in

Guantoni vecchi? 5 modi per capirlo

Come capire quando è arrivato il momento di cambiare i tuoi guantoni a cui sei tanto affezionato?

Guantoni vecchi? 5 modi per capirlo

Guantoni vecchi? 5 modi per capirlo!

Come tutte le cose che si usano, anche i guantoni si consumano soprattutto se li usi al sacco pesante, ai focus pad, ecc.

Il mio consiglio infatti è sempre quello di avere diversi tipi di guanti per fare lavori diversi in maniera da preservare i guanti che usi nello sparring e nei match.

Meglio ancora se hai più paia dello stesso guantone per utilizzare sempre lo stesso oggetto, come fanno i pro.

Ma indipendentemente da questo anche per il guantone che tieni con cura arriva il momento di sostituirlo perchè ormai vecchio, ma come fai a capirlo?.

Indipendentemente dall’arte marziale, sistema o sport da combattimento praticato, i guantoni da pugilato sono una delle attrezzature più utilizzate.

Eccoti 5 modi per riconoscere guantoni vecchi e da sostituire:

Quando si parla di sostituire i guanti non esiste una scienza perchè ognuno ha i suoi gusti ma ci sono dei “guasti” che siamo in grado di accettare con un guanto.

Ci sono cinque segnali che ti dicono che ormai devi sostituire il tuo guantone preferito che devi conoscere perchè tutela te e il tuo compagno di allenamento.

Il guantone per alcuni fighter è come la maglietta preferita, anche se è sbiadita, bucata in un punto, ecc. non importa, quando la indossi ti sembra perfetta per te e ti fa sentire bene.

La stessa cosa con il guantone, sarà che si tratti del colore, della sensazione di come avvolge le tue mani quando lo indossi o dell’incantevole “scatto” che senti quando colpisci.

Tutti hanno un paio di guanti preferiti, ma come tutte le cose che vengono indossate troppo, è difficile ammettere quando è semplicemente il momento di lasciarle andare e prendere un nuovo paio di guanti.

Sono sicuro che anche tu lo sai e vedi che non c’è la fanno più
Ecco 5 segni rivelatori che è ora di fare un giro online o negli store della tua città specializzati e cercare un paio di guanti nuovi e splendenti:

L’imbottitura

Se dovessi scegliere un solo fattore definitivo per determinare quando sostituire i tuoi guanti, è il padding.

Quando un guanto perde la sua imbottitura non c’è niente da fare, devi sostituire i guanti perchè rischi di ferire le tue mani e il tuo partner di sparring.

L’imbottitura attorno alle nocche e alla mano deve sempre tornare nella sua forma e avere sempre lo stesso spessore, non ci devono essere zone che con il tempo si sono assottigliate o sono mancanti.

Se inizia a consumarsi dopo poco o perde la forma significa che:

  1. Non un paio di guanti di buona qualità,
  2. Sono guantoni vecchi … veramente vecchi.

Il velcro

L’acquisto di guanti con un buon velcro è così importante.

Oggi questa tipologia di guantoni per l’allenamento è utilizzatissimo e più funzionale dei guantoni con i lacci.

Non c’è quasi nulla di più fastidioso dei guanti che perdono la loro vischiosità al velcro e tu devi costantemente fermarti per regolarli per assicurarti che i guanti non inizino a volare via dalle mani! cosa che è anche fastidiosa per il tuo sparring un pò come quando i para tibie si girano e devi stare li costantemente dopo ogni calcio ad raddrizzarlo.

Quando il velcro non è sicuro, di solito significa che l’area del polso è troppo larga, il che può causare il rischio di esporti a lesioni non necessarie.

Preservati in generale ma i polsi e le mani le usi per combattere!

Le tue mani sono costituite da un tante di piccole ossa, quindi è molto facile rompersi la mano o prendere distorsioni al polso.

Evita completamente questa situazione disastrosa e investi in un guantone nuovo e di qualità.

Considera inoltre che se il velcro non è stabile c’è anche il rischio di graffire o ferire i tuoi compagni di allenamento, e non è il caso se lo fai perchè sei negligente con l’attrezzatura che serve anche per la sicurezza anche se con i guanti ci colpisci.

 

Strappi nel tessuto, cuciture aperte e fori

Una delle cose più fastidiose e scoprire che i guanti che hai comprato da pochi giorni si iniziano a strappare in posti strani, a scucire in qualche punto, ecc.

Alcuni di questi difetti si possono riparare nella maggior parte dei casi!

Se la lacerazione del tessuto si verifica entro un mese o due da quando li hai comprati allora i guanti stessi si possono ancora usare, non è altro che un difetto estetico, ma verifica passandolo e strisciandolo su di te per vedere se è solo un difetto estetico.

Ma se l’imbottitura presenta fori e lacerazioni, scuciture troppo marcate ed evidenti rischi di graffiare altre persone o te stesso durante l’allenamento, nessuna quantità di patching le salverà.

Devi buttarli nel cestino!

Il mio consiglio però è di segnalare al produttore il difetto magari inviando delle immagini perchè può essere utile per lui per capire.

 

L’odore

Ci sono molti modi per evitare che i tuoi guanti puzzino ed emanino odore di sporco, di sudore o “di palude”.

Con il tempo, però, il sudore si infiltra negli strati più profondi dei tuoi guanti, da quel momento in avanti, qualunque cosa tu faccia, non riuscirai a toglierlo dall’odore.

Se questo è il tuo caso, salva te stesso e i tuoi partner di allenamento da questa puzza e prendi dei guantoni nuovi.

Se ti prendi cura di loro e ti assicuri di asciugarli dopo ogni sessione di allenamento (al contrario di lasciarli nella borsa), avranno una vita molto più lunga.

Usa lo spray disinfettante dopo le sessioni di allenamento, cerca di tenerli aperti.

Ps. I guantoni non si lavano in lavatrice!

 

Il tempo

Parlando di durata del prodotto, ci sono un paio di domande sui tuoi guanti che devi farti:

  • Quante volte ti alleni?
  • Da quanto tempo li hai?
  • Che intensità ha il tuo allenamento?
  • ecc.

Se ti alleni sporadicamente, solo poche volte a settimana, i tuoi guanti (se tutti gli altri fattori sopra menzionati sono a posto) un guantone dovrebbe durare circa un anno (o più se ti prendi cura di loro).

Se sei “più serio” e ti alleni ogni giorno, o anche due volte al giorno, dovrebbero durare da tre a otto mesi.

Il guantone è simile a come è necessario sostituire le scarpe da corsa ogni tot chilometri, è necessario fare lo stesso con i tuoi guantoni da boxe.

 

Conclusioni

Lo so che per qualcuno è difficile dire addio a un oggetto di cui ti sei affezionato e da ciò che ami, ma a volte deve essere fatto in modo che si possa creare spazio per cose nuove e migliori!

Quindi smetti di accumulare cose inutili che non userai mai più, fai spazio al nuovo.

Se e quando è necessario sostituire i guanti, investi sempre in marchi di qualità superiore che ti dureranno molto più a lungo, soprattutto se sei serio nello sport e un guanto di alta qualità protegge bene le tue mani e il tuo partner di sparring.

Te lo dico perchè io all’inizio personalmente li usavo che non c’è la facevano più, ora mi piace averne sempre di nuovi e di qualità, inoltre cambiarli ti fa capire la differenza e che non sono tutti uguali, andando a trovare quello che più si addice a te.

Cambia il tuo guantone quando è il momento!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ufc_logo

I 3 modi per vincere nell’ottagono UFC

Bjj Jiu Jitsu

La banda colorata della cintura da BJJ va davvero a sinistra?