in

Karambit

L’artiglio della tigre

Karambit Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Karambit, l’artiglio della tigre.

La prima volta che ho visto il Karambit sono rimasto subito affascinato e incuriosito dalla sua forma e dall’approccio al combattimento con questo tipo di coltello.

Dopo pochissimo tempo mi sono reso conto delle sua potenza, versatilità e della sua pericolosità così da semplice curiosità è diventata una vera ricerca , una passione che mi ha portato a uno studio approfondito del bagaglio tecnico di questo antica arma.

Non è semplice trovare dei veri esperti di Karambit ma si tratta di un vero e proprio approccio al combattimento che comporta anche uno studio basico dell’anatomia umana per costruire un sistema tecnico estremamente pericoloso.

Nell’approccio al Karambit non è solo colpire ma come e dove farlo, per rendere la fluidità dei movimenti un cerchio a vortice senza via di uscita.

Karambit Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il karambit o kerambit (fonetica: karambìt) è un piccolo coltello di origine Sud-Est asiatica (Indonesia e Filippine) caratterizzato da una forma a mezzaluna e un anello alla base estrema dell’impugnatura.

Karambit è una lama a uncino del sud-est asiatico

Nelle Filippine il coltello è pronunciato come Karambit mentre in Indonesia e Malesia è pronunciato come kerambit.

In occidente è conosciuto come Karambit.

Semplice vero??

In natura, i predatori hanno armi naturali che conferiscono loro superiorità (denti, unghie, ecc.).

L’uomo, da sempre grande inventore e operatore di utensili, ha sopperito alla mancanza di chiodi creando coltelli per la sua sopravvivenza.

Secondo una versione, karambit imita l’artiglio della tigre.

Il karambit è un’arma utilizzata principalmente nell’arti marziale del sud est asiatico del Kali filippino e del Silat.

Il karambit ha riscosso grande successo fra i praticanti di diverse arti marziali e fighter di tutto il mondo per la sua efficienza in combattimento.

La lama curva come l’artiglio dei felini è perfetta per recidere tendini e muscoli, creando ferite più  profonde come taglio di un coltello tradizionale, mentre l’anello rispetto al coltello rende estremamente difficile per un avversario disarmare la mano.

Un pò di storia del karambit

La primissima forma del karambit risale al tredicesimo secolo e veniva chiamato Kuku Bima (Artiglio di Bima).

Bima è una divinità induista raffigurata spesso con una piccola lama che brandiva uscendo dal suo pugno serrato.

Con l’arrivo dei mercanti arabi nell’arcipelago asiatico il design della lama è stato ridisegnato secondo il modello del coltello curvo arabo, il janbiya.

Ma la vera forma definitiva del karambit è nata osservando la natura, cercando di riprodurre il kuku macan (l’artiglio della Tigre), animale da sempre temuto e rispettato dalle popolazioni locali, è negli artigli della tigre si è trovata l’ispirazione per ottenere la forma definitiva.

Karambit - L'artiglio della tigre

Il primo prototipo di karambit, molto più grosso rispetto alle dimensioni attuali, nacque come arma da battaglia e veniva chiamata karambit besar (grande karambit).

La lama veniva spesso intrisa di veleno per renderla ancora più letale, mentre la forma ricurva favoriva tecniche dirette a tagliare i vasi sanguigni e a recidere i tendini delle braccia e delle gambe.

Col tempo questa lama venne sempre più rimpicciolita per renderla sempre più maneggevole e flessibile nell’impiego, fino a raggiungere le dimensione “attuale” che lo identificano immediatamente come arma del patrimonio tradizionale indonesiano.

In tempo di pace il karambit venne relegato ad un uso prettamente di lavoro nei campi o nella lavorazione del legno.

Con l’avvento delle armi da fuoco in guerra e nelle battaglie il karambit è diventato solo un’arma secondaria, nel caso si venisse disarmati o per agire di nascosto, un’attrezzo da lavoro e allo stesso tempo un’arma da difesa personale.

Alcuni testi antichi raccontano che il Karambit era essenzialmente uno strumento per i contadini per eseguire lavori sul legno ed altre attività quotidiane.

Alcuni hanno sviluppato tecniche di combattimento corpo a corpo per poterlo utilizzare come efficace e letale arma da difesa personale.

In tempo di guerra il Karambit di dimensioni ridotte era sempre tenuto addosso dai guerrieri come arma “secondaria”, nel caso di disarmo.

Qualcuno afferma che i primi Karambit siano apparsi sul suolo americano alla fine del 1800, ma le prime testimonianze certe si hanno negli anni ’50 tra le comunità americane di emigranti filippini ed indonesiani.

Tra il 1970 ed i primi anni ’90 praticanti delle Arti Marziali del Sud-Est Asiatico iniziano a diffondere le tecniche di combattimento che coinvolgono questa particolare lama.

Attualmente viene usato come arma da difesa personale e utilizzato in varie discipline di arti marziali asiatiche, quali il pencak Silat o il kali ed è attraverso lo studio di queste discipline che ho conosciuto il Karambit.

Karambit Real and Karambit Training

Anche se in apparenza si stratta di un oggetto semplice in realtà racchiude dei tecnicismi che non possono essere trascurati.

Esistono due tipi principali di Karambit, in base alle dimensioni:

Karambit femmina

La femmina karambit è una versione piccola, grande quanto una palma e la punta sporge di pochissimo dal pugno che la regge ed è quasi invisibile.

In passato la punta del karambit femmina veniva immersa nel veleno e con un semplice graffio la lama poteva uccidere.

Il karambit femmina rimane molto nascosto e mantiene l’anello che può essere usato anche per colpire, è una delle mie versioni preferite di karembit!


Karambit

Karambit maschio

Il karambit maschio è grande, la punta sporge molto dal pugno che lo tiene, in modo che il combattente possa utilizzare l’efficiente meccanica dell’impugnatura a pistola.

Oggi ci sono anche versioni chiudibili, i karambit folder con sistemi di estrazione rapida e apertura dalla tasca.

Il Karambit di design moderno tendono ad essere più piccoli di quelli tradizionali e spesso hanno una lama a serramanico.

Le versioni moderne del karambit più diffuse sono della tipologia maschio.

Karambit - L'artiglio della tigre

Le parti che compongono il karambit

“Che cosa è il karambit?”.

Le basi, ripercorriamo insieme le sue origini:

Il karambit è un incredibile coltello multiuso ideato per la sicurezza, la precisione e l’efficienza di chi la utilizza. Ha una lama curva o a uncino, una maniglia ergonomica e tipicamente almeno un anello di sicurezza.

Il predecessore del karambit moderno è emerso in Indonesia durante l’11° secolo come strumento agricolo e lama di utilità.

A causa dell’industria commerciale fiorente dell’Indonesia, il karambit si diffuse rapidamente in tutto il sud-est asiatico.

Nonostante la sua origine indonesiana, ha sviluppato forti radici in Malesia e nelle Filippine.

Karambit Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il disegno del coltello può variare leggermente a seconda dell’origine geografica esatta, ma un karambit avrà sempre una lama arcuata.

Inoltre, un karambit offrirà sempre la sua funzionalità utente ben oltre quella fornita da una lama dritta.

Tradizionalmente, il design si basa sulla forma e sulla curva di un artiglio della tigre.

Come tale, la lama deve essere ottimizzata per strappare, strappare e affettare.

La lama curva del karambit è stata da sempre apprezzata per la sua precisione e stabilità nel suo utilizzo anche come prezioso strumento impiegato in diversi tipi di lavoro prima del proprio aspetto di coltello da combattimento e per le sue applicazioni di autodifesa.

In battaglia, l’arco della lama offre la capacità di attaccare e contrastare fluidamente in un solo movimento e di cambiare facilmente le direzioni di movimento.

Permette inoltre di colpire da più linee di attacco in una sola volta, anche se non è possibile vedere l’angolo in questione perché è dietro l’avversario.

Il design consente facilmente di agganciare, intrappolare e manipolare altrimenti la posizione, gli arti e la direzione della tua forza dell’avversario.

Questo crea un vantaggio combattivo per il combattente con il karambit.

Inoltre, molti Karambit hanno superfici o bordi di taglio multiple disposti in varie configurazioni, ognuna delle quali offre vantaggi differenti sia per l’utilità come attrezzo che per l’uso in combattimento.

Karambit

Esistono diverse tipologie di Karambit in base a diversi fattori, tecnici, stilistici, funzionali.

Se vai sul blog coltellimania.com puoi chiedere di costruire il tuo Karambit o altre tipologie di coltelli.

 

Il Karambit in combattimento

Storicamente è stato ampiamente usato come una lama di utilità durante gli interventi di routine di tutti i giorni, è stata considerata la lama “di ogni giorno” o EDC dell’antico sud-est asiatico.

Ancora oggi, nelle remote province filippine e indonesiane, i karambit si presentano come scelta di “coltello da tasca”.

Filippine

Le versioni molto originali (disegni del XI e XIV secolo) del karambit filippino e del karambit indonesiano possono o non hanno posseduto un anello di sicurezza, noto anche come anello di ritenzione, ma passati secoli e la funzione, le caratteristiche e l’uso della lama si sono evolute,

L’anello di sicurezza si è trasformato in un requisito di progettazione karambit.

In ogni area geografica degli arcipelaghi filippino, indonesiano e malese ci sono molte varianti del Karambit tradizionale:

  • Kuku Bima: West Java
  • Kuku Hanuman: Giava occidentale
  • Kuku Machan: Sumatra, Giava centrale, Madura
  • Kerambit Sumbawa: Isole Sumba
  • Kerambit Lombok: Isola di Lombok
  • Lawi Ayam: Sumatra occidentale

L’origine del karambit, secondo i resoconti storici dell’inizio dell’XI secolo d.C., proviene da Sumatra occidentale ed è stata inventata dalla tribù Minangkabau.

I popoli del sud est asiatico hanno la caratteristica di osservare molto quello che è straniero e di renderlo con la loro creatività uno strumento personale.

E’ avvenuto così con le tecniche di combattimento derivate dall’influenza spagnola che occupava l’isola ed è avvenuto anche per il karambit.

L’arcipelago indonesiano era un crocevia commerciale, con il commercio principale delle spezie e i commercianti arabi avevano sempre con sé il tradizionale coltello ricurvo chiamato Janbiya, estremamente comune in Medio Oriente.

La tribù Minangkabau ha imitato l’anatomia curva di questo coltello e ha aggiunto un anello (anello di sicurezza) sul bordo.

Originariamente era usato come strumento agricolo per raccogliere radici, bulbi e tagliare la lolla di riso.

Attraverso la rete commerciale dell’Indonesia, il Kerambit si è diffuso in altri paesi vicini: Filippine, Thailandia , Cambogia, Laos, Malesia, Myanmar (Birmania), ecc.

I resoconti storici degli storici europei descrivono che l’armamento di base dei soldati indonesiani era una lancia nelle loro mani, una spada ondulata (Kris) con una guaina (guaina), posta sulla schiena o nel mezzo, mentre portavano un Kerambit ausiliario che l’avrebbero usata solo se avessero perso le altre armi.

Il Karambit o kerembit è diventato molto popolare come arma di autodifesa molto comune come autodifesa per le donne, che lo portavano nascosto tra i capelli o nei loro abiti tradizionali (Sarong).

Anello di sicurezza

L’anello di sicurezza è posizionato all’estremità del manico e permette di inserire un dito attraverso l’anello prima di chiudere la mano sul manico del coltello.

Alcuni karambits hanno un anello di sicurezza secondario situato sull’albero della maniglia appena sotto la lama stessa, che consente di “stringere” la lama.

L’introduzione dell’anello di sicurezza è stato originariamente progettato per impedire la lama di scorrere indietro attraverso la mano dell’utilizzatore lavorando in angoli dispari, in attività difficili o in ambienti specializzati (come sott’acqua o appendendo a testa in giù).

In battaglia, l’anello di sicurezza fornisce una tenuta forte e sicura in tutte le condizioni e attraverso gli stress più inattesi.

Il particola re di avere l’anello di sicurezza del karambit rende il coltello particolarmente difficile disarmare o rivoltarsi contro il suo utilizzatore e consente anche al wielder di affidarsi alla progettazione della lama per aumentare la conservazione delle armi anziché dipendere dalla sola forza di presa.

Se la mano dell’utilizzatore è aperta o chiusa, in movimento o in posizione immobile, palmare, palmamente o ovunque in mezzo, a causa dell’anello di sicurezza, un coltello di karambit è sempre sicuro e in una posizione ottimale per l’uso.

Infine, la sicurezza dell’impugnatura e la maggiore conservazione delle armi sono particolarmente utili quando il coltello è coperto di polvere, fango, acqua o sangue di una battaglia o quando il karambit viene utilizzato in corrispondenza degli angoli difficili o precisi richiesti nell’applicazione combattiva.

karambit, l'artiglio della tigre

I vantaggi in combattimento di karambit:

  • È un’arma ideale per colpi di taglio, aggancio e strappo
  • L’anello può essere usato per colpire come un knuckle Duster o Tirapugni
  • Grazie all’impugnatura a pistola c’è un maggior trasferimento di energia cinetica (Force Multiplier)
  • Il suo disarmo è quasi impossibile
  • Anche se apri le dita della mano non cade
  • Con il movimento rotatorio provoca forti tagli di frusta
  • La gestione dei colpi dell’aggressore è molto ben sfruttata (Trapping con il karambit)

Gli svantaggi in combattimento di karambit:

  • Penetra facilmente aprendo tendini, legamenti e ossa ma tende a incastrarsi
  • Può essere utilizzato solo da una distanza molto ravvicinata
  • È difficile da estrarre da un fodero e per questo ci sono i folder a estrazione rapida
  • Ha uno scarso occultamento a causa della curvatura della lama e per questo ci sono diverse varianti o utilizzare il karambit female.

Il Karambit e il test in battaglia!

Ci sono poche armi, lame o attrezzi in grado di creare danni con una facilità impressionante come un karambit al punto che ancora oggi ha una sua “grazia” mortale e un appeal misterioso.

Per un esperto esperto di karambit, la capacità di manovrare senza sforzo la lama in una varietà di posizioni, specialmente durante l’imprevedibilità del combattimento, senza timore di perdere la presa sulla loro arma è inestimabile.

Mentre la lama originariamente serviva esclusivamente come strumento antico di utilità di tutti i giorni nella stessa maniera pensata del moderno “coltello dell’esercito svizzero”, nei villaggi indonesiani e nelle Filippine, il karambit si era velocemente adibito all’uso in battaglia e per la difesa personale.

A un certo punto, il karambit si è intrecciato con Pencak Silat (anche scritto Pentjak Silat), l’arte indigena e inimmaginabile mortale combattimento di close combat indonesiano.

Ora è ampiamente riconosciuta come una delle numerose armi tradizionali comunemente associate al silat e ad altre arti marziali del sud-est asiatico, in particolare il kali filippino.

Spesso nei film e nei video disponibile in YouTube si vede più la spettacolarizzazione del karambit come un gioco di abilità facendolo ruotare troppo nell’aria, facendo molti movimenti inutili, mentre il suo utilizzo è semplice e limitato a pochi movimenti singoli o combinati.

Nel combattimento storico il karambit era usato in combinazione a un’arma lunga, quindi utilizzato con la mano viva.

Anche nell’utilizzo dell’arma come mano armata o doppio karambit Inoltre, muovono il karambit attorno ai bersagli, mentre va fatto l’esatto contrario (i bersagli dovrebbero spostarsi verso la lama attraverso la briglia)

La rotazione continua della lama (Spinning) è spesso fatta solo per impressione, mentre in realtà il la rotazione della lama è pratica principalmente per tre motivi:

  • Utilizzo della presa estesa (Extended Grip),
  • Esecuzione di colpi di frusta,
  • Apertura del karambit per agganciare e strappare

La rotazione a vuoto del karambit non ha nessun senso!

arti marziali del sud-est asiatico
È difficile dire se l’arte e la battaglia hanno influenzato il design del karambit o i vantaggi combattivi unici di questo strumento hanno influenzato lo sviluppo tecnico del Pencak Silat, ma indipendentemente da questo è uno strumento temibile e formidabile di distruzione.

Quando si trova nelle mani di un esperto pesilat (praticante di silat). Un “giocatore” è qualcuno che pratica le arti marziali dell’Asia sud-orientale, tra cui non solo il Pencak Silat indonesiano, ma anche filippino Kali, Arnis, Eskrima, Bersilat malese, arti del brunei e il Kuntao.

È molto raro trovare un esperto di karambit che non pratica anche arti marziali indonesiane, oppure filippine o di altre arti marziali sud-est asiatiche.

L’ortografia esatta di “karambit” può variare a livello regionale e tra le varie arti marziali, ma entrambi “karambit” e “kerambit” sono comunemente accettati come corretti.

Il nome della lama è talvolta errato come “korambit”, “kerambet”, “karambite”, “carambit” o con un’altra combinazione di vocali, ma a prescindere da come viene scritto, la pronuncia è quasi sempre “kah-RAHM-bit”.

Nelle Filippine e in molte delle arti marziali filippine (kali, eskrima, arnis), il karambit è conosciuto come “lihok” o “sanggot”.

Una cosa certa di questo coltello, non importa come lo chiami, il karambit è ineguagliabile per la sua capacità di creare danni in combattimento,comprovati vantaggi tattici e la finezza del campo di battaglia.

Come è fatto un karambit

Ogni karambit condivide diverse parti identificabili del nucleo e per essere considerato un karambit, un coltello deve soddisfare i requisiti di base “anatomia”.

Nuovi stili e variazioni di karambits si aprono tutto il tempo e costruttori di coltelli personalizzati di karambit premiano creativi, ma funzionali, disegni.

Alcuni karambits sembrano abbastanza esotici, ma indipendentemente dal design o dall’aspetto preciso, queste 5 caratteristiche costituiscono la base dell’anatomia del karambit:

  1. Lama curva
  2. Punto
  3. Bordo interno (Concave Edge)
  4. Bordo esterno (Convex Edge)
  5. Maniglia ergonomica

Anatomia del Karambit

 Senza ciascuna delle caratteristiche e le parti sopra indicate, un coltello non può essere considerato un karambit.

Il design è semplice, al punto e tempo provato.

Molti karambit tradizionali, in particolare quelli meridionali delle filippine, soddisfano solo i requisiti di cui sopra – mancano di un anello di sicurezza o di altri attributi comunemente associati a questa lama sudorientale curva.

I Karambit moderni hanno in genere almeno alcuni (ma più spesso tutti) delle seguenti parti:

  1. Anello di sicurezza (anello di ritenzione)
  2. Lama posteriore
  3. Freno anteriore
  4. Freno posteriore
  5. Appoggio del pollice

Anatomia del Karambit

Queste sono le 10 parti fondamentali del karambit che formano la struttura della lama.

Tutto il resto sono dei dettagli creativi, delle versione custom, delle preferenze artistiche/tecnico/personali dei costruttore o dell’utilizzatore.

Cambiando il materiale della lama, i materiali del manico, i sistemi per fissare le guancette, gli anelli la forma della lama, le scanalature, l’anello, il filework / edgework o qualunque altra caratteristica del disegno, ecc.

Il design può avere moltissime variazioni adattandosi ai gusti specifici, preferenze personali e utilizzi.

Se hai bisogno di un disegno personalizzato di karambit e desideri saperne di più sulle basi di karambit? Contattami!

 

Il karambit nel cinema

Una piccola curiosità per i marzialisti cinofili, nel cinema in questi ultimi anni questo tipo di coltello è salito alla ribalta usandolo in molte scende di film e seriali eccone alcuni esempi:

  • Ong-Bak 2 – La nascita del dragone un combattente impugna due karambit.
  • Die Hard 3, Sam Philips interpreta Katya la quale uccide un poliziotto con un karambit.
  • Io vi troverò Liam Neeson affronta una guardia armata di karambit.
  • The Man From Nowehere, Ramrowan usa più volte un karambit per combattere o giustiziare qualcuno – compreso il protagonista.
  • Nella serie televisiva Nikita (serie televisiva 2010) usato da Roan.
  • Nel videogioco Call of Duty Black Ops il protagonista Mason con Woods uccidono due russi usando un coltello karambit in modalità tradizionale.
  • Usato da un sicario incaricato di uccidere il protagonista nel film La promessa dell’assassino
  • È usato nel film The Punisher.
  • Usato nel film The Raid 2: Berandal.
  • È usato nella serie televisiva Fargo dal sicario Lorne Malvo.
  • Nel videogioco Tom Clancy’s Splinter Cell: Blacklist il protagonista Sam Fisher usa un coltello karambit.
  • Nel videogioco Counter-Strike: Global Offensive è disponibile come skin rara al posto del coltello di default.
  • È usato nella serie televisiva Lucifer da Mazikeen “Maze” Smith

Karambit Mini

Conclusioni

Il Karambit è un oggetto che racchiude in se la ricerca dell’uomo di avere una delle “armi” naturali tra le più efficaci nella natura, l’artiglio della tigre.

Si tratta di un’arma molto versatile e può avere moltissimi utilizzi ma che richiede per essere usato correttamente di una formazione importante per utilizzarlo in sicurezza.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality!

Andrea

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

9 Comments

Leave a Reply
  1. Mi ha girato il link di questo sito la mia amica Eliza, davvero complimenti!.
    Sono interessata al karambit, se puoi fai altri articoli con le tecniche.

    • Grazie, e mi fa piacere che la tua amica Eliza abbia condiviso il blog.
      Per me è importante che le persone mi aiutano a fare conoscere questo lavoro.
      Ok farò nuovi articoli sul Karambit, grazie del suggerimento.

  2. Ieri mi hanno regalato il mio primo karambit, così ho cercato su internet alcune informazioni e ho trovato il tuo blog e mi è stato davvero utile leggere i tuoi articoli.
    Grazie per le informazioni.

    • Ciao Giovanni, mi fa piacere che ti siano utili le informazioni del blog.
      Il karambit è un coltello molto versatile ma richiede conoscenza e attenzione. Segui i consigli che ti ho scritto.

  3. Ciao, davvero moltissimi articoli interessanti, anche sul karambit questo non me lo aspettavo.
    Spero che presto metti dei video.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

All Strike Focus Mitt

All Strike focus mitt

Impugnature fondamentali del Karambit Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Impugnature fondamentali del Karambit