in

Inosanto Kali Empty Hand Numbering System

Escala – Sistema numerico dei colpi a mano nuda

Dan Inosanto Kali EskrimaInosanto Kali Empty Hand numbering system (Escala), il sistema numerico dei colpi a mano nuda denominato Escala.

Dan Inosanto è un famoso artista marziale riconosciuto per la sua esperienza in diverse discipline delle arti marziali, tra cui le arti marziali filippine come il Kali e l’Eskrima.

Ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione di queste arti e ha ricevuto un’intensa formazione dall’acclamato artista marziale Bruce Lee.

Il termine “Escala” fa parte del sistema di arti marziali sviluppato da Dan Inosanto chiamato “Inosanto Blend” o “Inosanto Kali”.

Escala si riferisce a un concetto di distanza o raggio all’interno del sistema, mettendo l’accento sulle tecniche e le strategie per il combattimento a distanza ravvicinata.

Si concentra sulle tecniche di blocco, avvolgimento e grappling per controllare un avversario a distanza ravvicinata.

I contributi di Dan Inosanto alle arti marziali sono stati significativi e i suoi insegnamenti hanno influenzato generazioni di praticanti di tutto il mondo.

Questi sono i 30 colpi che devi imparare qualunque arte marziale tu faccia ma soprattutto se vuoi espandere la conoscenza delle arti marziali filippine .

Troverai i colpi del pugilato sportivo ma anche quelli che vengono chiamati illegal boxing ed è importante che tu conosca bene questi colpi “pugilistici”.

No, non ci sono calci in questa sequenza, il focus è sui colpi con gli arti superiori.

Inosanto Kali Empty Hand Numbering System

Escala, come concetto all’interno del sistema di arti marziali di Dan Inosanto, si concentra principalmente su tecniche di controllo, blocco e grappling a distanza ravvicinata.

Tuttavia, è importante sottolineare che le specifiche tecniche e gli elenchi di colpi possono variare a seconda dell’interpretazione e dell’addestramento individuale.

Di seguito, ti fornisco alcuni esempi generali di colpi e tecniche che potrebbero essere inclusi nell’escala:

  • Blocchi e parate: Ciò include blocchi ad arco, blocchi incrociati, parate esterne/intere, parate a palmo aperto, ecc.
  • Attacchi di trappola: Tecniche che coinvolgono l’intercettazione degli attacchi dell’avversario e l’uso di leve o controlli articolari.
  • Gomitate e ginocchiate: Colpi a corto raggio eseguiti con il gomito o il ginocchio per colpire l’avversario a distanza ravvicinata.
  • Striking: Colpi di pugno, calci, colpi di mano aperta e altre tecniche di colpo utilizzate a corta distanza.
  • Clinch: Tecniche di grappling che coinvolgono il controllo dell’avversario a distanza ravvicinata, compresi i colpi al corpo, le ginocchiate, le proiezioni e le leve.

È importante ricordare che l’escala è solo una parte del sistema complessivo di Inosanto Kali, che incorpora anche altre distanze e tecniche.

Per una comprensione più approfondita e precisa delle tecniche specifiche dell’escala, potrebbe essere utile consultare risorse specifiche sul sistema o cercare un istruttore qualificato di Inosanto Kali per un addestramento pratico.

Inosanto Kali Empty Hand Numbering System Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ecco un elenco di colpi comuni nel sistema di arti marziali di Inosanto Kali, insieme a una breve spiegazione di ognuno:

Jab: Un colpo di pugno diretto eseguito con il braccio dominante per colpire l’avversario di fronte a te. È un attacco rapido e diretto.

Cross: Un potente colpo di pugno diretto eseguito con il braccio non dominante, che si incrocia davanti al corpo per colpire l’avversario. È un colpo di potenza che implica la rotazione dell’anca.

Gancio (Hook): Un colpo di pugno curvo che si muove in un arco orizzontale o verticale, solitamente mirato al viso dell’avversario. È efficace per colpire lateralmente.

Uppercut: Un colpo di pugno ascendente che si muove verso l’alto, solitamente mirato al mento o all’addome dell’avversario. È utile a distanza ravvicinata.

Calci: In Inosanto Kali, ci sono vari tipi di calci, tra cui calci frontali, calci laterali, calci circolari e calci a ginocchiera. Sono utilizzati per colpire l’avversario a diverse altezze e angolazioni.

Gomitate: Le gomitate sono colpi eseguiti con il gomito, solitamente a distanza ravvicinata. Possono essere dirette all’addome, al viso o ad altre parti del corpo dell’avversario.

Ginocchiate: Le ginocchiate sono colpi eseguiti con il ginocchio, spesso mirati all’addome o alla zona inferiore del corpo dell’avversario.

Striking a mano aperta: Oltre ai pugni, l’Inosanto Kali include anche tecniche di striking a mano aperta, come colpi di palmo, colpi di mano aperta a martello, colpi di dito negli occhi, ecc.

Proiezioni: Le proiezioni sono tecniche di grappling che coinvolgono il controllo dell’avversario e il suo lancio o sbilanciamento per metterlo a terra. Le proiezioni possono essere eseguite con le mani, le gambe o una combinazione di entrambe.

Leve articolari: Le leve articolari coinvolgono l’applicazione di pressione o torsione su articolazioni specifiche dell’avversario per ottenere il controllo o causare dolore. Sono spesso utilizzate per neutralizzare le mosse dell’avversario o sottometterlo.

Colpi alle gambe: Oltre ai calci tradizionali, Inosanto Kali comprende anche colpi alle gambe, come colpi con la tibia, colpi con il tallone, colpi con il bordo del piede, colpi con il ginocchio, ecc. Questi colpi possono essere utilizzati per destabilizzare l’avversario o attaccare le sue gambe.

Colpi con gli avambracci: Inosanto Kali include anche l’utilizzo degli avambracci per colpire l’avversario. Ciò può coinvolgere colpi con l’avambraccio esterno o colpi rotanti con l’avambraccio interno.

Colpi a distanza ravvicinata: Gli attacchi a distanza ravvicinata sono specifici per l’escala e includono colpi come il palm strike (colpo di palmo), il hammer fist (colpo a martello), il elbow strike (colpo di gomito), il knee strike (colpo di ginocchio) e altri colpi che possono essere eseguiti a contatto ravvicinato con l’avversario.

Colpi al corpo: Inosanto Kali prevede anche l’attacco al corpo dell’avversario, compresi colpi alle costole, colpi all’addome, colpi alla clavicola, colpi alla milza e così via. Questi colpi possono essere utilizzati per indebolire l’avversario o cercare di sottometterlo.

Spazzate: Le spazzate sono tecniche che coinvolgono l’uso delle gambe o degli arti inferiori per colpire o spazzare via le gambe dell’avversario, causando il suo sbilanciamento e caduta.

Sottrazioni: Le sottrazioni sono movimenti utilizzati per evitare o sottrarsi agli attacchi dell’avversario. Queste possono includere schivate, spostamenti laterali, rotazioni del corpo e altre strategie per evitare di essere colpiti.

Manipolazioni delle articolazioni: In Inosanto Kali, vengono utilizzate anche tecniche di manipolazione delle articolazioni per controllare o immobilizzare l’avversario. Ciò può coinvolgere la torsione o la pressione su articolazioni come polso, gomito, spalla o ginocchio.

Colpi con oggetti improvvisati: Una caratteristica unica di Inosanto Kali è l’addestramento nell’uso di oggetti improvvisati come bastoni, fazzoletti, penne, o qualsiasi oggetto che può essere impiegato come arma in una situazione di autodifesa. Vengono insegnate tecniche specifiche per utilizzare questi oggetti in modo efficace.

Combattimento a terra (Dumog): Inosanto Kali include anche tecniche di combattimento a terra, come prese, immobilizzazioni, soffocamenti e leve articolari, che possono essere utilizzate quando la lotta si sposta sul pavimento.

Combinazioni e flussi (Flow: Nel sistema di Inosanto Kali, l’accento viene posto anche sull’abilità di eseguire combinazioni fluide e flussi di tecniche. Questo permette all’atleta di transizioni fluide tra varie tecniche e di adattarsi alle diverse situazioni di combattimento.

È importante sottolineare che questo elenco rappresenta solo una panoramica generale delle tecniche e degli elementi che possono essere inclusi in Inosanto Kali.

Questi sono solo alcuni esempi di colpi utilizzati in Inosanto Kali.

Il sistema è ampio e comprende una vasta gamma di tecniche e combinazioni.

La pratica e lo studio con un istruttore qualificato sono essenziali per comprendere appieno il sistema e per sviluppare la padronanza delle tecniche.

Inosanto Kali Empty Hand Numbering System Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Tuttavia, posso fornirti alcuni esempi di colpi che potrebbero essere inclusi nell’escala di Inosanto Kali:

  • Jab
  • Cross
  • Gancio
  • Uppercut
  • Calci frontali
  • Calci laterali
  • Calci circolari
  • Gomitate
  • Ginocchiate
  • Colpi di palmo
  • Hammer fist (colpo a martello)
  • Colpi di gomito
  • Colpi di ginocchio
  • Colpi con l’avambraccio
  • Colpi con il tallone
  • Colpi con il bordo del piede
  • Colpi con la tibia
  • Proiezioni
  • Leve articolari
  • Sottrazioni
  • Spazzate
  • Colpi alle gambe
  • Colpi al corpo
  • Manipolazioni delle articolazioni
  • Combattimento a terra
  • Colpi con oggetti improvvisati
  • Colpi di dito negli occhi
  • Colpi alla clavicola
  • Soffocamenti
  • Combinazioni e flussi di tecniche

Questo elenco è solo un’indicazione generale e può variare in base all’interpretazione e all’insegnamento specifico di Inosanto Kali.

Inosanto Kali è un sistema di arti marziali filippine molto diversificato che comprende una vasta gamma di colpi, tecniche e principi di combattimento.

Qui ci sono alcune informazioni aggiuntive su alcuni degli elementi che hai menzionato:

  1. Jab: Un jab è un colpo rapido e diretto con il pugno anteriore, solitamente utilizzato per misurare la distanza o per creare opportunità per colpi più potenti.
  2. Cross: Un cross è un colpo incrociato con il pugno posteriore, che può essere molto potente ed è spesso utilizzato come colpo di chiusura.
  3. Gancio: Il gancio è un colpo curvo che mira a colpire il lato del viso o del corpo dell’avversario.
  4. Uppercut: Un uppercut è un colpo ascendente diretto verso il mento o il corpo dell’avversario.
  5. Calci frontali, laterali e circolari: Questi rappresentano una varietà di calci utilizzati nelle arti marziali, ognuno con un’angolazione e un obiettivo specifici.
  6. Gomitate: I gomiti sono spesso utilizzati per colpire da vicino e possono essere devastanti.
  7. Ginocchiate: Le ginocchiate sono anch’esse colpi ravvicinati che mirano a colpire con la parte anteriore o laterale del ginocchio.
  8. Colpi di palmo: I colpi di palmo possono essere utilizzati per colpire con il palmo della mano aperta, spesso utilizzati per attaccare o difendersi da chi afferra.
  9. Hammer Fist (colpo a martello): Questo è un colpo simile a un martellamento eseguito con il pugno chiuso.
  10. Colpi con oggetti improvvisati: In Inosanto Kali, ciò potrebbe includere l’uso di bastoni, coltelli o altri oggetti come armi.
  11. Colpi con il tallone, il bordo del piede e la tibia: Questi sono tipi di calci e colpi con le gambe che possono essere utilizzati a seconda della situazione.
  12. Proiezioni, leve articolari, sottrazioni e spazzate: Queste tecniche si concentrano sulla manipolazione del corpo dell’avversario e possono essere utilizzate per il controllo o la sottomissione.
  13. Manipolazioni delle articolazioni: Queste tecniche coinvolgono spesso la torsione o la leva delle articolazioni dell’avversario per controllare o immobilizzare.
  14. Combattimento a terra: Inosanto Kali può anche includere tecniche di combattimento a terra e sottomissioni.
  15. Colpi di dito negli occhi, colpi alla clavicola e soffocamenti: Questi sono colpi mirati a vulnerabilità specifiche dell’avversario.
  16. Combinazioni e flussi di tecniche: In Inosanto Kali, è fondamentale essere fluidi nel passaggio da una tecnica all’altra in modo coordinato e efficace.

Ricorda che Inosanto Kali è un sistema molto flessibile, e l’elenco delle tecniche può variare a seconda dell’insegnante e della scuola specifica.

La diversità delle tecniche è una delle caratteristiche distintive di questo sistema.

Inosanto Kali Empty Hand Numbering System Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

La sequenza dei 30 colpi dell’Inosanto Kali Empty Hand Numbering System:

Questo invece è proprio l’elenco di 30 colpi lo devi  eseguire e memorizzare, ed è una sequenza molto importante perché racchiude le basi del Panantukan o Filipino Boxing.

Usa questa sequenza per scaldarti ed seguila in movimento non da fermo.

Esegui i passi è davvero molto importanti sempre in movimento perché se stai fermo sarai sempre un bersaglio.

  1. Jab
  2. Cross
  3. Leftbody Hook
  4. Rightbody Hook
  5. LeftUppercut
  6. RightUppercut
  7. LeftTight Hook
  8. Righttight Hook
  9. LowJab
  10. Lowcross
  11. Wide left hook
  12. Wide right hook
  13. Left overhand
  14. Right uppercut
  15. Right overhand
  16. Left uppercut
  17. Left backhand bottom fist (#1 angle
  18. Right forehand bottom fist (#1 angle)
  19. Right backhand bottom fist (#2 angle)
  20. Right forehand bottom fist (#2 angle)
  21. Left backhand bottom fist (overhead)
  22. Right backhand bottom fist (overhead)
  23. Right backhand bottom fist (overhead)
  24. Left forearm bottom fist (overhead
  25. Highleft backhand
  26. Lowleft backhand
  27. Highleft backhand (spin)
  28. Highright backhand
  29. Loright backhand
  30. Highright backhand

Ora che hai imparato la sequenza mischia i colpi e combinali in un movimento fluido e continuo lo scopo è creare continuità di colpi e movimento.

Inosanto Kali Empty Hand Numbering System!

IMPORTANTE!! La sequenza dei tuoi colpi e le azioni devono fluire, non devi mai sentire che un colpo limita il colpo successivo o il tuo movimento.

Ascoltati!

Inosanto Kali Empty Hand Numbering System Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Conclusioni

Nella vastità del sistema di arti marziali di Inosanto Kali, l’escala emerge come un’arte affascinante e coinvolgente.

Con la sua enfasi sul combattimento a distanza ravvicinata, i colpi potenti e precisi si fondono con le tecniche di blocco, grappling e controllo.

I praticanti di Inosanto Kali si immergono in un viaggio di scoperta e padronanza, affinando le loro abilità per rispondere con destrezza e precisione alle sfide del combattimento.

Dall’adrenalina pulsante dei colpi di pugno e calci potenti, alle sottili articolazioni e leve che controllano l’avversario, Inosanto Kali abbraccia una varietà di tecniche che si adattano a ogni situazione.

La fluidità delle combinazioni e dei flussi dona grazia e potenza alle azioni, mentre l’abilità nell’uso di oggetti improvvisati aggiunge una dimensione creativa e adattabile al sistema.

Nell’escala di Inosanto Kali, gli atleti si confrontano con la sfida di padroneggiare l’arte del combattimento a distanza ravvicinata, sviluppando riflessi fulminei, coordinazione impeccabile e un’intuizione acuta.

L’addestramento nel sistema di arti marziali di Inosanto Kali offre non solo una disciplina fisica, ma anche una profonda comprensione della strategia, del controllo e della perseveranza.

Quindi, che tu sia un principiante che intraprende un nuovo percorso o un praticante esperto che continua a perfezionare le proprie abilità, Inosanto Kali e l’escala ti offrono l’opportunità di scoprire il potenziale interiore, abbracciando l’arte marziale con passione e determinazione.

Nell’escalare delle sfide, nell’escalare delle tecniche e nell’escalare della maestria, Inosanto Kali è un cammino affascinante che invita i suoi praticanti a superare i limiti, adattarsi alle situazioni e raggiungere l’eccellenza.

Attraverso l’escala, apri la porta a una profonda esplorazione di te stesso e del potere delle arti marziali.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

Lettera di Seneca a Lucillo

Lettera di Seneca a Lucilio per le arti marziali

I punti di controllo del corpo umano Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

I punti di controllo del corpo umano