in

La velocità non basta negli sport da combattimento

La velocità non basta negli sport da combattimento Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

La velocità non basta negli sport da combattimento.

La rapidità nelle arti marziali è molto importante ma non è solo data da quanto muovi veloce le tue braccia e le tue gambe per colpire e per spostarti pur rimanendo un aspetto importante e fondamentale per ogni arte marziale e sport di combattimento.

In realtà non è sufficiente.

Quello che ti fa apparire realmente veloce è una combinazione di due fattori, la tua velocità e il timing.

Nella mia esperienza ho visto persone molto veloci che è una ottima qualità per chi pratica arti marziali ma quelle più insidiose in realtà erano quelle che avevano velocità normale ma un senso del timing sviluppatissimo, che di conseguenza apparivano come per magia veloci sempre nel posto giusto per colpire.

Ora per entrambi questi aspetti ci sono degli allenamento che si possono fare.

Sono gli allenamenti di Interval Speed.

Nel caso di sport di combattimento (Boxing, Savate, Muay Thai, ecc.) e nelle arti marziali tradizionali, che prevedono sia calci sia pugni ma questo discorso è valido anche per il Kali Filippino ma in generale nello stick fighting quindi con l’utilizzo di armi e coltelli si possono effettuare delle serie di braccia e di gambe nella stessa seduta di allenamento, oppure in sedute differenti alla massima velocità.

Il tuo allenamento dipende molto dove vuoi focalizzarti e dalle tecniche che enfatizza la tua arte marziale più le tue caratteristiche e eventualmente dalle caratteristiche del tuo avversario (se prepari un incontro).

A seconda della scelta, bisognerà adeguare il numero di serie e di ripetute alla situazione specifica.

Nella scheda proposta in questo articolo si fa riferimento ad un lavoro di braccia, di gambe e di spostamenti, però si può modificare a piacimento: nel caso si voglia fare di sole braccia o di sole gambe in due sedute diverse basta aumentare il numero delle serie.

Dedica almeno una seduta di allenamento alla settimana a questo tipo di esercizio, per me l’allenamento è 6 giorni su 7 ma capisco che ci sono persone che si allenano 3 volte alla settimana una ora, allora credo che però serva o aumentare i tuoi allenamenti o comunque inserire l’allenamento

La stessa scheda qui sotto può essere eseguita più volte per ragione di adattamento al carico di allenamento, per poi passare ad una seduta diversa variando il tempo di lavoro ed il tempo di recupero in progressione di difficoltà.

Queste sono scelte importanti, che il preparatore o l’insegnante oppure l’atleta stesso devono fare in base al grado di allenamento raggiunto, al livello di prestazione specifico o al periodo del macro ciclo in cui si vuole introdurre la metodica di allenamento di resistenza alla rapidità.

Ma come e cosa devi fare per allenare la resistenza alla velocità?

La resistenza alla velocità è la capacità di eseguire il maggior numero di colpi in un certo tempo, che consente di protrarre più a lungo azioni rapide da parte dell’atleta.

In un’azione di combattimento solitamente l’azione di protrae per diversi minuti, ma durante l’attacco che dura pochi istanti devi poter tirare un’alto numero di colpi in combinazione, anzi queste devono essere diverse tra loro, alcune potenti, altre fulminee, ecc.

LA TUA SEDUTA DI ALLENAMENTO per allenare la velocità deve essere STRUTTURATA!

La prima fase fondamentale è il riscaldamento che deve essere di 10-15 minuti e che deve essere focalizzato sulla parte del corpo che vorrai coinvolgere.

Se devi fare interval speed di braccia devi scaldare bene la zona superiore

Ora puoi fare due tipologie di esercizi come interval speed:

  • Con un compagno che tiene i colpitori o i pao.
  • Da solo al sacco o con un compagno che lo tiene e conta i tuoi colpi.

Anche se possono sembrare simili come allenamenti in realtà non lo sono perché mentre il sacco resta fermo il compagno che tiene i colpitori o i focus si muove rendendo l’allenamento più efficace.

Se le esegui al sacco lavora in più serie, ciascuna delle quali composta da più riprese di ripetute di durata che può essere da 30, 15, 10 secondi eseguite alla massima velocità, senza soluzione di continuità.

Le pause fra le ripetute possono essere uguali o leggermente superiori al tempo di lavoro, quindi fra 30 e 15 secondi ecc., mentre il riposo quando cambi esercizio è maggiore: dai 3 ai 5 minuti.

Ora di seguito voglio darti una tabella con alcuni esempi di lavoro in interval speed.

La velocità non basta negli sport da combattimento Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Queste sono alcuni spunti ma si possono creare diverse combinazioni anche combinando colpi di mano e di piede insieme.

Serie a due colpi, a tre colpi e a 4 colpi (Jab Low Kick, Jab Cross Low Kick, ecc.)

Si può anche fare il maggior numero di colpi con una mano sola o con una gamba sola ma senza appoggiare mai il piede che colpisce a terra.

Questo è un esercizio che costruisce anche la muscolatura che serve durante l’esecuzione dei calci.

Per aiutarti a fare l’intervallo Speed è necessario avere un Interval timer, ce ne sono di professionali ma oggi puoi trovare molte applicazioni per iPhone e Android che hanno la stessa funzione.

Questi strumenti ti permettono di dividere gli intervalli impostando le ripetizioni e i tempi che ti segnalano la partenza è la fine con un segnale sonoro.

La velocità non basta negli sport da combattimento Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
IMPORTANTE!!

Questo lavoro è per la rapidità quindi deve essere eseguito alla massima velocità possibile.

L’esecuzione tecnico stilistica è in secondo piano, il tuo obiettivo è tirare più colpi possibili in tot di secondi.

L’ideale è che il compagno conta il numero di colpi eseguiti nei 10 o 30 secondi e nella esecuzione successiva riesci a fare qualche colpo in più.

PS. Questo non per l’allenamento ma se tu hai un avversario molto veloce non metterti a fare il velocista a meno che sai di esserlo davvero tanto anche tu, ma anche se lo sei, non giocare nel suo territorio.

Ora il lavoro sul timing è qualcosa che ha degli aspetti molto importanti perché ti permette di anticipare, di schivare e colpire, ma in generale e piazzare i tuoi colpi tra i colpi e i tempi morti del tuo avversario.

Il concetto di timing è legato all’accuratezza che la puoi considerare la precisione e la quanti dei tuoi colpi vanno a bersaglio.

Il tempismo e la precisione sono ciò che separa i professionisti e gli esperti dai dilettanti e gli inesperti.

Devi imparare a guardare come spesso i grande fighter vincono incontri con un minor numero di colpi e quindi anche meno energia.

Il timing e l’accuratezza nel combattimento si traducono in efficienza ed efficacia dei colpi

Se migliori il tuo tempismo e la tua precisione aumenti l’efficienza e l’efficacia nel tuo sistema di combattimento.

Il tempismo perfetto moltiplica la forza di uscita mentre simultaneamente dividendo lo sforzo richiesto.

Questo significa che si può colpire più duro mentre stai usando molta meno energia!

Il timing e la precisione elevano notevolmente la tua capacità in combattimento, non si tratta solo del semplice obiettivo di essere solo in grado di tirare molti colpi duri e precisi.

Considera che più gli avversari sono forti e più sei costretto a colpire un bersaglio in continuo movimento perché la mobilità del tuo avversario sia con il footwork e il busto/testa saranno continui.

Quello che voglio spiegarti è che se vuoi migliorare la tua abilità nell’arte marziale che pratichi al di là delle tecniche e del training di resistenza fisica, devi costruire alcuni skill sul timing e la precisione, per elevare le tue capacità.

Ogni maestro serio di arti marziali lo sa.

Guardate tutti i grandi atleti e vedrete che il tempismo e la precisione sono i loro più grandi vantaggi sugli avversari.

Un esempio tipico del pugilato è Floyd Mayweather, uno dei pochi pugili imbattuti fino ad di oggi.

Certo, lui è un discorso a parte , ha una grande difesa, è un talento, ma se si guardi oltre questo vedi che ha un ottimo rapporto di timing e precisione!

Non tira moltissimi colpi rispetto ai sui avversari, ma ha la più alte percentuali di colpi messi a segno.

La velocità non basta negli sport da combattimento Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

A parte la sua elevata precisione, noterete anche che Floyd ha sempre dei colpi con una buona potenza, ma anche se lui non sembra essere oscillare selvaggiamente verso i suoi avversari ma è sempre piazzato sulle sue gambe con il peso pronto a spostarsi e a schivare il contrattacco.

Il suo tempismo è ciò che permette di massimizzare il suo potere di attacco conservando la sua precisione per quanto possibile.

Il tempismo e la precisione di Floyd Mayweather da solo è ciò che rende la sua offesa così potente e ha contribuito alla sua grandezza non sarebbe bastata solo la sua difesa a renderlo così grande.

Il Timing è importante perché è quel momento preciso in cui colpisci con il giusto angolo il tuo avversario con un angolo normale al tuo bersaglio aumentando il potere di penetrazione e arresto del tuo colpo.

La precisione invece è la tua capacità di colpire nel punto dove massimizzi il danno del tuo colpo. Se colpisci in punti casuali anche con forza non è detto che il tuo avversario lo senta, ma in punti precisi del corpo la la tua forza causa un danno che stoppa il tuo avversario e lo mette ko.

Come migliorare tempi e la precisione nelle arti marziali?.

Con le attrezzature:

I lavori per la borsa speed bag e doppio-fine più spesso.

Queste attrezzature sono perfette per portare il tuo timing e la precisione a un livello superiore! Hai sicuramente visto queste attrezzature e probabilmente hai notato che sono attrezzi che si basano esclusivamente sulla tempistica e precisione.

Esempio:

OK – Se colpisci la palla bene in centro mentre si sta muovendo verso di te, anche se non si utilizza molta forza creerai un forte movimento con un andamento preciso

ERRORE 1 – Non sei preciso e non la prendi al centro si muoverà in maniera casuale

ERRORE 2 – Al contrario, se si sta tirando un colpo di pugno forte mentre la palla si sta allontanando ci sarà un impatto limitato.

In poche parole: se si ha colpito la borsa al momento sbagliato e / o nel posto sbagliato, vi perderete o il vostro potere sarà deviato fuori ai lati della borsa.

Il speed bag e la borsa a doppio elastico fine non importa quanto potere e la resistenza che avete.

Lo sviluppo del tuo tempismo e della tua precisione richiede un occhio acuto, una mente acuta e nuove competenze. Se non riesci a colpire un oggetto come una palla davanti a te in un punto preciso come puoi immaginare di colpire un avversario che ti ti viene in contro sferrando colpi!

Con un allenatore:

Il timing con un allenatore o un compagno di allenamenti consiste nel fare alcuni esercizi importanti, te ne elenco alcuni:

  • Schivare un colpo e colpire immediatamente
  • Anticipare i colpi del tuo allenatore
  • Colpire in uscita
  • Ecc.

Spesso nelle palestre si vedono la maggior parte delle persone lavorare al sacco pesante cercando solo forza e potenza ma mai timing e precisione, si cerca solo il colpo da KO e una grande resistenza non lavorando su quello che li renderebbe più efficaci e completi.

Guarda come combattono i professionisti e anche come lavorano al sacco se ne hai l’opportunità ti accorgerai che tu fai diverso ma sono loro i professionisti non tu, quindi perché vuoi fare diverso??.

Se vuoi combattere come un professionista, devo prestare attenzione a ciò che i professionisti fanno.

Loro lavorano diversamente al sacco pesante cercando il ritmo e qualche colpo esplosivo e fanno molto speed bag.

Con il loro allenatore non tirano le combinazioni ai focus pad ma simulano delle situazioni con movimenti schivate e spostamenti.

NON CERCANO SOLO I COLPI POTENTI che comunque hanno.

Vuoi individuare un professionista, tira pochi colpi con più precisione perché ha imparato a controllare e distribuire la sua energia per tutta la durata del match.

Sembra che combattono a ritmo lento ma se tu provi a farlo scoprirai che prendi molti colpi perché in realtà ritmo lento non vuol dire stare fermi ma usare una difesa più attiva, significa aumentare i tuoi skill difensivi e aggiungere un timing e una precisione efficaci.

Questo ti permette di far crescere il tuo livello di combattente.

Non ti sembra strano che un fighter tiri oscillando poco rispetto a un altro eppure sembra che tiri molto più forte, sembra assurdo ma in realtà è perché colpisce con un timing e una precisione differenti prendendo in contro tempo l’avversario.

Il segreto è che devi usare una difesa attiva e un timing e una precisione efficace per avere i tuoi colpi efficaci.

Il combattimento è tutta una questione di tempi e di precisione!

Allenati veloce ma nel giusto timing.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Real Vs Simulation Fight

Combattimenti reali vs Simulazioni

logo-1932539_1280

Voglio disilluderti sulla difesa da coltello