Contents
- 0.1 Per esempio:
- 0.2 Qui ci sono i 12 attacchi usati nel sistema LaCoste / Inosanto e Modern Arnis, da Remy Presas anche se in realtà nel sistema LaCoste / Inosanto si usano più sistemi di numerazione.
- 1 I 12 angoli di attacco con armi da taglio o da percussione:
- 2 Osserva gli angoli di attacco:
- 3 Questo elenco considera che è la mano destra che sta attaccando con un’arma a singolo taglio:
- 4 Gli angoli di attacco li puoi studiare:
- 5 ConConclusioCdddddddddddddddConConclusioni
I dodici angoli di attacco fanno parte di un sistema di insegnamento basato appunto sui “Dodici angoli di attacco” utilizzato nell’eskrima / escrima / kali filippino nell’utilizzo delle armi sia da taglio che da percussione come lo stick fighting.
Ogni sistema di Kali ha i propri angoli di attacco, di solito sono 12 ma ci sono scuole che arrivano a 18 e ancora oltre come angoli nel loro bagaglio tecnico.
Gli angoli utilizzati sono sempre gli stessi per ogni area di combattimento e quindi anche di arma.
Il numero 12 è un numero mistico, spesso associato ai 12 apostoli o ai 12 cavalieri della tavola rotonda.
I primi membri fondatori della famosa scuola di escrima Doce Pares Club di Cebu del 1932 erano 12.
Gli angoli sono, in realtà, colpi, pur essendo dei bloccaggi difensivi a loro volta.
Ovviamente, questi colpi seguono una traiettoria precisa, per questo si è iniziato a parlare di angoli di attacco.
Solitamente si inizia spiegando i primi 5 angoli di attacco nei diversi modi come vedi nella immagine che segue, ma voglio che inizi a esplorare anche gli altri angoli se vuoi andare ancora oltre nella conoscenza di questa arte di combattimento.
Spesso vedo che ci si limita a insegnare sempre gli stessi angoli di attacco e sempre con lo stesso metodo quando in realtà esistono anche sui primi 5 angoli di attacco nei diversi modi per eseguirli e combinazioni di questi modi da associare a tipologie di colpi e movimento con il bastone.
Attenzione che gli angoli rimangono gli stessi ma quello che cambia è il modo di esecuzione come ordine.
Per esempio:
il modo 1 è in sequenza identica agli angoli 1 (1) – 2 (2) – 3 (3) – 4 (4) – 5 (5) e vanno nello stesso ordine dell’angolo.
Oppure nel modo 2 diventa 1 (1) – 4 (2) – 3 (3) – 2 (4) – 5 (5) dove il 4 e 3 è un taglio orizzontale
Nel modo 3 diventa 1 (1) – 4 (2) – 3 (3) – 2 (4) – 5 (5) ma formando una X , oppure 1 (1) – 2 (2) – 3 (3) – 4 (4) – 5 (5) dove il 3 e 4 è tirato all’altezza delle ginocchia, ecc.
Esistono molti modi di fare gli i 5 angoli di coltello o di bastone.
Considera che ci sono sistemi che vanno ancora oltre i dodici angoli di attacco portandoli a 15 o a 18 sino a 25 ma oggi voglio che impari questi e considera che i fondamentali 5 eseguiti di taglio e di punta e nella varie prese di coltello sono dei fondamentali nella formazione da cui non si può uscire..
Nei prossimi articoli ti faro vedere 24 sistemi di angli di coltello che variano in base allo stile.
Nelle Arti Marziali Filippine si utilizzano specifici angoli di attacco numerati, i numeri sono usati come abbreviazione in classe per capire che angolo tirare.
Il tema generale è che i colpi sono di solito accoppiati dove i numeri dispari sono il dritto, anche i numeri pari sono il rovescio.
Gli esempi che seguono presuppongono un colpo con la mano destra, ma come vedi dallo schema li devi eseguire anche con la sinistra.
Qui ci sono i 12 attacchi usati nel sistema LaCoste / Inosanto e Modern Arnis, da Remy Presas anche se in realtà nel sistema LaCoste / Inosanto si usano più sistemi di numerazione.
È interessante notare che le “spinte” o colpi di punta sono fatte con la posizione della gamba avanzata con la mano che attacca con la presa dell’arma corretta:
- le “spinte” da destra sono fatti con la mano in Seconda,
- la “spinta” dello stomaco è fatto in con la mano in Terza,
- e i colpi di punta a sinistra sono fatti con la mano in Quarta.
Ps. Sono cose scontate ma in realtà spesso si vedono fare delle prese del coltello su alcuni angoli di attacco dove la posizione errata della mano può portare a un auto disarmo o una messa in leva del polso per non parlare della rottura biomeccanica del movimento.
I 12 angoli di attacco con armi da taglio o da percussione:
- Dritto alla tempia sinistra
- Rovescio a tempia destra
- Colpo di diritto alla spalla sinistra
- Rovescio a spalla destra
- Con spinta di stomaco
- E spinta a sinistra del petto
- Spinta al petto a destra
- Rovescio a ginocchio destro
- Dritto al ginocchio sinistro
- Spinta a occhio sinistro
- Spinta a occhio destro
- Verso il basso per coronare
Osserva gli angoli di attacco:
- uno e due – colpi laterali dalla parte superiore della testa alla base del collo.
- tre e quattro – colpi laterali dalle spalle ai fianchi (gli obiettivi principali sono le spalle, gomiti, e le mani)
- di cinque – linea mediana spinta da sotto il gomito.
- sei e settenari spinte laterali al petto o le ascelle.
- otto e nove – colpi laterali dalle anche ai piedi (i settori di intervento sono le ginocchia, stinchi, caviglie, o piedi)
- dieci e undici – spinte laterali agli occhi o al collo.
- di dodici – mid-line colpo dall’alto verso il basso.
Ecco ora la numerazione più comune, ma considera che alcune scuole utilizzano qualche variante.
Questo elenco considera che è la mano destra che sta attaccando con un’arma a singolo taglio:
- Verso il basso e verso l’interno sulla parte superiore sinistra del ricevitore. Colpo di diritto.
- Verso il basso e verso l’interno sulla parte superiore destra del ricevitore. Rovescio.
- Orizzontalmente e verso l’interno sulla metà sinistra del ricevitore. Colpo di diritto.
- Orizzontalmente e verso l’interno sulla metà destra del ricevitore. Rovescio.
- Di spinta dritto e diretto al tronco del ricevitore.
- Leggermente inclinata di spinta a destra del capo del ricevitore.
- Leggermente inclinata di spinta a sinistra della testa del ricevente.
- Verticalmente verso il basso sulla parte superiore della testa del ricevitore.
- Orizzontalmente e verso l’interno su in basso a sinistra del ricevitore. Colpo di diritto.
- Orizzontalmente e verso l’interno sul ricevitore in basso a destra. Rovescio.
- Verso l’alto e verso l’interno sulla metà o in alto a sinistra del ricevitore. Colpo di diritto.
- Verso l’alto e verso l’interno sulla destra a metà o superiore del ricevitore. Rovescio.
Ora, è importante ricordare che l’elenco è utile per la tua formazione di base e come tale usata ma su ogni angolo puoi eseguire attacchi differenti di taglio, di punta, di pugno, oppure mixare il tutto.
Gli angoli di attacco li puoi studiare:
- A vuoto (solo training),
- Con un partner di allenamento fermo come bersaglio,
- Sulle gomme,
- Su un dummy di gomma per l’escrima.
- Sul BOB (body opponent bag)
Conclusioni
Devi usare e imparare un sistema di numerazioni di colpi è un modo corretto di dare un nome agli angoli di attacco e di conseguenza potersi allenare correttamente associando colpi a tecniche.
Considera che nelle filippine molti metodi insegnano i colpi chiamando gli angoli di attacco più che il colpo in se, quindi indicando il bersaglio più che il colpo da usare per colpire il bersaglio.
E’ come se dai a ogni colpo una lettera dell’alfabeto e poi metti insieme queste lettere per formare delle parole che hanno un senso.
Allenati e memorizza gli angoli di attacco e ripetili quotidianamente.
Si tratta di una delle basi per iniziare la scherma corta di coltello.
Rispetta sempre il coltello.
Knife is not a game!
Stay Tuned! Street Fight Mentality
Andrea