La comunicazione non verbale nella difesa personale.
La tua comunicazione che conta è quella non verbale quindi non spendere troppe parole perchè non serve.
La tua unica comunicazione deve essere per dissimulare la tua vera intenzione e per distrarre il tuo avversario o attirare l’attenzione intorno quando è possibile.
Hai solo un secondo, si hai capito bene, quando qualcuno sbuca dall’ombra e si avvicina con un pretesto, hai circa un secondo per capire i suoi reali propositi e l’unico indizio rivelatore se sono cattive intenzioni è la lettura del linguaggio del corpo.
Questa interpretazione è fondamentale perchè in base alla lettura ti permette di metterti in tempo utile in uno stato difensivo e psicologico adatto al contesto, andando in allarme rosso e portando tutte le tue difese al massimo livello.
Tutti sanno che non comunichiamo solo con ciò che diciamo, prova a pensare il primo cinema, o la fotografia o quando guardi dei video a volume spento.
Certo, la comprensione è facilitata dall’enfasi mimica degli attori, ma anche e ti sarà capitato alla discussione di due stranieri di cui non conosciamo la lingua, riesci a capire quasi sempre ciò che sta succedendo tra loro, pur non capendo la lettera del discorso, se discutono, se scherzano, se c’è tensione, ecc.
Ma come fai a farlo?.
Contents
- 1 Cosa è la comunicazione non verbale
- 2 Alcuni degli elementi più significativi del linguaggio del corpo e della comunicazione non verbale sono:
- 3 Vediamo quindi ciascuno di questi aspetti come possono essere utilizzati per prevenire un attacco.
- 4 Difetti e limiti dell’interpretazione del linguaggio del corpo
- 5 Usa il tuo linguaggio del corpo per difenderti
- 5.1 Si tratta di un messaggio nascosto composto essenzialmente da 4 elementi:
- 5.2 Senza aver la pretesa di scrivere in un articolo tutte le tecniche di dissuasione non verbali, voglio però fornirti un elenco di elementi utili sul come comportarti in una situazione di pericolo, cominciando dai comportamenti da non fare e da evitare:
- 6 Dopo aver detto ciò che è meglio evitare, ecco un elenco di comportamenti “da fare”:
Anche se non capisci TUTTO il messaggio comunicativo, alcuni aspetti ci appariranno senz’altro chiari ed in particolare:
- la relazione che intercorre tra i due,
- le emozioni delle due persone,
- alcuni tratti del loro carattere,
- le azioni svolte e quelle che stanno per svolgersi,
- ecc.
Tutte queste informazioni ci pervengono attraverso un “canale analogico” che è universalmente noto come la Comunicazione Non Verbale (C.N.V.) o più semplicemente il Linguaggio Del Corpo.
Il linguaggio del corpo è stato molto studiato in tantissimi campi delle scienze umane e non solo ed è una scienza molto affascinante e che può essere utili in vari ambiti della vita sociale e non solo per la difesa personale.
E’ qualcosa di molto affascinante perchè ti rivela risvolti che possono andare anche in contrasto con quello che le persone dicono svelando intenzioni differenti alle apparenze.
Da chi ha cercato di studiare le misteriose regole che ci fanno innamorare a certe branche della criminologia, tutti hanno tentato di svelare il gesto impercettibile ma incontrollabile, in grado di farci capire le segrete intenzioni dell’altro.
Si, perchè c’è un punto su cui tutti concordano: il corpo dice la verità.
Diversamente dalla parola che viene facilmente usata per dire bugie, alcuni elementi del linguaggio del corpo sono molto difficili da falsificare e nascondere intenzionalmente.
Ora magari qualcuno tirerà fuori la domanda ma perché lo studio del linguaggio del corpo è così importante per chi vuole apprendere la difesa personale?
Non fate questa domanda.
Le cosiddette aggressioni da strada (ma anche le aggressioni in famiglia o in contesti meno casuali non sfuggono alla regola) si svolgono secondo un preciso rituale che vede l’aggressore ridurre in modo inesorabile la distanza psicologica e fisica tra sé e la sua vittima, fino al punto di poterla colpire.
La vittima viene aggredita molto spesso per l’incapacità di gestire in modo rapido gli aspetti di distanza fisica (uno degli elementi cruciali del linguaggio del corpo), sguardo, atteggiamento dissuasivo e, non ultimo, la capacità di prevedere che l’altro avrebbe veramente attaccato.
Quest’ultimo punto è veramente cruciale nella difesa personale, ti colpisce quello che non ti aspetti.
Come si è detto, moltissime volte un attacco si verifica dopo un approccio dissimulato:
La solita scusa di chiedere l’ora o un’indicazione stradale, si trasforma quindi in un incubo destinato a segnarci l’esistenza.
Altre volte invece, una lite banale, che secondo il nostro modo di vedere doveva “limitarsi alle sole parole e qualche insulto”, si trasforma in un feroce pestaggio.
Da questi esempi risulta fin troppo chiara l’importanza di capire le vere intenzioni di chi abbiamo di fronte, conosciuto o sconosciuto che sia, ed agire di conseguenza, ovvero giocando d’anticipo e portando il tuo stato psicologico al livello di sopravvivenza.
Significa che devi colpire per fare male, per uccidere e non è una cosa così scontata.
Cosa è la comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale è tutto ciò che comunichi senza le parole al di là delle parole stesse.
Puoi anche usare le parole ma è il linguaggio del corpo che le da forza e ne rivela le vere intenzione e la credibilità.
Gli uomini più degli animali, hanno un vastissimo repertorio di “messaggi” che, diversamente dalla lingua parlata, hanno un significato “universale” che spesso va al di là delle culture nonostante alcune differenze.
Pensa al sorriso o allo scuotere la testa per dire no, al salutare, all’applaudire, per esempio.
La comunicazione non verbale è potentissima!
Alcuni degli elementi più significativi del linguaggio del corpo e della comunicazione non verbale sono:
L’espressione del viso
Si tratta del metodo comunicativo primario.
Le espressioni naturali di gioia, rabbia, stress, dolore, paura e molte altre emozioni, sono facilmente distinguibili ed interpretabili da qualunque osservatore attento ma si tratta anche di espressioni relativamente facili da dissimulare.
Pensiamo per esempio al sorriso, che può manifestare simpatia, ma può essere intenzionalmente “falso”.
Gli attori, i politici e i manipolatori di professione in genere, sono un chiaro esempio di come sia possibile artefare a piacimento questo aspetto comunicativo.
Lo sguardo
Come le espressioni del viso, è un potente mezzo di comunicazione in grado di rivelare intenzioni e carattere della persona.
Lo sguardo assume una particolare importanza perché, a differenza della mimica facciale è estremamente difficile da alterare coscientemente.
Uno sguardo fisso, piuttosto che uno mobile e sfuggente, può farci capire molto delle intenzioni dell’altro ma, ancora di più, ci sono alcuni dettagli quali la dilatazione della pupilla, che sono assolutamente incontrollabili da parte di chiunque.
Non è un dettaglio da poco: alcuni stati di paura o di tensione emotiva, per esempio, si traducono in una evidente dilatazione della pupilla che non dovrebbe passare inosservata ad un osservatore attento.
Inoltre lo sguardo è più difficile da dissimulare.
La gestualità
il modo di gesticolare è una caratteristica che tutte le culture hanno e racchiudono un significato.
La gestualità viene usata per rinforzare e sottolineare ciò che stai dicendo.
Inoltre una gestualità rigida, piuttosto che spontanea e disinvolta, ti dice molto sul carattere e possibilmente sulle intenzioni di chi abbiamo di fronte.
La postura e modo di camminare
Stare con le braccia conserte, piuttosto che a penzoloni, avere una stazione ben eretta piuttosto che curva, sono tutti elementi rivelatori del nostro carattere e delle nostre debolezze.
Il modo di camminare può rivelare decisione o indecisione e, anche in questo caso, si tratta di elementi comunicativi inconsapevoli e, quindi, difficilmente dissimulabili.
La prossemica (distanza interpersonale)
Quando discutiamo con qualcuno, la distanza che manteniamo è rivelatrice del nostro grado di disposizione verso l’altro:
se proviamo affetto e simpatia tendiamo a varcare la soglia dei fatidici quaranta centimetri, la nostra gestualità si fa più aperta, con le mani che arrivano a toccare l’altro.
Al contrario, se chi ci sta di fronte ci sta antipatico e proviamo ostilità o indifferenza, la distanza fisica tende inconsapevolmente ad aumentare, la gestualità e la mimica diventano più rigide, con posture più “chiuse”, come braccia conserte o le mani in tasca, ecc.
La prosodica (Ritmo e tono della voce)
Spesse volte occorre fare più attenzione a come si dice qualcosa piuttosto che a quello che ci viene detto.
Un tono di voce troppo alto o troppo basso, un ritmo veloce e concitato anziché calmo, un incespicare nel discorso, un tremolio, un balbettio, ecc. sono tutti elementi che ci dicono moltissimo sullo stato emotivo dell’altro.
L’abbigliamento, acconciature e tatuaggi
Tutti sanno che anche il modo di vestire rappresenta un linguaggio.
Così è abbastanza difficile avere dubbi sul carattere di qualcuno che si presenta rasato, col classico bomber nero borchiato, una catena da moto a tracolla, e con una svastica tatuata sulla fronte.
Ovviamente uno che si presenta così vuole dirvi “sono cattivo, sono pericoloso, ho queste idee politiche, ecc.”, ma è anche vero che questi elementi sono facilmente manipolabili.
Non per niente si dice che “l’abito non fa il monaco”.
E’ tipico che parecchie rapine / violenze sulle donne / ecc. vengono commesse da individui ben vestiti che altro non vogliono se non mimetizzarsi tra la gente comune e apparire per quello che non sono.
L’utilità di saper ben interpretare il linguaggio del corpo è perchè il linguaggio del corpo, ovvero quella parte di noi che non sa mentire.
Anche se alcuni di questi aspetti li puoi mascherare, l’insieme di tutte le gestualità ti fornisce la risposta corretta.
Come già detto, se cerchi nelle librerie e su internet troverai molti libri e studi sull’argomento, e quasi tutti vertono sulla caratteristica più notevole di questa forma di comunicazione:
La capacità di far trapelare le vere intenzioni dell’altro (o dell’altra), per svelare chi mente e comprendere e conoscere le reali intenzioni.
Esistono migliaia di libri che vogliono svelarci come riconoscere gli indizi nascosti per farci capire se la ragazza che abbiamo di fronte ci sta veramente, oppure aspetta solo che ci dichiariamo per farci fare una cocente figuraccia, si questo è l’argomento più cercato.
Questo vale soprattutto per noi maschietti, perché le donne sono piuttosto abili a capire al volo questi “segnali nascosti” da noi maschietti.
Ora questi studi vengono invece spesso usati per aiutare le forze dell’ordine qualche strumento per capire se il delinquente o il sospetto che si aggira per strada ha brutte intenzioni o meno.
Insomma il linguaggio del corpo interessa soprattutto per utilizzarlo come una sorta di “macchina della verità ” portatile perchè quando lo sconosciuto sbuca dall’ombra e si avvicina per chiederti l’ora, hai più o meno un secondo per capire se gli si è fermato l’orologio oppure dobbiamo scappare o colpirlo per metterlo fuori combattimento.
Un errore di interpretazione o un secondo di indecisione in più, possono costarti molto cari.
Saper leggere il linguaggio del corpo, in questi casi, è davvero l’unica possibilità per essere in grado di assumere per tempo un profilo difensivo o, in casi estremi, di cercare la salvezza con la fuga o un attacco preventivo.
Insomma, saper leggere il linguaggio del corpo è uno degli elementi più importanti per sventare il rituale di attacco dell’aggressore che, va ricordato, è quasi sempre subdolo ed ingannevole.
Come nelle relazioni sentimentali, così come negli interrogatori di polizia, c’è un elemento particolare che viene usato per capire se l’altro è sincero: il grado di coerenza tra le intenzioni, ovvero le frasi dichiarate verbalmente, e l’atteggiamento non verbale, definito in termini di mimica facciale, sguardo, postura, distanza, comportamento, etc…
Per esempio, se la solita ragazza vi dichiara amore eterno e poi preferisce andare in vacanza con le amiche, forse è il caso di pensarci su, prima di compromettervi col fatidico “si”…
Tornando all’esempio di prima, se uno sconosciuto si avvicina con un pretesto qualsiasi, può rivelare le sue vere intenzioni tramite il modo con cui usa la distanza fisica: se deve chiederci l’ora può farlo fermandosi a debita distanza oppure continuando ad avvicinarsi mentre guardiamo l’orologio.
In quest’ultimo caso esiste una contraddizione evidente tra azione e proposito dichiarato (a meno che il tizio non sia sordo) che deve metterci immediatamente in allarme.
Insomma una corretta lettura del linguaggio del corpo e quindi della comunicazione non verbale potrebbe darci quel prezioso secondo in più per poter organizzare una qualsiasi tattica difensiva.
Vediamo quindi ciascuno di questi aspetti come possono essere utilizzati per prevenire un attacco.
L’espressione del viso
La mimica facciale si può dissimulare ma non del tutto.
e qualcuno si avvicina sorridendo, qualunque cosa vi dica, fate un rapido check dei dettagli.
Tutti conoscono quelle persone che “sorridono solo con la bocca”, un’occhiata allo sguardo può rivelare fissità , mentre i lineamenti stessi possono tradire tensione, tick nervosi, pallore, sudorazione, tutti elementi che possono essere collegati all’azione insopprimibile dell’adrenalina
Lo sguardo
L’adrenalina, l’ormone della paura, non risparmia nessuno, ne’ voi ne’ il vostro aggressore.
Un attimo prima di colpire osserveremo in lui dei cambiamenti nella mimica oculare inequivocabili e, del resto, se può colpirci vuol dire che è così vicino che noi possiamo certamente vederli.
Sotto l’effetto dell’adrenalina il nostro aspirante carnefice sperimenterà il cosiddetto effetto tunnel, ovvero la perdita della visuale periferica.
Si tratta di un fenomeno fisiologico e quindi incontrollabile che determina la sensazione di vedere il bersaglio (ovvero voi!) come attraverso un cannocchiale.
La perdita della visuale periferica è accompagnata da una sensibile dilatazione della pupilla (per fare entrare più luce) e la necessità di muovere freneticamente lo sguardo a destra e sinistra per controllare che la scena sia libera da testimoni o poliziotti.
Quando al cospetto di uno sconosciuto o nel corso di una lite vi accorgete di questi segnali vuol dire che tra un attimo verrete colpiti.
Attenzione!!
La gestualità
Quando si litiga o si discute la mimica può diventare più frenetica, sottolineando in genere il ritmo delle parole.
Quando il solito brutto ceffo si avvicina col pretesto di chiedere l’ora, invece, la mimica può apparire moderata, fin suadente, ma occhio al tentativo di avvicinarsi troppo!!
In un caso o nell’altro prestare attenzione agli improvvisi rallentamenti dei gesti, accompagnati da eventuali irrigidimenti nella zona delle spalle:
possono essere un preludio al caricamento di un colpo.
La postura
Quando si discute pacificamente, anche se in modo animato, ci si pone in modo frontale rispetto all’altro ed ogni parte del corpo è visibile, mani e volto in particolar modo.
Diffidate in modo tassativo di chiunque si presenti con posture angolate o non rilassate.
Da una parte, una postura angolata può servire a nascondere una mano che impugna un’arma.
A volte presentarsi con una mano in tasca o nascosta dietro una gamba serve a nascondere un coltello.
D’altra parte una postura angolata è utile a offrire minor bersaglio a una vostra reazione, così come può essere funzionale a sferrare un colpo (in questo caso, di solito, il colpo più forte arriverà dal braccio o dalla gamba più arretrato rispetto a te) o avventarsi su di te.
La prossemica (distanza interpersonale)
Chi vuole colpirci deve per forza avvicinarsi.
Questo vale sempre, anche se il nostro aggressore possiede un’arma da fuoco.
Una pistola anche a pochi metri di distanza diventa molto difficile da usare su un bersaglio in movimento e in condizioni di stress.
Chi vuole discutere pacificamente di solito si ferma a qualche distanza da noi e, se non è un nostro amico, difficilmente cerca intenzionalmente il contatto.
Chi ha cattive intenzioni, invece, cerca di avvicinarsi a distanza “di tiro”, qualunque sia il mezzo scelto per nuocere.
Occhio alle “contraddizioni” tra contenuto verbale e comportamento. Se state litigando con qualcuno e quello vi dice “non voglio litigare” controllate che nel frattempo non cerchi di avvicinarsi. E’ un segnale che indica tutt’altra intenzione.
La prosodica (Ritmo e tono della voce)
Negli attimi che precedono un’aggressione, molto spesso si osservano improvvisi rallentamenti, interruzioni del discorso o cambiamenti repentini di tono.
Il tizio con cui stiamo discutendo animatamente, per esempio, può diventare improvvisamente muto o rispondere a monosillabi.
Attenzione!!.
Sembra proprio che sia impossibile sferrare un colpo continuando a parlare normalmente.
O si parla o si mena, quindi…
Se proprio quello ha deciso di colpirvi è più probabile che lo faccia quando smette di parlare.
Quindi come puoi immaginare la la comunicazione non verbale tua e la la comunicazione non verbale del tuo aggressore può esprimere nei suoi confronti una comunicazione che lo fa rinunciare e può rivelarti in anticipo le sue reali intenzioni.
La comunicazione non verbale è uno studio molto importante per un praticante di difesa personale!
Difetti e limiti dell’interpretazione del linguaggio del corpo
Se è vero che il linguaggio del corpo è in grado di darci degli indizi rivelatori sulle reali intenzioni dell’altro, è anche vero che solo di indizi si tratta, non di prove, ma in ambito di difesa personale non ti deve interessare ma mettiti immediatamente dalla parte della ragione e se leggi pericolo attua subito tutte le strategie per preservarti, fregatene del giudizio/ del pregiudizio / scortesia / maleducazione di chi ti sta di fronte o di quello che può pensare se ti sbagli.
Se uno sconosciuto ti ferma per strada e ti chiede l’ora, non puoi avventarti su di lui e farlo a pezzi, spruzzargli tutta la bomboletta di pepper spray in faccia solo perché hai scorto sul suo viso l’ombra di un tic nervoso e lo hai interpretato come il segnale premonitore di un attacco… non è di questo che sto parlando.
L’ambiguità del linguaggio del corpo e della comunicazione non verbale
Il linguaggio del corpo mantiene un carattere di ambiguità notevole, come molti uomini sanno magari proprio dopo aver approcciato una ragazza apparentemente “ben disposta” e si sono sentiti mandare a quel paese alla prima avance.
Quando si interpreta il linguaggio del corpo, l’equivoco è sempre dietro l’angolo perchè non sei capace, non sei abituato a farlo ed è complesso come studio anche se è un argomento che devi approfondire e ti può servire in mille contesti ma sempre attenzione a non costruire pregiudizio infondati sulle persone.
Per ridurre al minimo gli equivoci, quindi, il suggerimento più immediato è quello di allenarsi a scorgere le contraddizioni tra comportamento e intenzioni manifeste.
Analizza te stessa/o perchè anche tu lo fai!! Parti da te.
Il classico esempio nei litigi in strada tra uomini dove c’è chi dichiara di non volere litigare, di non volere guai e, mentre lo fa, si avvicina e tiro un pugno, ecco, questo approccio rappresenta un caposaldo della difesa personale che anche tu devi imparare a usare e a leggere
Insomma, se quello vuole solo parlare, non vuole litigare perché CA..O deve avvicinarsi così? Non può parlare standosene a distanza?
Hai capito bene, non vuole parlare!!
Ovviamente, mentre i punti interrogativi arrivano come gocce di pioggia in un temporale e sei colta da questi dubbi amletici devi essere brava o in caso di uomini bravo a riprendere e tenere con nonchalance la distanza di sicurezza accettabile e andartene o convincere l’altro a non approcciarsi oltre, e di prendere ognuna direzione opposta.
Usa il tuo linguaggio del corpo per difenderti
L’utilità di conoscere le tecniche del linguaggio del corpo non è solo per la prevenzione, ma anche per difenderti in modo attivo, dove dovrai usare tecniche di dissuasione e de-escalation in pratica per difendersi ma senza combattere!
Si tratta di un approccio psicologico che è importante conoscere e usare perchè lo capisco che l’ego ti possa portare a spaccare la testa a qualcuno, e che hai ragione ma la scelta migliore è sempre quella che ti mette al sicuro.
Sulla conoscenza della comunicazione non verbale si basano tutte le tecniche di dissuasione e de-escalation di cui abbiamo spesso parlato sul blog perché le tue chance di dissuadere un malintenzionato, dipendono molto poco da ciò che dici in quel momento.
Molto dipende, invece, da come lo diciamo e da cosa non diciamo.
Tutto si decide in base alla tua capacità di far arrivare all’aggressore un messaggio del tipo “ti rispetto, non voglio combattere, ma sono pronto a reagire e a vincere a tutti i costi”.
Si tratta di un messaggio nascosto composto essenzialmente da 4 elementi:
L’uso del linguaggio del corpo è al servizio di una tua comunicazione di tipo assertivo, quel tipo di comunicazione che viene usata per risolvere la maggior parte dei conflitti, una comunicazione che non esprime aggressività o paura, ma al tempo stesso comunica all’altro che non si è disposti a soccombere o a essere dominati.
Senza aver la pretesa di scrivere in un articolo tutte le tecniche di dissuasione non verbali, voglio però fornirti un elenco di elementi utili sul come comportarti in una situazione di pericolo, cominciando dai comportamenti da non fare e da evitare:
- Davanti a un soggetto potenzialmente pericoloso, evita per prima cosa errori posturali che potrebbero costarvi cari, come lo stare con le braccia conserte, con le mani in tasca o penzoloni lungo i fianchi. Non ti stancherò ma di ripetertelo ma il corpo è lento a reagire da fermo e in caso di attacco improvviso è difficile difendersi se non hai almeno un assetto idoneo, secondo te perchè il pugile è sempre in movimento e oscilla continuamente?. Ecco dissimulando ma non restare fermo ma allo stesso tempo evita pose angolate o posizioni di guardia tipo pugile, karate o altro. La guardia deve essere nascosta. Le pose difensive di tipo aggressivo, non fanno altro che sfidare l’altro e rendere inevitabile lo scontro. Non pensare di dissuadere l’altro con la paura: se quello sta attaccando briga con te, vuol dire che è sicuro della sua forza, altrimenti non avrebbe perso tempo a rompervi le scatole sfidandoti.
- Evita di gesticolare troppo o di stare bloccato. Devi sempre avere qualcosa in mezzo tra te e l’altro. Usa le braccia per gesticolare con calma, ma tienile sempre davanti a te. Questo non provocherà l’altro ma allo stesso tempo ti proteggerà da un attacco improvviso. Tenere le braccia rigide in avanti, come a voler respingere, non serve a molto, perché un aggressore potrebbe afferrarle e tirarvi per sbilanciarti o colpirti con la mano libera. Non devi farti afferrare.
- Evita in tutti i modi che l’aggressore mentre parlate chiuda la distanza e ti arrivi addosso. E’ normale che litigando quello si avvicini fino a urlarvi sulla faccia. Non permettetelo mai, rispondete con calma ma muoviti, muoviti, muoviti, come se stai camminando sui carboni ardenti, non ti puoi fermare. Allontanati di quel poco che ti serve per stare fuori tiro dalle sue mani e non solo. Questo è ancora più importante e assolutamente vitale se hai di fronte più di una persona. In questo caso è fin troppo facile trovarti circondata/o prima che te ne accorgi.
- Evita di alzare la voce o comunque di alterare il tuo tono abituale. Se l’altro sta gridando, lasciate che si sfoghi e ricordate che più delle parole, in quel momento conta il tuo atteggiamento, come hai letto fino ad ora.
- Non fissate l’altro come se vuoi sfidarlo. Uno sguardo duro e fisso negli occhi rappresenta una provocazione irresistibile. Spesso molti litigi partono solo da questo modo di guardarsi figurati se c’è già una discussione/problema intorno. Cerca di mantenere uno sguardo e una mimica facciale il più possibile rilassata. Tra l’altro uno sguardo mobile e vigile ti consente una migliore percezione del campo, permettendovi di individuare per tempo eventuali accerchiamenti da parte di terzi incomodi o complici. Non restare mai con lo sguardo fisso o in una sola direzione. Non guardare per terra ed evita di abbassare gli occhi mentre vieni affronta, in quanto questo gesto viene interpretato come un sicuro segno di paura e arrendevolezza.
Dopo aver detto ciò che è meglio evitare, ecco un elenco di comportamenti “da fare”:
- Usate una postura non angolata ma tecnicamente idonea a difendervi da un attacco improvviso. Le guardie tipo boxe e karate, a pugni chiusi come già detto, non servono, perché alimentano l’escalation e rendono inevitabile lo scontro. Le pose di guardia da strada non sono quelle che si insegnano in palestra. Ricordalo sempre. Se sei in una posizione da guardia da fighter significa che ormai sei nella fase di combattimento, non c’è più niete da fare devi “uccidere”.
- Una volta capito i trucchi di una posizione atta a dissuadere, ricordati di muoverti sempre, mantieni sempre la postura e lo sguardo orientato verso l’aggressore, mani e braccia con naturalezza sempre davanti a voi. Evitate ogni immobilismo, altrimenti il vostro avversario avrà modo e tempo di studiare una attacco improvviso. Devi renderti imprevedibile.
- Non restare rigido, mantieni una gestualità naturale, muovi le mani come per sottolineare ciò che dite, ma mantieni le mani sempre davanti a te all’altezza del viso o appena al di sotto e sempre ad una certa distanza da voi (non meno di trenta cm). Questo scoraggerà l’altro ad avvicinarsi troppo, a meno che non voglia beccarsi qualche ditata negli occhi con le tue unghie nuove appena fatte dall’estetista.
- Occhio ai dettagli: mentre stai controllando i movimenti dell’aggressore tieni le punte dei piedi entrambe orientate verso di lui. Una posa con i piedi divaricati (tipo ballerina, tanto per intenderci), oltre a essere poco indicata in combattimento (peso troppo spostato sui talloni e scarsa capacità di scaricare la forza in avanti) indica all’altro la direzione in cui avete intenzione di fuggire. Basta guardare un attimo dove punta il piede più divaricato! Fateci caso. Avere le punte dei piedi che convergono sul “bersaglio”, oltre che essere tecnicamente idoneo alla preparazione di un attacco (specie se il peso del vostro corpo è spostato sugli avampiedi e le ginocchia non sono rigide, talloni LEGGERMENTE sollevati), è un particolare che non sfugge ad un combattente da strada e fa capire subito che “non sei la prede idonea”.
- Usa un tono di voce ed un ritmo il più possibile calmo e regolare. Non è importante quello che dici, ma come lo dici. E’ importante evitare un tono di voce troppo alto (anche se è importante che tutti i presenti vi sentano, in modo da attirare l’attenzione e creare disagio al vostro aggressore) o veloce, che potrebbe creare ulteriore stress, ma è anche importante evitare di rallentare troppo. Questo vale per voi come per l’altro. Ricordati sempre che se vieni presa a male parole, un attacco diventa molto probabile se l’altro smette di colpo di parlare. Quando si tratta di menare, sembra proprio che il nostro cervello non riesca a fare due cose assieme. Forse voi donne riuscite 🙂 !!
- Se puoi mantieni un’espressione del viso e una postura rilassata, aiutatevi con la respirazione e con un pensiero positivo. Pensare cose del tipo “adesso mi attacca” non solo non ti aiuta, ma peggiorerà la situazione mettendovi nella condizione di prenderle davvero.
- Usa il tuo sguardo con intelligenza. Guarda l’altro senza fissarlo, e soprattutto non farti mai distrarre da ciò che accade intorno e dai suoi movimenti e sguardi. Molto spesso non sono soli e la sequenza di eventi decisiva potrebbe svolgersi alle tue spalle. Guardate in faccia l’aggressore, ma resta mobile con il corpo e con gli occhi. Se l’altro è abbastanza vicino, attenzione a segni come pallore, tremiti, sudorazione. Tutti segni premonitori di un imminente attacco. Come già detto, un segnale inequivocabile è l’improvvisa dilatazione della pupilla che precede di un attimo il colpo. Se cogliete un segnale del genere, non state a pensarci su, agite in quell’istante.
- Ultimo aspetto ma il primo per importanza. Occhio alla distanza. Muoviti sempre come se hai fretta, come se non hai tempo da dedicare al questo scomodo interlocutore. Ricordati sempre che se vuole colpirti si deve avvicinare quindi non farlo avvicinare. Sfrutta il movimento dissimulato col vostro atteggiamento cortese, per tenere a distanza l’altro. Se possibile scegli spostamenti laterali ed evita di indietreggiare troppo, a meno che non sia indispensabile. Cercate di farlo con naturalezza e senza nervosismo. E’ sicuramente un compito difficile e, se quello cerca comunque di venirvi addosso, a quel punto forse ti converrà attaccare per primi o fuggire, se ne hai la possibilità.
- Se vedi che la situazione è critica prendi subito un oggetto o se lo hai un pepper spray, un kubotan per colpire, fregatene, tu sei al primo posto.
Una buona conoscenza del linguaggio del corpo è un elemento fondamentale per una donna e per il combattente da strada come un agente di sicurezza, bodyguard, buttafuori e forze dell’ordine.
Nessuno ti salterà addosso dichiarando preventivamente le sue intenzioni.
Le aggressioni da strada avvengono quando meno te lo aspetti e come avrai capito avvengono soprattutto perché non te lo aspetti.
Considera che l’aggressore opera il più delle volte dissimulando fino all’ultimo le sue intenzioni, oppure, anche quando non dissimula un bel niente, rimediamo un occhio nero perché l’altro, magari quello che fino a cinque minuti prima era un “amico”, non pensavamo fosse una vera minaccia, che facesse “sul serio”.
Non sottovalutare mai i segnali e le situazioni.
La chiave per non finire picchiati, feriti o peggio è proprio nella conoscenza e nella corretta lettura del linguaggio del corpo.
Alcuni segni, come abbiamo visto prima sono inequivocabili e non dissimulabili in alcun modo.
Ancora una volta spirito di osservazione e la freddezza, costituiscono un fattore chiave, superiore persino alle capacità tecniche, però lo sviluppo delle capacità tecniche e della consapevolezza di averle ti aiuta nel costruire quella comunicazione e quella attenzione che danno una lettura a un malintenzionato di rinunciare o di cambiare preda (una triste verità).
E’ importante quindi anche acquisire della abilità che vanno oltre all’aspetto tecnico ma la fusione delle due cose ti da alcune chance che possono essere importanti in alcuni contesti dove la psicologia malate di un aggressore non si ferma e la tua preparazione tecnica e strumenti da difesa personale come kubotan, pepper spray, ecc. possono fare la differenza.
Questa capacità sviluppata può salvarti in molti contesti, non solo della difesa personale.
Stay Tuned!
Ricordati la comunicazione non verbale è quella che conta!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality
Grazie per le info.