in

IDPA vs IPSC vs USPSA

Associazioni di tiro

IDPA IPSC USPSA

IDPA vs IPSC vs USPSA

Quando inizi per la prima volta il tuo viaggio nel possesso di armi, la soddisfazione deriva dalla pratica occasionale del bersaglio nei fine settimana e dall’imparare tutto ciò che puoi su questo nuovo sport.

Col passare del tempo, diventi più esperto di armi da fuoco e sparare colpi a un bersaglio casuale non ha la stessa sensazione di una volta inizi a capire che cosa puoi fare per variare la tua formazione con le armi da fuoco.

Questo approccio è corretto perchè se ti interessa il tiro sportivo è fondamentale per allenarsi ma lo diventa ancora di più se il tuo interesse è anche la difesa personale armata dove è fondamentale mantenere un certo allenamento perchè prendere il porto d’armi e tenere una pistola in cassaforte senza usarla mai per anni non è il modo migliore per essere pronti se si ha la sfortuna di doverla usare ma la fortuna di avere un potente equalizzatore come le armi da fuoco.

IDPA IPSC USPSA

Ora che hai fame di imparare e vuoi andare oltre al poligono in linea e forse hai anche idea di prendere in considerazione di partecipare a una competizione di qualche tipo ma subito ti “scontri” con un certo numero di sigle che all’inizio possono disorientare ma che in realtà vanno a lavorare su aspetti simili e diversi allo stesso tempo.

Fortunatamente, esistono tre grandi organizzazioni che ti porteranno sulla strada più adatta al tuo gusto personale di tiro o provare più esperienze.

Queste sono le discipline a confronto:

  • IDPA – l’International Defensive Pistol Association,
  • IPSC – la International Practical Shooting Confederation e
  • USPSA – la United States Practical Shooting Association.

La domanda è: quale è la migliore per i tuoi particolari interessi e obiettivi di tiro?

 

Discipline a confronto

Tiro da Difesa vs Tiro Dinamico Sportivo:

Sono discipline diverse con alcune caratteristiche simili.

Entrambe:

  • richiedono di sparare un numero di colpi su più bersagli nel minor tempo possibile e con estrema accuratezza;
  • consentono l’apprendimento dei fondamentali del tiro con le armi da fuoco.

La differenza sostanziale risiede nello scopo per cui si utilizza un’arma da fuoco.

Nel tiro dinamico sportivo, l’obiettivo finale, è quello di raggiungere il punteggio più alto nel rapporto tra accuratezza del risultato e velocità di esecuzione del tiro. Ogni procedura e\o gesto tecnico è estremizzato e finalizzato al raggiungimento di questo scopo. Trattandosi di un’attività sportiva, alcuni aspetti del tiro non vengono trattati.

Nel tiro da difesa, come già accennato, l’obiettivo principale è la sopravvivenza del tiratore.

L’utilizzo dell’arma da fuoco è da considerarsi condizione estrema per la difesa personale e comunque sempre proporzionata alla minaccia.

Il tiro da difesa presenta le seguenti caratteristiche, sotto il profilo oggettivo:

  • condizione di forte stress psicofisico;
  • distanze variabili (da pochi centimetri a diverse decine di metri);
  • condizioni di luminosità spesso critiche;
  • ambienti differenti (ampi o ristretti, rurali, urbani e domestici);
  • possibile presenza di più persone da cui è necessario discriminare:
    • le minacce;
    • le presunte minacce;
    • terze persone.

Sotto il profilo soggettivo il tiratore deve:

  • mantenere costante l’attenzione sulla situazione circostante, facendo ogni possibile sforzo per avere la coscienza su ciò che accade intorno;
  • adattarsi all’ambiente e alle reazioni della minaccia;
  • conservare, malgrado tutto, la capacità di osservazione;
  • adattarsi, applicando le procedure e le tecniche di tiro più efficienti in relazione all’evolversi della situazione.

Tiro da difesa

Che cosa è IDPA?

Questa organizzazione ha più di 20.000 membri e offre competizioni utilizzando pratiche CCW  Concealed Carry Weapon (Arma da trasporto nascosta) e attrezzature di servizio su cui fai affidamento ogni giorno.

L’obiettivo principale dell’IDPA è testare le abilità e le abilità degli individui relative al tiro.

Le loro competizioni ti consentono di esercitare l’esperienza nelle stesse armi che possiedi per risolvere problemi di tiro difensivo impegnativi ed emozionanti.

Ci sono migliaia di club IDPA affiliati in tutto il mondo e ogni fine settimana è facile che troverai un evento settimanale, mensile, regionale o di campionato.

È il modo in cui persone con idee simili che condividono competenze e conoscenze in un’arena competitiva.

IDPA IPSC USPSA

Le competizioni si dividono in due categorie generali:

  • scenari di autodifesa o
  • esercizi standard.

Gli scenari di autodifesa simulano scontri nel “mondo reale” che richiedono ai tiratori di cambiare i punti di tiro e sparare da posizioni scomode con posizionamento del tiro da 3-20 metri circa.

Gli esercizi standard non duplicano una potenziale situazione di minaccia, ma mettono invece alla prova specifiche abilità di tiro e maneggio delle armi.

Non è necessario essere in condizioni fisiche fenomenali per partecipare alle competizioni, il che apre le partite a tutti i possessori di armi da fuoco legali.

Con l’iscrizione viene fornito un abbonamento a The Tactical Journal, la loro rivista trimestrale, e l’accesso a molti club e partite IDPA.

Per ulteriori informazioni, visitare https://www.idpa.com/.

idpa

 

IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Che cosa è IPSC?

IPSC

Il motto di questa organizzazione internazionale è Diligentia-Vis-Celeritas, che in latino significa precisione, potenza e velocità.

Sono attivi in più di novanta paesi in tutto il mondo e riconoscono le discipline di pistole, carabine, fucili a pompa e action air.

In ogni genere di tiro, ci sono diverse divisioni in cui competere, coprendo tutti i livelli di abilità.

IPSC Target

Offrono anche due e tre partite di armi.

Queste partite frenetiche sono impostate in modo tale che i concorrenti non sappiano in anticipo cosa aspettarsi e potrebbero includere obiettivi multipli, in movimento o reattivi.

Per continuare la sfida, IPSC aggiunge ostacoli e strategie competitive per mantenerla interessante sia per i concorrenti che per gli spettatori.

Un elemento nel libro delle regole per questa organizzazione è; la dimensione minima dell’arma consentita in competizione è di 9 mm o più, esempi dei quali puoi trovare qui.

Con l’iscrizione, ricevi la loro rivista trimestrale, IPSC World.

Vai a https://www.ipsc.org/ per ulteriori informazioni su questa organizzazione mondiale.

IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport IDPA vs IPSC vs USPSA Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Che cosa è USPSA?

USPSAIn sostanza, questa organizzazione è la filiale americana dell’IPSC.

I tipi di competizione organizzate includono partite multi-gun e con armi varie che si concentrano sul lato tecnico del tiro.

Ben organizzati per tiratori di tutti i livelli, suddividono gli eventi in Production, Revolver, Single-Stack, Limited 10 e divisioni aperte. Inoltre, ci sono sette livelli di abilità in cui competere, e questi sono Grand Master, Master, A, B, C, D e non classificati.

Questa configurazione ti consente di competere all’interno del tuo set di abilità contro altri che condividono il tuo livello di esperienza.

Fin dal suo inizio, l’USPSA è diventato più simile al “gioco” e meno al lato pratico delle riprese, il che crea un’atmosfera di eccitazione.

Le esigenze di equipaggiamento per competere sono relativamente semplici e includono una pistola, una fondina, una custodia per caricatore, una protezione per gli occhi e una protezione per le orecchie che si trovano qui, insieme a una conoscenza di base della sicurezza dell’arma e della pistola.

Parlando di sicurezza, questa è la regola numero uno degli eventi dell’USPSA.

In effetti, tutte le gamme USPSA sono gamme fredde, il che significa che le pistole vengono mantenute scariche e contenute in una fondina o custodia fino a quando i funzionari non segnalano di prepararsi.

L’iscrizione offre l’accesso a molte competizioni di tiro in tutto il paese e alla pubblicazione ufficiale dell’USPSA, USPSA FrontSight.

Se questa organizzazione fa scattare il tuo trigger, salta su https://uspsa.org/ per ottenere lo scoop completo.

USPSA

Conclusioni

Passare dal tiro al poligono del fine settimana a un tiro a bersagli casuali nel poligono è già un passaggio ma passare ancora a partecipare a una partita di tiro senza dubbio alzerà l’asticella del tuo hobby delle armi da fuoco.

Come ogni competizioni con il tempo si acquisita la sicurezza che deriva dall’andare testa a testa con i tuoi competitors e sarai in grado di trasferire quell’autostima e gestione della tensione di gara anche in altri ambiti e in altri aspetti banali della vita quotidiana.

Indipendentemente dall’organizzazione scelta, tutte forniscono un’esperienza e ti forniranno conoscenze irraggiungibili in nessun altro modo che solo attraverso la competizione si possono sviluppare.

Poi ci sono anche altri modi ma si tratta sempre di competizione ma con strumenti e metodi differenti e consentiti dalla legge ma su questo dedicherò dei post specifici.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

L'autodifesa femminile e le rappresentazioni realistiche Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

L’autodifesa femminile e le rappresentazioni realistiche

Nick Diaz boxing skills

Nick Diaz boxing skills