o competizione. Spero che con questa guida avrai le idee più chiare, in fondo ti ho anche scritto 5 consigli che devi subito applicare.

Non ti voglio parlare di marche in questo post perchè dedico articoli specifici alla recensione di prodotti su cui faccio dei test. Se sei un produttore di articoli per lo sport da combattimento e la difesa personale, scrivimi!:

Guida alla Scelta dei Guantoni per Sport da Combattimento

Gli sport da combattimento sono sempre più popolari e con la crescita di questa popolarità cresce anche l’esigenza di avere l’attrezzatura giusta.

I guantoni sono uno degli elementi più essenziali in questi sport, non solo proteggono te, ma anche il tuo avversario.

  1. Guantoni da Sacco: Questi sono progettati per proteggere le tue mani quando colpisci il sacco. Sono generalmente più rigidi e hanno meno imbottitura rispetto ad altri guantoni. Ciò permette di sentire la forza del tuo pugno e di abituarti all’impatto. Generalmente sono realizzati in pelle o sintetici e hanno una chiusura con velcro o lacci.
  2. Guantoni da Sparring (12 Oz): Questi guantoni sono progettati per l’allenamento con un partner. Hanno più imbottitura rispetto ai guantoni da sacco e sono realizzati per proteggere sia te che il tuo avversario. La scelta dei guantoni da 12 Oz è una buona via di mezzo, ma a seconda del tuo peso e del livello di contatto, potresti aver bisogno di guantoni più pesanti o più leggeri.
  3. Guantoni da Gara: Questi sono i guantoni che userai se decidi di competere. Sono regolamentati da specifiche federazioni e possono variare in termini di peso e design. Assicurati di controllare le specifiche della tua federazione prima di acquistarne un paio.

5 Consigli per Scegliere i Tuoi Guantoni:

  1. Prova Prima di Comprare: Sempre una buona idea. Anche se potrebbero sembrare comodi all’inizio, potresti scoprire che non si adattano bene dopo alcuni allenamenti.
  2. Investi in Qualità: Potresti essere tentato di andare per l’opzione più economica, ma in termini di protezione e durata, vale la pena investire in un buon paio di guantoni.
  3. Manutenzione: Una volta che hai i tuoi guantoni, assicurati di prendercene cura. Lasciali asciugare all’aria dopo ogni allenamento e puliscili regolarmente.
  4. Chiedi Consiglio: Se sei incerto, chiedi al tuo allenatore o ai tuoi compagni di allenamento. Avranno sicuramente dei suggerimenti basati sulla loro esperienza.
  5. Sii Sicuro: Non importa quanto siano carini o quanto ti costano, l’obiettivo principale è la sicurezza. Assicurati sempre che i guantoni ti offrano la protezione adeguata.

La scelta dei guantoni giusti può fare una grande differenza nel tuo allenamento e nella competizione.

Prenditi il tempo per fare la scelta giusta e proteggi te stesso e i tuoi partner di allenamento.

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Iniziamo come per i vestiti, quale misura di guanti devi usare?

Se sei come me, probabilmente usi un set di guanti per tipo di allenamento e sport, ma non è un vizio ma è qualcosa di importante, non puoi usare un paio di guantoni per tutto.

In base al tipo di allenamento che fai, come il sacco, i focus pad, i pao, sparring, ecc. devi usare un certo tipo di guanti e di peso per avere un buon allenamento, preservare le tue mani e i tuoi compagni di allenamento.

Se fai competizioni devi avere assolutamente un altro set di guanti specificamente per combattere e il formato e il tipo di guantone utilizzato dipenderà dal peso del guantone e dal peso del tuo corpo, dal regolamento e dal tipo di competizione.

Purtroppo ogni pugile ha un paio di guanti che utilizzano per tutti gli obiettivi formativi.

Quando vai a comprare guanti da boxe o da Muay Thai, vedrai che c’è ne per tutti i gusti, marche , colori, allacciature, ecc.

Gli unici guanti di cui hai bisogno se inizi a praticare questo sport sono: guanti da sacco e guanti per lo sparring.

Fondamentalmente, con questi due tipi guanti puoi fare tutti i tipi di allenamento richiesti come colpire i sacchi in palestra e fare sparring con i tuoi compagni di allenamento.

Le dimensioni e il peso dei guanti da boxe o da allenamento sono cruciali sia per la tua sicurezza che per quella del tuo avversario o compagno di allenamento. Ecco una guida pratica basata sulle tue linee guida che correla il peso corporeo e la dimensione dei guanti di allenamento:

Guida alle Dimensioni dei Guanti in base al Peso Corporeo:

1. Peso: 54kg in giù

  • Dimensione del guanto: 12oz o 14oz
  • Consigli: Questi guanti sono ideali per chi ha una corporatura minore e offre una buona combinazione di protezione e maneggevolezza.

2. Peso: 54kg – 68kg

  • Dimensione del guanto: 14oz – 16oz
  • Consigli: Per coloro che si trovano in questa categoria di peso, guanti con una dimensione media come il 14oz o il 16oz sono ideali. Forniscono un’imbottitura adeguata senza essere troppo pesanti.

3. Peso: 68kg – 81kg

  • Dimensione del guanto: 16oz – 20oz
  • Consigli: Se rientri in questa categoria di peso, avrai bisogno di guanti più pesanti per garantire che tu e il tuo compagno di allenamento siate protetti. Guanti più pesanti come il 20oz potrebbero essere utili, soprattutto se hai un impatto più forte.

4. Peso: 81kg in su

  • Dimensione del guanto: 18oz e oltre
  • Consigli: Per coloro con una corporatura più grande, la protezione è la chiave. Guanti con almeno 18oz di peso sono consigliati. Questi guanti offrono l’imbottitura extra necessaria per proteggere le tue mani e il tuo compagno di allenamento da colpi pesanti.

Ricorda sempre che queste sono solo linee guida generali.

La scelta finale del peso e delle dimensioni dei guanti dovrebbe basarsi anche sul tipo di allenamento, le tue preferenze personali e i consigli del tuo allenatore.

Naturalmente, come menzionato in precedenza, la possibilità di provare diversi guantoni in palestra prima di acquistarli è sempre un’ottima idea.

 

Guanti da sacco

Si tratta di guanti che hanno poca imbottitura e un prezzo molto economico, anche qui ne trovi di tutte le marche e qualità, però fai attenzione che essendo poco protetti non li devi usare per fare sparring, ma solo per fare il sacco e i focus pad.

Ricordati di fasciare bene le mani quando usi questi guanti perché la fasciatura delle mani è da fare sempre indipendentemente dal tipo di guanto che indossi.

Caratteristiche Principali dei Guanti da Sacco:

  • Imbottitura Limitata: A differenza dei guantoni da sparring che sono imbottiti in modo da proteggere sia te che il tuo avversario, i guanti da sacco sono progettati per avere una minor quantità di imbottitura. Ciò ti permette di sentire maggiormente l’impatto dei tuoi pugni sul sacco, aiutandoti a migliorare la tecnica e la precisione.
  • Materiali: Solitamente, i guanti da sacco sono realizzati in materiali sintetici o pelle. La qualità del materiale influisce sulla durata e sul prezzo del guanto. I guanti in pelle tendono a essere di qualità superiore e di conseguenza hanno un costo più elevato.
  • Chiusura: La maggior parte dei guanti da sacco ha una chiusura a velcro per indossarli facilmente e toglierli facilmente. Tuttavia, alcuni modelli possono avere lacci, che offrono una chiusura più sicura ma richiedono più tempo per indossare e togliere.

Consigli per l’Uso dei Guanti da Sacco:

  • Fasciatura delle Mani: La fasciatura è essenziale quando si utilizzano guanti da sacco. Aiuta a proteggere le ossa e i tendini delle mani e a ridurre il rischio di infortuni. La corretta fasciatura assicura anche che le mani rimangano in una posizione sicura, prevenendo contusioni e torsioni.
  • Evitare lo Sparring: È fondamentale non utilizzare i guanti da sacco per lo sparring. La mancanza di imbottitura adeguata può causare lesioni a te o al tuo avversario.
  • Cura e Manutenzione: Dopo ogni allenamento, assicurati di lasciare asciugare i guanti in un luogo ben ventilato. Questo aiuterà a prevenire la formazione di odori sgradevoli e la crescita di batteri. Pulisci i guanti regolarmente con un panno umido e, se necessario, utilizza detergenti specifici per la pelle o materiali sintetici.

I guanti da sacco sono un’attrezzatura fondamentale per chi pratica sport da combattimento.

Sono ideali per l’allenamento al sacco e con i focus pad, ma non adatti per lo sparring o la competizione.

La scelta dei guanti giusti, insieme alla corretta fasciatura delle mani, assicurerà un allenamento efficace e sicuro.

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Guanti da sparring

I guanti da sparring sono fondamentalmente guanti da allenamento extra-imbottiti in modo che tu non danneggi il tuo avversario durante le sessioni di sparring.

A prescindere dalla dimensione o dal peso, quasi nessuno usa guanti con meno di 16oz, a meno che non sia una persona veramente piccola (meno di 54 kg).

Teoricamente, si potrebbe combattere con guanti da 14oz, ma poi non ti preparerebbe per una lotta alla concorrenza se sei in competizione con i guanti da boxe da 16oz.

Se pesi più di 79 kg di muscoli (non di ciccia), devi tirare con i guanti con non meno di 18oz o 20oz. Non dimenticarti di guardare che anche il tuo avversario usi guanti grandi e non utilizzi guanti più piccoli di te perché dovete tirare alla pari.

Alcuni allenatori dicono che dovresti sempre tirare con i guanti del peso della tua classe di peso e che userai nelle competizioni, per abituarti.

Se la tua classe di peso compete in guanti da 10oz, allora devi fare sparring con questo.

Ha una sua logica e lo comprendo, però devi abbassare il ritmo in modo che tu e il tuo compagno di allenamento non vi distruggete l’un l’altro prima del match.

Un consiglio, i principianti devono usare guanti più grandi per essere “al sicuro” e poi man mano che acquisiscono il controllo usare il peso del guanto della loro categoria se riescono a gestirlo, perché si rischia di farsi male inutilmente.

Ma la chiusura del guantone con il laccio o con il velcro?. Un mio consiglio come guanti da tutti i giorni con la chiusura a velcro che sono più comodi e riesci a chiuderli da solo.

Caratteristiche dei Guanti da Sparring:

  • Imbottitura Extra: Questi guanti sono progettati per avere una maggiore imbottitura rispetto ai guanti da sacco, in modo da offrire una maggiore protezione sia per chi li indossa sia per l’avversario.
  • Materiale: Come per i guanti da sacco, anche quelli da sparring possono essere realizzati in pelle o in materiali sintetici. I guanti in pelle tendono ad essere più duraturi e a fornire una migliore protezione.
  • Peso: Il peso dei guanti da sparring è solitamente misurato in once (oz). Mentre 16oz è spesso considerato il peso standard, il peso esatto può variare in base alla stazza dell’atleta e al tipo di allenamento. Come menzionato, chi pesa di più potrebbe necessitare di guanti da 18oz o 20oz.

Cosa Considerare Quando si Sceglie un Guanto da Sparring:

  • Il tuo Peso e Stazza: Considera sempre il tuo peso e stazza quando scegli i guanti da sparring. Come regola generale, più pesi e più i guanti dovrebbero essere pesanti.
  • Livello di Esperienza: I principianti dovrebbero sempre optare per guanti più pesanti per garantire una maggiore protezione. Con l’esperienza e il controllo acquisiti nel tempo, potrebbero passare a guanti più leggeri.
  • Chiusura dei Guanti: Ci sono due tipi principali di chiusura: lacci e velcro. I guanti con lacci tendono a offrire una chiusura più sicura, ma sono più difficili da mettere e togliere da soli. I guanti con velcro, d’altra parte, sono molto più pratici per l’uso quotidiano.

Altri Consigli:

  • Compatibilità con l’Avversario: Assicurati che tu e il tuo avversario usiate guanti della stessa grandezza o molto simili. Questo garantisce che nessuno dei due abbia un vantaggio ingiusto durante lo sparring.
  • Manutenzione: Dopo ogni sessione di sparring, lascia asciugare i guanti in un luogo ben ventilato. Questo aiuterà a prevenire la formazione di odori sgradevoli e la crescita di batteri. Pulisci i guanti regolarmente con un panno umido e, se necessario, utilizza detergenti specifici.

I guanti da sparring sono essenziali per chi pratica sport da combattimento e intende allenarsi con un partner.

La scelta corretta può fare la differenza tra un allenamento sicuro ed efficace e potenziali infortuni.

Ricorda sempre di fare la scelta più adatta alle tue esigenze e di proteggere sia te stesso sia il tuo avversario.

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

 

Guantoni da competizione

Questi sono i guantoni che usi solo per combattere durante i tornei e le competizioni ufficiali.

Se sei un fighter amatoriale, esiste una specifica dimensione in base alla tua classe di peso da utilizzare, 12oz, 14oz, 16oz, ecc.

Verifica sempre cosa prevede il regolamento, il tuo allenatore conosce la giusta dimensione e le specifiche richieste.

Ps. Verifica che anche il tuo avversario usa la stessa dimensione di guantone.

Nelle competizioni professionali i guanti sono di solito più piccoli.

Per le competizioni devi comprare i guantoni solo con i lacci, no chiusure a velcro.

In generale, i tuoi guanti da allenamento e da sparring sono più pesanti e più spessi dei guanti da combattimento.

Caratteristiche Principali dei Guantoni da Competizione:

  • Meno Imbottitura: Rispetto ai guanti da sparring, i guantoni da competizione tendono ad avere meno imbottitura. Questo è fatto per aumentare la sensazione dell’impatto e, in alcune situazioni, favorire l’azione e la velocità nel ring.
  • Materiale di Alta Qualità: Data la natura delle competizioni, i guantoni da competizione sono spesso realizzati con i migliori materiali disponibili, come pelle di alta qualità, per garantire la massima durata e sicurezza.
  • Chiusura con Lacci: A differenza dei guanti da allenamento, i guantoni da competizione utilizzano quasi sempre lacci. Questo garantisce una chiusura sicura e un’aderenza perfetta durante il match.

Cose da Considerare:

  • Regolamentazioni: Prima di acquistare guantoni da competizione, è fondamentale conoscere le regolamentazioni del torneo o della lega in cui si intende competere. Differenti organizzazioni possono avere diverse specifiche per i guanti.
  • Peso e Dimensione: In base alla classe di peso del pugile, potrebbero essere necessarie diverse dimensioni di guantoni. Ancora una volta, è essenziale verificare le regole della competizione.
  • Compatibilità con l’Avversario: Assicurarsi che entrambi i combattenti utilizzino guantoni che rispettino le stesse specifiche, per garantire una competizione equa.

Consigli e Suggerimenti:

  • Preparazione Pre-Gara: Prima di una competizione, è una buona idea indossare e “rodare” i guanti durante alcuni allenamenti per assicurarsi che si adattino bene e siano comodi.
  • Cura e Manutenzione: Dopo ogni match, è fondamentale pulire e asciugare i guantoni. Conservarli in un luogo fresco e asciutto per garantire la loro longevità.
  • Consulenza Professionale: Prima di investire in guantoni da competizione, può essere utile consultare l’allenatore o altri professionisti esperti per ricevere consigli su quali guantoni siano i migliori per le proprie esigenze.

I guantoni da competizione sono un investimento essenziale per qualsiasi pugile che intende partecipare a tornei ufficiali.

Essi rappresentano la fusione di design, sicurezza e funzionalità, garantendo al pugile la migliore performance possibile nel ring.

Scegliere il guanto giusto può influenzare notevolmente l’esito di una partita, quindi è fondamentale fare una scelta informata.

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

5 raccomandazioni che ti voglio fare:

1. Prova Prima di Acquistare: Il tuo comfort e la tua sicurezza sono fondamentali quando scegli un paio di guantoni da boxe. La sensazione quando indossi un guanto varia in base alla marca e al modello. Non fidarti solo delle recensioni online o dei consigli degli altri. Vai a una palestra con tanti ragazzi e ognuno guantoni di marche diverse, chiedi e prova diversi tipi di guantoni che utilizzano. Chiedi ai più esperti, controlla la forma, l’imbottitura e il comfort. Oppure acquista al negozio che conosci oppure online ma solo se hai già provato il guantone e lo conosci. Ma se puoi provali prima, è importante.

  • Palestra: Se frequenti una palestra, avrai l’opportunità di vedere molte persone con guantoni di marche diverse. Chiedi se puoi provarli e senti quale ti sembra più comodo.
  • Consulenza: Parla con i più esperti in palestra. Loro avranno anni di esperienza e potranno darti consigli su quali marchi funzionano meglio.
  • Acquisti: Anche se potrebbe essere conveniente acquistare guantoni online, a meno che tu non sia certo della tua scelta, è meglio provarli di persona in un negozio specializzato.

2. Guanti da Sacco: I guantoni da sacco sono progettati specificamente per colpire il sacco da boxe e non sono ideali per altre forme di allenamento. Guanti da sacco – I guanti da sacco sono più sottili e offrono meno protezione alle tue mani, ti fanno sentire bene perché le mani sono più veloci. Usali il minimo necessario, e ricordati che li usi solo sul sacco e sui pad. Un mio consiglio è di comprare anche per fare il sacco dei guantoni del peso della competizione da usare al sacco e ai focus, un guantone economico, così ti alleni con il peso giusto, i guanti da sacco sono leggeri e le mani le muovi velocemente ma poi con il guanto del tuo peso le cose cambiano, non abituarti con il guanto da sacco.

  • Design: Questi guantoni sono generalmente più leggeri e offrono meno protezione. Questo ti permette di muovere rapidamente le mani, ma non è ideale quando si tratta di protezione.
  • Utilizzo: Limita l’uso di questi guantoni solo al sacco e ai pad. Considera l’idea di avere un paio separato per l’allenamento generale.

3. La Taglia dei Guanti: La dimensione del guanto è cruciale. Un guanto troppo grande o troppo piccolo può influenzare il tuo allenamento e aumentare il rischio di infortuni. La Taglia – Assicurati che i guanti si adattino alla dimensione della tua mano. Ricordati che li indossi con le fasce, e quando inizi a tirare forte anche doppie, di conseguenza se provi i guantoni a mano nuda non deve essere stretto. Provali allacciati o con il feltro stretto intorno al polso. Le marche variano come dimensione, non sono tutte uguali. Assicurati che il tuo pugno è comodo all’interno dei guanti da boxe.

  • Prova con le fasce: Quando provi un guanto, assicurati di aver fasciato le mani. Questo ti darà un’idea di come si adatteranno durante un allenamento effettivo.

4. Stili di Guantoni: Esistono diversi stili di guantoni, e ognuno ha i suoi pro e contro. Guanti in stile Thai o Mexican – Hanno un pugno più piccolo e più compatto per un danno maggiore. Sono buoni per combattere nelle competizioni, ma non hanno molta imbottitura per l’allenamento. Proteggi le tue mani perché nel tempo trascurare questi aspetti si fa sentire. Non usarli durante l’allenamento se è possibile.

  • Guanti in stile Thai o Mexican: Questi guantoni sono progettati per offrire una forma compatta, ideale per infliggere danni. Tuttavia, tendono ad avere meno imbottitura, rendendoli meno ideali per l’allenamento pesante.

5. Marca e Qualità: Non tutti i guantoni sono creati allo stesso modo. La marca può influenzare la qualità e la protezione che il guanto offre. Alcune marche sono meglio di altre – Ogni marchio distribuisce in modo diverso il peso del guantone. Alcuni offrono più protezione per il pugno, altri più protezione per il polso. Lo so che anche il prezzo cambia però è qualcosa di importante. Un guanto da 14oz di marca come la Grant, Ringside, Rivale, Fairtex, Yokkao, Leone, ecc. da una buona imbottitura e protezione di gran lunga più di un guanto da 16oz da una società generica come la Century, TKO. Non risparmiare sui guantoni.

  • Distribuzione del Peso: Alcune marche progettano i guantoni per proteggere specificamente parti della mano o del polso. Ad esempio, alcune marche potrebbero avere più imbottitura sul pugno per proteggere le nocche, mentre altre potrebbero concentrarsi sulla protezione del polso.
  • Investimento: Non risparmiare quando si tratta di guantoni. Un buon paio di guantoni può durare anni e proteggere adeguatamente le tue mani. Ricorda che stai investendo nella tua sicurezza e nella tua carriera sportiva.

 

Che guantoni devi usare se fai sport da combattimento? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

 

Ps. Non ti ho indicato dei prezzi perché variano molto da marca a marca.

Buon allenamento con i tuoi gloves!!

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

Hykso Punch Trackers Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Hykso Punch Trackers

johann-walter-bantz-198023-2

Jab Cross Hook Cross