Contents
Interval speed pyramidal a serie o a tempo?
Ora parlando dell’allenamento di interval speed con alcun amici del gruppo di expert fighting, ma in generale questo approccio può valere per molte tipologie di allenamento, il dilemma spesso è se contare un certo numero di ripetizioni in meno tempo possibile o fare il numero massimo di ripetizioni in un determinato tempo che può essere 30″, 20″, 10″ o 5″ ecc. con un certo tempo di recupero.
Entrambi i metodi sono piramidali ma si muovono con principi leggermente differenti, ma quale è il metodo migliore?.
In realtà entrambi si muovono sullo border line dello stesso principio ma l’utilizzo va fatto in base al contesto.
Se ti alleni da solo possono valere entrambi, ma se ti alleni con un compagno di allenamento o un gruppo di persone il lavoro può cambiare perchè nel caso di ripetizioni a serie rischi di avere dei tempi di recupero sfalsati perchè dipende dal tempo che ci mettono gli altri compagni di allenamento.
L’interval speed è un esercizio molto utile perchè va a lavorare su aspetti neuro muscolari portandoli al limite permettendoti di aumentare la tua capacità di volume di colpi.
Vediamo alcune differenze tra i due approcci all’interval speed:
Metodo a serie
Si decide un certo numero di combinazioni e si esegue con questa sequenza:
10-20-30-40-50-60-70-80-90-100 o viceversa
Il tutto eseguito alla massima velocità, quindi si sceglie una tecnica o una combinazione e ci si mette due per sacco e via uno tiene il sacco e l’altro fa l’esercizio.
Chi tiene il sacco non dorme ma conta le ripetizioni effettuate del compagno, lo scopo è quello di finire prima di tutte le altre coppie.
Un lavoro ancora più oggettivo è quello di cronometrarsi.
Metodo a tempo
Si basa su 8 serie eseguite per un certo numero di tempo:
- 30 secondi x 8 – cambio l’altro tutto questo per 8 volte poi un minuto di pausa
- 20 secondi x 8 – cambio l’altro tutto questo per 8 volte poi un minuto di pausa
- 15 secondi x 8 – cambio l’altro tutto questo per 8 volte poi un minuto di pausa
- 10 secondi x 8 – cambio l’altro tutto questo per 8 volte poi un minuto di pausa
- 5 secondi x 8 – cambio l’altro tutto questo per 8 volte poi un minuto di pausa
Il tutto alla massima velocità, si sceglie una combinazione e ci si mette due per sacco e via, mi raccomando i cambi velocissimi tra un compagno e l’altro. Chi tiene il sacco non dorme ma conta le ripetizioni effettuate, lo scopo è quello di migliorarsi e quindi aumentare il numero di ripetizioni in quel lasso di tempo.
Ps. In questo tipo di esercizio quello che devi privilegiare è la massima velocità quindi devi fregartene un pochino della tecnica e della precisione. L’obiettivo è fare lavoro neuro-muscolare.
Tipologie di esercizi che puoi fare:
- Combinazioni da due a tre colpi
- Combinazioni complesse da 5 colpi
- Colpi singoli
- Colpi doppiati
- Colpi con passi (questo lavoro sul footwork è molto importante)
- Proiezioni
- Esercizi di preparazione atletica
- ecc.
Ora prova entrambe le tipologie di allenamento e mi raccomando un buon riscaldamento prima di iniziare.
Buon interval speed!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea