Contents
Il Bantay Kamay chiamata anche mano o mano viva, è l’arma secondaria del Kali filippino.
Puoi vederla come un’arma ausiliaria da utilizzare in combinazione con l’arma primaria per:
Gli esempi includono la mano “vuota” quando si utilizza un bastone singolo o il pugnale quando si combatte con la spada e pugnale.
In una situazione di Solo Baston (bastone singolo), è la mano vuota, il pugnale in mano a Espada Y Daga e ausiliaria nel bastone secondario in Doble Baston (doppi bastoni).
La mano viva è la mano opposta che non contiene l’arma principale.
Se sei destro, è la mano sinistra e viceversa se sei mancino.
È chiamata viva perché viene utilizzato attivamente nel combattimento come ti dicevo prima per svolgere azioni fondamentali nel combattimento come il controllo, per il blocco, per colpire, per stoppare (check) e come supporto per il disarmo.
In molte delle tecniche, la mano viva o Bantay Kamay è il maggiore contributo al successo della tecnica.
Guro Dan Inosanto nei suoi stage spesso dice che:
“Se a un buon Escrimador chiedi di sottolineare l’aspetto importante che rende il suo lavoro efficace in combattimento, molto probabilmente lui ti risponderà l’uso della mano viva.“.
Nel suo tesso libro “The Filipino Martial Arts”, Dan Inosanto si riferisce come “Mano viva” o Bantay Kamay nell’Eskrima parlando soprattutto dei combattimenti contro la spada spagnola dove si legge,
“Durante il regno spagnolo nelle Filippine e in situazioni di combattimento dove i filippini antichi ha combattuto contro gli spagnoli a spada singola, la “mano viva” ha giocato una parte importante nel confondere la scherma spagnola.“.
Quando un Eskrimador brandisce armi lunghe e Corte, come nel caso di Espada Y Daga, che è un aspetto tecnico che è stato preso in prestito dalla scherma occidentale, la “mano viva” Bantay Kamay è la mano che impugna l’arma più corta.
In Occidente, storicamente, il pugnale è stato originariamente utilizzato principalmente per parare.
Relativi alla tecniche di scherma del XVI secolo, Aldo Nadi nel suo libro “Nadi sulla scherma”, ha scritto, “la maggior parte delle parate sono state fatte con il pugnale, o spostando il corpo fuori dalla linea di attacco.“.
Molto spesso, la mano viva è quella che tiene la mano armata dell’avversario o il braccio in posizione dopo il movimento difensivo che ha fermato o deviato il colpo ed è, pertanto, uno strumento di close position di quarta.
È la transizione tra il movimento difensivo del combattente e il suo contrattacco.
Senza la mano viva che tiene la mano dell’avversario in posto “sicuro”, la sua arma facilmente potrebbe essere restituita nuovamente prima che hai il tempo di fare il tuo contrattacco.
Durante il regno spagnolo nelle Filippine e in situazioni di combattimento dove i filippini antichi hanno combattuti contro gli spagnoli a spada, la mano viva ha giocato una parte importante nel confondere la scherma spagnola.
Questo era dimostrato nelle Filippine meridionali dove sono rimasti i dominatori per 366 anni senza mai cadere sotto il regno spagnolo.
Quando la mano viva non viene utilizzata, è generalmente tenuto vicino al centro del petto.
L’uso della mano viva (Bantay Kamay) è sviluppato durante le esercitazioni di flow drill libero.
Il Bantay Kamay la devi utilizzare per fare molte azioni ed è molto versatile:
- Pigil (Jamming) – Stoppare un colpo o un attacco.
- Paayon (Flowing – Go with the force) – Deviare o Ridirezionare un colpo.
- Suntok-Tusok (Punch or Thrust) – un attacco secondario durante l’attacco di Solo Baston o con altre armi durante il contatto dei bastoni o altre armi. Conosciuto anche come Sogo (attacco di mano a lancia). Può anche essere un colpo di pugno.
- Dukot-Batok (Head Lock or Grab) – Una tecnica di grappling o una tecnica di lancio durante lo scontro/contatto dei due Solo Baston. Può anche essere eseguito in situazioni di armi Multiple utilizzando il Punyo (parte finale del bastone o il pomo della spada).
- Sampal-Kalawit (Palm Strike or Hook) – un colpo di palmo o una tecnica che conduce un take down durante il contatto dei Solo Baston che si agganciano. Può anche essere eseguito in ambiente di armi Multiple utilizzando la parte di lama (vicino all’impugnatura) del bastone o arma.
- Saplit (Centrifuge Disarm) – una tecnica complementare che conduce al disimpegno o disarmare la’rma o le armi dell’avversario.
- Concierto (Coordinated – Tandem Weapons – Hands) – un lato cieco o tecnica interna che utilizza l’Bantay Kamay in coordinazione con l’arma primaria per eseguire una contro-attacco simultanea e controllo.
- Hawak-Sunggab (Hold or Grab) – il sistema di ritenuta della mano arma dell’avversario per la successiva esecuzione di un contatore o un disarmi. il sistema di trattenimento della mano armata dell’avversario per eseguire un colpo o un disarmo.
Ci sono molte altre variazioni e definizioni per quanto riguarda l’uso della Bantay-Kamay, ma te le semplifico in due classificazioni generali:
1) Salisi – (Direzione di partenza)
a. Salising Papasok aka Salisok (Direzione di partenza – Interna, aka Ops-in)
b. Salising Palabas aka Salibas (Direzione di partenza – Esterna, aka Ops-out)
Inoltre i movimenti sono classificati come:
- Planchada (Orizzontale)
- Aldabis or San Miguel (Diagonale)
- Bagsak or Bartikal (Verticale)
2) Concierto (Movimento Coordinato / Tandem)
a. Papasok (Interna)
b. Palabas (Esterna)
Queste classificazioni descrivono la relazione del colpo dell’aggressore rispetto a se stesso.
Se il braccio o l’arma dell’aggressore è spinto verso il corpo dello stesso aggressore, è classificato come verso l’interno (inward) e viceversa esterna (Outward).
Leggi! Studia! Applica! Condividi!
Bantay Kamay, la mano è viva!
Street Fight Mentality!
Andrea