in , , , ,

La tecnica nello striking negli sport da combattimento

4 motivi per cui la tecnica è più importante dei muscoli nello striking

La tecnica nello striking

La tecnica nello striking negli sport da combattimento e i 4 motivi per cui la tecnica è più importante dei muscoli nello striking.

La potenza dei colpi per gli striker è un componente cruciale utile in ogni combattente e su cui devi dare spazio in allenamento.

Nella maggior parte dei casi, può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta e inoltre quando hai un colpo forte l’avversario ha sempre un atteggiamento più prudente che permette di lasciare più spazio alla tua strategia.

La potenza dei colpi fa parte di una delle qualità degli striker, come avere il colpo da KO, essere degli incassatori, essere veloci , avere una grande precisione, ecc., tutte qualità importanti.

La potenza dei colpi è in molti casi il miglior equalizzatore in ogni combattimento ma sfruttare il tuo “potere” a pieno non è così semplice come qualcuno semplicemente immagina andando a mettere su un pò di più di muscoli.

La chiave per sfruttare la forza muscolare in vera potenza dei colpi è concentrarsi sulla scienza del movimento.

Nel combattimento, la tecnica nello striking e lo sviluppo degli attributi trasforma buoni pugni in artisti del knockout.

È fin troppo facile cadere nella trappola di dare priorità alla potenza dei colpi che sullo sviluppo della tecnica e degli attributi.

Tutti vogliono esibirsi in emozionanti colpi e guadagnarsi il rispetto ma sopra un certo livello tutti i fighter tirano forte.

Il fascino “del potere è forte”, specialmente nello striking dove il knockouts è il massimo che puoi ottenere.

Ma quello di cui ti devi rendere conto è che è che la tecnica nello striking non è solo più importante del potere nello striking, è il catalizzatore del potere.

Una precisazione importante! Quando ti parlo di tecnica non è solo come si esegue un Jab o un middle kick, ma di comprendere cosa e quali parti del tuo corpo vengono attivate per portare quel colpo e a che bersaglio, tralasciando ora tutto il discorso sugli attributi e quindi la capacità di eseguire realmente la tecnica contro un avversario.

Con una buona tecnica, la forma esecutiva di un fighter migliora, i movimenti diventano più stretti e più compatti che si traduce in un flusso di colpi ottimale con traiettorie più dirette che porta i fighter ad avere maggiore incisività e potenza oltre che a un uso più efficiente dell’energia.

La potenza dei colpi è un dono naturale che non può essere insegnato o allenato ma sicuramente migliorato.

La potenza dei colpi è in qualche modo un dono, o ce l’hai o no, ma è davvero così o ci sono dei buoni margini di miglioramento?

Come vedi nella foto di copertina i due fighter sembrano e sono uguali ma il pugno che rappresenta la potenza non è uguale ma un modo per sfruttare tutta la potenza che la natura ti ha dato è concentrarti sulla tecnica.

Con la tecnica qualsiasi tipo di potere che possiedi è amplificato e magari scopri anche di avere dei colpi più forti di quello che pensi ma semplicemente avevi una esecuzione tecnica sbagliata.

Vuoi diventare un fighter più forte e più duro.

Concentrati sulla tua esecuzione, piuttosto che sui tuoi muscoli.

 

1) Dietro ogni colpo c’è la scienza del movimento

La tecnica nello striking

Dietro i colpi c’è una scienza ed ha una sua complessità che richiede di essere studiata e applicata per riuscire a padroneggiarla.

Contrariamente alla credenza “popolare”, colpire un avversario consiste nel tirare un pugno o un calcio forte, ma come? con la massima forza nella speranza di arrivare a bersaglio. si ma come?

Spesso non lo sanno nel senso che è tutto immaginato nella forza dei muscoli delle braccia o dello “slancio”.

Non funziona cosi!

Riuscire a tirare un colpo il più forte possibile e a bersaglio richiede una conoscenza che non è solo nel tirare il più forte possibile i colpi ma il controllo di più componenti concatenate una all’altra, perchè oltre al colpo c’è la distanza, il bersaglio che si muove, ecc. quindi un insieme di elementi che vanno considerati perchè la tecnica di per se è solo la base, in qualche modo siamo ancora alla teoria.

Imparare a tenere il colpo con traiettorie strette, massimizzando il flusso del movimento, comprendere come trasferire il potere dalla base delle dei tuoi attraverso il busto al braccio e infine al pugno.

Queste sono solo alcune delle sfumature che costituiscono la scienza dietro i colpi da inserire agli attributi che necessariamente vanno sviluppati se vuoi fare funzionare la tecnica.

Il flusso continuo nella catena cinetica del corpo

Se esegui i pugni in modo errato potresti non ottenere il risultato desiderato perchè una interruzione nella catena cinematica del movimento può bloccare, interrompere o rallentare il colpo che sia di mano, di piede, di gomito, ginocchio, ecc..

Una delle differenze che si vedono nei buoni fighter è che sfruttano al massimo il movimento generando la potenza dalla spinta dei piedi fino a dirigere tutta la potenza attraverso il movimento richiamato alla parte che entra in contatto con il bersaglio.

I colpi eseguiti con una tecnica corretta e aumentando la velocità di connessione tra i colpi combinandoli, il potere che c’è dietro ogni singolo colpo eseguito correttamente quando arriva a bersagli aumenterà incredibilmente la potenza di impatto con una migliore possibilità di abbattere il tuo avversario o di creare un danno che ti permette di trarre un vantaggio.Invece di concentrarti solo sull’aumento della potenza muscolare con l’idea di aumentare la potenza dei tuoi colpi, concentrati sul miglioramento della tecnica in ogni sessione di allenamento.

A questo si deve aggiungere il colpire il bersagli dove serve per rendere efficaci i tuoi colpi.

La tecnica nello striking come vedi è fondamentale.

2) La chiave dell’apprendimento sono fondamentali

La tecnica nello striking negli sport da combattimento Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Come per ogni arte, sport, ecc. non solo nelle arti marziali, l’apprendimento e la comprensione delle basi sono assolutamente fondamentali per il tuo sviluppo come atleta.

Questa affermazione nelle arti marziali è molto vera.

Nello striking in particolare la curva di apprendimento è particolare dalla base all’avanzato dove i fondamentali sono semplici e facili da imparare ma molto difficili da padroneggiare.

La maggior parte degli striker impiegano anni ad affinare e rendere efficace la propria tecnica per raggiungere un livello avanzato, non è un caso che la maggior parte dei professionisti che hanno avuto successo hanno iniziato ad allenarsi in giovane età.

All’inizio del tuo percorso marziale metti l’attenzione primaria sulla tecnica, presta molta attenzione all’apprendimento e padroneggiando i fondamenti il ​​prima possibile prima di andare alla ricerca di tecniche avanzate.

Le fondamenta

Capisco la curiosità, è normale ma prima concentrati sui colpi fondamentali.

Ciò richiede molte ore di allenamento ripetitivi, meglio ancora con un trainer che osserva ogni movimento, in modo da avere una prospettiva diversa da parte di un esperto.

Se hai la possibilità filmati con il tuo smartphone!

Vedrai quante cose scopri di te.

Una volta che hai dimostrato la padronanza delle abilità fondamentali allora puoi passare a tecniche avanzate – tutto ciò che ti aiuterà a progredire e a migliorare l’efficacia dei colpi.

Non avere fretta! Prima padroneggia le basi.

 

3) Non puoi ferire ciò che non puoi colpire

La tecnica nello striking

Nel pugilato, c’è un modo di dire che dice:

“Non puoi ferire ciò che non puoi colpire”.

Questo modo di dire racchiude in sè un livello di verità dualistico dove ti dice che se non vieni toccato non puoi essere ferito e che se i tuoi colpi non entrano a contatto non puoi ferire.

Il colpo pulito ed efficace è sempre favorito rispetto alla quantità di colpi sia per efficacia ma anche per il punteggio che viene assegnato perchè fa parte di una delle categorie dei punteggi.

Non importa quanto sia difficile o semplice il colpo che hai tirato, devi riuscire a colpire il tuo avversario e se riesci senza essere colpito allora la tua efficacia ha un grande successo.

La strategia e la tecnica

L’unico modo per migliorare l’accuratezza del colpo è concentrarsi sulla strategia e sulla tecnica, combinando i due insieme per formare uno stile offensivo e difensivo intelligente.

Ps. Va bene concentrasi sui colpi ma non dimenticarti del sistema difensivo/evasivo e al footwork.

Devi combinare i colpi, il colpo singolo anche se tirato moltissime volte difficilmente porta a un risultato, quindi l’obiettivo principale che devi imparare prima di pensare a infliggere un danno ad un avversario deve sempre essere quello di collegare i colpi in combinazioni ad un ritmo elevato.

Non è sufficiente tirare centinaia di colpi ogni round, devi anche connettere i colpi  per fare in modo da creare gli spazi per farli passare e andare a bersaglio per ottenere punti per la vittoria o aprire la strada al KO.

Una volta ripulite e affinate le combinazioni, individuando meglio i punti di uscita dopo la combinazione e lavorare su come massimizzare il l’efficacia dei colpi (potere) dando la priorità alla tecnica ma vista nel senso più ampio (tecnica, strategia, footwork, ecc.) vedrai come aumentano i colpi a bersaglio e quindi del potenziale knockout.

4) Una tecnica nello striking migliore significa essere più efficienti dal punto di vista energetico

La tecnica nello striking

La maggior parte dei fighter non sa (o non vuole ammettere) che sta sprecando molta energia e poi iniziano a trovare scuse stupide come:

“Oh, ho solo bisogno di rilassarmi di più” o “Ho bisogno di lavorare sul mio cardio”.

No, amico … ti stai stancando perché la tua tecnica fa schifo.

Una tecnica migliore ti permette di avere un dispendio di energie più efficiente e di solito i fighter con buona tecnica quando li vedi alla fine dei match sono spesso più freschi dei fighter scomposti.

Stai perdendo combattimenti e fai sparring di merda non a causa del tuo cardio ma del modo in cui combatti, sprechi energie inutilmente e alla fine ti ritrovi a boccheggiare dopo qualche round.

Questo è particolarmente importante quando un avversario è uno tosto perchè avere la certezza di avere più energia per finire i combattimenti ti permette di uscire fuori e prevalere sui tuoi avversari nelle parti finali di ogni round o del match o comunque di restare efficiente.

Concentrarti sull’esecuzione delle tue combinazioni con una tecnica adeguata migliora la gestione del dispendio di energie.

La scorta limitata di energia

Ricordati che hai una scorta limitata in ogni incontro di sparring o match ufficiale, non sprecare energia facendo movimenti inutili che bruciano calorie.

Un pò come con il tuo smartphone, lo conosci e sai che se vuoi che ti duri tutta la giornata perchè ti serve per una telefonata importante non devi fare certe cose ma devi usare l’energia della tua batteria per sostenere la tua strategia.

Se vuoi cambiare strategia devi avere più energia e quindi devi avere energia di scorta.

Con una tecnica migliore, puoi mantenere un livello di energia costante durante tutto il combattimento, e sarà difficile per i tuoi avversari tenere il passo perchè la parabola energetica rimanendo costante se non in crescendo ti permette di manette un volume di colpi e una lucidità che sono importanti durante il match.

Molti combattimenti specialmente nei livelli di competizione principianti e intermedi arrivano a un esito positivo per l’atleta meglio condizionato e quello che impiega una migliore gestione dell’energia che di solito vince i combattimenti.

Tirare ogni colpo con potenza non è un buon modo per gestire i livelli di energia e questo è il motivo per cui la tecnica è più importante di ogni altra cosa.

La tecnica da sola non basta per combattere perchè il vero lavoro è sugli attributi ma saper eseguire correttamente i colpi, le schivate, le parate, i passi, ecc, è fondamentale per costruire un fighter di livello.

Presta attenzione ai livelli energetici.

 

Conclusioni

La tecnica nello striking.

E’ importante lavorare e allenarsi ma è anche importante soffermarsi e riflettere su come ti stai allenando e sui progressi che stai facendo per capire se tutto sta funzionando.

Questa analisi della progressione la devi fare chiaramente con l’obiettività del tempo che ci dedichi e l’impegno perchè spesso sento incolpare maestri e palestre ma poche volte si ha il coraggio di guardarsi e comprendere che l’unico colpevoli eri tu.

Se c’è qualche tecnica che non ti viene significa che devi soffermarti a comprenderla perchè non c’è nessuna tecnica che non si può imparare, alcune sono più semplici e intuitive, altre richiedono anche lo sviluppo di altre caratteristiche che devi avere o che devi sviluppare nel tempo come l’elasticità perchè come puoi comprendere l’esecuzione tecnica di alcuni colpi necessitano di caratteristiche fisiche necessarie, ad esempio High Kick senza una certa elasticità muscolare non lo puoi tirare.

Ma questo esempio ti fa comprendere in maniera spesso evidente di come un blocco nel movimento generato per qualunque motivo personale o dell’avversario blocca il colpo o ne riduce l’efficacia.

Dietro il colpo c’è una scienza fatta di più componenti che devi conoscere e sfruttare per portare il tuo potenziale al top!

Ricerca e ascolta il tuo potere, la tecnica nello striking perchè è già lì!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

415912820-sacco-boxe-ring-pugile-pugilato

Allenamento libero al sacco 6×3 per lo striking

red-phone

I colori del pericolo nella difesa personale