Contents
Il pugno da strada sucker punch (Overopunch e Haymaker)
Il termine Sucker Punch, che significa letteralmente “pugno del fesso” o “pugno del pollo” (sucker indica nel gergo una persona che ci casca, un babbeo), si riferisce ad un colpo inaspettato, spesso dato di spalle, utilizzato già nel pugilato negli anni quaranta ma nel 2020?.
Stiamo parlando del classico “pugno da strada!”
Può tradursi anche come definizione in un con colpo proibito o colpo a tradimento.
Al di fuori dell’ambito sportivo di fighting, il termine è utilizzato ad uso idiomatico per riferirsi a delle impreviste e negative conseguenze.
Solitamente questo colpo viene considerato un pugno sgraziato poco tecnico, tirato da chi non sa tirare i colpi ma non va sottovalutato perchè il pugno da strada è un colpo molto caricato e in più può avere traiettorie inusuali.
Essendo molto caricato è molto visibile ma comunque solitamente è un pugno tirato a tradimento quindi quando sei distratto.
Solitamente è tirato in due modi:
Overpunch
E’ un colpo tipico dei picchiatori un pò sgraziati.
I picchiatori slugger per intenderci.
E’ un colpo che punta alla testa, è molto caricato e disegna un arco al di sopra della testa dei contendenti.
Arriva a martello sull’avversario. In genere utilizzato da picchiatori bassi che affrontano persone decisamente più alte.
Nel pugilato c’è un colpo che è chiamato tecnicamente Over Hand e solitamente viene usato da avversari più bassi contro avversari più alti utilizzando prima una finta o per passare sopra la guardia dell’avversario.
Alcuni esempi che puoi vedere è quello di Mike Tyson, di Rocky Marciano, ecc.
In questo caso però si tratta però di un vero e proprio gesto tecnico voluto mentre invece spesso questo pugno da strada è tirato senza una vera consapevolezza ma semplicemente perchè uno più basso tira una sventola a uno più alto.
Una traduzione italiana per questo colpo non so se esiste.
Un tentativo sarebbe “gancio discendente“
Haymake
E’ uno swing, un gancio largo portato a braccio quasi disteso sfruttando l’effetto della forza centrifuga del braccio e il peso del corpo che accompagna la traiettoria sbilanciandosi in avanti, tecnicamente fa rabbrividire perchè è un colpo largo, molto telegrafato però quando entra è un colpo da ko.
Lo si vede spesso in molti video di attacchi ravvicinati dopo i segnali di sfida, quando si fa il classico face to face da tamarro.
Si sviluppa sul concetto del bolo punch però anzichè come montante viene portato come “gancio“.
Il termine giusto per descriverlo in italiano potrebbe essere “gancione da osteria!” Viene detto anche “pugno della domenica” – Sunday punch
Hockey punch
Questo metodo consiste nell’afferrare con una presa al bavero la maglia/felpa/giacca solitamente con la mano non dominante e tirare ripetuti colpi a raffica con la mano più forte, quella dominante.
Solitamente questo tipo di azione avviene tra uomini, invece quando c’è una componente femminile invece del bavero si afferrano i capelli che solitamente sono lunghi, quindi è importante conoscere come liberarsi dalle prese ai capelli.
Chiaramente, quando anche gli uomini portano i capelli lunghi o come oggi va di moda barbe molto lunghe questi possono essere soggetti a questo tipo di azione.
Ps. Ho voluto aggiungere questo terzo metodo anche se i due colpi che ti ho indicato precedentemente sono quelli più utilizzati.
L’uno due che è la classica combinazione pugilistica è anche utilizzata, come la classica testata, ecc. ma voglio che ti focalizzi su questi due colpi sgraziati ma molto pericolosi che potresti trovarti ad affrontare.
L’Hockey Punch e la testata diretta o da presa al bavero sono situazioni in cui sei molto, molto vicino e dove sai bene che è una distanza dove non dovresti mai trovarti.
Ricordi?
Non fare il tamarro se non vuoi colpire per primo!
Costruire la corretta risposta (reazione)
Eliminare le risposte sbagliate e pericolose del tuo corpo sotto stress è un lavoro fondamentale.
Quindi la prima cosa che devi affrontare sono le naturali risposte al pericolo che molti di noi hanno e che ci servono bene nelle situazioni quotidiane, ma può causare molti problemi in un combattimento.
Immagina di voltarti improvvisamente e uno sta tirando una pallonata direttamente sulla tua faccia.
Le reazioni più naturali sono di voltare le spalle, coprirsi la testa o anche a allungare le mani in fuori per cercare di impedire al pallone di colpirti.
Di solito sono reazioni sufficienti da impedirti di farti male con una pallonata ma se si tratta di un pugno? di una aggressione?.
Il problema di reagire in questo modo quando sei attaccato da un’altra persona dove c’è quasi sempre più di un pugno in arrivo non funziona.
Se come reazioni volti le spalle può salvarti dal primo colpo, ma finirai in una pessima posizione per affrontare gli altri attacchi per questo hai bisogno di ricostruire le tue reazioni istintive a uno stimolo per rieducare il tuo corpo a eseguire reazioni e movimenti precisi a una reazione istintiva in una frazione di secondo e questo lo ottieni attraverso la ripetizione generando risposte sicure ed efficaci per sostituire quelle inefficace che sono quelle naturali.
Esempio di reazioni sbagliate:
- Voltare le spalle
- Chiudere gli occhi
- Distenderti indietro con la schiena per allontanarti dai pugni.
- Spingere con le mani in fuori distese per fermare i pugni.
- Cercare di scappare andando dritto all’indietro, facendo passi indietro.
- Rispondere ai pugni selvaggiamente senza alcun riguardo per la difesa.
- ecc.
Queste sono delle reazioni comuni ma una cosa che serve fare è allenarsi molto a questo colpo improvviso per non spaventarsi e quindi avere una reazione corretta per la difesa da classico pugno da strada.
Come allenarsi a difendersi da questi colpi?.
Non è niente di complicato ma va fatto allenandolo con la giusta attenzione e intenzione.
In questo caso il ruolo del tuo partner di allenamento è fondamentale.
Ti metti il caschetto e guantoni, il tuo compagno di allenamento fa la stessa cosa e dalla distanza iniziate a tirare un colpo a testa o eventualmente ancora meglio 10 colpi a testa all’inizio con la mano aperta quindi leggera e poi con la mano chiusa per sentire il peso del colpo e capire l’effetto sul tuo equilibri e di come cambia la dinamica della parata con un colpo ben portato
Attenzione!!! Chi tira vuole colpire non deve fare finta perché anche tu devi imparare a colpire con un colpo del genere anche se non ortodosso e poco tecnico ma molto efficace per il peso e la lunga traiettoria che aumenta la potenza.
Tirare con intenzione ma con la mano nel guantone aperta.
Non tirare i colpi in maniera ripetitiva e costante o con una cadenza sempre uguale, ma devono essere colpi improvvisi.
Immagina di giocare al gioco con le mani dello schiaffo.
Eseguire l’esercizio da:
- Distanza 1,2 metri (una distanza ravvicinata) che significa che fa un passo e tira il colpo singolo
- Distanza 3 metri (una distanza di uno che ti corre addosso per colpirti) che significa che fa 3 passi e ti colpisce.
- Provare anche la distanza da tamarro face to face anche se non dovresti mai metterti in questa situazione
Dopodichè:
- Iniziare anticipando/schivando/parando il colpo singolo e rispondere con una combinazione libera.
- Chi tira eseguo tre colpi sgraziati e l’altro deve /anticipare/schivare/parare/stoppare/ecc. e colpire l’aggressore, quindi può anche fermare la scarica di colpi, ecc.
Progredire per gradi ma lavorare molto sul realismo.
Chi tira non deve mai chiamare i colpi, deve essere un colpo improvviso come avviene per una vera discussione per banali motivi.
Ora sulla base di questo esercizio una delle cose importanti da fare è lavorare su questo pugno da strada che anche se sgraziato, senza una tecnica cosi definita rimane comunque un colpo insidioso e potente, non sottovalutarlo mai.
Buon allenamento!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea