in

L’igiene personale nel BJJ

10 cose che devi fare per l’igiene personale se pratichi la lotta o il Brazilian Jiu Jitsu.

igiene personale nel BJJ

L’igiene personale nel BJJ.

10 cose che devi fare per l’igiene personale se pratichi la lotta o il Brazilian Jiu Jitsu.

L’igiene nella pratica della lotta a terra è importante per te stesso e per le persone con cui ti alleni.

Anche se ho scritto già su questo tema sembra che non basta mai per qualcuno spiegare che cosa è l’igiene.

Voglio fare un piccolo reminder a tutti gli sporcaccioni che si allenano senza lavarsi e lavare la propria attrezzatura visto che alcune persone sembra che fanno fatica a fare gesti semplici che tutte le nonne e le mamme fanno.

L’igiene adeguata nella lotta e nel Brazilian Jiu Jitsu non è solo una buona idea è imperativo. L’igiene personale nel BJJ è fondamentale.

Dopo tutto, se non sei attento, puoi raccogliere e/o diffondere che è peggio alcune infezioni cutanee piuttosto brutte.

Sia che tu sia una cintura bianca di nuova generazione che abbia bisogno di conoscere le basi o un professionista esperto che potrebbe utilizzare un aggiornamento, non credo che sia difficile capire che l’igiene dove c’è molto contatto è fondamentale.

Inoltre considera che sempre più ragazze praticano sport da combattimento e arti marziali e tendenzialmente sono più attente all’igiene e non credo che vuoi farti la figura di quello che puzza anche con la platea femminile di conseguenza è meglio che metti in pratica i consigli che ti sto scrivendo se non lo fai già.

Ricordati che:

  • Prima del contatto con i tuoi compagni di allenamento devi essere pulito e se hai delle ferite coprile.
  • Durante l’allenamento la tua pelle viene a contatto con la pelle del tuo compagno, il sudore, i tappeti.
  • Ora devi tornare come quando stavi iniziando l’allenamento quindi devi lavarti con del sapone con proprietà disinfettanti per eliminare le tracce del contatto.

igiene personale nel BJJ

Qui ci sono dieci cose che devi fare per mantenerti pulito mentre ti rotoli sui tappeti con i tuoi compagni di allenamento:

  1. Ricordati che devi lavare il tuo GI dopo ogni sessione di allenamento; Utilizza un prodotto apposito o aggiungi una tazza di aceto per una maggiore protezione.
  2. Lava anche la cintura!!. Seriamente, non è qualcosa che si pulisce da sola.
  3. Indossa le scarpe o le ciabatte quando esci dal tappeto – ESCLUSIVAMENTE se si va in bagno o spogliatoio. È possibile comprare alcune ciabatte di schiuma a buon mercato per 5 euro e le trovi ovunque e non serve la marca Hawaiana – quindi niente scuse.
  4. Fai una doccia immediatamente dopo la sessione di allenamento – prendi in considerazione l’utilizzo di un sapone speciale che include ingredienti antibatterici / anti fungini come l’olio di tea tree. Puoi anche fartelo a casa se ti senti amante del fai da te o vuoi risparmiare. Cerca su google “sapone di olio DIY”.
  5. Se non puoi fare una doccia immediatamente dopo la sessione di allenamento, utilizza alcune salviette per pulirti, c’è ne sono di diverso tipo e marca sul mercato ma cercale disinfettanti o usa un prodotto insieme alle salviette.
  6. Attenzione, se pensi di avere un’infezione cutanea come la tigna o il staph, resta fuori dai tappetini e visita un medico. Se guardi la tua pelle e pensi, “Hmmm, è strano …”, non stare a pensare troppo e a dubitare non sei un medico, ascolta il parere di un professionista prima di esporre potenzialmente i tuoi compagni di allenamento alla stessa infezione.
  7. Assicurati di allenarti in un luogo che viene pulito e disinfettato regolarmente e parlo anche dei tappetini. Non sei sicuro? Chiedi. Se esitano o non riescono a darti una risposta diretta, corri via.
  8. Se hai un dolore che un medico ha confermato e non è un’infezione cutanea comunque meglio coprirlo prima del rotolamento, preferibilmente con garza e nastro, rimane comunque una zona più sensibile.
  9. Usa ogni tanto sulla tua borsa uno spray anti batterico. Più di ogni tanto sarebbe bello almeno una volta alla settimana.
  10. Se porti delle cose sudate nella tua borsa, assicuratevi di farlo dentro delle buste e di lasciarla aperta la tua borsa per asciugare e anche nella borsa usa uno spray antibatterico ogni tanto come nel punto precedente.

igiene personale nel BJJ

Ps. Appendere fuori il Gi e la cintura all’aria e spruzzare il deodorante non vuol dire lavarlo.

Rispetta te stesso e i tuoi partner di allenamento e cura la tua igiene personale nel BJJ!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

8 Comments

Leave a Reply
  1. Hola

    Que tiempo has dedicado a tremendo a porte y hay muchas informacion que
    no sabia que me has aclarado, esta genial..

    te queria agradecer el espacio que dedicaste,
    con unas infinitas gracias, por aconsejar a gente como yo jejeje.

    Besos

  2. Se qualcuno desidera una visione esperta per quanto riguarda i blog sulla difesa personale gli cosiglio di visitare questo sito web, continuare questo lavoro.

  3. Ola una miа amica mi ha twittato la url di questo blog e sоno passato
    a vedere se veramente merita. Mi piаce parecchio. L’hо
    aggiunto tra i preferiti. Stupendo blog e grafica meraviglioso!

  4. Ciɑo un mio collega mi ha twittаto la url di questo Ƅlog e sono venuto a vedere com’è.
    Complimenti per il lavoro. Splendido blog e template spettaϲolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

maxresdefault-18

L’analisi del contesto nelle aggressioni

Adrenalina

L’adrenalina e gli effetti sul corpo