Contents
5 esercizi che migliorano il footwork nello striking!
Spesso quando si parla di sport da combattimento che sia pugilato, muay thai, o altro le persone si concentrano molto sulla potenza dei colpi e sul knockout oppure sulle super combinazioni usate dai pro che quando le vedi fare nei match sono sicuro che catturano la tua attenzione e ti immagini di farle o di provarle in palestra.
Se non l’hai ancora fatto leggi anche il post su come rendere le mani più veloci o come rendere i colpi più veloci !
Questo è buonissimo perchè la determinazione, la voglia di imparare e migliorarsi è fondamentale ma l’arte del combattimento è come un iceberg, quello che vedi in realtà è la parte più piccola che ha portato a quel risultato ma sotto la superficie si trova una ricchezza di tecnica che è quello che permette di vedere quello che c’è sul ring.
Sto parlando di una delle parti più essenziali degli sport da combattimento di striking, il footwork o se vuoi chiamalo il gioco di gambe.
Qualunque attività dove c’è movimento che avviene attraverso regole si spazio e tempo richiedono un footwork di altissimo livello per essere efficaci.
Il footwork nello striking
Il footwork è quello che ci permette di passare fluentemente dal punto A (dove sei ora) al punto B (dove vuoi essere per sferrare il tuo colpo o i tuoi colpi in combinazione) sul ring o per la strada senza che i nostri avversari siano in grado di prevedere come ci muoviamo ed è anche quello che ci permette di passare dal punto A (dove sei ora) al punto C (dove c’è un’area di sicurezza) per uscire dall’attacco del tuo avversario o mandarlo a vuoto.
Il Footwork unito agli Head Movement e le finte diventano un sistema strategico importantissimo e che permette di far lavorare sia i tuoi attacchi che la tua difesa in maniera sempre più efficace.
Essendo una parte centrale del combattimento richiede allenamento perchè non è semplice e richiede impegno e esercizio costante.
Il footwork imposta il nostro reato e ci mette in posizioni chiave per liberare le nostre migliori combinazioni.
Ha anche il potere di farci uscire da alcuni punti difficili ed è parte integrante di una buona difesa.
Attraverso il gioco di gambe, i pugili sono in grado di creare e muoversi negli angoli.
Possono misurare con precisione la distanza e determinare il momento migliore per muoversi dentro e fuori dal pericolo.
Il gioco di gambe è uno degli aspetti più importanti del tuo arsenale perchè senza gioco di gambe, sarai solo un combattente con i piedi piatti, un passo avanti e altamente prevedibile.
Detto questo abbiamo una serie di esercizi per il pugilato di gambe da provare, per migliorare il modo in cui muovi i piedi.
Oggi ti voglio dare 5 tipologie di esercizi che possono migliorare il tuo footwork:
Iniziamo! 5 esercizi che migliorano il footwork nello striking
Il salto della corda o Jump Rope
Saltare la corda è un esercizio fondamentale e anche se ti può sembrare un esercizio molto basilare usato nel pugilato, nella muay thai, K1, ecc., ma è in realtà soprattutto se con il tempo che impari a padroneggiare questo esercizio che si può incredibilmente complicare nelle sue fasi avanzate inserendo modi di saltare la corda che uniscono velocità, coordinazione, ecc..
Imparare a saltare la corda da principiante è per alcuni difficile e per altri meno, ma una volta che conosci il ritmo e ne impari la sensazione e consapevolezza del sentire il tuo corpo saltare la corda inizia a diventare un modo per riscaldarsi, per rilassarsi, una seconda natura per te.
Il salto della corda ti consente di unire il corpo e la tua mente per essere in sintonia, perchè il modo in cui muovi tutta la parte inferiore del corpo in sincronia con la parte superiore, dal busto, alle mani, il polso, alle gambe, ai polpacci e fino alle dita dei piedi.
E’ tutto il corpo in movimento e nelle fasi più avanzate puoi fare molti movimenti con i piedi in tutte le direzioni ma sempre in connessione con il corpo nella sua totalità.
Più tempo salti la corda e meglio ci riuscirai ma soprattutto saltare la corda ha interessanti vantaggi ai tuoi passi in fase di striking (pugilato, muay thai, k1, karatè, ecc.).
Ottenendo il controllo completo della parte inferiore del corpo, i tuoi passi e il tuo footwork sono notevolmente migliori sia come economia di movimento, velocità, equilibrio, ecc.
Ottieni la capacità di muoverti dove vuoi sul ring o nella gabbia ed eseguirlo in modo efficace e impeccabile.
Inizia a saltare la corda.
Agility Ladder
La scala di agilità non è uno strumento di allenamento classico utilizzato nella boxe o muay thai, k1, ecc. ed è stato incorporato negli allenamenti di striking solo negli ultimi anni ma sempre più spesso si vedono pro e trainer che usano questo strumento straordinario da utilizzare per migliorare il footwork.
La scala di agilità può essere utilizzata in molti modi diversi e in innumerevoli varianti di drills.
Ha la capacità di insegnare ai fighter come utilizzare i loro piedi in vari movimenti diversi, sia in modo naturale che innaturale ma soprattutto fornisce dei riferimenti per ripetere centinaia di volte movimenti migliorando notevolmente il ritmo e la fluidità dei gesti.
Se stai cercando di migliorare il tuo gioco di gambe, questo moderno strumento di allenamento lo devi avere e ti può davvero aiutare a insegnare come ottenere il massimo dal tuo movimento.
La scala di agilità si trova oggi nella maggior parte delle palestre ed è una delle esercitazioni più utilizzate nell’allenamento.
E’ molto economica, leggera per portarla ovunque e in alternativa puoi fare come facevano i ragazzini con dei gessetti colorati sul pavimento.
Box Jumps
Il salto sul box è un drill pliometrico che aumenta l’esplosività di un fighter.
Quando un fighter si sta muovendo nel ring o nell’ottagono, schivando e muovendosi con facilità, ruotando intorno ai suoi avversari, ha bisogno di esplosività per spostarsi istantaneamente tra attacco e difesa, ecc.
Le esercitazioni di salto del box danno ai fighter più molla nel loro rimbalzo esplosivo.
Esistono una miriade di diversi esercizi di salto a box che puoi fare e la difficoltà può essere aumentata alzando l’altezza della piattaforma a vari livelli o variando il ritmo e puoi anche eseguire esercitazioni a varie velocità, sia lente che veloci.
Può anche essere utile misurarti per esempio per capire il tuo livello di forma e verificare se migliora.
Tra le diverse esercitazioni ci sono: salti di box ripetuti, salti a passo singolo e salti a doppio piede, ecc. (farò un post specifico)
Il trucco è eseguire ogni esercitazione con l’obiettivo di aumentare la tua esplosività.
Come per tutte le esercitazioni, maggiore è il numero di ripetizioni che esegui, migliore è il risultato e presto si tradurrà in maggiore esplosività nelle tue esecuzioni sul ring.
Shadow Boxing
Boxare con la tua ombra è spesso percepita da chi non è esperto come un semplice esercizio di riscaldamento ma in realtà questo allenamento ha un ruolo importantissimo e che svolge nell’allenamento va ben oltre il semplice sudare.
In realtà, la shadow boxing è una delle parti più significative dell’allenamento con i suoi vantaggi unici.
Praticare le tue tecniche, combinazioni, schivate, strategie, ecc. da solo di fronte a uno specchio anche se non sembra che ti aiuterà a migliorare le tue abilità di combattente perchè non c’è un vero avversario offre invece molti vantaggi che non sono immediatamente evidenti nella shadow boxing ma sono invece presenti.
Innanzitutto, è una routine che puoi fare ovunque e non devi essere in palestra per farlo.
Il posto migliore è davanti a uno specchio per correggerti ma non deve essere fatto sempre perchè altrimenti guardi lo specchio invece di concentrarti, l’ideale sarebbe filmarsi e riguardarsi alla fine dell’allenamento.
L’autocorrezione
Quando ti guardi allo specchio o dopo sul video mentre esegui le tue tecniche, sarai in grado di notare vari difetti e sfumature nei tuoi movimenti che, sebbene sottili, possono essere difficili da correggere.
Questo esercizi chiaramente include il footwork, passi, movimenti, il gioco di gambe.
Alcune routine di shadow boxing si concentrano esclusivamente sul movimento dei piedi e sui movimenti, il che ovviamente migliorerà notevolmente il modo in cui usi i piedi sul ring o nell’ottagono.
Puoi fare dei round specifici dove ti concentri principalmente sul footwork.
Utilizza un boxing timer!
Shadow boxing è un ottimo modo per migliorare il tuo gioco di gambe e ti muoverai come un professionista in pochissimo tempo.
Ho volutamente inserito questa immagine di una shadow boxing con il coltello perchè oltre allo sport sai che il blog ha un forte carattere legato alla difesa personale, non a caso il motto del blog è Street Fight Mentality & Fight Sport.
Questi 5 esercizi valgono per qualunque disciplina!
Osservazione e Analisi specifica
Infine, uno dei più importanti esercizi di footwork non comporta nemmeno l’attività fisica in una prima fase.
Tutto quello che devi fare è:
- dedicare del tempo a guardare come gli altri fighter pro muovono i loro piedi.
- analizzare come tu ti muovi e come puoi implementare in maniera efficace del footwork nel tuo sport e nella tua strategia
- studiare come rendere più efficienti i movimenti perchè spesso sono presenti movimenti inutili o che si vedono troppo
- ecc.
Lo studio e l’analisi sono una parte significativa della carriera di un fighter e chiaramente c’è una parte passiva di analisi e una parte attiva dove devi inserire e studiare il loro footwork quando ti alleni, al sacco, ai focus pad, nello sparring, ecc.
Si tratta di avere un focus preciso su questo aspetto e dedicargli attenzione!
Analizzare le tecniche semplicemente guardando i filmati di come gli altri eseguono e si esibiscono è essenziale per lo sviluppo di qualsiasi atleta e lo devi fare da solo, com il tuo allenatore, con il tuo team o compagni di allenamento.
Scegli i tuoi fighter preferiti e guardali con attenzione, oggi ci sono molte risorse disponibili e spesso gratuite.
Osserva e analizza come muovono i piedi all’interno dei loro attacchi e difese e quando ti alleni inserisci e studia i movimenti che hai visto nelle tue tecniche.
Osservare i grandi combattenti e incorporarli nel tuo game alcune loro strategie è essenziale per il tuo sviluppo e se lo fai allenandoti perchè la fase attiva è fondamentale presto ti muoverai come un professionista.
L’imitazione è una fase fondamentale dell’apprendimento, anche nella musica si studiano le cover provando a imitare brani e assoli di grandi musicisti e inoltre questo ha un riflesso nella tua creatività perchè può portare a nuove strategie, può “illuminarti” nel tuo modo di combattere e muoverti.
Ricordati che tutti i grandi fighter fanno sessioni specifiche di footwork con attacco ma anche difesa ripetendoli centinaia di volte.
Prova il footwork allo specchio, facendo shadow boxing, ai pao, in sparring, ecc.
Conclusioni
Questi sono 5 spunti per allenarsi sulla velocità del footwork che è fondamentale nel combattimento in piedi.
Il footwork è fondamentale perchè è quello che ti permette di portare i tuoi attacchi e essere evasivo in fase difensiva.
Se osservi i top fighter scoprirai che hanno sempre un footwork di altissimo livello e che fanno degli attenti studi sul movimento e la posizione dei loro piedi per riuscire ad esprimere velocità, precisione, ritmo, potenza.
Si capisce molto del livello del fighter da come muove i piedi sul ring o nell’ottagono.
Ora prova questi 5 esercizi e sentirai tu stesso i benefici.
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea