in ,

Il Palm Stick e il suo utilizzo

Palm Stick

Il Palm Stick è molto conosciuto con molti nomi tra i praticanti di arti marziali filippine (FMA).

Tra i termini più popolari per quest’arma ci sono:

  • tabak maliit (piccola spada),
  • olisi palad o olisi palid (palmo della mano) e
  • dulo-dulo (un’estremità all’altra).

Il materiale più comune per la produzione di un palm stick è il legno duro, ma sono disponibili anche versioni in acciaio o plastica rigida oppure tra alcuni eskrimadors tradizionali che usano palchi di cervo (sungay ng usa).

Il Palm Stick oggi viene anche chiamato nelle versioni più moderne Pocket Stick, Kubotan, ed è una delle più efficaci armi di autodifesa a distanza ravvicinata.

Kubotan Palm StickÈ essenzialmente una derivazione del bastone Yawara, di solito 5,5 pollici (14 cm) di lunghezza e 0,56 pollici (1,5 cm) di diametro, leggermente più spesso o delle stesse dimensioni di un pennarello.

Attaccato con un portachiavi per comodità e occultamento, il Palm Stick appare come un innocuo portachiavi agli occhi di uno inesperto.

Il palm stick è principalmente un’arma da impatto che può essere impiegata principalmente con colpi di:

  • martello,
  • aggancio o
  • jabbing.

In una situazione di striking è un’arma da impatto molto efficace e anche un amplificatore di dolore.

Personalmente ritengo che il modo più efficace e dannoso per usare il palmo è attraverso colpi a martello e attraverso l’intrappolamento e le tecniche di colpo, il che significa che immobilizzi la mano dell’avversario con una specie di presa o blocco in modo da crearti una apertura e colpire senza barriere sul suo cranio.

Tutti gli angoli base di attacco impiegati nell’allenamento con bastone e coltello sono applicabili alla pratica del palm stick.

Per questo in fase di studio e allenamento è importante passare da esercizi di distruzione degli arti di base con un partner che tira dei colpi utilizzando qualcosa di morbido che simula il palm stick e poi prima di procedere a specifiche tecniche di autodifesa con questo strumento e infine sparring libero sia in piedi che a terra per comprendere le sue potenzialità.

In una situazione di grappling lo puoi usare il per pizzicare la carne o scavare su aree ricche di nervi per crearti lo spazio per colpire o per uscire.

E’ importante comprendere i punti del corpo umano dove applicare le pressioni doloroso e studiarlo dalle diverse posizioni in piedi e a terra.

Si tratta di uno strumento molto versatile e facilmente sostituibile con molti oggetti di uso comune.

Mentre ci sono stili filippini che offrono un vasto programma sull’uso del palm stick, un eskrimadors esperto sa che è solo un’altra arma in più, perchè ha un approccio basato sui principi.

Se capisci l’essenza delle arti marziali filippine, sai di poter prendere qualsiasi arma portatile indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni e usarlo efficacemente.

Quando arrivi alla radice di una tecnica, non importa cosa la mano è in mano“. (Dan Inosanto)

Il Palm Stick e il suo utilizzo Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Mentre gli angoli di attacco rimangono costanti in Arnis, Escrima, Kali training, lo studente deve rendersi conto che ci sono sottili differenze quando si passa dalle armi al combattimento a mani nude.

Un cambio di portata dell’arma e di conseguenza la distanza dal tuo aggressore cambia notevolmente il modo su come si chiude la distanza e si porta un colpo sul tuo avversario.

Un’ arma con una portata più corta significa anche più pericolo per te che la utilizzi perchè fondamentalmente sei più vicino.

Usare un palm stick richiede quindi un footwork più importante e dinamico perchè dei chiudere la distanza prima che tu possa arrivare a infliggere danni al tuo aggressore con i tuoi colpi.

Alcuni limiti

Un palm stick non può competere con un bastone da combattimento regolare o un coltello in termini di potere di arresto.

Manca semplicemente il peso e la massa di un bastone di legno duro o il bordo affilato di un coltello o la sua punta penetrante, quindi per arrestare un avversario con un palme stick devi generare una forza maggiore e deve essere preciso andando a migliorare la precisione e accuratezza del  bersaglio per infliggere un infortunio invalidante.

Per questo è importante conoscere i bersagli primari del corpo umano (striking) e dove infliggere pressioni dolorose (controllo, clinch e grappling).

Il Palm Stick e il suo utilizzo Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

La capacità cinestesica

Il palm stick nella mano viene usato a distanza ravvicinata, quindi devono essere sviluppati anche gli attributi necessari per combattere in quel tipo di distanza.

Oltre alla velocità della mano, alla forza del braccio e al posizionamento del corpo, un attributo cruciale nell’uso del palmo è la sensibilità cinestetica.

Quest’ultima è la capacità di leggere l’energia dell’avversario attraverso il tocco.

Moltissimi stili marziali hanno integrato nello sviluppo degli attributi esercizi di sensibilizzazione che sono fondamentali per “sentire” quando si è a contatto.

 

L’Hubad-Lubad

Negli stili filippini esercizi come Hubad – Lubad o il Tapi – Tapi e altri esercizi ravvicinati in cui viene insegnato a rilevare la pressione o la mancanza di pressione, direzione, ecc. negli arti del partner sono buoni modi per sviluppare la sensibilità cinestetica.

Devi comprendere che quando combatti a distanza ravvicinata non puoi dipendere molto dalla tua vista per rilevare i colpi del tuo nemico e hai bisogno di sensibilità cinestetica quando combatti per leggere, sentire, “vedere” gli spazzi per colpire e come deflettere e evitare i colpi del tuo aggressore.

Quando ti trovi in ​​clinch o stretto in una presa, la tua difesa molto probabilmente dipenderà quasi totalmente dal tuo senso cinestetico.

Il Vantaggio

Il vantaggio più evidente dell’allenamento con il palm stick è che è un’arma facile da nascondere e che alcuni oggetti comuni possono essere usati come sostituti come una penna spessa, una spazzola, un bastoncino o altri oggetti robusti di forma simile.

Il Palm Stick e il suo utilizzo Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il balisong

Qualunque oggetto abbastanza dura e con una forma simile può essere adattato.

Coltelli pieghevoli come il balisong o la moderna penna tattica (con un frangi vetro che li rende strumenti ideali per colpire) possono essere utilizzati in modo meno letale, usandoli chiusi come un palmo.

Nel caso del balisong, alcuni preferiscono utilizzare la linguetta esposta della lama chiusa per colpire rispetto all’altra estremità della maniglia in cui si trova il fermo, perché quest’ultimo è più suscettibile di danni ma questa non è una regola e personalmente consiglio di usarlo nella posizione che in caso di necessità ti permette l’apertura più rapida del balisong.

Un altro vantaggio dell’allenamento è che, dopo il pugnale, è l’arma più corta che puoi imparare ed è molto utile per comprendere la transizione tra le armi e il combattimento a mani nude.9DF94562-3E2C-4D85-893B-43C1C67310B7

Le arti marziali filippine

Considera che le arti marziali filippine sono originariamente un’arte nata sul campo di battaglia e hanno una progressione inversa rispetto alle altre arti marziali asiatiche tradizionali.

Prima si studiano le armi e poi la mano nuda.

In arnis, escrima e kali, lo studente si allena con le armi prima e poi progredisce verso il combattimento a mani nude.

Una citazione del defunto maestro di eskrima John LaCoste nel libro Inosanto The Filipino Martial Arts recita:

“Se vuoi imparare come usare il tuo pugno, devi prima imparare a usare l’arma.”

Accorciando l’arma, tutte le tecniche funzionano altrettanto bene nel combattimento a mani nude, quello che cambia è il footwork e il modo in cui chiudi la distanza ma l’uso delle armi è propedeutico per qualunque arte marziale o sport da combattimento.

La torcia tattica per autodifesa

Se usato in modo efficace, la torcia tattica è uno strumento eccellente per l’autodifesa.

Combina il potere di accecare un aggressore con la visione adattata alla notte con i benefici del palmo della mano.

È difficile immaginare quanto sia efficace una luce estremamente brillante, finché non si è brillati con uno al buio.

Tutto quello che puoi vedere è la luce, come nell’immagine a sinistra, e quando la luce si spegne, vedi il nero mentre i tuoi occhi si adattano al cambiamento.

Ma immagina ciò che il tuo aggressore proverà, poiché subito dopo aver perso la sua vista viene colpito a calci nelle palle, colpito nel plesso solare o colpito in faccia con quello che equivale a un grosso bullone di metallo.

Non solo la torcia tattica è un ottimo strumento di autodifesa, ma puoi trasportarla ovunque, includendo dove armi di qualsiasi tipo sono illegali da trasportare.

Torcia per la difesa personale

Principi generali: La prevenzione dovrebbe essere sempre la prima opzione

È sempre meglio evitare il contatto fisico quando possibile.

Utilizzare la torcia come deterrente, invece che subito come arma, dovrebbe essere la scelta ottimale e se si mantiene la distanza e si acceca un potenziale aggressore o attaccante, potrebbe essere sufficiente per scappare.

Se non lo è, molte combinazioni funzioneranno con una strategia “flash e bash”, comprese le combinazioni di striking in cui si sostituisce la luce per colpi o gomiti.

Quindi abbagli e colpisci con la mano libera! Per semplificarlo.

Poiché la maggior parte delle persone porta istintivamente le mani sul viso dopo essere state abbagliate, la preferenza  di attacco è generalmente quella di calciare basso, comunque colpire basso cambiando linea di attacco, o afferrare con l’altra mano per colpire con la torcia o colpire a martella con la mano che tiene la torcia dall’alto verso il basso per colpire la testa con la luce come mossa di apertura, ecc.

Questa difesa con la torcia come palm stick funziona bene anche come un attacco dopo un bagliore e può essere eseguita sul viso, sulla gola, sullo sterno o sul plesso solare.

Quindi abbagli e colpisci con la stessa mano che attacca!

Questo approccio su due tempi necessita di formazione, quindi, se scegli di portare una torcia per autodifesa, devi fare degli allenamenti specifici al buoi per poterla usare correttamente.

Un altro punto importante è che la luce deve essere già nella tua mano.

Non ti sarà utile se è in tasca o in borsa.

Quando porti una torcia per autodifesa dovresti portarla in mano quando cammini all’aperto di notte.

 

Conclusioni

A parte le sue dimensioni e la sua forma, gran parte del suo utilizzo è abbastanza simile al bastone Yawara e come con il bastone Yawara, le principali aree di attacco per autodifesa includono bersagli ossei, carnosi e nervosi come nocche, avambracci, ponte del naso, stinchi, stomaco, plesso solare, colonna vertebrale, tempia, costole, inguine, collo, occhi ecc.

Quello che cambia è il tipo di approccio nell’utilizzo se la tua formazione è nella arti marziali filippine rispetto ad arti marziali tradizionali e sistemi se consideri che lo studio del bastone è molto approfondito ed è molto propedeutica per lo studio del palm stick che necessita solo di qualche riadattamento legato alla distanza.Il Palm Stick e il suo utilizzo

Le prese del palm stick

Il palm stick è di solito tenuto in una presa ice peak (per i colpi di un pugno di martello) o di presa in avanti (per attacchi di pugnalata e punti di pressione).

Gli usi comuni includono l’indurimento del pugno (pugno) per colpire, attaccare le parti vulnerabili del corpo di un aggressore e ottenere una leva sul polso, sulle dita e sulle articolazioni di un assalitore.

Con le chiavi attaccate come nel caso del kubotan può anche funzionare come un’arma che si agita o nel caso che si utilizzino dei paracord per migliorarne la presa si riesce ad ottenere un’arma con maggiore portata.

Come arma per il controllo della pressione e del dolore, può attaccare qualsiasi punto che un dito può, ma con una maggiore penetrazione a causa della più piccola area superficiale alle estremità.

Il Palm Stick e il suo utilizzo

Esempi di utilizzo del palm stick

Ad esempio, un agente delle forze dell’ordine può avvolgere il braccio attorno al collo del sospetto e contemporaneamente scavare la punta del palmo nella sua piccola schiena.

L’ufficiale può anche raggiungere il collo e le ascelle del sospetto da dietro e causare dolore scavando l’estremità del palmo nella parte superiore del suo muscolo pettorale.

Una tipica tecnica di pressione del dolore è un blocco “guarnizione” del polso in cui il polso dell’attaccante viene catturato e sigillato con entrambe le mani e il corpo del palmo della mano steso sull’osso radiale per portarlo a terra.

La pressione di compressione verso il basso viene quindi applicata all’osso per portare a terrà l’aggressore e controllarlo.

Le sue tecniche sono fortemente legate alle tecniche di arti marziali “a mani vuote” ma non è proprio così perchè nella formazioni filippina è un mix di Panantukan, Suntukan, quindi utilizzato con una profonda integrazione nella boxe filippina con tutta la sua filosofia e l’approccio al combattimento.

Buon allenamento con il Palm Stick!

Stay Tuned!

Street Fight Mentality

Andrea

Ps. Importante! In allenamento prestate sempre la massima attenzione alla sicurezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

4BA36A7B-C3E7-4D17-BF90-BCF7287603D0

I traumi con il bastone telescopico

o-SAK-YANT-facebook_7b724802

I tatuaggi della Muay Thai Sak Yant