Contents
- 1 L’olio thailandese Namman Muay®
- 1.1 Attenzione ai prodotti contrafatti!
- 1.2 L’olio thailandese Namman Muay
- 1.3
- 1.4 L’olio thailandese Namman Muay per allenarsi al meglio e lenire i dolori muscolari
- 1.5 Come utilizzarlo in generale
- 1.6
- 1.7 Come lo deve usare un fighter che compete o fa sparring?
- 1.8
- 1.9 Prevenire e lenire i dolori articolari con Namman Muay Oil, ecco alcune sinergie legate alle sue proprietà
- 1.10 Riassumiamo le caratteristiche di Namman Muay Oil:
- 1.11 Formati delle confezioni
- 1.12
- 1.13 Il prezzo
- 1.14 Dove comprarlo:
- 1.15 ma tra pochi giorni lo trovi sul link http://www.nammanmuay.eu/it
- 1.16 Un pò di storia senza annoiarti ma per approfondire
- 1.17
- 1.18 Informazioni Nutrizionali dell’ olio thailandese Namman Muay
- 1.19
- 1.20
- 1.21 Un breve bugiardino medico sull’olio thailandese Namman Muay
- 1.22
- 1.23 Conclusioni
L’olio thailandese Namman Muay ha un odore caratteristico che è facile sentire nei vari Campus Thailandesi dove è presente da ormai decenni.
Si tratta di un olio usato prima di entrare nel ring dai pugili Thailandesi da quasi 100 anni.
L’olio originale Namman Muayè uno dei segreti della Thailandia meglio custoditida oltre 85 anni
Attenzione ai prodotti contrafatti!
Sul mercato europeo, di recente, è apparsa una copia falsa dell’originale crema thailandese e dell’olio tailandese Namman Muay ®, prodotta dalla Cina.La copia è molto simile al prodotto originale, ma se lo guardiamo attentamente, possiamo notare alcune differenze importanti. Il produttore del prodotto contraffatto è N848, mentre il produttore del prodotto originale è Devakam Apothecary Hall.Bisogna prestare attenzione anche al paese di origine, che è nascosto intenzionalmente dietro l’abbreviazione DRC (Democratic Republic of China).Il prodotto è di qualità sospetta, pertanto avvisiamo i nostri fedeli clienti di rivedere la confezione del prodotto se non è stato acquistato da noi.
L’olio thailandese Namman Muay
Namman Muay è un olio thailanese per massaggi riscaldanti da effettuarsi per la preparazione ad un duro allenamento o anche ad una competizione di Muay Thai.
Questo prodotto viene anche utilizzato per lenire i dolori ai muscoli e alle articolazioni, indotti da infiammazione, traumi o semplicemente dal pesante allenamento che provoca il ben conosciuto effetto Doms.
L’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, acronimo DOMS dall’inglese Delayed Onset Muscle Soreness, è un fenomeno che è stato a lungo associato ad un aumento dello sforzo fisico.
Questo viene in genere riscontrato da tutti gli individui indipendentemente dal livello di allenamento, ed è una normale risposta fisiologica a sforzi maggiori, o lo svolgimento di attività fisiche a cui non si è abituati.
Il dolore e il disagio associato ai DOMS solitamente raggiunge il picco tra le 24 e le 48 ore a seguito dell’esercizio fisico, e si estingue entro 96 ore.
Generalmente, una percezione di dolore maggiore avviene con sforzi di maggiore intensità, e una più frequente esecuzione di attività sconosciute.
Altri fattori che influiscono sulla formazione del DOMS sono la rigidità muscolare, la velocità della contrazione, la fatica, e l’angolo di contrazione.
Ora per meglio comprendere il principio di azione di questo prodotto, devi fare riferimento ad un semplice concetto, i materiali, dunque anche quelli che costituiscono i nostri tessuti, sono maggiormente resistenti alle sollecitazioni e performanti quando sono a determinate temperature.
Questo principio non è valido per il 100% dei materiali siano essi inorganici o organici, ma nel caso dei dei tessuti umani è fondamentale.
Ecco perchè un buon allenatore ti consiglia sempre di riscaldarti prima di iniziare il vero e proprio workout per massimizzare le performance e per allontanare possibili infortuni.
L’olio thailandese Namman Muay per allenarsi al meglio e lenire i dolori muscolari
Quindi sono due i principali utilizzi che puoi fare di questo prodotto:
- come pre allenamento
- e/o come post allenamento.
Nel primo caso si andranno a sfruttare sopratutto le proprietà riscaldanti per le motivazioni che ti ho detto prima, mentre nel secondo si sfrutteranno le componenti analgesiche e anestetizzanti che i diversi ingredienti presenti posseggono.
Quindi a prescindere dal fatto se hai dei dolori da trauma, vuoi prevenirli o semplicemente ti senti indolenzito dopo un duro allenamento, questo olio è quello che stai cercando.
Ma vediamo i prinipali ingredienti che hanno queste proprietà:
- olio di eucalipto, viene spesso utilizzato per i massaggi per merito del suo ottimo aroma ma sopratutto per le sue proprietà di miglioramento della circolazione sanguigna;
- mentolo, altro estratto di origine vegetale con funzione analgesica, cioè riducente del dolore sia articolare che muscolare;
- salicilato di metile, è un estere utilizzato anche in cosmesi come vasodilatatore per migliorare l’afflusso di sangue nei tessuti.
Come utilizzarlo in generale
La prima cosa da sottolineare è che si tratta di un olio per uso esterno, assolutamente non ingerire, e non portare a contatto con gli occhi e con le mucose come per esempio l’interno delle narici.
Applicare sulla parte interessata una quantità di olio sufficiente e massaggiare fino a completo assorbimento, non coprire la parte che hai massaggiato e lavarti bene le mani dopo l’applicazione.
Un altro consiglio da dare relativamente all’utilizzo del prodotto è quello di non sostituirlo ad un corretto riscaldamento prima di iniziare il vero e proprio allenamento.
E’ un acceleratore per il tuo riscaldamento ma non è per evitare di fare il riscaldamento.
L’olio se utilizzato come riscaldante andrà a migliorare lo stato preparatorio all’esercizio e non a sostituirlo.
Dunque prima di iniziare a svolgere esercizi, rountine, drills, sacco, sparring, ecc. accertati di aver ben riscaldato in particolare i gruppi muscolare in questione.
Come lo deve usare un fighter che compete o fa sparring?
L’olio (120ml o 450ml) nato per combattenti thailandesi prima di entrare nel ring come preparazione muscolare e articolare. Oggi viene usato come pre/post allenamento, massaggi sportivi, nei trattamenti fisioterapici e tanti altri. Contiene estratti naturali tailandesi (salicilato di metile, eucalipto e mentolo) che aiutano alla rigenerazione muscolare
La Crema (100g) aiuta ad attivare i muscoli e articolazioni per l’allenamento e viene usata moltissimo anche da non sportivi in quanto è efficace per alleviare la stanchezza muscolare, infiammazioni, cervicale, reumatismo ecc
Prevenire e lenire i dolori articolari con Namman Muay Oil, ecco alcune sinergie legate alle sue proprietà
Se vuoi utilizzare questo olio thailandese perchè hai leggeri dolori alle articolazioni, sappi che ti sarà di aiuto ma sappi anche che puoi coadiuvarne l’effetto attraverso le sue proprietà.
Nello specifico puoi pensare di assumere integratori a base di condroitina, glucosamina, metilsulfonilmetano e ancora collagene idrolizzato, tutti composti che sostengono la produzione del collagene endogeno, aiutano la lubrificazione delle articolazioni, facilitano la rigenerazione delle cartilagini deteriorate e anche quella di tendini e legamenti.
Riassumiamo le caratteristiche di Namman Muay Oil:
- solo per uso esterno;
- effetto riscaldante;
- potere analgesico;
- ideale pre e post workout;
- lenisce i dolori muscolari e articolari;
- evita facili infortuni.
Formati delle confezioni
il Namman Muay lo puoi trovare in tre formati:
In diverse formati e quantità in base alle tue preferenze ed esigenze.
Il prezzo
Varia in base al formato e alle quantità ma indicativamente varia da:
- Olio: 9,50 euro (120ml) a 17 euro (450ml)
- Crema: 6 euro (30gr.) a 9 euro (100 gr.)
Davvero un ottimo prezzo.
Dove comprarlo:
ma tra pochi giorni lo trovi sul link http://www.nammanmuay.eu/it
Un pò di storia senza annoiarti ma per approfondire
C’era una volta in Thailandia..
La ditta Thailandese Devakam Apothecary Hall fu fondata nel lontano 1930 a Bangkok, Thailandia.
Già a quel tempo il proprietario e farmacista Thongtos Intratat aveva formulato la composizione dei prodotti ai oli essenziali Namman Muay® con lo scopo di riscaldare gli atleti della sua accademia pugilistica prima di entrare nel ring.
La ricetta esatta per la preparazione del linimento si trasmetteva esclusivamente oralmente da generazione a generazione.
Perciò a quei tempi la ricetta esatta era nota soltanto a poche persone. Solo nel 1960 I primi prodotti furono finalmente pronti per uso commerciale.
Molti credono che Namman Muay® abbia origine dalla boxe tailandese e alla sua tradizione, altrimenti conosciuta come Muay Thai, ma la realtà è che proviene dalla passione di Thongtos per il pugilato occidentale.
Il suo più forte combattente, Pone Kingpetch, fu il primo pugile a rendere popolare Namman Muay tra i combattenti e gli appassionati di pugilato.
Il 16 aprile 1960 divenne il primo pugile della Tailandia a diventare campione del mondo di boxe professionistica WBC sconfiggendo l’argentino Pascual Pérez al Lumphini Boxing Stadium di Bangkok.
In seguito ai fantastici risultati sportivi ottenuti, è stata anche eretta una statua in suo onore in Hua Hin, Tailandia. Il record sportivo ufficiale di Pone Kingpetch è 3-28-7 (F-W-L).
Dopo il successo nel mondo pugilistico, Thongtos decise di offrire Namman Muay® anche ad altri amanti dello sport, che cominciarono ad usare i suoi prodotti con grande entusiasmo.
Così, nel 1960, Thongtos decide di creare l’azienda Devakam Apothecary Pharmacies che segna l’iniziò della storica collaborazione con il mondo della Muay Thai.
Oggi è impossibile trovare una palestra, evento o praticante di Muay Thai senza Namman Muay®.
La popolarità dei prodotti crebbe troppo per essere confinata in Tailandia e si diffuse in tutto il mondo.
La ricetta originale del Namman Muay® fu modificata dal 1960, per massimizzare l’efficacia degli ingredienti attivi.
Anche se il prodotto si vende ormai in tutto il mondo, Namman Muay® è fabbricato esclusivamente in Tailandia e solo con erbe locali di massima qualità.
Informazioni Nutrizionali dell’ olio thailandese Namman Muay
- Menthol1 gr
- Methyl Salicylate31 ml
- Alcohol_95%12,04 ml
- water10,19 ml
- Light yellow colour5 mg
- Deep yellow colour3,37 mg
- Polysorbate_800,02 ml
- Eucalyptus oil5 ml
- Liquid Paraffin q.s.ad.**
Un breve bugiardino medico sull’olio thailandese Namman Muay
Non usate i prodotti Namman Muay se:
- siete incinta o sospetti di esserlo
- stai allattando
- sei allergico/a o ipersensitivo/a ad una o più ingredienti indicati sul prodotto
- prendete anticoagulanti
- siete più giovani di 14 anni
In oltre non usare il prodotto:
- su ferite aperte o pelle danneggiata
- sulle membrane mucose e occhi
- su tutta la superficie del corpo in una singola applicazione
Visitate il dottore immediatamente se voi o uno dei vostri famigliari dopo aver usato Namman Muay:
- ha sviluppato un eruzione cutanea
- se avete vertigini
- avete ingerito il prodotto
- avete usato il prodotto su tutta la superficie del corpo in un singola applicazione
- siete iper sensitivi o allergici ad una o più ingredienti elencati sul prodotto
- avete usato il prodotto in un mondo che non è stato previsto dalle istruzioni d’uso
*Non dimenticate di portare i prodotti con se per mostrare l’etichetta originale al dottore.
Conclusioni
Lo consiglio anche per chiunque pratichi sport di contatto o di lotta perchè è davvero molto utile per scaladre parti indolenzite o molto sollecitate dai duri allenamenti.
Soprattutto se vivi in un paese freddo con inverni rigidi può essere davvero qualcosa che ti aiuta nella stagione più fredda.
Buon allenamento di Muay Thai tutto oliato!
Andrea