in ,

7 modi per memorizzare le tecniche nelle arti marziali

7 modi per memorizzare le tecniche nelle arti marziali, nella difesa personali e negli sport da combattimento

7 modi per memorizzare le tecniche nelle arti marziali7 modi per memorizzare le tecniche nelle arti marziali, nella difesa personale e negli sport da combattimento che ti possono aiutare a costruire un bagaglio tecnico importante, metodi di allenamento, di formazione.

Le tecniche di apprendimento nelle arti marziali sono sostanzialmente legate alla ripetizione di esercizi e di tecniche.

Il problema nasce quando passa molto tempo tra un esercizio o l’esecuzione di alcune tecniche che vanno spesso nel dimenticatoio.

Ma nessuno vuole dimenticare il bagaglio tecnico così mi è stata posta una domanda che penso che molti si fanno per diversi motivi:

“Come posso ricordare tutte le tecniche che imparo nel Brazilian Jiu-Jitsu?” ma la stessa domanda può essere rivolta anche a tutte le altre discipline sia sportive, che marziali o in ottica di difesa personale.

Rispondere a questa domanda non è semplice.

Ci sono un sacco di risposte possibili in base al tipo di persona che sei essendo un metodo di apprendimento e tutti o nessuno dei quali può aiutare.

Ma noi siamo pratici e tra niente e fare preferiamo fare e così ti dico alcuni metodi di come faccio io e il mio team.

7 modi per memorizzare le tecniche nelle arti marziali Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ti voglio indicare 7 metodi per memorizzare le tecniche:

ricordarsi le tecniche

Metodo 1 – Scrivere gli appunti appena usciti dalla palestra.

Questo di cui ti parlo è il metodo personale che ho usato per anni.

Quando torni a casa dall’allenamento scrivi ripercorrendo tutta la lezione compreso il riscaldamento e aneddoti del maestro, scrivi subito gli appunti il giorno stesso.

Io di solito lo facevo mentre mangiavo con un quaderno di fianco o in relax sul mio tappeto oppure in automobile, sul buso, metropolitana o mentre aspetto qualcuno per un appuntamento così non perdi anche tempo.

Al mattino prendi gli appunti e rileggili e aggiungi i dettagli che ritieni opportuni se non l’hai segnato la sera prima.

Aggiungi ogni cosa che può aiutarti a ricordare disegni, schizzi, ecc.

Se ti accorgi che non ricordi qualche dettaglio allora quando vai ad allenarti richiedi al maestro o a un compagno di allenamenti la tecnica che non hai capito.

Io ho sempre fatto così e questo mi ha permesso di ricordare tutto il bagaglio tecnico.

All’inizio li scrivevo a mano su dei quaderni e poi piano piano li ho trascritti in formato digitale e ora li inserisco sempre in un mio ebook personale che ormai è fatto da migliaia di pagine e schizzi di disegni e immagini.

Abituati a farlo regolarmente e durante la lezione concentrati a ricordare tutto.

E’ come un esercizio più lo fai spesso più diventi bravo e veloce.

 

Metodo 2 – I video, filmare con videocamere o cellulare

Oggi che ho sistemi più “evoluti” faccio una mia video gallery tecnica ma ho creato uno studios dove ho camere fisse posizionate e faccio velocissimo.

Non lo faccio tutti i giorni ma appena riesco con un amico o un compagno.

Onestamente poche volte viene permesso come sai viviamo in un tempo moderno in cui tutti noi abbiamo i cellulari che fanno riprese in 4K con risoluzioni incredibili.

Quando é possibile e auspicabile, la registrazione video delle tecniche è molto utile perchè puoi rivedere più volte il video.

Ma ripeto che alcuni istruttori anzi quasi tutti non sono d’accordo con il loro materiale viene registrato, chiedere sempre prima di puntare una telecamera a un’altra persona.

Io personalmente non permetto di registrare ma fornisco ai miei allievi e studenti altre possibilità che non spiego ora.

Lo faccio perché altrimenti non si sforzano di memorizzare le tecniche durante la lezione.

Non mi è mai capitato come allievo in una lezione privata o stage di poter registrare video, solo un istruttore mi ha chiesto di riprendere tutta la sessione e un altro ha permesso di registrare l’intera sessione, ma spesso sono dei test o delle prove che si vogliono fare.

Solitamente chi filma è un membro dello staff.

 

Metodo 3 – Notebook

Un allenatore con cui ho lavorato in passato suggeriva sempre di portare un notebook in classe con cui prendere appunti.

Se siete il tipo di persona che può prendere appunti efficace al volo va bene, questo vi permetterà di documentare procedura passo passo per i movimenti che si impara.

In definitiva questo dipende da come si prendono appunti per capire se aiuta davvero a memorizzare le tecniche.

Personalmente questo a me non mi ha aiutato perchè preferivo guardare bene la tecnica e memorizzarla, ho cercato di prendere appunti molte volte durante stage o allenamenti, ma non mi ha aiutato.

Al massimo segno l’elenco delle tecniche.

Durante i miei stage una cosa che faccio per aiutare a memorizzare il corso è quello di fornire un programma della giornata con l’elenco di quello che si farà durante lo stage ma attenzione perchè se da un lato è molto utile per chi partecipa ma ti impone un percorso prestabilito che spesso non puoi rispettare se non hai ben chiaro il bilanciamento tecnico delle persone che vi partecipano.

E’ uno strumento utile ma devi sapere che ti impone poche variazioni se ti accorgi che il livello è troppo basso per svolgere determinate cose.

 

Metodo 4 – Drills con partner

Uno di questi sono i drills che è per me la chiave per interiorizzare la tecnica e dopo scrivo degli appunti.

Se subito dopo aver appreso una nuova tecnica la ripeti decine e centinaia di volte a vuoto o meglio ancora con un partner di allenamento, provare durante la lezione va bene ma è anche utile se ripassi quello che hai fatto la volta prima e ripassi durante la pausa o prima che inizia la lezione.

Se ripeti le tecniche apprese precedentemente nei giorni e settimane successive le probabilità che queste tecniche entrino nel tuo repertorio sono molto alte.

 

Metodo 5 – La visualizzazione e il vuoto. Solo Drills

Questo è un metodo che utilizzo molto che è quello di visualizzare ed eseguire i movimenti a vuoto come se ci fosse un compagno reale.

Devi eseguire i movimenti step by step mentalmente e anche a vuoto ma devi concentrarti per far si che nella tua mente sia reale.

Esistono molti solo drills che ti aiutano a memorizzare le tecniche.

 

Metodo 6 – Allenati con altri istruttori

Il modo migliore per memorizzare le tecniche è quello di imparare le stesse tecniche di nuovo regolarmente.

Si, hai capito bene come se non le conoscessi e ripercorressi mentalmente e fisicamente tutto il processo.

Quando è possibile, imparare le stesse tecniche che già conosci o pensi di conoscere da nuovi istruttori con i quali normalmente non ti alleno (si sa, quando si visita altre scuole e palestre).

Ho imparato un numero impressionante di dettagli semplicemente allenandomi con istruttori e partner di allenamento che non vedo spesso.

Spesso noterai che fanno le stesse tecniche ma con diversi dettagli o enfatizzando su alcuni aspetti che possono diventare parte del tuo gioco.

Metodo 7 – Le mappe mentali

Questo metodo di apprendimento è legato a come tu memorizzi i concetti che ti vengono spiegati e li leghi tra loro.

Spiegando la stessa cosa ognuno disegna una personale mappa mentale.

Ti consiglio di leggere Tony Buzan per capire come usare al meglio questa tecnica di apprendimento che sto utilizzando ora.

Questo è un buon metodo per memorizzare e ricordare le tecniche con le loro varianti.
7 modi per memorizzare le tecniche nelle arti marziali Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Conclusioni

Ricordati che chi impara i concetti va avanti, non deve essere un lavoro fatto per ricordare le tecniche.

Così tante persone purtroppo si dedicano a imparare nuove mosse ordinate e pulite invece dei concetti generali dietro la tecnica e che rendono il lavoro in movimento, funzionale, adattabile.

Non diventare un collezionista di tecniche!

Uno studente concettuale ha molte più possibilità di interiorizzare nuove tecniche e di creare infinite varianti concatenando le tecniche rispetto a chi impara le tecniche individuali senza comprenderne la biomeccanica e la motricità del movimento.

Tutti imparano in modo diverso e hanno tempi di apprendimento differenti.

A volte è necessario fare i conti con il fatto che si può non essere in grado di interiorizzare tutto ciò che si impara la prima volta che si vede una tecnica.

Verrà un giorno in cui ti stai allenando e ti ritrovi a fare alcune tecniche davvero cool che non ti ricordi di avere studiato.

Ricordati che la maggior parte del nostro processo di apprendimento è inconscia, vale a dire che assorbi / interiorizzi cose senza un processo attivo o consapevole.

Oggi ho usato come riferimento il BrazilinanJiu Jitsu perchè solitamente le tecniche sono sequenze molto lunghe e sono molto complesse perchè hanno diversi passaggi e dettagli precisi che richiedono molta attenzione ma ricordati che tutte le arti marziali hanno dei dettagli importanti e fondamentali per farle funzionare (posizioni delle mani, distribuzione del peso, ecc.)

Come esempio prendi il pugilato dove solo apparentemente è più semplice rispetto ad altre arti marziali ma in realtà per funzionare richiede attenzione ai minimi dettagli diventando una scienza nella media distanza.

La lunghezza delle sequenze e dei dettagli tecnici come hai capito richiede una grande capacità di memorizzazione ma utilizzando alcuni o tutti i metodi che ti ho scritto sicuramente il tuo bagaglio tecnico crescerà notevolmente.

Buon apprendimento!

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Stop to Do Sit Up

Smettila di fare il sit up

Avversari

5 avversari che puoi trovarti ad affrontare