in

La prevenzione nelle varie situazioni

La prevenzione nelle difesa personale nei vari contesti

La prevenzione nelle varie situazioni

La prevenzione nelle varie situazioni.

La prevenzione nelle difesa personale nei vari contesti.

La prevenzione nelle difesa personale è uno degli aspetti fondamentali e la maggior parte dei suggerimenti possono essere messi in pratica da chiunque e anche se questo post è focalizzato per la difesa personale femminile indipendentemente dal sesso o dall’età i suggerimento valgono anche per gli uomini.

La sicurezza personale è una responsabilità di ognuno di noi e se è anche vero che una buona parte è demandata alla forze dell’ordine in realtà se non adotti dei comportamenti che limitano le possibilità di azione e di intenzione di potenziali malintenzionati ad agire in tranquillità nei tuoi confronti è probabile che tu possa potenzialmente diventare una loro “preda“.

I rischi per la tua sicurezza personale possono essere ridotti comportandoti con il “buon senso” e utilizzando alcune azioni preventive ma a volte il buon senso non è sufficiente e soprattutto non è qualcosa di oggettivo, ognuno ha il suo.

Spesso parlando con alcune persone si nota come in realtà siano convinte di usare il buon senso ma la totale non conoscenza di certe dinamiche le porta in realtà ad avere comportamenti attenti ma non sufficienti per chi di abitudine pratica azioni scorrette nei confronti delle persone.

La prevenzione nelle varie situazioni Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ricordati che TU sei la protagonista per il mantenimento della tua sicurezza personale!.

Questo post è costruito per indicarti dei comportamenti e aiutarti a sviluppare delle abitudini di  di comportamenti “sicuri”.

Essendo che non conosco personalmente chi sei, devi adattare i suggerimenti al tuo stile di vita, alle tue abitudini ed alle tue capacità, e utilizzare questi spunto per pianificare la tua sicurezza.

Importante!!

Procurati degli strumenti legali per la tua difesa personale femminile.

Alcuni suggerimenti che leggerai possono anche sembrarti ovvi, esagerati o troppo difficili da mettere in pratica, ma a volte sono proprio questi ultimi che ti permetteranno di evitare i pericoli maggiori.

 

Prevenzione generale

La prevenzione nelle varie situazioni Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportIl miglior modo che hai per non correre dei rischi è quello di evitare i problemi, piuttosto che provare a tirarsene fuori in un secondo tempo.

Il vecchio detto “prevenire è meglio che curare” vale anche nella difesa personale!

Ora non significa non fare più nulla, stare in casa, lavorare da casa, non uscire più, ecc. perchè la tua prevenzione non deve diventare una ossessione che pregiudica la qualità della tua vita ma devi anche essere consapevole della realtà dove vivi e del mondo di oggi.

Non puoi fare finta di niente e purtroppo ci sono in alcune città zone particolari dove realmente la gente è costretta a modificare la propria vita non uscendo di casa in certi orari o non uscendo per non correre rischi.

Non è bello ma è necessario, ma spero che non sia il tuo caso e per fortuna sono situazioni minoritarie.

La prevenzione che devi adattare al contesto in cui vivi e alle tue abitudini significa che devi sviluppare un forte senso di consapevolezza riguardo alla sicurezza e modificare il tuo comportamento tenendo proprio conto dell’ambiente in cui ti trovi e dei possibili pericoli ad esso legati.

Questa conoscenza e consapevolezza ti porta a utilizzare comportamenti e strumenti atti a tutelare la tua persona e a scoraggiare potenziali malviventi a “puntare” proprio te.

La considerazione dei seguenti punti incrementerà la tua consapevolezza della sicurezza:

  1. Segui il tuo istinto. Se senti una sensazione di disagio in un luogo o con una persona, allontanati immediatamente e non preoccuparti della cattiva figura, del senso di colpa, o di passare per maleducata, fregatene e vai via immediatamente.
  2. Impara a notare i dettagli delle persone. In caso di aggressione, ciò potrà aiutarti a
    fornire una buona descrizione per l’identikit del malvivente (p.e., colore della pelle,
    altezza, colore dei capelli, pettinatura, cicatrici, tatuaggi, accento, abbigliamento,
    etc.).
  3. Tieni un comportamento non appariscente. Mantieni un “profilo basso”. Vestiti e comportati in maniera dimessa. Non mostrare gioielli, denaro, chiavi o altri oggetti di valore, perché è quello che attira un potenziale ladro.
  4. Conosci sempre esattamente il luogo dove stai andando o, comunque, comportati
    sempre come se tu lo sapessi. Dimostra sicurezza anche se non l’hai.
  5. Devi essere bene informata sul tuo ambiente e vicinato. Dove si trova il più vicino posto di polizia e il più vicino ospedale? Quali negozi, ristoranti, uffici sono aperti fino a
    tardi? C’è un telefono vicino? ecc.
  6. Stabilisci alcune strade per andare al lavoro e varia percorso e orario di partenza per
    raggiungere il lavoro e per tornare a casa. La maggior parte delle aggressioni
    avvengono quando la persona esce o torna a casa.
  7. Evita di instaurare routines, poiché rendono i tuoi spostamenti facili da prevedere
    per un osservatore. Identifica le routines, come ad esempio la “solita” partita a
    tennis, lo jogging, gli eventi sociali, etc. e cambia gli orari nei quali essi avvengono.
    Inoltre, fai attenzione alle routines che non possono essere evitate, come
    accompagnare e riprendere i bambini a scuola.
  8. Stai lontana dalle situazioni che potrebbero attrarre pericoli (p.e., raduni politici).
  9. Stai attenta ad ogni possibile indizio di sorveglianza della tua casa, dell’ufficio o del
    percorso tra i due. Attacchi seri sono generalmente preceduti da un periodo di
    sorveglianza.
  10. Conosci la tua abilità. Devi essere onesta con te stessa ed essere consapevole delle
    tue capacità. Dovresti sempre cercare di mantenerti in una buona forma fisica.
  11. Non esitare a richiamare l’attenzione su di te se ti trovi in pericolo: urla, grida, suona
    il clacson dell’auto, etc.
  12. Assicurati di sapere quali dispositivi di sicurezza sono presenti sul luogo di lavoro e
    come essi funzionano.
  13. Se ti devi recare all’estero, impara alcune frasi nella lingua del paese in cui ti trovi,
    affinché tu possa chiedere aiuto in caso di bisogno.
  14. Prova ad immaginare cosa faresti se fossi aggredita. Non c’è un modo “corretto” o
    uno “errato” per rispondere ad un attacco perchè ogni situazione è differente dalle altre.
    Reagire o no ad un aggressore è una decisione che può essere presa solo da te in base al contesto e alle tue capacità reali di contrastare efficacemente il tuo aggressore o gli aggressori. Generalmente queste sono le varie scelte che possono essere fatte: cedere alle richieste, cercare di persuadere “verbalmente” l’aggressore, gridare aiuto o urlare
    “al fuoco”, fuggire, combattere. Ricorda questa regola: Non rischiare MAI la vita per beni materiali.
  15. Durante un’aggressione, non farti distrarre dall’ambiente circostante. Un rumore o
    delle voci, potrebbero darti un falso senso di “scampato pericolo”.
  16. FAI SEMPRE E AFFIDAMENTO SOLO SU TE STESSA (sulle tue forze e sulle tue capacità). NON contare sull’aiuto della altre persone perchè difficilmente intervengono in tuo soccorso anche se griderai e chiederai il loro aiuto. Se sei fortunata qualcuno interviene ma le statistiche dicono che è qualcosa di raro.

 

La prevenzione quando sei in casa

La prevenzione nelle varie situazioni

Non dare mai per scontata la tua sicurezza, solo perché sei in casa!

La tua casa potrebbe essere il bersaglio di ladri che potrebbero nuocere alla tua incolumità durante la loro azione criminosa.

Dovresti progettare accuratamente la sicurezza “fisica” della tua casa e, all’occorrenza, fare le migliorie necessarie.

Considerare i seguenti punti per incrementare la sicurezza della tua abitazione:

  1. Assicurati che la porta d’ingresso e le serrature siano molto resistenti. Chiudi
    sempre a chiave la porta, sia quando sei in casa, sia quando esci, anche se per pochi
    minuti.
  2. Assicurati che l’area di ingresso sia sempre ben illuminata.
  3. Rendi un’area della tua casa un rifugio sicuro, un luogo dove puoi ripararti da un
    attacco e dal quale puoi chiedere aiuto. Questo luogo potrebbe essere una camera
    da letto con una porta molto resistente ed una buona serratura, o possibilmente un
    bagno. Assicurati di avere una possibile uscita anti incendio. (Panic Room)
  4. Fai in modo di avere persiane, tendine o schermi, ad ogni finestra.
  5. Scrivi solo il cognome sulla cassetta della posta.
  6. Non lasciare fuori della porta materiale di valore, o potenziali arnesi o utensili, che i
    criminali potrebbero utilizzare contro di te, qualora li trovassero (p.e., scale,
    sgabelli, etc.).
  7. Non aprire mai la porta agli estranei.
  8. Se un estraneo ti chiede di poter utilizzare il telefono, non farlo entrare. Offriti di
    effettuare la chiamata per lui.
  9. Se ti è possibile, evita di dormire con le finestre aperte.
  10. Non salire sull’ascensore se c’è qualcuno che ti fa sentire a disagio o inquieta.
  11. Se sei in ascensore e sale qualcuno che ti provoca un senso di disagio, scendi al
    piano successivo.
  12. In ascensore, mettiti vicino al pannello di controllo. Se sei minacciata, premi il
    pulsante di allarme e qualsiasi altro pulsante raggiungibile (tranne quello di STOP),
    prenotando così, ove possibile, l’apertura delle porte ai diversi piani.
  13. Prima di assumere domestici, fai il possibile per conoscere il background della
    persona (base culturale, esperienza, etc.). Chiedi le sue referenze e controllale.
  14. Se scopri che una domestica/babysitter è disonesta o ladra, licenziala immediatamente ed accompagnala fuori dalla casa. Avvisa subito tutti i posti dove il domestico può fare acquisti accreditandoli sul tuo conto (p.e., negozi, supermercati, etc.), che costui è stato espulso.
  15. Non affidare ai domestici/babysitter le chiavi della tua casa; se ciò fosse inevitabile, fai in modo di avere una chiave speciale (non in possesso dei domestici), ed usala per serrare la porta quando sei in casa.
  16. Assicurati che domestici/babysitter/ecc. conoscano esattamente quali misure di sicurezza devono avere, come: identificare le persone prima di aprire la porta, non consentire mai l’accesso a visitatori non autorizzati senza la tua specifica approvazione, non fornire a nessuno informazioni su di te per telefono, non discutere con nessuno dei tuoi affari, avvisarti se qualche persona sospetta si sta aggirando nei pressi della tua
    abitazione.
  17. Se hai una vigilanza privata assicurati che sappia esattamente quali sono le sue mansioni: cosa deve controllare e con quanta frequenza, come deve dare l’allarme in caso di problemi, cosa fare se è costretta da intrusi a lasciare la proprietà, dove andare e
    cosa fare se ciò dovesse accadere.
  18. Cerca di conoscere i tuoi vicini.

 

La prevenzione quando sei in viaggio

La prevenzione nelle varie situazioni Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportChi viaggia è facilmente esposto a rischi, poiché in genere porta con sé denaro, passaporto
o oggetti di valore. Inoltre soprattutto inizialmente sei spesso disorientato e non conosci i luoghi sicuri del paese in cui ti trovi, ecc.

Prendi in considerazione i seguenti punti per incrementare la tua sicurezza quando sei in viaggio:

  1. Fai sempre in modo di conoscere i luoghi sicuri (o preposti alla protezione)
    dell’ambiente in cui ti trovi e assicurati che questi luoghi siano facilmente
    raggiungibili, se necessario.
  2. Prima di partire, informa qualcuno dei tuoi programmi e lasciagli i numeri ai quali
    puoi essere rintracciata. Se per qualche motivo sei costretta a modificare i tuoi
    piani, fai in modo che questa persona ne sia messa al corrente.
  3. Stai all’erta. Controlla sempre il tuo bagaglio e la borsa. Tieni il passaporto, il
    lasciapassare, il biglietto aereo, il denaro e i traveller’s chèques in un luogo sicuro,
    preferibilmente nel vestiario indossato (evitando però giacche, impermeabili,
    soprabiti e tutti i capi che potrebbero essere facilmente dimenticati in qualche
    luogo).
  4. Fai due fotocopie del biglietto aereo, del passaporto, della patente e delle carte di
    credito che decidi di portare con te. Lascia una serie di fotocopie a casa e porta con
    te l’altra serie, tenendola in un luogo diverso da quello in cui tieni gli originali. Lascia
    una copia dei numeri di serie dei traveller’s chèques a casa e porta un’altra copia
    con te.
  5. Per quanto possibile, cerca di utilizzare voli diretti. Cerca di ridurre al minimo il
    tempo in cui devi stare in un’area pubblica insicura dell’aeroporto. Muoviti
    rapidamente dallo sportello del check-in ad un’area sicura (p.e., sala d’imbarco).
  6. In molti casi la piccola criminalità colpisce negli aeroporti. La miglior difesa è
    rimanere calmi, non permettere alle persone di darti l’assalto (p.e., per portarti il
    bagaglio, o per il taxi) e tenere sotto controllo i tuoi possedimenti.
  7. In alcuni paesi, i crimini sono commessi dai tassisti o da loro complici. Fai in modo di
    conoscere esattamente come raggiungere dall’aeroporto (o dalla stazione
    ferroviaria), il tuo albergo o il luogo dove hai l’appuntamento di lavoro. Se hai
    appuntamento in aeroporto, stabilisci un appropriato mezzo di riconoscimento con
    la persona che devi incontrare. Nei paesi con un alto tasso di criminalità ed uno
    scarso servizio di polizia, insisti per incontrarti direttamente nella sala arrivi
    dell’aeroporto.
  8. Scegli possibilmente grandi alberghi, in quanto offrono un migliore servizio di
    sicurezza. Non stare in camere al pianoterra o che danno su un corridoio esterno. Se
    possibile, prenota una stanza tra il secondo e il settimo piano (al di sopra del livello
    stradale per evitare un facile accesso dall’esterno e abbastanza in basso da poter
    raggiungere facilmente l’uscita o i dispositivi antincendio, in caso di emergenza).
    Chiudi sempre a chiave la porta della stanza (anche quando sei dentro).
  9. Scegli una camera in prossimità dell’ascensore, per evitare di dover camminare a
    lungo nel corridoio deserto per raggiungerla. Se ti senti a disagio, chiedi a qualcuno
    del personale dell’albergo di accompagnarti fino alla stanza.
  10. Il balcone può rappresentare un pericolo. Blocca sempre le porte/finestre che
    danno sul balcone e chiudi le tendine.
  11. Usa un fermaporta di gomma per una maggiore sicurezza (ti consiglio di portarne
    uno nel tuo bagaglio). Se non è disponibile, usa una sedia per bloccare la porta. Usa
    le spille di sicurezza (spille da balia) per accostare bene le tendine difettose.
  12. Appena arrivata nella tua stanza, cerca la più vicina uscita di sicurezza. Cammina
    dalla tua stanza fino all’uscita di emergenza, contando il numero di porte che
    incontri. Immagina come fare per raggiungerla strisciando o correndo, nell’ambiente
    buio e pieno di fumo. Leggi le istruzioni antincendio dell’albergo.
  13. Assicurati che il parcheggio self-service sia recintato e ben illuminato. Se non ti senti
    sicura, chiedi di essere accompagnata dall’albergo fino alla tua auto, o chiedi di
    usufruire del servizio “parking” dell’hotel. Parcheggia sempre in aree ben illuminate.
  14. Se stai partecipando ad una conferenza, togli la targhetta con il tuo nome appena
    possibile, per evitare di essere identificata.
  15. Non lasciare il cartellino “Please clean room” fuori la porta, poiché ciò
    informerebbe un possibile ladro che la stanza è vuota. Chiedi direttamente alla
    reception di mandare qualcuno a riordinare la tua camera.
  16. Non mostrare agli estranei la chiave della tua stanza. Se la reception fornisce
    facilmente il numero della tua camera, o è ben visibile sul bancone, reclama con il
    direttore e, se sei seriamente preoccupata, insisti perché ti venga assegnata un’altra
    stanza.
  17. La prima volta che entri nella camera, controlla subito che nel ripostiglio, nel bagno
    e sul balcone non ci sia nessuno.
  18. Se qualcuno bussa alla porta, non dare per scontato che sia effettivamente chi
    afferma di essere. Chiama la reception per un ulteriore controllo. Usa sempre il
    chiavistello.
  19. Chiedi sempre se l’albergo ha una cassaforte per la custodia valori. Non tentare di
    nasconderli nella stanza, verranno facilmente trovati!
  20. Se trovi la porta della tua camera aperta o non chiusa a chiave, non entrare. Ritorna
    alla reception e chiedi a qualcuno di accompagnarti in stanza.
  21. Non fidarti di chi si offre di cambiare il tuo denaro al “cambio nero”.
  22. Stai attenta a chi dice di essere un agente di polizia o un addetto alla sicurezza e ti
    chiede di accompagnarlo in qualche luogo. Richiedigli un’appropriata identificazione
    e chiama la stazione di polizia locale per verificare. Chiedi alla reception dell’albergo
    di aiutarti nella verifica dell’identità.

 

La prevenzione quando stai camminando

La prevenzione nelle varie situazioni Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Considera i seguenti suggerimenti per aumentare la tua sicurezza personale:

  1. Prima di uscire, controlla che tutte le cerniere della tua borsa siano chiuse. Metti il
    portafoglio in una tasca anteriore o sotto i vestiti. Porta con te solo il denaro di cui
    hai bisogno e, possibilmente, dividilo in più parti e conservalo separatamente.
  2. Indossa scarpe comode.
  3. Devi sempre essere consapevole e attenta a ciò che accade nell’ambiente
    circostante.
  4. Se ti è possibile, evita di passeggiare da sola di notte.
  5. Cammina al centro del marciapiede (né troppo vicina alla strada, per evitare
    aggressioni da parte di automobilisti o motociclisti, né troppo vicina al muro per
    evitare imboscate da persone nascoste in portoni, angoli, rientranze della via, etc.).
  6. Non prendere scorciatoie che passano per aree isolate, come ponti, sottopassaggi, parchi, ecc. Lo so che è scomodo allungare la strada e che magari richiede più tempo ma è necessario.
  7. Se usi un telefono pubblico in una cabina telefonica (ormai pochissime), non dare le spalle all’ingresso della cabina. Mettiti in una posizione che ti consente di tenere d’occhio cosa accade sulla strada, per evitare che qualcuno possa entrare nella cabina senza che tu te ne accorga. Se qualcuno ti aggredisce, cerca di non farti bloccare dentro la
    cabina; all’occorrenza se non hai altri strumenti utilizza la cornetta del telefono come un oggetto contundente per colpire l’aggressore.
  8. Se usi un smartphone, mp3, ecc, tieni il volume sufficientemente basso da poter udire cosa avviene nei paraggi.
  9. Evita di parlare con gli estranei.
  10. Se qualcuno sospetto è dietro o davanti a te, attraversa la strada. Se necessario
    attraversala di nuovo da un lato all’altro. Se ti senti in qualche modo minacciata, usa
    qualsiasi mezzo per attirare l’attenzione su di te (ricorda: è molto meglio sentirti in
    imbarazzo per esserti sbagliata piuttosto che evitare di agire se ti senti in pericolo).
  11. Se un automobilista si ferma a fianco a te per chiedere informazioni, non avvicinarti
    al veicolo e fai attenzione se ti chiede di guardare una cartina o simili.
  12. Se un’auto si avvicina a te e l’autista ti fa sentire in pericolo, non temere di gridare e
    correre nella direzione opposta all’automobile.
  13. Non fare mai l’autostop e non accettare passaggi dagli sconosciuti.
  14. Tieni le chiavi pronte ma SENZA mostrarle o agitarle tra le mani. Questo comportamento informa un possibile aggressore che sei nei pressi della tua abitazione.
  15. Tieni nel mazzo solo le chiavi che usi e non mettere il tuo nome o indirizzo sul
    mazzo. Metti un segno di riconoscimento sulle chiavi più utili per entrare velocemente, affinché possano essere facilmente trovate al buio. Questo ti permette anche di trovare la chiave giusta velocemente.
  16. Se ti accorgi che la porta di casa, o una finestra, sono state aperte o forzate, mentre
    eri fuori, NON ENTRARE. Il ladro può essere ancora dentro. Allontanati in silenzio dal luogo. Usa un telefono o il telefono di un tuo vicino per chiamare aiuto.
  17. Tieni la borsa in maniera tale da prevenire scippi.
  18. Porta con te un documento su cui compare il tuo gruppo sanguigno.

 

La prevenzione quando sei in auto

La prevenzione nelle varie situazioni Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportEssere dentro un veicolo da ad alcuni un falso senso di sicurezza e può comunque farti diventare un facile bersaglio di rapinatori e truffatori.

Tieni a mente i seguenti suggerimenti può aumentare la tua sicurezza:

  1. Quando possibile, viaggia su strade ben illuminate, popolate e vie principali. Tieni i
    finestrini alzati (lascia solo un piccolo spazio per la ventilazione) e metti la sicura alle
    portiere (tieni presente, però, che la sicura potrebbe ostacolare le operazioni di
    soccorso in caso di incidente).
  2. Se possibile, non viaggiare da sola, specialmente di notte.
  3. Stai particolarmente attenta quando ti fermi al semaforo o allo stop agli incroci.
    Sviluppa l’abitudine di regolare la velocità per evitare di doverti fermare ai semafori.
    Stai pronta a fuggire o a suonare il clacson, se ti senti in pericolo.
  4. Non dare mai passaggi agli autostoppisti. Pensaci due volte prima di dare assistenza
    ad un automobilista che sembra in difficoltà.
  5. Se sospetti che qualcuno ti stia seguendo, fai alcuni giri su una strada trafficata.
    NON IMBOCCARE LA STRADA DI CASA E NON PARCHEGGIARE IN UN’AREA DESERTA.
    Se ti accorgi di essere ancora seguita, recati alla più vicina stazione di polizia.
  6. Se qualcuno cerca di spingerti fuori strada, mantieni la calma. Suona il clacson
    ininterrottamente, così da attirare l’attenzione. Se sei stata costretta ad uscire di
    strada, appena ti fermi, inverti il senso di marcia e torna indietro. Suona sempre il
    clacson e tieni l’automobile in movimento.
  7. Quando parcheggi di notte, scegli un luogo che sarà ben illuminato quando ritorni.
    Prima di lasciare l’auto, assicurati che non ci siano nei dintorni persone che possano
    costituire un pericolo. Non parcheggiare in strada se hai la possibilità di utilizzare un
    garage o un’area di parcheggio sicura.
  8. Prima di entrare in macchina, assicurati che non ci sia nessuno nascosto sul sedile
    posteriore. Controlla da lontano che non ci sia nessuno appostato sotto l’automobile. Prima di lasciare l’auto, assicurati di averla chiusa a chiave.
  9. Se qualcuno ti accompagna a casa in macchina, chiedigli di aspettare finché non sei
    entrata nel portone.
  10. Allaccia sempre la cintura di sicurezza e pretendi che il passeggero anteriore faccia
    altrettanto. Se mentre sei ferma al semaforo o allo stop ti senti minacciata da
    qualcuno, slaccia immediatamente la cintura.
  11. Mantieni la tua auto in buono stato. Controlla il livello del carburante prima di ogni
    viaggio. Assicurati di avere una lampada di emergenza, la ruota di scorta in buono
    stato ed il martinetto. Devi sapere dove stai andando e come arrivarci. Porta con te
    uno stradario dettagliato.

 

La sicurezza quando sei sui trasporti pubblici

Considera i seguenti suggerimenti per aumentare la tua sicurezza mentre utilizzi i mezzi
pubblici:

  1. Se sei in anticipo, attendi il treno nell’apposita sala d’aspetto.
  2. Non viaggiare in compartimenti del treno che sono deserti.
  3. In treno, se possibile, siediti nella carrozza occupata dal capotreno.
  4. Non scegliere i posti a sedere vicino al finestrino, perché potresti essere facilmente
    bloccata da un assalitore. Siediti preferibilmente in prossimità del corridoio, così da
    poter uscire rapidamente in caso di problemi.
  5. Informati prima sugli orari dei treni che devi prendere; in questo modo non sarai
    costretta ad attendere in banchine deserte. Evita di prendere l’ultimo treno per la
    tua destinazione.
  6. Dopo essere scesa dall’autobus o essere uscita da una stazione della metro, guardati
    intorno per vedere se qualcuno ti sta seguendo.
  7. Fai in modo che qualcuno venga a prenderti alla stazione ferroviaria, alla fermata
    dell’autobus o all’ingresso dell’edificio in cui ti trovi, se devi tornare a casa la sera
    tardi.

 

La prevenzione nella situazioni sociali

La prevenzione nelle varie situazioni Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Anche nelle situazioni sociali devi pensare alla tua sicurezza personale.

Potresti essere particolarmente vulnerabile, specialmente se non farai in modo di prevenire il problema.

Oggi è tipico con l’avvento dei social network e delle chat entrare in contatto con “amici comuni” o persone che si conoscono online.

Tieni a mente i seguenti punti:

  1. Usa particolare prudenza quando ti incontri con qualcuno che non conosci bene.
    Chiedigli di uscire insieme ad altre persone che conosci. Scegli dei luoghi pubblici o
    comunque posti frequentati da altre persone.
  2. Quando ti rechi in discoteca, cerca di andare sempre con un gruppo di amici e
    amiche fidate. Non lasciare in giro il tuo bicchiere con la bevanda, per andare a bere
    di tanto in tanto; tienilo con te finché non hai finito la bevanda o decidi di non berne
    più. Fai sempre in modo di avere qualche amica/o che ti riaccompagni a casa e non
    accettare passaggi da qualcuno che hai conosciuto quella sera (anche se ti dà
    l’impressione di essere una “brava persona”). Tieni presente che l’assunzione di
    alcool e/o droghe può alterare la tua percezione della realtà, renderti più
    “disponibile” (facendo cadere alcune tue inibizioni) e quindi più vulnerabile nei
    confronti di qualcuno che voglia approfittare della situazione.
  3. Comunica chiaramente cosa vuoi. Parla chiaro! Fai in modo che nessuno possa
    pensare che tu voglia avere relazioni intime con lui se non è così. Non giocare troppo a illudere una persona. La seduzione è una bella arma ma usala con chi i interessa veramente.
  4. Fatti valere! Pretendi di essere trattata con rispetto.

 

Conclusioni

Ora che hai visto nelle varie situazioni alcune attenzioni importanti per la tua sicurezza personale spero che da oggi inizi a adottare questi suggerimenti come abitudine.

Si tratta di una serie di suggerimenti che ti consiglio di seguire.

Condividi questo post, è un modo per aiutare le persone che conosci.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Strumenti musicali tradizionali della Muay Thai Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Strumenti musicali tradizionali della Muay Thai

oppression-458621_1920

Stupratore, nella testa dell’aggressore sessuale