Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza.
Un giorno venne qualcuno a trovare il grande filosofo, e gli disse:
– Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?
– Un momento – rispose Socrate. – Prima che me lo racconti, vorrei farti un test, quello dei tre setacci.
– I tre setacci?
– Ma sì, – continuò Socrate. – Prima di raccontare ogni cosa sugli altri, è bene prendere il tempo di filtrare ciò che si vorrebbe dire. Lo chiamo il test dei tre setacci. Il primo setaccio è la verità. Hai verificato se quello che mi dirai è vero?
– No… ne ho solo sentito parlare…
– Molto bene. Quindi non sai se è la verità. Continuiamo col secondo setaccio, quello della bontà. Quello che vuoi dirmi sul mio amico, è qualcosa di buono?
– Ah no! Al contrario
– Dunque, – continuò Socrate, – vuoi raccontarmi brutte cose su di lui e non sei nemmeno certo che siano vere. Forse puoi ancora passare il test, rimane il terzo setaccio, quello dell’utilità. E’ utile che io sappia cosa mi avrebbe fatto questo amico?
– No, davvero.
– Allora, – concluse Socrate, – quello che volevi raccontarmi non è né vero, né buono, né utile; perché volevi dirmelo?
I 3 setacci di Socrate per le arti marziali
Se ciascuno di noi potesse meditare e mettere in pratica questo piccolo “test”… forse il mondo sarebbe migliore e se tu applicassi questo nelle arti marziali e sport da combattimento forse otterresti di più evitando di perdere tempo dietro inutili mode del momento che non portano nulla alla tua arte marziale.
Ti racconto anche che spesso, anche se vedi atleti che usano una determinata attrezzatura o accessorio non significa che la usano realmente perché è probabile che siano pagati per fare qualche video e foto mentre si allenano con un determinato oggetto, strumento, accessorio.
Sono pagati! È marketing!
Si tratta di manipolazioni a cui tutti siamo sottoposti.
Per esempio io personalmente, essendo sempre alla ricerca di miglioramenti per la didattica e le metodologie di allenamento, spesso vengo attratto da cose che provo e poi abbandono con una rapidità incredibile ma lo faccio per consigliarti realmente attraverso il blog ExpertFightingTips il meglio che c’è a disposizione oggi ed evitare che tu spenda soldi inutilmente in cose che non apportano nessun contributo al tuo miglioramento.
Ma questo fa parte del mio lavoro!
Il mondo delle arti marziali e sport da combattimento non è immune a tutto questo e ogni anno se non ogni 6 mesi arriva la novità facendoti andare in giro senza una meta precisa come uno zombie.
Ogni anno arriva:
- la nuova arte marziale più efficace,
- il sistema di lotta usato dai vichinghi,
- la nuova dieta che mangi quello che vuoi ma dimagrisci,
- il nuovo attrezzo di fitness per fare esplodere la tua potenza,
- ecc.
In pratica la soluzione che risolverà tutti i tuoi problemi!
Mi spiace non ci sono bacchette magiche!
La strada è sempre la stessa e sono poche le novità che realmente contribuiscono al tuo miglioramento e spesso non sono poi così nuove ma sono oggetti che diventano commerciali dopo essere uscite da un percorso di test durato anni, se non decenni come le Kettlebell per esempio.
I social e e la rete sono piene di queste cose, un martellamento continuo con l’unico scopo di farti spendere qualche soldo per riempire il vuoto delle tua speranza.
Centinaia di arti marziali create, sistemi nuovi, ecc. ma è curioso poi vedere invece che i campioni studiano sempre le stesse cose dalle più tradizionali a quelle più moderne ma i nomi nei loro curriculum marziali non citano mai cose strane ma sempre dal Karate al Taekwondo, dalla Muay Thai al Jiu Jitsu per citarne alcune.
Già con quelle esistenti hai decine di anni da lavorare prima di buttarti in strane arti che solitamente vanno a cercare un target di persone deluse o che cercano scorciatoie inesistenti.
Per non parlare dell’inflazionato mondo della difesa personale o self defence dove dietro questi nomi si nasconde di tutto e di più e dove solo il 20% di quello proposto ha una valenza utile e reale, il resto sono improvvisazioni di persone pseudo competenti o abili marketer che cercano di piazzare corsi e diplomi senza preoccuparsi di mettere a rischio la vita delle persone
Ti ripeto, facci caso, chi riesce, i migliori, i top fighter usano più o meno sempre le stesse cose e quando adotta qualche nuova soluzione è perché davvero porta un contributo.
Conclusioni
Anche nelle arti marziali usa il metodo di Socrate dei tre setacci.
Resta focalizzato, non girarti a guardare tutte le vetrine con le “insegne luminose”, usa bene quello che hai.
Andrea