La truffa dei cani gratis online
“Cani in adozione gratis”, “Cuccioli soli da adottare” , “Regalo cucciolo di .. nome della razza del cane”.
Sono questi alcuni degli annunci che circolavano online nei siti di annunci ma non solo.
Ma dietro non c’erano azioni fatte con il cuore, ma truffe online scoperta dalla polizia postale in diverse zone d’Italia.
Attenzione che questi criminali girano dentro le pagine di social di Facebook e Instagram che si occupano proprio di cuccioli e di adozioni, si informano sulle modalità, sulle leggi per fare apparire tutto il più verosimile possibile.
Gli annunci appaiono su siti italiani ma poi, come hanno scoperto gli investigatori dopo le segnalazioni, dietro c’è un’organizzazione che fa base in Nigeria.
Attirati da immagini di dolci cuccioli, l’adottante doveva mandare i propri dati via email con l’assicurazione di ricevere il quattro zampe tanto desiderato e salvarlo da una difficile situazione in Africa.
Ma poi partiva la richiesta: al posto di una donazione, i truffatori chiedevano un contributo per coprire le spese sanitarie o per superare problematiche burocratiche che improvvisamente spuntavano fuori ne viaggio dall’Africa all’Italia.
Il tutto facendo leva sulla bontà degli adottanti: chi scriveva via email sapeva bene come far leva sugli aspetti psicologici delle persone.
E così i pagamenti, da 200 fino anche a 1500, arrivavano via Pay Pal fino a quando il fantomatico donatore sparirà e la vittima per giorni continuerà a inviare mail a vuoto.
7 regole da seguire per non cadere nella truffa dei cani gratis online
- Assicurati sempre che l’allevatore sia certificato ENCI e di conoscerlo personalmente. Perché dovresti acquistare un cucciolo da una persona che non conosci?
- Stabilisci un contatto telefonico con le persone con cui sei in contatto via email. Vedrai che non risponderanno e se lo faranno capirai che non si tratta né di persone Italiane né di altri paesi Europei
- Diffida da chi regala/svende cuccioli di razza su internet. I prezzi per acquistare un cucciolo di razza partono da tutt’altro tipo di cifre (solitamente non inferiori a Euro 800,00)
- I costi per far viaggiare un animale in aereo senza accompagnatore (ovvero come special cargo) sono senza dubbio superiori a Euro 150/200 richiesti nella prima fase della truffa. Solitamente le cifre per organizzare questo tipo di trasporto speciale partono da Euro 800,00
- Fai attenzione al contenuto delle comunicazioni che ricevi, al livello linguistico e grammaticale: molte delle comunicazioni ricevute da potenziali truffatori sono scritte in un italiano scorretto e le informazioni sulla mail sono sommarie o presentate in maniera disordinata. Diffida da questo tipo di comunicazioni. Si tratta palesemente di traduzioni automatiche fatte tramite motori di ricerca
- Se vieni contattato da un account BLISS Pets, assicurati sempre che gli indirizzi email siano o corretti e non abbiano delle piccole variazioni.
- Se vieni contattato da altri domini non collegati a quel portale famoso che vende o regala cuccioli, non rispondere, chiamaci al telefono!
Conclusioni
I truffatori sono molto abili a colpire sulle emotività delle persone e quali leve utilizzare e oggi il mondo online gli permette di ottenere un target di persone preciso semplificandogli il lavoro perchè non c’è un contatto fisico ma solo uno scambio digitale.
Questo gli permette di restare nascosti ma non gli impedisce di fare come in questo caso “La truffa dei cani gratis online”.
Il cane di razza piace lo so e se è gratis attira ancora di più ma se puoi il cane adottalo nel canile! Lui te ne sarà grato per tutta la sua vita!
Il mio consiglio è sempre di fare delle verifiche quando si devono fare degli acquisti online andando a verificare ogni aspetto prima di procedere a inviare soldi o informazioni a sconosciuti ma soprattutto è pieno di canili pieni di cani che aspettano qualcuno che li prenda e gli dia amore.
Stay Tuned! e attenzione alla truffa dei cani gratis online.
Street Fight Mentality & Fight Sport