Contents
Qualuno potrebbe dire “ma io sudo poco sulla cintura quindi perchè devo lavarla?”
Peccato però che anche se tu non sudi direttamente sulla tua cintura non significa che la tua cintura non raccoglie il sudore, piccoli pezzi di tutto quello che c’è sul tatami lasciato da tutti quelli che si rotolano sul tatami durante le sessioni di lotta.
Batteri, funghi e virus possono essere trasferiti da te a un amico, o un amico a te usando il tatami e la tua cintura come un condotto.
Quindi, anche se non si lotta con qualcuno che soffre di una condizione della pelle infetta, o di un’igiene sgradevole, tutto ciò che serve è che depositino qualcosa sul tatami, e un paio di persone con poca igiene li vicino o della lezione precedente e dopo tu ti ritrovi a faccia in giù sullo stesso tappeto dopo che hanno appena depositato le loro schifezze.
Penso che questo non è un bene.
“Ma il tatami è pulito, lo lavano sempre”, tu dici.
Non importa!.
A temperatura ambiente, i microbi possono effettivamente vivere sulle superfici per centinaia di anni.
I batteri, come l’Escherichia coli (E. coli), possono vivere per alcune ore o un giorno a seconda delle condizioni.
Il temuto virus stafilococco (Staph) può vivere per poche ore o pochi mesi!
Sì, MESI! hai capito bene, quindi sì, ti lavi il tuo gi dopo ogni sessione di allenamento, bene, ma non ti lavi mai la cintura.
La tua cintura è una capsula di batteri, aspetta solo di infettare i tuoi compagni di allenamento o tu. Immagina che contamini il tatami ogni volta che lotti.
Ma lavare la cintura non è “bello”.. e poi la tradizione??
Ok, ho capito, sei un pò troppo maschio per lavarti la cintura dopo ogni roll! o forse non è per questo motivo che non lavi ogni volta la cintura, oppure sei pigro, non vuoi perdere una striscia nel lavaggio, o semplicemente dimentichi di lavare la cintura, non importa, lo so bene che pochi di noi lavano la cintura ogni volta.
Ho intenzione di condividere con te alcuni suggerimenti che puoi usare per ridurre la possibilità di infettare te stesso o qualcun’altro con alcuni batteri potenzialmente letali o per lo meno disgustosi.
Alcuni suggerimenti
Molte borse da palestra che vedo in giro per trasportare le attrezzature non hanno una tasca laterale ventilata.
Se lasci la tua cintura e forse la dimentichi li dentro solo per aprirla un giorno o due dopo quando ti rialleni ed è rimasta chiusa e umida, a parte l’odore che fa schifo ed è disgustoso, ma se l’hai dimenticata per cortesia fai un favore a te e ai tuoi compagni di allenamento lavala definitivamente.
Per evitare questa situazione, non mettere mai la cintura nella borsa da palestra, soprattutto se la tasca non è ventilata.
Tieni la cintura fuori e lasciala asciugare all’aria.
Ai batteri piacciono le condizioni umide e umide per moltiplicarsi.
Quindi dopo l’allenamento tira immediatamente fuori la cintura e non metterla nella borsa finché non è completamente asciutta.
Non mettere una cintura umida in una qualsiasi tasca sigillata della borsa, o in un sacchetto di nylon lascia respirare la tua cintura!.
Se è estate quando arrivi a casa metti la tua cintura al sole.
Questo è facile da fare e non ti costa nulla, anche se non è efficace al 100%, è di grande aiuto.
Si chiama “Ultraviolet Germicidal Irradiation” o UVGI in breve, in pratica significa lascia la tua cintura fuori al sole.
I microbi sono vulnerabili alle lunghezze d’onda della luce e anche se il tasso di distruzione dei batteri varia a seconda del tipo di batterio o patogeno, da pochi secondi a qualche minuto di luce solare diretta può uccidere il 90-99% dei batteri o dei virus contagiosi.
Alcune spore e alcuni batteri possono sopravvivere molto più a lungo, ma mettere semplicemente la cintura al sole per un paio d’ore è un modo semplice per vincere la guerra ai batteri.
Indipendentemente da questo lava la tua cintura ogni tanto perchè va bene, questo va contro l’antica tradizione, ma ogni tanto se lo butti nel tuo bucato stai facendo del bene a te stesso e ai tuoi compagni di allenamento.
Se perdi una striscia, quindi, rimettila in ordine.
Quando lo fai, assicurati di usare un detergente che aiuti a uccidere i batteri o prendi un pò di candeggina all’ossigeno, non danneggerà il colore e aiuterà a uccidere i batteri.
Usa il ciclo di lavaggio più caldo della tua lavatrice.
Puoi provare a mettere una mezza tazza di succo di limone o aceto nel lavaggio.
Sono entrambi acidi che aiuteranno ad eliminare i germi e rimuovere le macchie.
Idealmente devi lavare la cintura dopo ogni sessione di allenamento ma se preferisci non lavarla ogni volta, almeno occasionalmente fallo perchè farà bene a te e ai tuoi compagni di allenamento.
Defense Soap
Defense Soap produce un prodotto chiamato Super Shield Plus che tratta efficacemente il tessuto con una barriera antimicrobica.
Lo usi con il normale detersivo e lo aggiungi al ciclo di risciacquo.
È pensato per l’uso su gi, rash guards, indumenti intimi, cose che ti lavi regolarmente.
Defense Soap dichiara che dura fino a 30 lavaggi su tessuti regolari ed è afficace contro MRSA, stafilococco, tigna e herpes.
Conclusioni
Sei insistente nel mantenere le tradizioni antiche, segui almeno i primi due suggerimenti per mantenere al sicuro te e i tuoi compagni di allenamento.
Non sei un fanatico del lavaggio della cintura, che significa che non sostituisci e non lavi la tua cintura fino alla prossima promozione.
Ricordati che le cinture lavate sono più economiche e meglio di affrontare delle spese mediche, quindi prova a lavarla almeno ogni due settimane o con prodotti specifici.
Se non stai facendo niente stai esponendo te stesso e i tuoi compagni di allenamento a delle possibile infezioni che puoi evitare molto facilmente.
Non penso che ti fa piacere se contribuisci a far ammalare qualcun altro a causa di qualche germe che ti era attaccato settimane alla tua cintura!
Aiuta a rendere la tua palestra un posto migliore e pratica un pò di igiene anche alla tua cintura a partire da ora!
Allenati con una cintura “pulita”!
Andrea