Contents
La lettera di Seneca a Lucilio per le arti marziali, tranquillo, non ti voglio parlare di filosofia ma dell’unica cosa che ha veramente valore per qualunque essere umano sulla terra, il suo tempo.
Il tuo tempo che dedichi nelle arti marziali o comunque in generale nelle aree di combattimento ha un valore molto importante perchè ti permette di avere una corretta evoluzione nelle aree di tuo interesse.
Va bene il concetto di lavoro smart ma la complessità del combattimento richiede comunque ore del tuo tempo da dedicare, perchè non lavora solo su un’area specifica, ma tecnica, sparring, condizionamento, ecc. e ancora peggio se c’è la multi disciplinarità e l’uso delle armi da taglio o da percussione, sino ad arrivare nei sistemi dove magari ci sono anche impiego di armi da fuoco.
Ma torniamo alla lettera di Seneca:
“Comportati così, Lucilio mio, rivendica il tuo diritto su te stesso e il tempo che fino ad oggi ti veniva portato via o carpito o andava perduto, raccoglilo e fanne tesoro.
Convinciti che è proprio così, come ti scrivo: certi momenti ci vengono portati via, altri sottratti e altri ancora si perdono nel vento.
Ma la cosa più vergognosa è perder tempo per negligenza.
Pensaci bene: della nostra esistenza buona parte si dilegua nel fare il male, la maggior parte nel non far niente e tutta quanta nell’agire diversamente dal dovuto.
Puoi indicarmi qualcuno che dia un giusto valore al suo tempo, e alla sua giornata, che capisca di morire ogni giorno?
Ecco il nostro errore.
Vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata.
Dunque, Lucilio caro, fai quel che mi scrivi: metti a frutto ogni minuto; sarai meno schiavo del futuro, se ti impadronirai del presente.
Tra un rinvio e l’altro la vita se ne va.
Niente ci appartiene, Lucilio, solo il tempo è nostro.
La natura ci ha reso padroni di questo solo bene, fuggevole e labile: chiunque voglia può privarcene.
Gli uomini sono tanto sciocchi che se ottengono beni insignificanti, di nessun valore e in ogni caso compensabili, accettano che vengano loro messi in conto e, invece, nessuno pensa di dover niente per il tempo che ha ricevuto, quando è proprio l’unica cosa che neppure una persona riconoscente può restituire.”
Perché ti scrivo questo?
Usa il tuo tempo
Se la tua passione sono le arti marziali dedica il tuo tempo senza perderti in qualcosa di finto e inutile.
L’arte marziale è qualcosa di pratico dove non serve parlare ma fare, questo blog per me è uno sforzo per aiutare le persone a scoprire il mondo delle arti marziali ma soprattutto è rivolto alle persone che vogliono diventare esperti nel combattimento.
Non ti parlo di qualche arte marziale in particolare perché, per quanto diverse nell’approccio sono sempre fatte da uomini con le stesse caratteristiche (una testa con due braccia e due gambe) di conseguenza le bio meccaniche dei colpi e dei movimenti sono sempre più simili di quanto uno pensa pur nella diversità dell’approccio, del metodo di allenamento e all’enfasi per un approccio al combattimento rispetto a un’altra arte marziale.
Ora in questa società piena di impegni è molto complicato dedicare ore ogni giorno a questa passione quindi è molto importante fare un lavoro focalizzato e con poca dispersione di energie in esercizi e metodi inutili che non sviluppano quello che realmente ti serve per diventar un esperto.
Rispetta il tuo tempo e usalo, è il tuo vero denaro.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea
Un’altra storia sul tempo
Un professore stava davanti alla sua classe di filosofia e aveva davanti alcuni oggetti, quando la classe incominci a zittirsi prese un grande barattolo di maionese vuoto e lo iniziò a riempire di palline da golf, chiese poi agli studenti se il barattolo fosse pieno e questi risposero che lo era.
Il professore allora prese un barattolo di ghiaia e la rovesciò nel barattolo di maionese, lo scosse leggermente e i sassolini si posizionarono negli spazi vuoti tra le palline da golf.
Chiese di nuovo agli studenti se il barattolo fosse pieno e questi concordarono che lo era.
Il professore prese allora una scatola di sabbia e la rovesciò nel barattolo, ovviamente la sabbia si sparse ovunque all’interno.
Chiese ancora una volta se il barattolo fosse pieno e gli studenti risposero con un unanime ‘si’.
Il professore estrasse quindi due bicchieri di vino da sotto la cattedra e rovesciò il loro intero contenuto nel barattolo andando così effettivamente a riempire gli spazi vuoti nella sabbia; gli studenti risero.
‘Ora’, disse il professore non appena la risata si fu placata, voglio che consideriate questo barattolo come la vostra vita: le palle da golf sono le cose importanti; la vostra famiglia, i vostri bambini, la vostra salute, i vostri amici e le vostre passioni, le cose per cui, se anche tutto il resto andasse perduto, e solo queste rimanessero, la vostra vita continuerebbe ad essere piena; i sassolini sono le altre cose che hanno importanza come il vostro lavoro, la casa, la macchina… la sabbia è tutto il resto, le piccole cose.
Se voi mettete nel barattolo la sabbia per prima non ci sarà spazio per la ghiaia e nemmeno per le palle da golf, lo stesso vale per la vita, se spendete tutto il vostro tempo e le vostre energie dietro le piccole cose non avrete più spazio per le cose che sono importanti per voi.
Quando ti sembra di avere troppe cose da gestire nella vita, quando 24 ore in un giorno non sono abbastanza… ricordati del vaso della maionese e dei due bicchieri di vino…
Un professore stava davanti alla sua classe di filosofia e aveva davanti alcuni oggetti.
Prestate attenzione alle cose che sono indispensabili per la vostra felicità; giocate con i vostri bambini, godetevi la famiglia e genitori fin che ci sono…. portate il vostro compagno/a fuori a cena… e non solo nelle occasioni importanti ! tanto ci sarà sempre tempo per pulire la casa o fissare gli appuntamenti.
Prendetevi cura per prima delle palle da golf,le cose che contano davvero.
Fissate le priorità… il resto è solo sabbia.’
Uno degli studenti alzò la mano e chiese cosa rappresentasse il bicchiere di birra.
Il professore sorrise:
‘Sono felice che tu l’abbia chiesto, serve solo per mostrarvi che non importa quanto piena possa sembrare la vostra vita, ci sarà sempre spazio per un paio di birre con un amico’.
Ora che hai sentito queste storie usa il tuo tempo per quello che desideri veramente, non sprecarlo.
P.s.Quando ti sembra di avere troppe cose da gestire nella vita, quando 24 ore in un giorno non sono abbastanza, ricordati di questa “piccola” storia.
Andrea