in

La storia della matita

Come il fiume che scorre di Paulo Coelho

La storia della matita

La storia della matita

Il bambino guardava la nonna che stava scrivendo una lettera.

A un certo punto, le domandò:

“Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? E che magari parla di me.”

La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote:

“È vero, sto scrivendo qualcosa di te.

Tuttavia, più importante delle parole, è la matita con la quale scrivo.

Vorrei che la usassi tu, quando sarai cresciuto.”

Incuriosito, il bimbo guardò la matita, senza trovarvi alcunché di speciale.

“Ma è uguale a tutte le altre matite che ho visto nella mia vita!”

“Dipende tutto dal modo in cui guardi le cose.

Questa matita possiede cinque qualità: se riuscirai a trasporle nell’esistenza, sarai sempre una persona in pace con il mondo.

“Prima qualità: puoi fare grandi cose, ma non devi mai dimenticare che esiste una Mano che guida i tuoi passi.

‘Dio’: ecco come chiamiamo questa mano! Egli deve condurti sempre verso la Sua volontà.

“Seconda qualità: di tanto in tanto, devo interrompere la scrittura e usare il temperino.

È un’azione che provoca una certa sofferenza alla matita ma, alla fine, essa risulta più appuntita.

Ecco perché devi imparare a sopportare alcuni dolori: ti faranno diventare un uomo migliore.

“Terza qualità: il tratto della matita ci permette di usare una gomma per cancellare ciò che è sbagliato.

Correggere un’azione o un comportamento non è necessariamente qualcosa di negativo: anzi, è importante per riuscire a mantenere la retta via della giustizia.

“Quarta qualità: ciò che è realmente importante nella matita non è il legno o la sua forma esteriore, bensì la grafite della mina racchiusa in essa.

Dunque, presta sempre attenzione a quello che accade dentro di te.

“Ecco la quinta qualità della matita: essa lascia sempre un segno.

Allo stesso modo, tutto ciò che farai nella vita lascerà una traccia: di conseguenza, impegnati per avere piena coscienza di ogni tua azione.”

La storia della matita

Conclusioni

La storia della matita è tanto breve quanto intensa, non espone concetti sconvolgenti, come per molte storie però, riesce a far passare un messaggio importante con parole semplici, spesso adatte anche ad un bambino.

Come sempre mi piace lasciare ad ogni lettore la possibilità di interpretare e commentare secondo la sua esperienza e ragionamento perchè propongo e ti indico una direzione per valorizzare il tuo modo di allenarti e di approcciarti alla difesa personale e agli sport da combattimento o come in questo caso stimolare il tuo pensiero e il ragionamento autonomo.

Considera che il combattimento è anche mentalità, modo di pensare, c’è molta costruzione psicologica per poter affrontare un combattimento per la vita o per sport.

Detto questo, ecco cosa ho imparato io sulla crescita personale dalla storia della matita:

  • È importante prendere consapevolezza che davvero tutto quello che fai ha delle conseguenze, non lasciare che siano altri a prendere decisioni importanti per la tua vita.
  • Tante volte scrivendo sbagliamo e correggiamo per andare avanti, questo processo è valevole per ogni cosa, non permettere ai tuoi errori di prendere il controllo: impara da loro e poi superali.
  • Spesso, rinunciare al divertimento immediato per studiare, formarsi o lavorare non è molto piacevole, ma è indispensabile continuare ad affilarsi per andare avanti con il tuo progetto o lottare per raggiungere il tuo sogno.
  • Quello che fai viene da dentro di te, allinea quello che sei con quello che fai, essere per così dire non sincronizzato, non ti mette nelle condizioni di esprimere liberamente il tuo potenziale.

 

Storia tratta dal libro di Paulo Coelho: Come il fiume che scorre.

 

La storia della matita! La storia della matita!

Anche questa è un arte marziale!!

Stay Tuned! La storia della matita!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

image

Allenamento con i Focus Pad nello striking

Money Knife Moneta Self Defence

La moneta da difesa personale