Contents
Il pugilato e la difesa personale nel 2020 contina a porre una delle domande che spesso si sentono fare e ritornano alla ribalta.
Ma il pugilate è efficace nei combattimenti di strada?
Intanto premetto che è una delle arti che a prescindere dall’arte marziale, sport da combattimento o sistema che pratichi devi imparare e praticare perché va a lavorare su una delle distanze regina del combattimento la media e corta distanza.
Inoltre il pugilato è uno dei metodi migliori per lo sviluppo degli attributi fondamentali del combattimento.
Il pugilato è propedeutico per qualunque disciplina.
Lo stesso Bruce Lee studiò moltissimo il pugilato al punto da comprenderne l’efficacia e nei suoi trattati e libri di JKD ha dedicato moltissimo spazio a questa disciplina al punto da integrarlo nel Jeet Kune Do.
Ora la domanda se funziona in strada dipende dal contesto ma sicuramente in molte situazioni è efficace.
Quando si parla di difesa personale bisognerebbe specificare il contesto perché le variabili sono talmente elevate che non sempre gli sport e le arti marziali tradizionali sono abituati a determinati contesti come aggressioni da armi da percussione e da taglio, aggressori multipli, la differenza di peso, ecc.
Andando e escludere tutto quello che è la sorpresa, lo stato emotivo, le condizioni fisiche in quel momento, abbigliamento, ecc. ecc.
Chiaramente la pratica degli sport da combattimento come sai se leggi il mio blog è un elemento fondamentale che integro nello studio della difesa personale perché ci sono dei fondamentali che si possono sviluppare solo attraverso lo sport e lo sparring per imparare a renderli efficaci in un contesto non cooperante.
Le simulazioni non sono un combattimento o la prova che la tecnica funziona.
La mia risposta alla domanda sulla boxing self defence:
I colpi di mano
Sicuramente la boxe è efficace in strada e per molte ragioni.
I combattimenti per strada sono spesso scontri a pugni e la maggior parte dei combattimenti di strada è fatta principalmente con pugni, pochi calci e se c’è il contatto di presa la lotta, dove si finisce quasi sempre a terra.
Ps. Se vai sul profilo Instagram puoi vedere il grande lavoro che sto facendo con centinaia di filmati video con aggressioni di diverso tipo e con livelli di violenza differenti.
Quella è la realtà al di là delle dinamiche sportive che sono una mia passione ma che non devi associare ma solo contestualizzare se non vuoi illudere i tuoi allievi o te stesso “di giocare nello stesso ring”.
La difesa
La boxe ti insegna dei buoni skills difensivi da pugni e colpi da rissa.
Nel pugilato impari come affrontare i tipici streetbrawler fin dal primo giorno, quelli che cercano il colpo potente risolutivo e non combinazioni tecniche per poi piazzare in mezzo il colpo o i colpi risolutivi.
Se pratichi pugilato ti senti a tuo agio nel gestire i pugni e un pugno niente piazzato termina rapidamente il combattimento soprattutto a mani nude.
Pochi ragazzi riescono a sopportare un pugno ben piazzato.
Ecco questo è un aspetto psicologo che è nuovo rispetto alla palestra dove combatti con il paradenti e i guantoni, a volte anche il caschetto con in più un arbitro/allenatore a controllare che entrambi rispettate il regolamento (pause, illegal boxing, ecc.)
Già da questo puoi capire che c’è un cambio totale di contesto e già il fatto che non hai protezione può avere un impatto importante alla tua psicologia del combattimento.
La lotta a terra
Usare il Brazilian Jiu Jitsu o il Judo può essere una ottima strategia, ma degli skill di pugilato sono comunque fondamentali e se riesci a metterlo fuori combattimento, la lotta finisce prima.
Anche qui per quanto riguarda la lotta, il pavimento è duro, può estrarre un’arma mentre siete a terra, ecc. quindi anche la lotta deve essere contestualizzata, ho scritto già di questo non voglio dilungarmi e presto ti farò dei video a riguardo.
Il pugilato ti insegna un ottimo footwork e puoi rimanere in piedi con grande mobilità
Usare la lotta a terra, il wrestling è fantastico ma se riesci a stare in piedi per colpire e scappare o essere in grado di guardare la tua schiena, è meglio.
La strada non ha regola e se ci sono dei suoi amici potrebbero non stare a guardare.
Addirittura ci sono filmati di “sadici” che non erano interessati alla discussione che si intromettono piazzando dei colpi alle spalle senza motivo.
La violenza scatena in alcune persone delle strane reazioni anche quando non sono direttamente interessati.
Più aggressori contro 1
Con il pugilato grazie a un buon footwork e a una preparazione atletica importante puoi affrontare più avversari .
Le situazioni 2 contro 1 o anche 3 – 4 contro 1 non sono mai una bella cosa a tuo favore.
Ma hai una buona possibilità di avere a che fare con 2 ragazzi se hai dei buoni colpi e magari fermandone uno l’altro cambia idea.
Invece come puoi immaginare finire a terra contro due non è una buona strategia perché ci vuole del tempo per sottomettere un avversario e il suo amico può attaccarti da dietro.
La lotta a terra contro avversari multipli non è mai buono a meno che sei un fulmine delle finalizzazioni.
La preparazione atletica del pugilato
Un’ altro aspetto da non sottovalutare è la preparazione atletica del pugilato.
Il pugilato è uno sport con degli allenamenti molto impegnativi e che permettono notevolmente di migliorare la propria condizione atletica.
Anche se si tratta di difesa personale la tua condizione atletica può influire tra sopravvivere a una violenza o subirla.
Una buona condizione atletica oltre a renderti più esplosivo ti rende più lucido in una condizione di forte stress come una aggressione, o ti permette di fare una bella corsa per scappare dal pericolo.
La preparazione atletica del pugilato è una ottima preparazione che se legata all’alimentazione ti può fornire un vantaggio importante.
Conclusioni
Ora come puoi avere intuito se hai letto fino a qui, il pugilato è fondamentale anche per la difesa personale quindi studialo e dedicandogli il tempo necessario perché è sicuramente un valore aggiunto per lo striking e per il tuo footwork.
In ottica di difesa personale però viste le alte variabili in gioco non ti puoi fare sconti e anche se a tutti piace specializzarci in qualcosa è necessario nel tempo esplorare anche settori che ci piacciono meno.
Self Defence is not a game!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea